Perché le persone buone soffrono? Hai chiesto a Google – ecco la risposta
Perché le persone buone soffrono? Cinque parole per portarvi in un fitto labirinto di idee filosofiche, psicologiche e teologiche. Da dove cominciare? Come appare o si sente la sofferenza è probabilmente una delle nozioni più soggettive su cui possiamo riflettere. Anche il modo in cui di solito categorizziamo la sofferenza – “fisica” o “mentale” – è sfocato, perché raramente una viene senza l’altra. La nostra mente soffre quando il nostro corpo soffre, e viceversa.
Se mettiamo da parte la classifica “buono” o “cattivo” – per ora – e ci chiediamo perché ogni persona soffre, possiamo iniziare dall’inizio: quando il nostro corpo, staccato da quello in cui siamo cresciuti, è sospeso nel mondo da solo per la prima volta. La nascita.
Nel libro Il trauma della nascita (1924), lo psicoanalista Otto Rank – uno dei più stretti colleghi di Freud – scrisse che tutti gli esseri umani subiscono un trauma in virtù del fatto di essere nati. Espandendo le teorie di Freud dell’inizio del 1900, quando notoriamente definì la nascita “la prima esperienza di ansia, e quindi la fonte e il prototipo dell’affetto dell’ansia”, Rank riteneva che l’evento fisico della nascita non fosse solo la prima ansia che una persona conosce, ma anche il modello di tutta l’ansia sperimentata nell’arco della sua vita.
Essere spinti da uno stato di perfetta e calda unione con nostra madre in un freddo e angosciante stato di separazione sembra proprio un brutto inizio per questa attività vitale. Gli psicoanalisti sono affascinati dal trauma della nascita e dall’imprinting psicologico che si verifica quando ci sono complicazioni. Sono nato con il cordone ombelicale che mi stringeva il collo, tipo boa (secondo mia madre, la mia faccia era “del colore della Ribena”), e ho una costituzione decisamente ansiosa. Un terapeuta psicoanalitico che ho visto per un po’ sembrava fissato sulla sinonimia di questi due fatti.
È tanto facile avere un’avversione istintiva alle idee deterministe (“Non sono nato per soffrire! Ho il controllo sul mio destino!”), quanto bloccarsi in esse (“I miei genitori mi hanno rovinato per sempre!”), perché questo è meno spaventoso che esaminare davvero noi stessi. Ma se il trauma è un fatto ineluttabile delle nostre prime vite, allora la ricerca ha dimostrato che molte variabili possono influenzare i nostri livelli individuali di sofferenza in seguito.
Lo psicoanalista britannico Wilfred Bion credeva che l’esperienza della nascita o rimane angosciante o diventa psicologicamente gestibile, a seconda del livello di attaccamento a nostra madre. Non abbiamo solo bisogno di protezione fisica, diceva, abbiamo bisogno che le nostre madri “contengano” i nostri primi stati emotivi – le impressioni sensoriali selvagge date alla mente prima che il pensiero reale e il contesto possano avvenire. Abbiamo bisogno di sentire che il nostro trauma è sopravvivibile. Bion credeva che questo accade quando i nostri primi sentimenti sono presi e “nominati” dalla madre e, quindi, possono poi essere limitati o risolti. Con l’attaccamento sicuro, possiamo sapere come ci si sente l’angoscia – anche se questa angoscia proviene da qualcosa di innocuo come il vento intrappolato – ma anche che l’amore e il sostegno possono aiutarci a sentirci meglio. Impariamo cosa significa gestire la nostra sofferenza.
Da adulti, alcuni di noi sembrano affrontare e coesistere con la sofferenza. Altri la trovano più difficile. L’importanza dell’attaccamento sicuro precoce sulla nostra resilienza emotiva più avanti nella vita è ora ampiamente accettata in psicologia e, dopo decenni di minimizzazione degli effetti degli eventi negativi nell’infanzia, i ricercatori hanno stabilito che una vasta gamma di eventi avversi dell’infanzia sono fattori di rischio significativi per la maggior parte dei problemi di salute mentale.
Gli studi Adverse Childhood Experiences dimostrano che i traumi e l’abbandono infantile si manifestano non solo nel disagio mentale ma come infiammazione cronica e risposte immunitarie compromesse nel corpo. Il nostro corpo soffre quando la nostra mente soffre. Se pensiamo all’esperienza fenomenologica del dolore fisico, esso può perforare un buco nero nella nostra vita emotiva. Le persone che vivono con il dolore cronico soffrono non solo per gli aspetti fisici del dolore, ma anche per la perdita di identità che deriva dal distacco dalle cose che davano significato alla loro vita. In un recente collocamento clinico all’interno di un servizio di dolore cronico, ho incontrato persone che dicevano che la monotonia imposta alle loro vite dal dolore era l’aspetto peggiore della loro sofferenza.
Per quanto riguarda il grande perché della sofferenza, lo psicologo Jay Watts ha scritto sul Guardian all’inizio di quest’anno su come fattori psicologici e sociali siano, per molti di noi, la causa principale. “La povertà, la disuguaglianza relativa, l’essere soggetti a razzismo, sessismo, spostamento e una cultura competitiva aumentano la probabilità di sofferenza mentale”, dice. Le associazioni sono potenti, a differenza dell’attuale appetito politico di ascoltare le opinioni dei professionisti della salute mentale sull’impatto delle disuguaglianze strutturali. “Aggiungete al mix esperienze individuali come l’abuso sessuale infantile, la separazione precoce, la negligenza emotiva, l’invalidazione cronica e il bullismo, e otteniamo un quadro più chiaro del perché alcune persone soffrono più di altre.”
Sembra sicuro sostenere che tutti gli esseri umani soffrono a modo loro. Ci sono persino filosofi “anti-natalisti”, come David Benatar, che credono che, poiché la vita è così maledettamente dolorosa, nessuno dovrebbe mai più avere figli. Non ci facilitiamo le cose appiccicando etichette di “buono” o “cattivo” alle persone. Cosa rende una persona buona o cattiva? Se partiamo da questa domanda fondamentale, dobbiamo poi chiederci: le persone “cattive” non soffrono? Se lo meritano? Le persone buone, in virtù delle cose buone che fanno, non lo meritano? Se esiste una gerarchia morale della sofferenza, chi ne decide i livelli?
In una certa misura, il diritto penale fornisce una tale gerarchia. Quando si analizza il comportamento umano “cattivo” – per amor di discussione diciamo quello che causa sofferenza gratuita ad un’altra persona – la domanda “pazzo, triste o cattivo?” è spesso posta nel campo della psicologia criminale. Fino a che punto la patologia di un assassino – un florido episodio psicotico come risultato di un problema di salute mentale non trattato, diciamo – dovrebbe influenzare la sua punizione (e la sofferenza forzata) è una considerazione che attraversa i sistemi giudiziari di tutto il mondo. Il dramma di Netflix Mindhunter, basato sulla storia vera dell’uomo che ha aperto la strada al profiling dei serial killer, fornisce una visione divertente della convergenza della scienza comportamentale e della criminalità. Come mostra la serie, coloro che infliggono gravi sofferenze nella loro vita adulta hanno spesso vissuto un trauma infantile. Ci sono dati a sostegno del ciclo vittima-vittima dell’abuso sessuale. Gli autori di tali crimini meritano allora una qualche forma di riabilitazione o meritano di soffrire? Meritano, in quanto esseri umani, un’esistenza decente nel corso dei loro giorni?
Gli stati che prevedono la pena di morte dicono di no: “occhio per occhio, dente per dente, mano per mano, piede per piede” (Esodo 21:24). Paesi come la Norvegia, con le sue prigioni incentrate sull’umanità, dicono di sì (e hanno anche alcuni dei tassi di recidiva più bassi d’Europa). Se possiamo cambiare le persone – e quindi limitare ulteriori inutili sofferenze umane nella società – con il potere è un dibattito in corso. Non c’è atto di potere più grande di un essere umano che pone fine alla vita di un altro. Per alcune vittime del crimine, la loro sofferenza può essere diminuita dalla morte del colpevole. Per altri, un senso di giustizia – e quindi una riduzione della sofferenza – deriva dal fatto che il colpevole sia in prigione e perda la sua libertà. Nelle moderne neuroscienze, il concetto di “male” è un po’ vecchiotto. All’interno del sistema limbico del cervello c’è un gruppo a forma di mandorla di nuclei coinvolti nell’elaborazione delle nostre paure e piaceri. Nelle scansioni fMRI (che misurano l’attività cerebrale attraverso i cambiamenti associati al flusso sanguigno), è stato dimostrato che gli assassini e altri criminali violenti hanno amigdale che non funzionano correttamente. Uno studio recente ha scoperto che quelli con marcatori di “sottosviluppo neurale limbico” hanno “livelli significativamente più alti di personalità antisociale, psicopatia, arresti e condanne rispetto ai controlli”.
Nel rimuovere il libero arbitrio o la scelta consapevole, possiamo davvero dire che coloro che commettono tali gravi atti di crudeltà sono vittime del loro stesso cablaggio difettoso? Queste radici cerebrali del “male” potrebbero portare a testare le predisposizioni a certi comportamenti. Uno studio del 2010 ha suggerito che la disfunzione dell’amigdala nei bambini di tre anni potrebbe causare risposte alterate alla paura che precedono la criminalità in età adulta. Tuttavia, implementare tali test in qualsiasi tipo di modo diffuso sarebbe un campo minato etico.
Se ci stiamo chiedendo perché le persone “buone” soffrono, l’implicazione, in realtà, è che la sofferenza dovrebbe essere riservata ai “cattivi”. Quando parliamo di persone “buone”, tendiamo ad orientarci verso il livello di empatia di una persona – come capiscono e agiscono per il benessere degli altri. La capacità di mettersi nei panni di qualcun altro è una parte cruciale del nostro sviluppo sociale. La mancanza di empatia è stata a lungo ritenuta un tratto primario della psicopatia, ma la ricerca degli ultimi anni ha indicato l’idea di un “interruttore” dell’empatia – la capacità di attivarla e disattivarla. Metti uno psicopatico sotto uno scanner e potrebbe essere in grado di evocare una risposta empatica all’ordine. Nel mondo reale, solo perché possono farlo non significa che lo faranno.
Quando proviamo dolore vogliamo dargli un senso. Andiamo a caccia di una causa. Il cervello vuole trovare delle ragioni perché la dissonanza cognitiva è così scomoda. Ma in realtà non esiste una persona “buona” che viene sempre premiata e una persona “cattiva” che viene sempre punita. Non esiste un essere umano che non abbia mai sofferto. La rottura di queste illusioni è, forse, ciò che troviamo così inquietante.
– Eleanor Morgan è l’autrice di Ansia per principianti: A Personal Investigation e si sta formando per diventare psicologa
.