Articles

Altruismo reciproco

In biologia evolutiva, l’altruismo reciproco è una forma di altruismo in cui un organismo fornisce un beneficio ad un altro in attesa di una futura reciprocità. Questo è equivalente alla strategia Tit for tat nella teoria dei giochi. Un esempio di altruismo reciproco è la condivisione del sangue nel pipistrello vampiro, in cui i pipistrelli danno il sangue rigurgitato a coloro che non hanno raccolto molto sangue, sapendo che un giorno potranno beneficiare di questa stessa donazione; gli imbroglioni sono ricordati dalla colonia ed eliminati da questa collaborazione.

In una serie di contributi rivoluzionari alla biologia nei primi anni ’70 Robert Trivers ha introdotto le teorie dell’altruismo reciproco (1971), dell’investimento parentale (1972) e del conflitto genitore-figlia (1974). L’articolo di Trivers “The Evolution of Reciprocal Altruism” (1971) elabora la matematica dell’altruismo reciproco e include l’altruismo reciproco umano come uno dei tre esempi usati per illustrare il modello, sostenendo che “si può dimostrare che i dettagli del sistema psicologico che regola questo altruismo possono essere spiegati da questo modello”. In particolare, Trivers sostiene le seguenti caratteristiche come processi funzionali che servono l’altruismo reciproco:

Un complesso sistema di regolazione

Il sistema che serve l’altruismo reciproco sarà sensibile e instabile perché spesso si paga per barare. Perché l’altruismo reciproco funzioni, quindi, “la selezione naturale favorirà rapidamente un complesso meccanismo psicologico in ogni individuo che regola sia le sue tendenze altruistiche e di imbroglio che le sue risposte a queste tendenze negli altri”.

L’amicizia e le emozioni di simpatia e antipatia

Le ricompense emotive immediate che motivano il comportamento altruistico e le partnership saranno la tendenza ad apprezzare gli altri, a formare amicizie, e ad agire altruisticamente verso amici e conoscenti simpatici. “La selezione favorirà l’apprezzamento di coloro che sono essi stessi altruisti” e per scopi riproduttivi.

Aggressione moralistica

Come gli imbroglioni approfitteranno di qualsiasi emozione positiva che motiva il comportamento altruistico ci sarà la selezione per un meccanismo di protezione. L’aggressione moralistica “contrasterà la tendenza dell’altruista, in assenza di reciprocità, a continuare a compiere atti altruistici per le proprie ricompense emotive”. Educherà anche l’individuo che non ricambia e, in casi estremi, “selezionerà direttamente contro l’individuo che non ricambia, ferendolo… uccidendolo o esiliandolo”

La gratitudine, la simpatia e il rapporto costo/beneficio di un atto altruistico

La gratitudine regola la “risposta umana agli atti altruistici” ed è sensibile al rapporto costo/beneficio di tali atti. Inoltre, la simpatia “è stata selezionata per motivare il comportamento altruistico in funzione della situazione del destinatario”.

Colpa e altruismo riparativo

Se l’imbroglio viene scoperto, la reciprocità finirà, con un costo considerevole per l’imbroglione, quindi “l’imbroglione dovrebbe essere selezionato per rimediare al suo misfatto e per mostrare prove convincenti che non ha intenzione di continuare il suo imbroglio in futuro”. Per motivare un gesto riparatore “il senso di colpa è stato selezionato negli esseri umani in parte per motivare l’imbroglione a compensare il suo misfatto e a comportarsi reciprocamente in futuro, e quindi per prevenire la rottura delle relazioni reciproche”.

Imbroglio sottile: l’evoluzione degli imitatori

La selezione favorirà l’imitazione di tutti i tratti che servono all’altruismo reciproco “al fine di influenzare il comportamento degli altri a proprio vantaggio”. L’imbroglio sottile può coinvolgere la finta aggressività moralistica, la finta colpa, la finta simpatia e “l’ipocrisia di fingere di essere in circostanze disastrose per indurre un comportamento altruistico motivato dalla simpatia”. Controversa, la conseguente possibilità di un equilibrio evolutivo stabile con una bassa percentuale di mimici è usata per sostenere l’adattabilità della sociopatia.

Individuazione dell’imbroglione sottile: affidabilità, fiducia e sospetto

La selezione favorirà l’individuazione dell’aggressività moralistica e “diffidare di coloro che compiono atti altruistici senza la base emotiva della generosità o della colpa perché le tendenze altruistiche di tali individui potrebbero essere meno affidabili in futuro”.

Creare partnership altruistiche

Perché “gli umani rispondono agli atti di altruismo con sentimenti di amicizia che portano alla reciprocità” la selezione favorirà la strategia “fai agli altri quello che vorresti fosse fatto a te”. Gli atti altruistici verso gli estranei e i nemici possono indurre l’amicizia.

Interazioni multiparty

Particolarmente nei tempi ancestrali gli esseri umani avrebbero vissuto in piccoli gruppi affiatati dove “la selezione può favorire l’apprendimento dalle esperienze altruistiche e di imbroglio degli altri, aiutare gli altri a costringere gli imbroglioni, formare sistemi di scambio multiparty e formulare regole per scambi regolati in tali sistemi multiparty”.

Plasticità dello sviluppo

Poiché le condizioni in cui l’altruismo reciproco può operare varieranno ampiamente a seconda delle condizioni ecologiche e sociali, e varieranno nel tempo per la stessa popolazione “ci si aspetta che la selezione favorisca la plasticità dello sviluppo di quei tratti che regolano le tendenze altruistiche e di imbroglio e le risposte a queste tendenze negli altri”. Non ci si aspetterebbe che un semplice sistema di sviluppo soddisfi i requisiti per essere adattivo perché “il comportamento altruistico deve essere dispensato tenendo conto di molte caratteristiche del ricevente (compreso il suo grado di relazione, la composizione emotiva, il comportamento passato, le amicizie e le relazioni di parentela) di altri membri del gruppo, della situazione in cui il comportamento altruistico ha luogo, e di molti altri parametri”. Un tale sistema potrebbe funzionare efficacemente solo attraverso la plasticità dello sviluppo che permetterebbe l’educazione sulla risposta appropriata, specialmente da parte dei parenti. Per esempio, l’educazione del senso di colpa potrebbe permettere “quelle forme di imbroglio che le condizioni locali rendono adattative e scoraggiare quelle con conseguenze più pericolose”.

  • Trivers, R.L. (1971). L’evoluzione dell’altruismo reciproco. Rassegna trimestrale di biologia. 46: 35-57.
  • Trivers, R.L. (1972). Investimento parentale e selezione sessuale. In B. Campbell (Ed.), Sexual selection and the descent of man, 1871-1971 (pp. 136-179). Chicago, IL: Aldine.
  • Trivers, R.L. (1974). Conflitto genitore-figlia. American Zoologist. 14: 249-264.
  • The Evolution of Cooperation, Robert Axelrod, Basic Books, ISBN 0465021212
  • The Selfish Gene, Richard Dawkins (1990), seconda edizione – include due capitoli sull’evoluzione della cooperazione, ISBN 0192860925