Articles

Una bomba in seno: La vita segreta di Emily Dickinson'

Emily Dickinson è stata una grande poetessa la cui vita è rimasta un mistero. È giunto il momento di sfatare il mito di una creatura pittoresca e indifesa, delusa dall’amore, che rinunciava alla vita. Penso che non avesse paura delle sue passioni e del suo talento; che il tradimento sessuale del fratello e la successiva faida familiare abbiano avuto un profondo effetto sulla leggenda della Dickinson che è giunta fino a noi; e forse la cosa più significativa è che credo che Emily avesse una malattia – un segreto che spiega molte cose.

È stata Emily stessa a contribuire a elaborare il progetto della sua leggenda, a partire dall’età di 23 anni quando rifiutò l’invito di un amico: “Sono così all’antica, cara, che tutti i tuoi amici mi fisserebbero”. Al posto della giovane donna acida che era, adottò questa postura ritirata. Nata nel 1830 nella famiglia principale di Amherst, una città universitaria del Massachusetts, non lasciò mai quella che lei chiamava sempre “la casa di mio padre”. Gli abitanti della città parlavano di lei come “il Mito”.

Alla vista, la vita di questo poeta del New England sembra poco movimentata e in gran parte invisibile, ma c’è un carattere forte, persino travolgente, smentito dalla sua superficie immobile. Lei la chiamava “Still – Volcano – Life”, e quel vulcano rimbomba sotto la superficie domestica della sua poesia e di mille lettere. L’immobilità non era una ritirata dalla vita (come vorrebbe la leggenda) ma la sua forma di controllo. Lontana dall’impotenza che a volte giocava, era intransigente; fino all’esplosione della sua famiglia, viveva alle sue condizioni.

I suoi occhi, molto distanziati, erano troppo acuti per la passività ammirata nelle donne del suo tempo. È il volto sensibile di una persona che (come disse suo fratello) “vedeva le cose direttamente e proprio come erano”. A 17 anni, come studentessa al Mount Holyoke nel 1848 (lo stesso anno in cui il movimento delle donne prese posizione a Seneca Falls), rifiutò di piegarsi alla fondatrice del suo college, la formidabile Mary Lyon. A quell’epoca il Massachusetts era teatro di un risveglio religioso che si opponeva alle incursioni della scienza. Emily, che aveva scelto soprattutto corsi di scienze, rende chiara la sua fedeltà:

“La fede” è una bella invenzione

Quando i signori possono vedere –

Ma i microscopi sono prudenti

in caso di emergenza.

Quando la signorina Lyon fece pressione sui suoi studenti per essere “salvati”, quasi tutti cedettero. Emily non lo fece. Il 16 maggio, ha dichiarato: “Ho trascurato l’unica cosa necessaria quando tutti la stavano ottenendo”. Sembrava che le altre ragazze desiderassero solo essere buone. “Come vorrei poterlo dire con sincerità, ma temo di non poterlo mai fare”. Quando la signorina Lyon la consegnò alla più bassa delle tre categorie – le salvate, le speranzose e un residuo di circa 30 non speranzose – lei ancora resisteva.

Durante un’esplosione creativa nei primi anni 1860, invitò un uomo di lettere di Boston a farle da mentore, ma non poté seguire il suo consiglio di regolarizzare i suoi versi. L’utile signor Higginson, un sostenitore delle donne, che pensava di essere in corrispondenza con una zitella apologetica e autoironica, rimase perplesso nel trovarsi “svuotato” di “forza di nervi” dopo la sua prima visita a lei nel 1870. Non era in grado di descrivere la creatura che aveva trovato al di là di alcuni fatti superficiali: aveva bande lisce di capelli rossi e non aveva bei lineamenti; era stata deferente e squisitamente pulita nel suo vestito di piquet bianco e scialle blu all’uncinetto; e dopo un’esitazione iniziale, si era dimostrata sorprendentemente articolata. Aveva detto un sacco di cose strane, dalle quali Higginson dedusse una vita “anormale”.

C’era un crescente divario tra le persone che desiderava conoscere e quelle che non conosceva. La sua chiarezza non poteva sopportare i discorsi sociali invece della verità; la pietà invece degli “Istanti superiori dell’anima”. La sua schiettezza sarebbe stata sconcertante se non avesse “simulato” la convenzionalità, e questo era “un lavoro pungente”. Ma una sfida più minacciosa, più profonda sotto la superficie, ha acceso i vulcani e i terremoti nelle sue poesie – un evento, come lei dice, che “ha colpito – il mio ticchettio – attraverso -“.

Qualcosa nella sua vita è rimasto finora sigillato. Le poesie stuzzicano il lettore su “esso” e sulla sua tentazione quasi travolgente di “raccontare”. Voglio aprire la possibilità di una risposta non sentimentale. Se fosse vera, spiegherebbe le condizioni della sua vita: l’isolamento e il rifiuto di sposarsi. Una volta che sapremo cos’è, sarà ovvio perché “è” stato sepolto e perché la sua lava balza fuori di tanto in tanto attraverso il cratere delle sue “labbra piegate”.

Durante lo slancio poetico dei suoi primi trent’anni, la Dickinson trasforma la malattia in una storia di promesse:

La mia perdita, per malattia – Era la perdita?

O quel guadagno etereo –

Si guadagna misurando la tomba –

Poi – misurando il sole –

La malattia è sempre lì, schermata da storie di copertura: in gioventù, si parla di tosse; a metà dei 30 anni, di problemi agli occhi. Nessuna delle due ha portato a molto. Nelle sue poesie, la malattia può essere violenta: parla di “Convulsione” o “Throe”. C’è un meccanismo che si rompe, un corpo che cade. Esso “non si muove per i dottori”. “Ho sentito un funerale, nel mio cervello”, dice, e “sono caduto giù, e giù”. Ammettendo la volontà del poeta di raccontarla “di sbieco”, attraverso la metafora, non stiamo forse guardando all’epilessia?

Nella sua forma completa, nota come gran male, una leggera deviazione in un percorso del cervello provoca un attacco. Come dice Dickinson, “Il cervello nel suo solco / Corre uniformemente”, ma poi una “Scheggia di deviazione” rende difficile rimettere la corrente. Questa corrente alterata ha una tale forza che sarebbe più facile deviare il corso di un’alluvione, quando “Le alluvioni hanno tagliato le colline / E scavato una strada per se stesse”.

Poiché la malattia cadente, come era conosciuta l’epilessia, aveva associazioni vergognose con “isteria”, masturbazione, sifilide e compromissione dell’intelletto che porta alla “follia epilettica”, era innominabile, soprattutto quando colpiva una donna. Nel caso degli uomini la segretezza era meno rigida, e la fama di alcuni – Cesare, Maometto, Dostoevskij – superava lo stigma, ma una donna doveva seppellirsi in un silenzio che durava tutta la vita. Se questa ipotesi è giusta, è notevole che la Dickinson abbia sviluppato una voce dall’interno di quel silenzio, una voce con un potere vulcanico per attendere il suo tempo.

Le prescrizioni (una da un eminente medico, altre nei registri di una farmacia di Amherst) mostrano che le medicine della Dickinson corrispondono ai trattamenti contemporanei per l’epilessia. La condizione, che ha una componente genetica, apparve in altri due membri della famiglia Dickinson. Uno era la cugina Zebina, un’invalida per tutta la vita, immiserita nella casa di fronte, la cui lingua morsa nel corso di una “crisi” è annotata da Emily nella sua prima lettera sopravvissuta all’età di 11 anni. “Mi adatto a loro”, annuncia in una poesia del c1866. Poi suo nipote, Ned Dickinson, si rivelò afflitto. Era il figlio del fratello di Emily, Austin, e di sua moglie Susan Dickinson, che vivevano alla porta accanto. Con sgomento della famiglia Ned, all’età di 15 anni, ebbe un attacco epilettico nel 1877. Gli orrendi attacchi continuarono, circa otto all’anno, registrati nel diario del padre.

Non possiamo sapere se Emily Dickinson soffrisse come suo nipote. Ci sono molte forme di epilessia, e il petit mal lieve non comporta convulsioni. Le manifestazioni più lievi sono le assenze. Un compagno di scuola ricordava che Emily faceva cadere le stoviglie. Piatti e tazze sembravano scivolarle dalle mani e giacevano a pezzi sul pavimento. La storia aveva lo scopo di mettere in evidenza la sua eccentricità perché, si diceva, nascondeva i frammenti nel caminetto dietro un pannello del fuoco, dimenticando che erano destinati ad essere scoperti in inverno. Questo ricordo è più importante di quanto la compagna di scuola si rendesse conto, perché suggerisce delle assenze, sia che accompagnino la condizione o la condizione stessa.

Le sue immagini violente, i ritmi “spasmodici” che Higginson deplorava, e il volume stesso della sua produzione mostrano che ha affrontato con inventiva i colpi di pistola dal cervello al corpo. Ha trasformato una malattia esplosiva in arte ben mirata: scene con “Revolver” e “Gun”. Contenuta nel proprio ordine domestico, protetta dal padre e dalla sorella, la Dickinson si salvò dall’anarchia della sua condizione e la mise a frutto.

Il mistero che la poetessa non doveva “raccontare” continua ancora oggi ad essere racchiuso in rivendicazioni messe in atto da campi opposti che si contendono il possesso della sua grandezza. Questi campi risalgono alla faida. Cominciò con l’adulterio tra il fratello di Emily, Austin, cinquantenne, e una nuova arrivata ad Amherst, una giovane moglie di facoltà di 27 anni, Mabel Loomis Todd. Dopo la morte del poeta, la faida si concentrò su Emily man mano che la sua fama cresceva: chi doveva possedere i suoi scritti inediti? Chi aveva il diritto di reclamarla?

Entrambi gli schieramenti procedettero ad avvolgere la poetessa in leggende che sottolineavano il suo pathos: dove la leggenda Dickinson costruiva una Emily affranta in un grembiule da donna che respingeva l’unico uomo che amava, la leggenda Todd costruiva una pietosa Emily “ferita” dalla “crudele” cognata, Susan Dickinson. Come si può fendere il quadro triste-dolce per trovare ciò che Dickinson chiamava le rosse “rocce di fuoco” sottostanti?

Un modo è quello di risalire agli atti di adulterio che cambiarono completamente coloro che dovevano essere i primi custodi delle sue carte. Il vantaggio di avvicinarsi al poeta attraverso la faida è l’ingresso che fornisce alle correnti emotive della famiglia. Le assegnazioni – a volte “con un testimone” – sono registrate, raccontate con precisione di tempo e di luogo nei diari corroboranti degli amanti. L’impatto dell’adulterio sulla famiglia è chiaro – e non così chiaro, perché gli enigmi nelle note della poetessa all’amante di suo fratello devono essere risolti se vogliamo capire da che parte stava.

Un fatto ricorrente durante i primi anni della relazione è cruciale per la posizione della poetessa. Poiché era difficile tenere l’adulterio segreto al tatto di una piccola città, il luogo più sicuro era la casa irreprensibile delle sorelle Dickinson. Lì, gli amanti occupavano la biblioteca o la sala da pranzo (con il suo divano di crine nero) per due o tre ore. La porta sarebbe stata chiusa, bloccando l’accesso della poetessa al suo secondo tavolo da scrittura in una stanza o al suo giardino d’inverno attraverso l’altra.

Austin Dickinson fece saltare la sua famiglia quando rifiutò sua moglie, Susan, che era stata a lungo la più appassionata lettrice del poeta. Chi erano stati prima che questo accadesse, e perché, prima, Dickinson ha parlato di una “Bomba” nel suo seno? La Bomba può riferirsi alle esplosioni periodiche nel cervello, ma emotivamente sia Austin che Emily avevano una vena eruttiva, che Emily incanalò nella poesia. Le sue lettere mostrano che coltivava emozioni adulterine, anche solo nella fantasia, per un “Maestro” senza nome. Come influì questo sulla sua reazione all’improvvisa esplosione di adulterio attivo del fratello?

Nel settembre 1881, David Todd e sua moglie, Mabel, erano arrivati ad Amherst da Washington. Lei era un’elegante bellezza urbana che voleva mantenere gli standard in quello che le sembrava un trascurabile “villaggio” pieno di ecclesiastici in pensione e di anziani accademici. La signora Todd, allungando un guanto bianco immacolato, il suo sorriso che scivolava su una guancia, era invitata ovunque ed era in grado di scegliere chi favorire. Ad Amherst, i Dickinson erano come dei reali: La signora Todd era presa dal “regale”, “magnifico” Austin Dickinson e dal portamento scuro di sua moglie, messo in risalto da uno scialle di India scarlatto, quando la chiamavano. Alle spalle di Austin, i bambini di Amherst prendevano in giro i suoi capelli ramati, disposti a ventaglio sopra la testa, e la sua camminata sorniona, battendo il bastone al suo passaggio.

All’inizio, tutti i Dickinson (tranne Emily, che se ne stava nella sua stanza) si scaldavano per le realizzazioni della signora Todd: i suoi assoli si elevavano sopra il coro della chiesa, dipingeva fiori a livello professionale e pubblicava racconti su riviste. Conquistò presto l’amicizia della libraia Susan Dickinson, prima che diventasse evidente che stava flirtando con il figlio di Susan, il ventenne Ned, che si innamorò dolorosamente. Questo accadde poco prima che suo padre diventasse un rivale. L’amore di Austin per Mabel Todd sarebbe durato per il resto della sua vita.

Il risultato fu quello che venne conosciuto come “la guerra tra le case”. Austin si rivoltò contro i suoi figli quando questi si schierarono con la loro madre sconvolta. Nuove prove rivelano che, lungi dal ritirarsi dalla faida, Emily Dickinson prese posizione. A differenza di sua sorella Lavinia, che si schierò con gli amanti, si rifiutò di obbligare il fratello a firmare un appezzamento di terra dei Dickinson alla sua amante. Nell’agosto del 1885 la poetessa scrive al nipote Ned, confermando la sua resistenza. “Caro ragazzo”, inizia la lettera assicurandogli che non avrebbe trovato “nessun tradimento”. “Non lo troverai mai, mio Ned”. Questa lettera finisce: “E sii sempre sicuro di me, ragazzo – Con affetto, zia Emily.

Quando morì, Mabel ebbe la sua terra. Tre settimane dopo il funerale l’atto fu firmato e la casa dei Todd sorse sul prato dei Dickinson – un luogo per future assegnazioni.

Questa potrebbe essere una storia di routine di una femme fatale se non fosse per la presenza di un genio misterioso. Man mano che la faida si concentrava sul poeta, si sarebbe visto come Mabel si era affrettata alle poesie di Emily Dickinson e quanto Mabel sarebbe stata disposta a intraprendere anni di fatica con manoscritti difficili. Si sarebbe dimostrata pronta in altri modi, una delle sole tre persone che durante la vita della poetessa riconobbero il genio di Dickinson. Il nome di Mabel Loomis Todd sarà sempre associato alla poetessa.

Mabel sembra recitare una trama familiare – la seduzione di un uomo di potere – ma ciò che differisce qui è la presenza di un’altra e più grande forma di potere, quella di una poetessa che sceglie la propria società, poi chiude la porta. Per Mabel Todd, con il suo gusto perspicace, quella porta chiusa, e l’intelligenza eletta dietro di essa, offriva una sfida irresistibile. Così, il 10 settembre 1882, accompagnata da Austin, la signora Todd bussò alla porta dell’Homestead e si fece ammettere nel salotto dove cantò per Lavinia e Austin. Mentre lo faceva, Mabel immaginava il poeta in ascolto nel suo rifugio al piano superiore, affascinato, mentre la voce allenata trillava attraverso la casa.

Negli anni a venire Mabel avrebbe rievocato questa scena, fantasticando un legame con il poeta invisibile. Insisterà su questo legame, eppure, pur entrando e uscendo dalla fattoria, non ha mai posato gli occhi su Emily Dickinson. In questa prima occasione, la poetessa mandò un bicchiere di cordiale fatto in casa insieme a una poesia, che Mabel si disse essere stata composta spontaneamente come omaggio a un ospite così gradito. Poi, nel giro di 24 ore, l’11 settembre, ci fu una dichiarazione d’amore per Austin – il “Rubicone” in cui abbandonò la fedeltà coniugale al cancello di casa sua prima che la coppia entrasse per giocare una partita a whist con l’ignara Sue.

L’ingresso di Mabel nella Homestead sembra educatamente innocuo accanto a questo inizio di adulterio, ma doveva presentare una minaccia parallela e più duratura alla pace familiare. Con il tempo, Mabel si sarebbe impossessata di una grande scorta di carte di Emily Dickinson, e le avrebbe commercializzate nei suoi termini, così che la strana natura della poetessa sarebbe stata oscurata come una vittima di Susan Dickinson. Fu così che una poetessa eruttiva che mandava i suoi “bulloni”, “regina” della propria esistenza, sarebbe stata oggetto di un falso complotto agito nello slancio inarrestabile della presa di possesso di Todd.

Una nuova e prolungata fase della guerra tra le case iniziò con la morte della poetessa nel 1886 e la scoperta da parte di sua sorella delle poesie di una vita intera nel suo cassettone. In breve tempo, Austin convinse Lavinia a consegnare le carte alla sua amante. Tuttavia Austin doveva essere consapevole che nella sua stessa casa, la sua estraniata moglie custodiva una collezione separata – le poesie che Emily le aveva dato nel corso degli anni. Alimentato dall’adulterio, l’antagonismo tra Susan Dickinson e Mabel Todd montò sul possesso della poetessa, con il successo delle quattro edizioni di Dickinson di Todd (due co-edite con Higginson, due pubblicate per conto suo) durante gli anni 1890 seguite dalla crescente statura della poetessa nel corso del XX secolo. La leggenda insistente ha continuato ad avvolgerla nell’immagine della zitella modesta e all’antica. Ma la voce audace delle poesie non può essere categorizzata: “Io sono Nessuno”, dice lei, “- chi sei tu?” È una voce che non possiamo ignorare, conflittuale, persino invasiva, che sfida le facciate con una domanda sulla nostra natura.

La faida alimentò una successione di conflitti sempre più pubblici, a partire da un processo nel 1898 quando Lavinia Dickinson cambiò schieramento e prese posizione per conto suo contro l’ulteriore rivendicazione dei Todd sulla terra dei Dickinson. Al centro del processo c’è l’affermazione di Mabel Todd che questa striscia di terra le era dovuta come compensazione per i suoi anni di fatica nel portare un grande poeta davanti al pubblico. Poems (1890) aveva venduto 11.000 copie nel suo primo anno. La sua difesa si basava sulla sua indubbia abilità nel trascrivere, datare e modificare pile su pile di manoscritti inediti.

L’odio non morì con la morte della prima generazione. Le figlie della faida, la figlia di Susan, Martha Dickinson, e la figlia di Mabel, Millicent Todd, si diedero battaglia a colpi di libri avversari durante la prima metà del XX secolo. Al suo apice negli anni ’50, la faida si trasformò in un conflitto per la vendita delle carte Dickinson.

Il campo Dickinson sembrava vincere quel round. Ma prima che Millicent Todd morisse nel 1968, mise in piedi una campagna postuma che non poteva fallire. Il suo piano era quello di cooptare uno scrittore dalle credenziali impeccabili per un libro che aveva in mente. A questo scopo nominò il professore di Yale Richard B. Sewall come suo esecutore letterario, concedendogli l’esclusiva delle carte Todd. Il suo programma di parte era chiaro: questo esecutore doveva “mettere l’intera rete di tensioni Dickinson nella giusta prospettiva”. Fu così che Sewall perpetuò le posizioni dei Todd in una biografia in due volumi di Emily Dickinson che è rimasta standard negli ultimi 36 anni.

La grazia persuasiva di Mabel Todd nel presentare il suo punto di vista fu rafforzata dal rigore colto della voce della figlia su nastro mentre accompagnava Sewall attraverso la storia legale della faida, irta di fatti e date. Questi sono stati esposti nella maniera ordinata di uno studioso. Agli incauti la sua testimonianza sembrerebbe obiettiva e informata, eppure in ogni caso i Todd risultano essere le vittime di Susan Dickinson e della sua temibile figlia. Ascoltare i nastri significa capire il loro impatto su un biografo. Sewall si sentì “perseguitato” dalla dichiarazione di Austin che andò al suo matrimonio come alla sua esecuzione. Solo che nessuno può sapere cosa disse Austin: l’immagine dell’esecuzione fu trasmessa da un’amante decisa a spodestare la moglie, e non solo nel solito modo, ma in vari modi per obliterare la centralità di Sue nella vita del poeta.

Un biografo tentato dall’accesso esclusivo a un archivio di tale eloquenza è destinato a essere influenzato, e sebbene Sewall abbia riferito ciò che ha trovato in modo cauto, ha trasmesso la carrellata di falsità di Todd: che Emily Dickinson aveva favorito Mabel; che il ritiro del poeta in isolamento era stato il risultato di una divisione familiare precedente alla comparsa di Mabel; e che Austin (contrariamente alle prove del processo) aveva “ceduto” ai Todd una seconda striscia di terra. Il biografo supera persino i Todd quando suggerisce che la “mancata” pubblicazione della Dickinson fu il risultato di una lite familiare.

Leggende di questo tipo si diffusero nel teatro e nella narrativa. Nel 1976 una premiata opera teatrale The Belle of Amherst rinvigorì l’immagine triste-dolce: una poetessa “timida”, “casta”, “spaventata” che sa a malapena quello che dice, quindi si tiene occupata a cucinare. Il drammaturgo l’ha definita “un’impresa di semplice bellezza”, sostenuta da “un pubblico che ha portato la nostra ‘Belle’ al cuore”. In un romanzo del 2006 una Sue dispettosa finisce per “odiare” Emily. In un romanzo del 2007, Sue diventa una Lucrezia Borgia che spaccia morte. Attende le sue vittime nell’atrio della sua casa, una vamp in velluto nero scollato che agita il suo ventaglio. Può il male andare oltre? Può. Sue “potrebbe fare una torta di carne tritata delle sorelle Dickinson e mangiarla per la cena di Natale”.

Così il pathos è rimasto anche se le parole della Dickinson rivelano una donna divertente: un’amante che scherzava; una mistica che si burlava del cielo. Questa donna non era come noi: conoscerla è incontrare aspetti di una natura più sviluppata della nostra. Le sue poesie si basano sul potere comunicativo del non detto tra due persone in sintonia con esso. Così, la questione dei contatti è cruciale: per chi sta scrivendo? Chi viene formato nel suo modo unico di comunicare? Chi la provoca a un’ulteriore comunicazione? “Sii Sue – mentre io sono Emily – “, comandò all’amica di gioventù che divenne sua cognata, “Sii il prossimo – quello che sei sempre stato – Infinito”.

Un’iniziazione all’infinito era il dono che Dickinson offriva ai pochi che ammetteva all’intimità. La supposizione di Sewall che gli uomini la cambiassero è datata. Era lei che operava sugli altri per i brevi periodi che potevano sopportare. Ha creato certe persone allo stesso modo in cui ha creato le sue poesie, molte racchiuse in lettere come estensioni di esse. Ha mezzo trovato, mezzo inventato un lettore ricettivo in Sue a cui ha inviato 276 poesie – più del doppio di quelle inviate a chiunque altro. In un modo simile creò un amore senza morte per la persona che chiamava “Maestro”.

I biografi hanno cercato un significato dietro il “Maestro”, barbuto e sposato, che appare in tre misteriose lettere dalla primavera del 1858 all’estate del 1861. Le prove rimangono scarse, e i biografi hanno scelto tra una serie di candidati improbabili. Queste lettere corrono da un dramma letterario all’altro, compreso l’incontro di Jane Eyre con il suo “Maestro” sposato e l’amore senza morte di Emily Brontë – nel 1858 Dickinson aveva acquistato una copia di un’edizione del 1857 di Cime Tempestose – e sembra probabile che le lettere del “Maestro” fossero tanto esercizi di composizione quanto lettere indirizzate a una persona particolare. Il candidato più popolare ha avuto origine dal sentito dire che l’amore della vita della Dickinson era stato il reverendo sposato Charles Wadsworth, che lei incontrò durante una visita a Filadelfia nel 1855 e poi, presumibilmente, rinunciò. (Lugubre, senza barba, con ciocche filiformi, Wadsworth inviò a Miss “Dickenson” una noiosa lettera pastorale sulle sue sofferenze – senza la minima idea di quali fossero queste sofferenze.)

Nei suoi tardi 40 e 50 anni, un nuovo dramma iniziò quando si rivolse al feroce giudice Lord della corte suprema del Massachusetts. Ma anche se lei pensava al suo tocco di notte, interrompeva la sua scrittura per anticipare la sua lettera settimanale e giocava con il personaggio comico che lui le assegnava come “Emily Jumbo”, non lo avrebbe sposato. Gli epilettici ai suoi tempi non dovevano sposarsi, e alcuni stati americani approvarono delle leggi che lo vietavano. Le bozze delle sue lettere d’amore sono sopravvissute: sono spiritose, fiduciose, aperte (non codificate come le lettere al “Maestro”), e nei limiti del suo implacabile controllo sulla sua esistenza, abbandonate – difficilmente il modo in cui le signore del XIX secolo avrebbero dovuto comportarsi.

Dickinson trovò l’amore, l’accelerazione spirituale e l’immortalità, tutto alle sue condizioni. Un modello rimase: Cime Tempestose. Eppure, a differenza degli amanti anarchici di Cime Tempestose, la Dickinson era un essere morale, un prodotto del retto New England: colse la potenziale distruttività – per la sua sanità mentale, tanto per cominciare – della “Bomba” nel suo seno; e fu testimone dello scoppio della faida – durante la sua vita, un altro segreto di famiglia. Si riferisce ripetutamente a una “Esistenza” segreta – principalmente la sua poesia – che deve essere vista in termini di individualismo del New England, l’ethos emersoniano della fiducia in se stessi che nella sua massima fioritura sfugge all’etichetta. È più goffo e meno amabile dell’eccentricità inglese – pericoloso, infatti, come Dickinson possedeva quando disse: “La mia vita si era fermata – una pistola carica -“.