Chi ha fatto i miei vestiti Archivi – Fashion Revolution : Fashion Revolution
Come giocare a Fashion Ethics Trump Card Game
Nell’estate del 2011, abbiamo chiesto alle persone che visitavano l’Eden Project in Cornovaglia, Inghilterra, di scrivere delle cartoline. L’architettura dei suoi biodomi, il posizionamento delle piante al loro interno, e i cartelli e le attività che ne spiegano la coltivazione e l’uso sono progettati per educare i visitatori sulle piante da cui si ricavano molte cose quotidiane. Abbiamo fermato i passanti per chiedere se avevano qualcosa addosso che fosse fatto con le piante che avevano visto. In genere, le persone menzionavano i loro vestiti o le scarpe. Allora abbiamo chiesto loro di immaginare qualcuno il cui lavoro fosse stato raccogliere il loro cotone o spillare la loro gomma. Cosa direbbero a quella persona se ne avessero la possibilità? Abbiamo chiesto loro di scriverlo su una cartolina. Quasi tutti hanno scritto “grazie”. È sorprendente quante persone dicono di non averci mai pensato prima. Ma, per alcuni, scrivere una cartolina può essere un punto di svolta, l’inizio di un processo in cui la curiosità porta alla ricerca, che porta all’azione.
Questo processo di ricerca può iniziare chiedendo a qualcuno di rivoltare un capo di abbigliamento per guardare le cuciture. La cucitura implica una macchina da cucire e una persona il cui lavoro è quello di cucire insieme pezzi di stoffa per assemblare un indumento. Di solito puoi trovare una o due cuciture che sono un po’ ondulate. Si può vedere dove sono state tagliate le estremità libere dei fili. Queste sono tracce del lavoro fatto dalle persone che hanno assemblato quell’indumento. Puoi poi guardare l’etichetta cucita all’interno. Ti dirà in quale paese è stato fatto. Così sai che le persone che lo hanno cucito lavorano in Cambogia, per esempio. L’etichetta ti dirà anche i materiali che sono stati usati per realizzarlo, per esempio il cotone. Ma non dirà in quale parte del mondo la gente lo coltiva, lo trasforma in tessuto, lo tinge e così via. Non menzionerà nemmeno l’origine del filo, della tintura, delle cerniere, dei bottoni, delle perline o di altre caratteristiche. Chi li produce? Con quali materiali? Dove nel mondo? E com’è lavorare in questi posti? Quanto vengono pagate le persone per questo lavoro? Cosa possono fare con quei soldi? Quanto del prezzo pagato per quell’indumento è andato a loro? Chi decide? Come potrebbero essere diverse le cose? Come sono diverse le cose?
Una delle questioni più urgenti nell’educazione allo sviluppo è la necessità di evitare quello che la scrittrice nigeriana Chimamanda Ngozi Adichie chiama ‘il pericolo di una singola storia’. L’apprendimento della moda (non) etica non dovrebbe riprodurre la “storia unica” stereotipata secondo cui tutti i lavoratori dell’abbigliamento nel Sud del mondo lavorano in condizioni pericolose e di sfruttamento, e vivono vite di povertà e miseria senza speranza. Porre i discenti come consumatori che sono, in parte, responsabili di queste condizioni può portare a sensi di colpa, vergogna e senso di colpa che possono deprimere, disarmare e disincentivare l’azione. Il problema con gli stereotipi”, dice Adichie, “non è che sono falsi, ma che sono incompleti”. Quindi, è importante sviluppare risorse di apprendimento che permettano la creazione di storie multiple, che coinvolgano l’eccitazione di scoprire le cose, che sorprendano, che prendano svolte imprevedibili, che sollevino ulteriori domande, che siano sostenute da informazioni provenienti da fonti credibili.
Le risorse più coinvolgenti sono spesso quelle che si attaccano ai modi in cui gli studenti amano imparare. Prendiamo, per esempio, il gioco di carte della Fashion Ethics Trump Day di Fashion Revolution. È un gioco che un gruppo di studenti può essere invitato a fare e giocare con i propri vestiti. Si basa su una ricerca sull’industria dell’abbigliamento dell’organizzazione americana non-profit Not for Sale. Il suo database online free2work fornisce punteggi in lettere per le politiche di commercio etico, trasparenza, monitoraggio e diritti dei lavoratori di 300 marchi. Ecco come funziona. Si inizia stampando le carte bianche e le istruzioni dal sito Fashion Revolution Day. Poi, si chiede a un gruppo di giocatori di pensare ai loro vestiti preferiti, di disegnarne le immagini su carte separate, di cercare le marche e i punteggi su free2work, di aggiungerli a ogni carta, di ritagliare le carte finite, di aggiungerle al pacchetto della classe, di scegliere quattro o cinque giocatori e di giocare una partita.
Un giocatore prende la prima carta dalla sua mano (per esempio dalla sua felpa Howies), sceglie una categoria in cui pensa che avrà un buon punteggio (per esempio “politiche”), chiama il punteggio – “Quiksilver, politiche, D+” – e poi vede quali punteggi hanno gli altri giocatori per le politiche della sua prima carta – “Howies A-“, “Wonderbra B-“, “Levi’s A”, “GAP A-“. In questo turno, il giocatore con la carta Levi’s vince la mano, e poi gioca la carta successiva. Qui, per esempio, l’arbitro potrebbe dire che questo è un “round sui diritti dei lavoratori”. Quindi potrebbe dire ‘Patagonia, diritti dei lavoratori C’, e gli altri giocatori potrebbero rispondere ‘North Face D-‘, ‘Tommy Hilfiger D-‘, ‘Levi’s D+’ e ‘Adidas C’. Qui c’è un pareggio tra Patagonia e Adidas. Questo è il momento in cui entrerebbe in gioco il fatto del tie-break delle carte. Il marchio ha firmato l’accordo sulla sicurezza antincendio e degli edifici in Bangladesh? Patagonia no. Adidas sì. La carta Adidas vince il round “diritti dei lavoratori”. Il gioco continua. Può fermarsi in qualsiasi momento. Il vincitore è quello che ha più carte.
Quello che è affascinante in questo gioco è il modo in cui sfida la storia unica dei marchi di moda sfruttatori. Non c’è un gruppo che è ugualmente etico e un altro che è ugualmente immorale. Nel gioco vengono fatte delle distinzioni a grana fine tra i marchi, e queste differiscono a seconda della categoria in cui si sceglie di giocare. Quasi senza eccezione, il punteggio dei diritti dei lavoratori di un’azienda è notevolmente inferiore a quello delle politiche. Se volete scoprire perché, free2work pubblica le schede di valutazione dei marchi che spiegano in dettaglio come sono stati calcolati questi punteggi. Levi’s ottiene un D+ per i diritti dei lavoratori perché, tra gli altri fattori, non paga un salario di sussistenza, non garantisce ai fornitori un prezzo stabile indipendentemente dalle fluttuazioni dei prezzi mondiali, e nessun fornitore è noto per avere sindacati eletti indipendentemente. Per chi volesse saperne di più è disponibile online un dettagliato rapporto di ricerca.
Creare e giocare un gioco di carte combinando i propri vestiti con informazioni così dettagliate può aiutare a renderlo più significativo, avvincente, coinvolgente e facile da ricordare. Chiunque abbia giocato una partita a Top Trumps può ricordare il suo mazzo preferito, la carta che ha battuto le altre e quella che ha sempre perso. Questa conoscenza può rimanere fuori dall’aula, quando i giocatori vanno a fare shopping e pensano alla carta che potrebbero fare per il loro nuovo acquisto. Ma i tipi di azioni che il Fashion Revolution Day vuole incoraggiare includono, ma non si limitano a, comportamenti di acquisto etici e sostenibili. Siamo tutti cittadini globali oltre che consumatori, ed è qui che risiede il nostro potere collettivo. Nell’aprile dello scorso anno, in occasione del primo anniversario del crollo del Rana Plaza, decine di migliaia di persone hanno fatto molto di più che incolpare le proprie scelte di acquisto sbagliate per quello che è successo a quei lavoratori della fabbrica di abbigliamento. Una delle azioni più popolari coinvolgeva le persone che rovesciavano i loro vestiti, si facevano dei selfie con l’etichetta in vista e li twittavano alle marche con gli hashtag #insideout e #whomadeyourclothes. Alcuni marchi hanno risposto e alcuni lavoratori dell’abbigliamento hanno twittato foto dicendo #wemadeyourclothes. La maggior parte è rimasta in silenzio.
Ma le azioni hanno avuto luogo in 62 paesi, tra cui una passerella all’aperto a Barcellona, Spagna, un concorso di parole e poesia a Nairobi, Kenya, e una corsa in bicicletta Critical Mass a Dhaka, Bangladesh. L’hashtag #insideout è stato il trend globale numero uno su twitter. Gli insegnanti e i loro studenti sono stati coinvolti in queste azioni e lo saranno anche quest’anno. Ecco perché abbiamo deciso che il Fashion Revolution Day continuerà a porre ai marchi questa semplice domanda, ma nel 2015 è più personale “chi ha fatto i miei vestiti? Questo mese stiamo pubblicando i nostri pacchetti educativi per le scuole primarie e secondarie, per gli istituti superiori e le università, e un quiz. Tutto questo aiuterà insegnanti e studenti ad essere curiosi, a scoprirlo e a fare qualcosa.
Ian Cook è un professore associato di geografia all’Università di Exeter e gestisce il sito web di spoof shopping followthethings.com. È il responsabile dell’educazione del Fashion Revolution Day.
Altra lettura
Abrams, F. & Astill, J. (2001) Story of the blues. The Guardian 29 maggio (http://www.theguardian.com/g2/story/0,,497788,00.html ultimo accesso 12 febbraio 2015)
Crewe, L. (2008) Brutto bello? Contando il costo dell’industria globale della moda. Geography 93(1), 25-33
Martin, F. & Griffiths, H. (2014) Relating to the ‘other’: transformative, intercultural learning in post-colonial contexts. Compare: a journal of comparative and international education 44(6), 938-959
Smith, J. (2015) Geographies of interdependence. Geography 100(1), 12-19
Smith, J., Clark, N. & Yusoff, K. (2007) Interdipendenza. Geography compass 3(1), 340-359
.