Paton, Alan
NATO: 1903, Pietermaritzburg, Provincia del Natal, Sudafrica
MORTATO: 1988, Durban, Sudafrica
NAZIONALITÀ: Sudafricano
GENERE: Romanzi
OPERE PRINCIPALI:
Cry, the Beloved Country (1948)
The Land and People of South Africa (1955)
Towards the Mountain (1980)
Journey Continued: An Autobiography (1988)
Save the Beloved Country (1989)
Overview
Alan Stewart Paton è stato uno scrittore sudafricano e leader liberale. Il suo romanzo Cry, the Beloved Country gli è valso il plauso mondiale per le intuizioni che ha dato sul problema razziale del Sudafrica. Come ha commentato Martin Tucker in Africa in Modern Literature, “Paton è la forza più importante nella letteratura del perdono e dell’adattamento.”
Lavori nel contesto biografico e storico
Giovani in una colonia britannica politicamente carica Alan Stewart Paton (fa rima con Dayton) nacque l’11 gennaio 1903 a Pietermaritzburg nella provincia del Natal, una ex colonia britannica che ora fa parte della Repubblica del Sudafrica.
L’immigrazione europea in Sudafrica iniziò nel 1652, molto prima che in altre parti dell’Africa. La sua ricchezza mineraria lo rese un territorio particolarmente attraente per l’Impero britannico, che vi stabilì il dominio sulla popolazione nera nativa e su un’altra popolazione bianca europea, i boeri (discendenti dei coloni olandesi), in una serie di guerre che abbracciarono il diciannovesimo e l’inizio del ventesimo secolo. Al tempo della nascita di Paton, la Gran Bretagna aveva appena cementato il suo potere nella regione dopo aver vinto la seconda guerra boera nel 1902. I britannici combatterono i boeri per il controllo del Transvaal e dello Stato Libero di Orange. I due stati erano stati annessi dalla Gran Bretagna dopo la Prima Guerra Boera nel 1877, ma godevano di un limitato autogoverno fino a quando i britannici decisero di prendere il controllo completo. La guerra fu impopolare anche in Gran Bretagna, dove le azioni brutali dei militari in Sudafrica furono viste come nudo imperialismo. Nel 1910, l’Unione del Sudafrica divenne un dominio della Gran Bretagna.
Paton l’insegnante Dal 1919 al 1922, Paton frequentò l’Università del Natal, da cui si laureò in scienze e istruzione. In questo periodo, Paton iniziò a scrivere poesie e drammi. Nel 1925 divenne l’assistente del maestro della Ixopo High School e, nel 1928, entrò nello staff del Pietermaritzburg College. Paton fu nominato preside del riformatorio di Diepkloof nel 1935. Il riformatorio di Diepkloof, appena fuori Johannesburg, era stato amministrato come una prigione per i giovani delinquenti dei bassifondi piuttosto che un istituto per la loro riabilitazione. Paton insisteva che questo sconfiggeva lo scopo del riformatorio. Introdusse delle riforme che permisero ad alcuni dei giovani di riacquistare il rispetto per se stessi. La sua concessione di permessi per il fine settimana fu considerata rivoluzionaria. Con sorpresa di alcuni dei suoi colleghi, la maggior parte dei ragazzi ritornò alla fine del congedo.
L’ascesa del governo dell’apartheid La separazione razziale legale tra la popolazione nera maggioritaria e quella bianca dominante esisteva in qualche misura dal 1923, ma nel 1948, i partiti politici guidati dai boeri ottennero il controllo del governo sullo slogan “apartheid” che i bianchi dovevano rimanere padroni del Sudafrica (“apartheid” significa “separazione” in afrikaans, la lingua della popolazione boera del Sudafrica). Il nuovo governo dell’apartheid ha sistematicamente represso e terrorizzato la maggioranza della popolazione nera fino alla sua caduta nel 1994. Paton si ritirò dal servizio governativo nel 1948 e dedicò la sua vita a scrivere, a tenere conferenze sulla questione razziale e ad organizzare il Partito Liberale del Sudafrica in opposizione all’apartheid.
Paton e il suo controverso best-seller Fu in questo ambiente che fu pubblicato Cry, the Beloved Country di Paton. Cry, the Beloved Country fece un’enorme impressione fuori dal Sudafrica e tra i cittadini di lingua inglese nella repubblica. I boeri di mentalità nazionalista lo liquidarono come un pezzo di sentimentalismo liberale. Provocò solo un piccolo scalpore nella comunità nera africana, dove Paton fu criticato per l’uso di stereotipi nella rappresentazione dei suoi personaggi neri africani. Fu accusato di avvicinarsi ai personaggi neri africani da prospettive bianche e paternalistiche. Questo li proiettava o come vittime di passioni violente e incontrollate o come persone semplici e credulone che si comportavano con l’umiltà di selvaggi addomesticati in presenza dell’uomo bianco.
Formazione del Partito Liberale del Sudafrica Cry, the Beloved Country aveva invocato la pace e la comprensione tra le razze, ma per Paton e coloro che condividevano le sue opinioni, non era sufficiente per i liberali bianchi predicare la conciliazione razziale; essi dovevano impegnarsi attivamente nell’opposizione all’apartheid. All’inizio degli anni ’50, prese parte alla formazione dell’Associazione Liberale, che più tardi divenne il Partito Liberale del Sudafrica (SALP). Fu eletto presidente nel 1953 e rimase in questa posizione fino a quando il governo emanò una legge che rendeva il partito illegale. Il SALP accolse nelle sue file sudafricani di tutte le razze e cercò di stabilire una società aperta in cui il merito di ciascuno avrebbe fissato la posizione dell’individuo nella vita della nazione. Sosteneva la non violenza e si proponeva di collaborare con le organizzazioni politiche dei neri africani. Come la maggior parte dei leader del SALP, Paton fu criticato aspramente nella stampa afrikaans per essersi identificato con i neri africani. Il timore sottostante era che lui e i suoi colleghi stessero creando polarizzazioni potenzialmente pericolose nella comunità bianca.
Continuò l’attività letteraria e politica Durante gli anni ’50 e ’60, il SALF guadagnò un seguito sostanziale sia tra i neri che tra i bianchi. Nel 1960, il governo dichiarò il partito illegale. Alcuni dei leader del partito fuggirono dal paese, mentre altri furono arrestati e processati con l’accusa di cospirazione. Paton fu risparmiato dall’arresto. Il governo, tuttavia, sequestrò il suo passaporto al suo ritorno da New York, dove accettò il Freedom House Award per onorare la sua opposizione al razzismo.
Paton continuò a scrivere durante questi tempi tumultuosi, pubblicando il romanzo Too Late, the Phalarope nel 1953 e la commedia Sponono nel 1965. Dopo poco meno di dieci anni, il governo restituì a Paton il passaporto. Questo gli permise di intraprendere un tour mondiale (1971) durante il quale fu ricoperto di onori in America e in Europa.
Paton morì di cancro alla gola il 12 aprile 1988, nella sua casa fuori Durban, poco dopo aver completato Journey Continued: An Autobiography. Fu pianto come una delle figure principali del Sudafrica nel movimento anti-apartheid. Poco dopo la sua morte, la sua vedova, Anne (Hopkins) Paton, rilasciò gran parte del contenuto dello studio di Paton per l’istituzione del Centro Alan Paton nel campus di Pietermaritzburg dell’Università del Natal. L’università ha messo da parte lo spazio per questo memoriale permanente a Paton per le future generazioni di scrittori e attivisti.
Opere nel contesto letterario
Nella valutazione dell’opera di Paton, lo studioso Edward Callan paragona l’autore al poeta americano Robert Frost. L’arte di Paton, dice Callan, “è legata al Sudafrica come quella di Robert Frost al New England. Entrambi questi scrittori lavorano nel quadro di un paesaggio esterno dove conoscono tutti i fiori e gli arbusti, gli uccelli e gli animali con i loro nomi familiari. Come osservatori degli abitanti umani di questi paesaggi, entrambi gli scrittori riconoscono le profonde aspirazioni della personalità umana; ed entrambi comunicano le loro intuizioni in un linguaggio che è fresco e semplice, ma vibrante di significato.”
Narrativa di protesta Poiché Paton si occupava principalmente dell’ingiustizia razziale in Sudafrica, la sua opera è stata considerata parte della tradizione della narrativa di protesta che include le opere di scrittori come Harriet Beecher Stowe (La capanna dello zio Tom, 1852), Upton Sinclair (La giungla, 1906) e Richard Wright (Native Son, 1940). Mentre non c’è dubbio che i romanzi di protesta ben fatti possono esercitare un enorme impatto sul pubblico, i critici tendono a guardare dall’alto in basso la narrativa di protesta, anche etichettandola come propaganda, perché, credono, l’arte dello scrittore è sottomessa dal messaggio politico dello scrittore, e i personaggi e la trama tendono ad essere meno completi di quanto lo siano in altri tipi di narrativa. Questo punto è discutibile, ma la reputazione letteraria di Paton ha sofferto un po’ a causa della sua attenzione politica.
Lavori nel contesto critico
In un periodo iniziale di circa quattordici anni, Paton ha prodotto un corpo di lavori che i critici hanno usato per giudicarlo come scrittore. F. Charles Rooney in Catholic World, per esempio, lodò l’abilità di Paton come scrittore e indicò favorevolmente la sua riluttanza a moralizzare nei suoi primi libri. “In Too Late, the Phalarope, scrisse Rooney, “Tante Sophie … diventa una persona così reale per il lettore che non c’è mai una questione di sermoni”. In Tales from a Troubled Land, tuttavia, affermò Rooney, “Paton ha purtroppo abbandonato la sua storia per professare il suo cuore.”
Uno dei primi sostenitori dell’uguaglianza razziale nel suo nativo Sudafrica, Paton è entrato nelle recensioni più favorevoli, tuttavia, con la sua primissima opera, Cry, the Beloved Country.
Cry, the Beloved Country (1948) Una pubblicazione di riferimento per il suo tempo, il romanzo segue il destino di un giovane africano nero, Absalom Kumalo, che, avendo ucciso un cittadino bianco, “non può essere giudicato giustamente senza tener conto dell’ambiente che lo ha in parte formato”, come scrive Edmund Fuller nel suo libro Man in Modern Fiction: Some Minority Opinions on Contemporary American Writing. L’ambiente in questione è caratterizzato dall’ostilità e dalle squallide condizioni di vita della maggior parte dei non bianchi sudafricani, vittime del sistema sudafricano dell’apartheid.
Il romanzo ottenne recensioni entusiastiche dalla critica e suscitò le lacrime dei lettori. Cry, the Beloved Country, ha scritto Rooney, “è un grande romanzo, ma non perché parla contro l’intolleranza razziale e i suoi amari effetti. Piuttosto, l’ambiente ossessionante di una civiltà che sta soffocando la propria vitalità è evocato con naturalezza e richiama la nostra compassione…. È un grande complimento al genio di Paton che egli comunica sia una storia che un’impressione duratura senza irruenza, rabbia amara.”
“Ho appena finito una storia magnifica”, scrisse Harold C. Gardiner in una recensione del 1948. Poiché il romanzo riprendeva questioni complicate e “ridotto a questi termini semplici, quasi favolosi, era comprensibile e aveva un impatto”, scrisse Dennis Brutus in Protest and Conflict in African Literature. “L’impatto emotivo di Cry, the Beloved Country è ottenuto, prima di tutto e più costantemente, dall’understatement stilistico di Paton, dal suo uso e riutilizzo di poche frasi formali semplici, quasi stilose”, ha spiegato Myron Matlaw in Arcadia.
“Tre qualità artistiche di Cry, the Beloved Country si combinano per renderlo un’opera originale e unica”, nota Edward Callan nel suo studio Alan Paton. “Primo, gli elementi poetici nel linguaggio di alcuni dei personaggi; secondo, i passaggi lirici parlati dall’esterno dell’azione, come il ben noto capitolo di apertura; e terzo, i drammatici capitoli corali che sembrano rompere la sequenza della storia per un commento sociale, ma che in realtà allargano l’orizzonte dei particolari segmenti di azione per abbracciare l’intera terra, così come preoccupazioni universali come la paura, l’odio e la giustizia.”
Tuttavia, come ha notato Carol Iannone in American Scholar, “dopo l’iniziale adulazione diffusa, i critici hanno cominciato a trovare difetti in Cry, the Beloved Country, vedendolo come sentimentale e propagandistico, più un trattato che un’opera d’arte. Il romanzo tende a sopravvivere a queste obiezioni, tuttavia, perché il tutto è più grande della somma delle sue parti.”
CONTEMPORANEI LETTERARI E STORICI
I famosi contemporanei di Paton includono:
Ella Josephine Baker (1903-1946): Importante attivista afroamericana per i diritti civili che lavorò dietro le quinte a fianco del Dr. Martin Luther King e molti altri.
Sir Winston Churchill (1874-1965): Due volte primo ministro del Regno Unito, questo statista e acclamato oratore fu anche un autore vincitore del premio Nobel.
Ernest Hemingway (1899-1961): Famoso scrittore espatriato il cui nome è sinonimo del Grande Romanzo Americano.
Todd Matshikiza (1921-1968): Pianista jazz sudafricano, compositore e attivista che fu determinante negli sforzi di resistenza all’apartheid e successivamente fu bandito (esiliato) dal governo sudafricano.
Risposte alla letteratura
- Mentre leggi Cry, the Beloved Country considera cosa significa avere una buona notte di sonno. Cosa potrebbe interferire con questo se tu vivessi in un paese dove non regna la democrazia?
- Dopo aver letto Piangi, il paese amato considera i seguenti passaggi e discuti le seguenti domande correlate:
“Piangi, il paese amato, per il bambino non nato che è l’erede della nostra paura. Che non ami troppo profondamente la terra. Che non rida troppo volentieri quando l’acqua gli scorre tra le dita, né stia troppo in silenzio quando il sole al tramonto rende rosso il campo di fuoco. Non si commuova troppo quando gli uccelli della sua terra cantano, né dia troppo del suo cuore a una montagna o a una valle. Perché la paura lo priverà di tutto se darà troppo”. Cosa ti colpisce in questo commento del narratore sul suo paese d’origine? Cosa ti ricorda la formulazione, se c’è qualcosa? Perché il narratore sembra suggerire di sconsigliare di amare la terra, o di ridere troppo forte, o di emozionarsi troppo per l’acqua e gli uccelli del Sudafrica?- “Felici gli occhi che possono chiudere”. Come si collega questo commento del narratore con la pace o la pace della mente?
- “Ho una grande paura nel mio cuore, che un giorno, quando loro saranno passati ad amare, scopriranno che noi siamo passati ad odiare”. A quale conflitto punta questo commento del reverendo Msimangu?
- “Chi conosce davvero il segreto del pellegrinaggio terreno? Chi sa perché ci può essere conforto in un mondo di desolazione? Cosa intende Stephen Kumalo quando pensa questo durante il suo soggiorno a Johannesburg? Cosa sta cercando di capire?
- “Perché è l’alba che è venuta, come è venuta per mille secoli, senza mai venire meno. Ma quando arriverà quell’alba, della nostra emancipazione, dalla paura della schiavitù e dalla schiavitù della paura, questo è un segreto”. Come si collegano questi pensieri finali di Kumalo ai suoi pensieri precedenti? Cosa interpreti come “segreto”?
ESPERIENZA UMANA COMUNE
Paton’s Cry, the Beloved Country evidenzia i molti modi in cui l’oppressione sociale e legale di un gruppo razziale o etnico danneggia sia gli oppressi che gli oppressori. Altre opere che si concentrano su questo tema dell’oppressione sono:
Narrative of the Life of Frederick Douglass, An American Slave (1845), di Frederick Douglass. Forse il più famoso dei racconti sugli schiavi americani, la storia della vita di Douglass evidenzia come essere schiavi e possedere schiavi trasforma le persone.
Things Fall Apart (1959), di Chinua Achebe. La storia del colonialismo e del suo impatto invasivo e distruttivo sulla cultura tribale nigeriana.
Once Were Warriors (1990), di Alan Duff. Le lotte culturali Maori sono esaminate da vicino nello scenario della Nuova Zelanda urbana e attraverso la famiglia Heke, impoverita e poco istruita.
The Last Witchfinder: A Novel (2006), di James Morrow. L’inventivo romanzo di Morrow si concentra sull’enormemente distruttiva caccia alle streghe del Medioevo europeo e su come questa persecuzione abbia influenzato la vita di milioni di donne.
BIBLIOGRAFIA
Libri
Alexander, Peter. Alan Paton: A Biography. Oxford University Press, 1994.
Callan, Edward. Alan Paton. Boston: Twayne, 1968, 1982.
Fuller, Edmund. L’uomo nella narrativa moderna: Some Minority Opinions on Contemporary American Writing. New York: Random House, 1958.
Gardiner, Harold C. “On Saying ‘Boo!’ to Geese,” e “Alan Paton’s Second Masterpiece,” in All Conscience: Reflections on Books and Culture Hanover House, 1959. pp. 108-12, 112-16.
Paton, Anne. Una specie di lavoro: My Life with Alan Paton. New York: Viking, 1992.
Periodici
Mondo cattolico (novembre, 1961) Charles F. Rooney, “The ‘Message’ of Alan Paton,” pp. 92-8.
Inglese (1967) Martin Tucker, “Martin, Africa in Modern Literature: A Survey of Contemporary Writing.”
World Literature Today (March, 1995) Robert L. Berner, “Alan Paton: a Biography.”
Web sites
Books and Writers. Alan (Stewart) Paton (1903-1988). Recuperato il 10 febbraio 2008, da http://www.kirjasto.sci.fi/apaton.htm.
World Literature research Project. Alan Stewart Paton. Recuperato il 10 febbraio 2008, da http://collaboratory.nunet.net/goals2000/eddy/Paton/Author.html.