Articles

Perché gli anziani rifiutano l’aiuto

State avendo problemi a convincere i vostri genitori a farvi aiutare a tenere traccia dei loro appuntamenti dal medico o a far quadrare il loro libretto degli assegni? Non sei solo.

ADVERTISEMENT

Secondo un’analisi del 2017 dei dati del National Health and Aging Trends Study condotta da The Commonwealth Fund, il 45 per cento dei beneficiari Medicare residenti in comunità di età compresa tra 65 e 74 anni ha richiesto aiuto per almeno un’attività della vita quotidiana (ADL) o un’attività strumentale della vita quotidiana (IADL), o hanno una probabile demenza, ma hanno riferito di non ricevere assistenza. I risultati sono stati simili (42%) per gli anziani tra i 75 e gli 84 anni.

Questo equivale a milioni di anziani che non ricevono l’aiuto necessario per attività semplici come fare il bagno, vestirsi, fare la spesa e gestire i farmaci. Il problema è che gli anziani sono spesso resistenti a ricevere assistenza dai loro figli adulti, anche (e a volte soprattutto) quando ne hanno disperatamente bisogno.

Uno studio del 2013 condotto da un ricercatore della Oregon State University (OSU) fa luce sul perché convincere una persona cara anziana ad accettare aiuto può essere così difficile. Dopo una serie di interviste approfondite con anziani, i loro figli adulti e badanti assunti, l’autore dello studio e professore associato OSU Michelle Barnhart e i suoi colleghi hanno concluso che molti adulti offrono assistenza in un modo che fa sentire i loro genitori “vecchi”.”

Affrontare lo stigma dell’invecchiamento

In America, andare in grigio è considerato in una luce nettamente negativa.

Abbiamo equiparato l’età che avanza a una serie di tratti indesiderabili, tra cui dipendenza, dimenticanza, scontrosità, confusione, disimpegno e una mancanza di produttività. Non sorprende che pochi adulti – anche quelli che sono tecnicamente “anziani” – si classificano come vecchi.

“Passiamo dal pensare a noi stessi come bambini, poi giovani adulti, poi adulti – poi ci fermiamo”, dice Barnhart. Continua a spiegare che i conflitti spesso sorgono quando i membri più giovani della famiglia interagiscono con i loro cari anziani in modi che sfidano la loro identità di adulti competenti e capaci.

Come gli anziani affermano la loro indipendenza

Quando la loro identità è minacciata, gli anziani possono reagire – a volte anche impegnandosi in comportamenti pericolosi per dimostrare le loro capacità e rafforzare il loro concetto di sé.

Barnhart identifica quattro strategie che un anziano può usare per respingere la sensazione di emarginazione:

  • Sfogarsi: Le discussioni vere e proprie sono un modo comune per gli anziani di esprimere la loro frustrazione per essere classificati come vecchi o fragili. Un anziano cercherà di persuadere gli altri che non sono così vecchi o incapaci come sembrano.
  • Dimostrare se stessi: Mark, uno dei figli adulti che hanno partecipato allo studio, si è offerto ripetutamente di aiutare Bea, sua suocera di 82 anni, con compiti di manutenzione domestica che richiedevano una scala, perché aveva paura che lei perdesse l’equilibrio e cadesse. Bea rispondeva respingendo le offerte di Mark e informandolo con orgoglio ogni volta che usava la scala per fare qualcosa.
  • Esclusione: Un’altra intervistata di nome Abbie (89) prese una posizione diversa. Quando il suo cardiologo ha iniziato a rivolgersi alle sue due figlie adulte invece che a lei durante un appuntamento, le ha bandite dalla stanza degli esami. “Volevo prenderlo per il colletto e dirgli: ‘Senti, parla con me! Sono io la paziente! “, ha ricordato. “Ma questo è stato facilmente corretto. Non entrano più con me.”
  • Nascondere le indiscrezioni: Dopo che le figlie di Abbie hanno cercato di farla smettere di guidare, lei ha fatto finta di seguire il loro consiglio e ha continuato a portare segretamente in giro la sorella.

Come convincere i genitori anziani ad accettare aiuto

Gli autori dello studio hanno identificato due tattiche chiave per aiutare i figli adulti preoccupati a comunicare meglio con i loro genitori anziani su argomenti delicati come l’aumento dei bisogni e la pianificazione dell’assistenza a lungo termine.

  • Valutare la situazione: Prima di dare suggerimenti, prendetevi il tempo di osservare come sta il vostro genitore. Cosa è ancora in grado di fare? Con cosa hanno problemi? Come pensano a se stessi? Conoscere i punti di forza e di debolezza del vostro caro e quali di questi sono legati alla loro identità può aiutarvi a capire in cosa hanno davvero bisogno di aiuto e come offrire al meglio la vostra assistenza.
  • Scegliete le vostre parole con cura: Secondo Barnhart, molti conflitti possono essere evitati se il figlio adulto prende tempo per inquadrare la sua proposta nel modo giusto. Per esempio, invece di dire al vostro genitore che è troppo vecchio per guidare ad un appuntamento dal dottore, offritevi di accompagnarlo e poi passate la giornata insieme. Evitate di enfatizzare le debolezze del vostro caro e di proibirgli di fare certe attività. Ogni persona dà un valore diverso a qualità come il rispetto, la fiducia in se stessi e il senso dello scopo. Un approccio migliore è fare appello ai valori che contano di più per il vostro genitore e sottolineare il vostro desiderio di permettere loro di mantenere e godere dell’indipendenza che ancora hanno.

ADVERTISEMENT

Naturalmente, ci sono dei limiti a questi suggerimenti. Alcuni anziani semplicemente non rispondono alla logica e si rifiutano di accettare aiuto da chiunque a qualsiasi condizione. Gli anziani testardi che sono sani di mente di solito devono andare avanti da soli fino a quando non sono più in grado di farlo. Gli anziani con demenza sono però un’altra storia. Poiché sono spesso incapaci di riconoscere la vera portata del loro declino cognitivo e fisico, spesso tocca ai familiari o agli amici più stretti intervenire (spesso legalmente), garantendo la loro salute, sicurezza e qualità di vita.

In definitiva, Barnhart spera che il suo studio contribuisca a sensibilizzare le giovani generazioni su come comunicare con i loro anziani su qualsiasi argomento.

“La cosa più sorprendente per me è stato quanto controllo abbiamo in realtà in termini di determinazione di come trattiamo le persone che stiamo cercando di aiutare e come si vedono in termini di vecchiaia”, dice. “Perdere un po’ della propria indipendenza facendosi aiutare dagli altri non significa necessariamente diventare un membro svalutato ed emarginato della società. Tutti invecchiano; non si può fermare questo processo. Ma quello che possiamo fare è rispondere alle limitazioni di qualcuno in un modo che preservi la dignità e il valore.”

Fonti: Use of Paid and Unpaid Personal Help by Medicare Beneficiaries Needing Long-Term Services and Supports (https://www.commonwealthfund.org/publications/issue-briefs/2017/nov/use-paid-and-unpaid-personal-help-medicare-beneficiaries-needing); Who Are You Calling Old? Negotiating Old Age Identity in the Elderly Consumption Ensemble (https://academic.oup.com/jcr/article/39/6/1133/1825272)

.