Articles

Saturday Extra

Ancient Greek pottery depicting Chryses attempting to ransom his daughter Chryseis from Agamemnon.
Crisi che cerca di riscattare sua figlia Criseide da Agamennone, come descritto nell’Iliade.
Immagine:

Collezione Geslin, 1888/ Louvre Parigi

Ancient Greek pottery depicting Chryses attempting to ransom his daughter Chryseis from Agamemnon.

Chryses che tenta di riscattare sua figlia Chryseis da Agamennone, come descritto nell’Iliade.

Immagine:

Collezione Geslin, 1888/ Louvre Parigi

Chiudi

Homer ha scritto l’Iliade e l’Odissea 4.000 anni fa, quindi perché sono ancora una parte così centrale della cultura occidentale? In questo estratto da The Mighty Dead: Why Homer Matters, l’autore Adam Nicolson sostiene che i temi universali del poeta greco e il ritratto di un mondo tormentato rimangono familiari a tutti noi.

Da dove viene Omero? E perché Omero è importante? Questi poemi antichi possono essere scoraggianti e difficili, ma non ho dubbi che il loro racconto della guerra e della sofferenza possa ancora parlarci del ruolo del destino nella vita, della crudeltà, dell’umanità, della sua fragilità e dei dolori dell’esistenza.

Che lo facciano è un mistero. Perché qualcosa concepito nell’età del bronzo del Mediterraneo orientale, forse 4.000 anni fa, estraneo come i Dayak, lontano come Vanuatu, può ancora esercitare la sua presa su di noi? Come possiamo essere così intimi con qualcosa di così lontano?

I poemi sono i miti dell’origine della coscienza greca, non come una cosa perfetta ma come una cosa complessa, inquieta.

Forse è un errore dare la risposta prima che le domande siano ben poste, ma questo è un paese complicato, e vale la pena avere un’idea della destinazione. Inoltre, è una tecnica omerica quella di raccontare la storia prima che inizi. E così, se ci si chiede perché e come i poemi omerici sono emersi quando lo hanno fatto, e perché e come Omero può significare così tanto ora, la risposta ad entrambe le domande è la stessa: perché Omero ci racconta come siamo diventati quello che siamo.

Questa non è la solita risposta moderna. L’ortodossia corrente è che l’Iliade e l’Odissea sono entrambi prodotti dell’ottavo secolo a.C., o giù di lì, all’inizio dell’età del ferro in Grecia, un periodo che è stato chiamato il Rinascimento greco. Nel mezzo millennio precedente, la civiltà greca era in gran parte sprofondata in sacche isolate di povertà. Molte delle isole dell’Egeo erano deserte. Una o due erano rimaste ricche e avevano mantenuto legami con il Vicino Oriente, ma i grandi palazzi di una Grecia precedente erano caduti in rovina. Ma per ragioni che devono ancora essere spiegate, l’ottavo secolo vide una diffusa rinascita.

La popolazione della Grecia e delle isole cominciò a crescere. Il ritmo della vita si accelerò. L’arte di fare il bronzo, dipendente dallo stagno importato, fu ripresa per la prima volta in quattro secoli. Colonie, commercio, navi migliorate, palestre, monete, templi, città, gare panelleniche a Olimpia (la prima, secondo la tradizione, nel 776 a.C.), l’arte della scrittura, della rappresentazione della figura umana su ceramica e a tutto tondo, i primi codici di legge scritti, la datazione della storia, i primi tentativi di formazione di città-stato: ognuno di questi aspetti di una civiltà rinnovata apparve improvvisamente in tutto l’Egeo dell’VIII secolo.

Omero, in questa visione, era il prodotto di un momento nuovo, dinamico, politicamente inventivo e culturalmente fiorente della storia greca. Omero era il poeta di un boom.

Io la vedo diversamente: il mio Omero è più vecchio di 1.000 anni. Il suo potere e la sua poesia non derivano dalla situazione di pochi stati emergenti nell’Egeo dell’ottavo secolo, ma da un momento storico molto più grande e fondamentale, nei secoli intorno al 2000 a.C., quando la prima civiltà greca si cristallizzò dalla fusione di due mondi molto diversi: la cultura seminomade ed eroica delle steppe eurasiatiche a nord e a ovest del Mar Nero, e le città e i palazzi sofisticati, autoritari e letterati del Mediterraneo orientale.

La Grecità – e infine l’Europeità – è nata dall’incontro e dalla fusione di questi mondi. Omero è la traccia di quell’incontro – nella guerra, nella disperazione e nella riconciliazione finale a Troia nell’Iliade, nella flessibilità e nell’assorbimento reciproco nell’Odissea.

L’urgenza di Omero deriva dal dolore associato a quello scontro di mondi e la sua immediatezza dai principi eterni in gioco: cosa conta di più, l’individuo o la comunità, la città o l’eroe? Cos’è la vita, qualcosa di valore eterno o un’irrilevanza transitoria e senza speranza?

L’idea che ho perseguito è che i poemi omerici sono leggende formate intorno all’arrivo di un popolo – un popolo che attraverso questo stesso processo sarebbe cresciuto fino a diventare i Greci – in quella che divenne la loro patria mediterranea. I poemi sono i miti dell’origine della coscienza greca, non come una cosa perfetta ma come una cosa complessa e inquieta.

Come civiltà, ciò che emerse in Grecia era distinto sia dalle steppe settentrionali dell’età del bronzo che dalle burocrazie autocratiche del Vicino Oriente, e fondeva qualità di entrambe. Omero è un mito di fondazione, non dell’uomo né del mondo naturale, ma del modo di pensare con cui i greci si definivano, lo stato d’animo che li rendeva ciò che erano, uno che, in molti modi, abbiamo ereditato. Il mondo inquieto descritto da Omero rimane stranamente familiare.

  • Perché Omero è importante

    Ascolta l’intero episodio di Saturday Extra per sentire Adam Nicolson dare un resoconto intimo di ciò che Omero significa per lui.

Questo è un estratto da The Mighty Dead: Why Homer Matters di Adam Nicolson, pubblicato da William Collins.