Articles

Odontoiatria di tasca

Dopo diversi anni di osservazione e pratica clinica, divenne evidente che la maggior parte dei pazienti posizionava le loro protesi parziali nella loro bocca in un modo, indipendentemente da come il calco era stato rilevato. Questo era dritto su e giù. Percorsi strani di inserimento spesso causavano difficoltà ai pazienti durante l’inserimento e la rimozione. Un’osservazione più importante era che molte chiusure, progettate per ottenere la ritenzione dai sottosquadri che erano stati creati inclinando il gesso, non avevano alcuna ritenzione quando venivano posizionate in bocca. Queste osservazioni e la confusione che circondava il rilievo hanno portato ad un approccio semplificato che si è dimostrato efficace, sia in laboratorio che nella pratica clinica.

REGOLE PER IL RILIEVO

1.I sottosquadri non possono essere prodotti o creati inclinando un calco.

2.Tutti i calchi sono inizialmente rilevati con il piano occlusale parallelo alla base del rilievo. (Inclinazione a zero gradi)

3.Le punte ritentive dei ganci devono impegnare i sottosquadri che sono presenti quando il calco è rilevato in questa posizione.

4.Dove possibile, i sottosquadri indesiderati e le aree di interferenza sono rimossi durante la preparazione della bocca dal dentista mediante la ricostruzione dei denti o facendo i necessari restauri.

5.Il calco può essere inclinato nei seguenti casi:

(a)per equalizzare i sottosquadri,

(b)per mettere una punta di chiusura in una posizione migliore per l’estetica e

(c) dove rimangono sei denti anteriori che sono ad un angolo tale che la linea di rilevamento è al bordo incisale dei denti quando il calco ha un’inclinazione di zero gradi. In ognuna di queste situazioni, tuttavia, è necessario che la punta del fermaglio sia in un sottosquadro che era presente quando il calco è stato rilevato nella sua posizione parallela o di inclinazione di zero gradi. Se la punta della fibbia non si trova in un tale sottosquadro, non sarà ritentiva quando viene posizionata nella bocca del paziente.

Questo sistema di rilievo è semplice, facile da capire, e produce risultati uniformemente buoni. Pone l’onere di una protesi parziale di successo al dentista, poiché è necessario che egli prepari i denti in modo che la protesi parziale funzioni alla sua massima efficacia.

Un’illustrazione della fallacia di “creare” o “produrre” sottosquadri inclinando un calco è mostrata nelle figure da 2 a 5. È stato fatto un calco in cui tutti i denti sono rappresentati da coni. Si può vedere che non ci sono sottosquadri quando questo calco viene rilevato con il piano occlusale parallelo alla base del rilevatore (Figura 2). Si vede anche che i sottosquadri sono presenti quando il calco è inclinato (Figura 3). Una protesi parziale, fatta in modo che le punte di chiusura si impegnino in questi sottosquadri, è ritentiva finché il calco è tenuto in questa posizione (Figura 4). Tuttavia, quando il calco è di nuovo parallelo, e la maggior parte delle bocche sono in questa posizione, la protesi parziale non ha ritenzione (Figura 5). È stato detto scherzosamente che l’inclinazione del gesso è valida se il paziente tiene la testa allo stesso angolo del gesso quando è stato rilevato.

CLASPI

Tutti i ganci correttamente costruiti hanno tre funzioni: sostegno, rinforzo e ritenzione (Figura 6). Il sostegno si ottiene attraverso uno o più appoggi occlusali che poggiano sulla superficie occlusale di un dente e sono fissati con un connettore rigido all’apparecchio. I supporti occlusali resistono alle forze verticali e impediscono che l’apparecchio si sposti verso il tessuto (assestamento) e provochi lesioni ai tessuti molli adiacenti ai denti. (Gli appoggi possono essere posizionati sul bordo incisale o nelle aree preparate dei cingoli dei denti anteriori.)

Il rinforzo resiste alle forze laterali ed è ottenuto dalle porzioni rigide dei bracci di chiusura a contatto con le superfici laterali di un dente.

La ritenzione deriva dalle punte flessibili dei bracci di chiusura. La ritenzione resiste alle forze che tendono a spostare l’apparecchio occlusalmente. La ritenzione della fibbia è possibile perché il metallo utilizzato nelle protesi parziali è rigido e resiste alla deformazione. La punta della fibbia si flette durante l’inserimento in modo da impegnare un sottosquadro su un dente pilastro. Una volta che la fibbia è in posizione, è passiva e non esercita alcuna forza sul dente tranne quando la protesi parziale viene rimossa o quando si incontrano forze di spostamento verticale.

La quantità di sottosquadro che una fibbia impegna è determinata da (a) la flessibilità del braccio della fibbia, (b) la profondità del sottosquadro, e (c) la quantità di sottosquadro utilizzato. La flessibilità dipende da (a) il metallo usato nella fibbia, (b) il design della fibbia, (c) la forma della sezione trasversale, se è rotonda o mezza rotonda, (d) se è battuto o fuso, e (e) la lunghezza del braccio della fibbia. L’oro ha il doppio del modulo di elasticità ed è quindi due volte più flessibile della maggior parte delle leghe non preziose per protesi parziali quando i materiali sono confrontati in situazioni di chiusura simili. Una chiusura d’oro può impegnare il doppio del sottosquadro per ottenere la stessa quantità di ritenzione di una chiusura simile in lega non preziosa. Al contrario, una fibbia non preziosa può impegnare la metà del sottosquadro usato per l’oro con risultati simili. Questi fattori devono essere considerati nella progettazione di tutte le chiusure.

Un braccio della chiusura deve assottigliarsi dalla sua origine alla sua punta (Figura 7). I bracci di chiusura che si assottigliano uniformemente si flettono uniformemente. Rottura, distorsione e ritenzione inadeguata possono risultare quando si verificano aree sottili in un braccio di chiusura.

Ci sono tre tipi fondamentali di chiusure, circonferenziale, a barra e a filo battuto. I fermagli di tipo circonferenziale si avvicinano al sottosquadro da una direzione occlusale. I fermagli a barra si avvicinano al dente dalla porzione gengivale del dente dopo aver attraversato i tessuti molli adiacenti al dente. Le chiusure a filo battuto sono di tipo circonferenziale, ma differiscono per il materiale con cui sono fatte. Il vantaggio principale delle chiusure a filo battuto rotondo è che si flettono sia verticalmente che orizzontalmente, mentre le chiusure fuse si flettono solo in modo orizzontale.

Ci sono due principi fondamentali da seguire nella progettazione delle chiusure: (1) la chiusura non deve traumatizzare il dente durante l’inserimento e la rimozione, e (2) nelle protesi parziali ad estensione libera la chiusura non deve causare lo spostamento del dente quando la protesi parziale si muove in funzione. (Ci sono meno limitazioni sul design della fibbia nelle protesi parziali con supporto dentale che nelle protesi parziali con estensione libera).

Una protesi parziale con estensione libera agirà come una leggera pinza da estrazione se una fibbia rigida e non cedevole viene usata su un dente pilastro. L’azione è molto simile a quella di un manico di pompa (Figura 8). Per questo motivo la chiusura deve essere progettata in modo da potersi muovere sul dente senza spostare il dente quando il parziale è in funzione. Questo viene fatto di solito utilizzando un sottosquadro adiacente all’area edentula, una chiusura flessibile, e può essere migliorata utilizzando un appoggio mesiale per un migliore vantaggio meccanico.

Le chiusure con due bracci possono essere progettate in modo che entrambe le punte siano ritentive; cioè, impegnare i sottosquadri. Tuttavia, è meglio progettare le chiusure in modo che ci sia un braccio ritentivo e un braccio reciproco. Questo evita che un fermaglio sia troppo ritentivo e danneggi un dente pilastro. Il braccio reciproco non impegna alcun sottosquadro e si oppone a qualsiasi forza derivante dalla chiusura ritentiva. Idealmente, entrambi i bracci ritentivi e reciproci dovrebbero essere opposti l’uno all’altro e allo stesso livello sul dente, e le superfici del dente contattate dai connettori minori e dai bracci reciproci dovrebbero essere reciprocamente parallele per prevenire il movimento del dente durante l’inserimento e la rimozione. Questo è spesso impossibile o poco pratico da ottenere. Il parallelismo di queste superfici è responsabilità del dentista e dovrebbe essere fatto quando la bocca viene preparata.

Le chiusure più comunemente usate nella costruzione della protesi parziale sono elencate in forma di atlante nelle pagine seguenti. La comprensione di queste chiusure permetterà all’individuo di progettare protesi parziali per la maggior parte delle bocche. I componenti di diverse chiusure possono essere combinati per situazioni insolite a condizione che ogni chiusura fornisca supporto, rinforzo e ritenzione. Bisogna ricordare che qualsiasi chiusura funziona più efficacemente quando la bocca è stata ben preparata dal dentista.

Tipo: Circonferenziale

Sottotaglio utilizzato: Mesiofacciale e/o mesiolinguale (.010-.020).

Indicazioni:

1. Ponte rimovibile (parziale su dente) dove non c’è movimento durante la funzione.

2. Su estensioni free-end dove il sottosquadro è così piccolo che bracci di chiusura più lunghi non saranno ritentivi.

3. Su estensioni free-end quando si utilizza un sottosquadro minimo.

Contra – indicazioni:

Sulle estensioni free-end eccetto come indicato sopra.

Svantaggi:

1. Buon supporto e rinforzo, design semplice.

2. Non si distorce facilmente.

3. Facile da regolare.

4. Contatta un’area minima del dente.

5. Buona estetica.

Svantaggi:

Può traumatizzare i monconi se usato in modo scorretto sulle estensioni free-end.

Commento:

Buona chiusura. Può essere usata su qualsiasi dente con linee di sondaggio adeguate. Un uso scorretto porta ad una lenta e indolore estrazione del moncone.

Tipo: Circonferenziale

Sottotaglio utilizzato:

1. Mesiofacciale (.010) e distale (.010).

2. Solo mesiofacciale (.010-.020).

Indicazioni:

1. Monconi premolari e canini su estensioni free-end.

2. Su monconi anteriori di ponti rimovibili quando la prognosi del moncone posteriore è scarsa.

3. Su denti corti con piccoli sottosquadri mesiofacciali e distali.

Contraindicazioni:

Non usato sui molari a causa della lunghezza del braccio di chiusura.

Avantaggi:

1. Può utilizzare piccole aree di sottosquadro.

2. La lunghezza della chiusura produce resilienza ed effetto “stress-breaking” sui monconi per protesi parziali ad estensione libera.

Svantaggi:

1. Facilmente distorta a causa della lunghezza. Difficile da regolare.

2. Grande area dentale coperta.

3. Bracing (resistenza allo stress laterale) solo medio.

4. Il design produce una “trappola per il cibo” tra il braccio linguale e il connettore principale.

Commento:

L’azione “Stress-breaking” dipende dalla creazione di uno spazio tra la chiusura e la sella per permettere alla chiusura di flettere.

Tipo: Circonferenziale

Sottotaglio utilizzato:

1. Mesiolinguale (.010) e distale (.010).

2. Solo mesolinguale (.010-.020).

Indicazioni:

Monconi premolari con inclinazione linguale su protesi parziali a estensione libera.

Contra – indicazioni:

1. Protesi parziali mascellari per motivi estetici.

2. Quando c’è un grave sottosquadro di tessuto molle inferiore alla gengiva marginale linguale.

Avantaggi:

Ha un’azione “stress-breaking” simile alla “back action clasp.”

Svantaggi:

1. Attraversa i tessuti molli. Attraversa i tessuti molli.

2. Chiusura eccessivamente lunga, facilmente distorta, difficile da regolare.

3. Scarsa estetica.

4. Contatta un’ampia area del dente.

Commento:

Questa fibbia è una combinazione di una fibbia a barra e una fibbia ad azione posteriore con nessuno dei loro vantaggi e tutti i loro svantaggi. Dovrebbe essere evitata quando possibile.

Tipo: Circonferenziale

Sottosagoma utilizzato: Distolinguale (.010).

Indicazioni:

1. 1. Monconi premolari e molari per protesi parziali ad estensione libera e ponti rimovibili.

2. Denti isolati quando non possono essere resi contigui all’arcata dentaria per mezzo di una protesi fissa, spesso solo per il bracing, senza undercut impegnato.

Contra – indicazioni:

nessuna. Può essere usato per evitare traumi al moncone su protesi parziali con estensione libera.

Avantaggi:

Solo i membri gold possono continuare a leggere. Accedi o Registrati per continuare

.