Articles

Ricordare la Seconda Guerra Mondiale in Asia: Dishonest Visions of History?

Dal momento in cui la seconda guerra mondiale è finita, la sua eredità ha posto domande urgenti a coloro che sono sopravvissuti. La brutalità degli anni precedenti ha messo in dubbio i presupposti fondamentali della politica, del progresso e della natura umana. Quali malintesi – quali mali misconosciuti – si sono insinuati nelle nostre società, nelle nostre scienze e in noi stessi? Gran parte della seconda metà del XX secolo è derivata dalle risposte, sincere ed egoistiche, che ogni generazione ha offerto. Quest’anno, 70 anni dopo, viviamo ancora in un mondo ossessionato dai problemi e dai ricordi che sono tornati a galla non appena la catarsi della pace si è dissolta.

Questo è più vero che in Asia orientale. Alla vigilia della guerra, la regione era un mosaico di colonie, concessioni extraterritoriali e, fino al Pacifico meridionale, una catena di territori sotto mandato controllati dal Giappone. A partire dall’invasione della Cina nord-orientale nel 1931, l’esercito giapponese spazzò via queste gradazioni e portò una vasta sezione della terra sotto il suo dominio. Al suo apice, l’impero giapponese si estendeva dall’Indonesia nel sud al fiume Amur nel nord, e dalla Birmania sul continente alle Isole Marshall nel Pacifico. Appena a est delle Marshall, a Midway nel giugno 1942, la marina giapponese perse una battaglia decisiva che arrestò la sua avanzata e iniziò il lento e brutale arrancare verso la resa incondizionata.

La violenza che il Giappone aveva inflitto agli altri asiatici – con circa 20 milioni di morti solo in Cina – si riversò su di esso, mentre gli Stati Uniti e, nei giorni finali della guerra, l’Unione Sovietica, si avvicinavano alle isole. Nell’ultimo anno di combattimenti, 66 grandi città del Giappone furono ridotte in cenere da una campagna di bombardamenti americani che non faceva distinzione tra obiettivi militari e popolazione. Nella tarda primavera, l’unica battaglia di terra sul suolo giapponese ebbe luogo a Okinawa. Circa 100.000 civili furono uccisi o si uccisero da soli, seguendo i comandi dei militari che vietavano la resa. Poi arrivarono le bombe atomiche. Come membri di un brutale regime imperiale con un esercito incline alle atrocità, ogni cittadino giapponese fu partecipe di un’immensa barbarie. Eppure, come individui impotenti a fermare o sfuggire alla guerra che faceva piovere distruzione sulle loro case, essi arrivarono a possedere un ragionevole senso di vittimismo. Il fatto che queste due realtà possano esistere simultaneamente, senza eclissarsi o compensarsi a vicenda, è una delle ragioni per cui ricordare la guerra è così controverso.

L’altra ragione appartiene al periodo postbellico. Dopo il 1945 i governi coloniali europei che erano stati espulsi dal Giappone tentarono di tornare in Asia, ma furono presto espulsi di nuovo da una serie di rivoluzioni nazionali. Ciò che rimase fu una regione con molti nuovi stati che furono rapidamente polarizzati in due campi dalla politica della guerra fredda. La “pace separata” che il Giappone e gli Stati Uniti stipularono con i trattati di San Francisco del 1951 formalizzò questa divisione, stabilendo mezzo secolo in cui la discussione e il ricordo della guerra si svolsero in contesti nazionali relativamente dissociati.

La guerra fredda è finita, ma la disposizione del territorio e le alleanze che emersero sotto il suo dominio perdurano. Cina e Russia mantengono un’affiliazione diffidente. La Corea del Sud, Taiwan e il Giappone sono uniti meno da affinità diplomatiche dirette che da una dipendenza condivisa dal potere militare americano. Queste divisioni, ora spogliate delle loro pretese ideologiche, hanno raggiunto una sorta di seconda vita nella memoria di guerra aspramente contestata. In un momento in cui la generazione che ha combattuto la Seconda Guerra Mondiale sta diminuendo di anno in anno, le rappresentazioni della loro esperienza pervadono la cultura popolare, e le dispute sul suo significato sono infuse in quasi tutti gli aspetti della politica dell’Asia orientale. Il 70° anniversario, in cui ogni paese sta ricordando versioni essenzialmente incompatibili della guerra, ha messo in mostra questa ostilità duratura.

Ti piace questo articolo? Clicca qui per abbonarti per l’accesso completo. Solo 5 dollari al mese.

La Repubblica Popolare Cinese ha condotto per tutto l’anno una serie di eventi commemorativi che culmineranno in un’enorme parata militare il 3 settembre per celebrare la vittoria del Partito Comunista nella (come viene chiamata lì) Guerra di Resistenza contro il Giappone e la Guerra Globale Antifascista. Questa denominazione implica una teoria marxiana sulla natura intrinsecamente aggressiva e autoritaria del capitalismo, ma nella Cina post-socialista, questa caratteristica è stata spesso data meno importanza del semplice fatto della belligeranza giapponese. Questo era in evidenza in un articolo pubblicato a gennaio sul Quotidiano del Popolo, il giornale ufficiale del Partito, che descriveva la parata come un’opportunità per “intimidire il Giappone”. Da allora Pechino ha fatto marcia indietro. Ora caratterizza la giornata come un’occasione per esprimere l’unità internazionale e la speranza di pace. In linea con questo nuovo atteggiamento, diversi articoli recenti di storici cinesi hanno enfatizzato il contributo della Cina alla vittoria degli alleati.

Come la Repubblica Popolare Cinese, Taiwan ha scelto di celebrare il 70° anniversario con la sua prima parata commemorativa della Seconda Guerra Mondiale a luglio. Il suo scopo, però, era notevolmente diverso. “C’è solo una verità”, ha detto il presidente Ma Ying-jeou alle truppe il giorno dell’evento: “che la guerra di resistenza di otto anni è stata condotta dalla Repubblica di Cina, e la vittoria è stata il risultato della lotta eroica dell’esercito di tutta la nazione e della lotta coraggiosa dei civili sotto la guida del presidente Chiang Kai-shek”. Le osservazioni di Ma riflettono i recenti sforzi degli studiosi di riscrivere il Partito Nazionalista in un passato di guerra da cui gli storici comunisti li hanno cancellati per decenni. Ma questo zelo di rivendicare un posto per il KMT nel cerchio dei vincitori doveva essere moderato rispetto all’interesse di Taiwan di mantenere un buon rapporto con il Giappone. Così, prima del grande giorno, le “kill marks” – piccole bandiere del sole nascente che denotano il numero di aerei giapponesi abbattuti – sono state rimosse dalla fusoliera di due jet da combattimento taiwanesi dopo che il Giappone si è lamentato.

In Giappone, la commemorazione è stata solenne ma ancora più irta di tensioni di vecchia data. Da quando ha riconquistato la carica nel 2012, il primo ministro Shinzo Abe ha intrapreso uno sforzo concertato per smantellare l’articolo 9 della costituzione, una pietra miliare dell’accordo postbellico che impone al Giappone di non mantenere mai un esercito. Se ci riuscirà, realizzerà un obiettivo americano esistente fin dagli anni ’50 – parte del “nuovo look” di John Foster Dulles, che prevedeva uno stile più economico di contenimento costruito su un arsenale nucleare apocalittico e il trasferimento delle spese militari agli alleati americani. Negli anni ’50, i conservatori giapponesi rifiutarono questo programma, ragionando che era più saggio lasciare che l’America gestisse la sicurezza mentre il Giappone investiva il suo PIL nella crescita economica. Ma il calcolo iniziò a cambiare durante la Guerra del Golfo. Il rifiuto del Giappone di inviare truppe in Iraq ha spinto il politico Ichiro Ozawa a lamentarsi che le pastoie dell’articolo 9 impedivano al Giappone di essere un “paese normale”. Abe ha ripreso la denuncia di Ozawa, confezionandola con un paniere reazionario di riforme costituzionali ed educative. Un “paese normale” non è più sufficiente; Abe aspira a un “bel Giappone” e sta perseguendo la sua visione approfondendo contemporaneamente i legami militari tra Stati Uniti e Giappone e istituendo un’agenda interna di destra.

Queste circostanze hanno fatto sì che l’attenzione si concentrasse molto sul prossimo discorso commemorativo di Abe. Le scuse presentate 20 anni fa dal primo ministro Tomiichi Murayama hanno stabilito lo standard per il pentimento ufficiale giapponese. Il 14 agosto, un giorno prima del 70° anniversario della resa del Giappone, se Abe userà la parola “scuse” o semplicemente esprimerà “rimorso”, segnalerà agli addetti ai lavori se sta rispettando il parametro di Murayama o meno. In qualche modo, questo è stato pubblicizzato come storicamente importante. Potrebbe esserlo per una settimana o giù di lì dopo il discorso di Abe, in particolare se offende la Cina e la Corea del Sud, ma tutto ciò che viene realmente misurato è ciò che Abe pensa di poter fare. E per questo, il fattore cruciale non è come Abe o il suo Partito Liberale Democratico pensano alla storia della guerra. Dalla sua fondazione nel 1955, l’LDP si è costantemente comportato in modi che suggeriscono un minimo senso di responsabilità per le crudeltà dello stato di guerra. Ciò che conta, invece, è la valutazione di Abe del rapporto del Giappone con gli Stati Uniti, e qui ci sono segni che egli ha un certo margine di manovra.

L’amministrazione Obama ha annunciato il suo “pivot to Asia” tre anni fa. Da allora, questa politica, anche se vaga per progettazione, non è riuscita a manifestarsi come qualcosa che non sembri uno sforzo per controllare la Cina. La Trans-Pacific Partnership, il tentativo sconsiderato della Casa Bianca di bloccare l’Asian Infrastructure Investment Bank, e la strategia militare degli Stati Uniti del 2015 – che mette la Cina insieme alla Corea del Nord, alla Russia e all’Iran – sono tutti esempi. Non si tratta di una grande strategia di contenimento, ma di una sorta di pigro raddoppio di un piano sclerotico della Guerra Fredda, che può concepire il mondo solo in modo binario. Da questo punto di vista, le azioni di Abe appaiono meno come un “cambiamento del mare” nella politica estera giapponese, come alcuni le hanno viste, e più come il puntare su un’alleanza collaudata tra i conservatori giapponesi e gli interessi militari americani. A volte la transazione ha sfiorato l’esplicito, come quando un giorno dopo aver fatto una visita ufficiale al santuario Yasukuni, Abe ha autorizzato la costruzione di una base militare statunitense a Henoko, Okinawa.

C’è una certa ironia in tutto questo. Una linea può essere tracciata dal critico di metà secolo Eto Jun – che paragonava la situazione del Giappone postbellico a ciò che vedeva come l’ingiusta sottomissione del Sud americano dopo la guerra civile – attraverso il vituperato Shintaro Ishihara e fino all’attuale percezione di Abe della seconda guerra mondiale. Per Eto e Ishihara, il rifiuto della colpa per la guerra nasceva dall’antiamericanismo postbellico. Era un’espressione della rabbia conservatrice per aver dovuto occupare una posizione subordinata agli Stati Uniti. Nelle mani di Abe, però, lo stesso revisionismo storico viene dispiegato al servizio di un trattato di sicurezza bilaterale tra Stati Uniti e Giappone in vigore dal 1951. Rendersi conto di questo è capire che nulla di Abe è nuovo. Lui e la sua mendace versione della storia sono piuttosto indicatori di un sistema postbellico che, sempre apparentemente sull’orlo del collasso, semplicemente non morirà e, per il momento, non svanirà nemmeno.

Colin Jones è un dottorando in storia alla Columbia University. Seguilo su Twitter.