Un breve sguardo alla storia della Yakuza
La yakuza non ha bisogno di presentazioni. I gruppi del crimine organizzato appaiono in tutti i film giapponesi e americani. Dopo la mafia italiana, sono il gruppo criminale più famoso.
Il nome yakuza deriva da una mano perdente in un gioco di carte tradizionale giapponese. Ya ku sa – otto, nove, tre. Il gruppo iniziò nel periodo Tokugawa, noto anche come periodo Edo, con l’apparentemente strana combinazione di giocatori d’azzardo e venditori ambulanti che uniscono le loro forze (Hill, 2004). La yakuza ha sempre mantenuto le sue radici, come si vedrà alla fine di questo articolo.
Durante la formazione della yakuza, le autorità Tokugawa usarono il gruppo per aiutarli a controllare la popolazione e raccogliere informazioni sui signori di ogni zona. La nascente yakuza agì anche come intermediari di manodopera per i progetti di costruzione del governo e persino come organizzatori di festival. Oggi mantengono questi stessi ruoli (Hill, 2004; Adelstein, 2010).
Nel corso della loro storia, la yakuza si è nascosta sottoterra solo durante brevi periodi di persecuzione. Hanno goduto a lungo, se non della sanzione del governo, della tolleranza del governo. Durante gli anni ’30, la loro organizzazione ha affrontato le repressioni fino a quando il crollo quasi totale dell’economia durante la seconda guerra mondiale ha fornito loro opportunità di mercato nero. Quando l’economia migliorò negli anni del dopoguerra, la yakuza si spostò verso bar, club, ristoranti e attività di servizi sessuali, oltre ai loro vecchi ruoli di mediatori di manodopera e imprese di costruzione (Hill, 2004).
La yakuza spesso litigava con i suoi diversi rami in lotta per il dominio. La violenza raramente si riversava sui civili e sui funzionari pubblici, ma durante gli anni ’60 e ’80, i conflitti richiedevano l’intervento del governo giapponese quando il pubblico si sentiva minacciato. La percezione pubblica della yakuza passava dal vederli come diamanti grezzi con un proprio codice d’onore a delinquenti, a seconda del livello di violenza delle bande e del loro mix di azioni legali e illegali.
Negli anni ’60, il governo si stancò della guerra tra bande e diede un giro di vite. Lo sforzo portò allo scioglimento di molte bande di alto livello e costrinse la yakuza ad allontanarsi dal gioco d’azzardo e da altri crimini. Si orientarono verso il ricatto aziendale, il racket della protezione, l’intelligence politica, il settore immobiliare e il commercio azionario. Entrarono nel recupero crediti e in altri servizi che avevano una domanda da parte dei consumatori.
La yakuza a volte proteggeva i debitori dai creditori durante le crisi economiche.Quando entrambe le parti avevano la yakuza alle spalle, a volte scoppiava un conflitto violento. Ma il più delle volte, le bande trovavano un accordo tra le parti (Hill, 2004).
A metà degli anni ’80, la Yamaguchi-gumi si è divisa in seguito a una disputa sulla successione dei leader. Scoppiò un conflitto di 5 anni che portò a 25 morti e 70 feriti – 4 civili furono feriti – e oltre 500 arresti. Se paragonato alle guerre tra bande negli Stati Uniti, questo sarebbe considerato benigno, per gli standard giapponesi questo fu un evento importante (Hill, 2004). Per avere una prospettiva, nel 1974 ci furono 70 omicidi legati alle gang nella sola Los Angeles. Le 4 morti civili sono insolite durante la guerra della yakuza. In genere non attaccano i non membri (Adelstein, 2010).
Per quanto riguarda le bande criminali, la yakuza è gentile, soprattutto se paragonata alla mafia italiana. La yakuza tipicamente non è coinvolta in furti, rapine a mano armata o altri crimini di strada. Durante gli anni ’90 e i primi anni 2000, possedevano edifici per uffici, i loro biglietti da visita e persino riviste per i fan. Si stima che il 40% di tutti i prestiti alle piccole imprese siano andati a società create dalla yakuza (Adelstein, 2010). Le organizzazioni lavorano come broker di borsa e anche come agenzie immobiliari.
Il governo giapponese riconosce e regola 22 organizzazioni yakuza. Alcuni funzionari del governo hanno chiamato la yakuza per ripulire gli scandali e prendersi cura dei problemi di debito (Adelstein, 2010). Sono considerate come organizzazioni fraterne, e i loro leader appaiono spesso come figure pubbliche. Per esempio, ogni giorno di Capodanno, il capo della Yamaguchi-gumi, Kiyoshi Takayama, dava buste piene di soldi ai bambini di Kobe.
La gerarchia yakuza
Pensa alla struttura della yakuza come una piramide a 3 livelli,. All’interno di ogni livello, le reclute giurano fedeltà all’oyabun, una figura paterna, e l’oyabun riferisce all’oyabun del livello superiore. Essi comandano la fedeltà assoluta.
Il livello più alto riceve le quote di adesione da tutti i livelli inferiori, e il quartier generale utilizza il denaro per finanziare operazioni come le imprese del mercato azionario o negozi di prestiti. Il quartier generale può operare come un gruppo di private equity, destinando il denaro a frodi su larga scala.
Si stima che in Giappone esistano 86.000 membri della yakuza. Mentre i gruppi criminali negli Stati Uniti hanno visto diminuire i loro membri, la yakuza cresce (Adelstein, 2010).
La yakuza mantiene la sua tradizione di farsi tatuare. I tatuaggi nella società giapponese si associano alla delinquenza e al crimine. Molti hotel, piscine e spa vietano la visita alle persone tatuate a causa di questa associazione.
Influenza politica
Dalla loro fondazione nel periodo Tokugawa, gli yakuza hanno influenzato la politica. Chiamandosi ninkyo dantai, organizzazioni cavalleresche, possono spostare il potere dei partiti politici. Infatti, il Partito Liberale Democratico del Giappone non potrebbe esistere senza il sostegno finanziario e politico di Yoshio Kodama, un gruppo di attivisti e industriali di destra con legami con la yakuza. In cambio, la yakuza ha goduto di un accordo secondo il quale non ci sarebbe stato alcun serio giro di vite nei loro confronti. La yakuza sarebbe rimasta legale a tutti gli effetti. Un altro esempio: nel 2007, i 40.000 membri della Yamaguchi-gumi hanno dato il loro sostegno al Partito Democratico del Giappone in cambio del mantenimento di una legge sulla cospirazione criminale per alcuni anni (Adelstein, 2010).
Taglio delle dita
Non possiamo discutere della yakuza senza parlare del taglio delle dita. Yubitsume, o accorciamento delle dita, è un’auto-mutilazione per espiare un errore. Si tratta di tagliare il mignolo all’altezza dell’articolazione.
L’atto indebolisce la presa su coltelli, spade e armi da fuoco, mettendo il membro in svantaggio nei combattimenti futuri. Il kobun colpevole, soldato, diventerebbe più dipendente dal suo capo per la protezione.
L’atto di solito non viene imposto. Piuttosto, il colpevole decide da solo come dimostrazione di pentimento nella speranza di evitare una punizione più grave. Il capo può decidere che lo Yubitsume non è sufficiente. Il colpevole può allora essere costretto a commettere seppuku o essere espulso se il reato è abbastanza grave.
Le dita amputate per evitare la punizione sono chiamate shuniyubi¸o dito morto. Quando il dito viene amputato per risolvere un conflitto è chiamato ikiyubi o dito amorevole. Questo dito è un simbolo di lealtà sincera. L’uomo non è necessariamente un colpevole.
Il desiderio della yakuza di essere meno appariscente ha portato al declino di questa pratica. Le sanzioni finanziarie e l’espulsione sono favorite ora (Bosmia, 2014).
Yakuza e film
Infine, la maggior parte di noi conosce la yakuza attraverso i film. Li associamo a gangster hard-boiled che fanno tutto il necessario per il gruppo. Ma quando sono iniziati i film sulla yakuza, le donne sono state associate al genere. Purtroppo, gli studiosi occidentali e le uscite cinematografiche tendevano a ignorare le storie di yakuza al femminile e le attrici come Misora Hibari. Invece, si sono concentrati sugli eroi maschili, le star e i registi.
I film sulla yakuza sono apparsi alla fine dell’occupazione alleata con Misora Hibari che interpretava molti personaggi yakuza durante questo periodo. Si è persino travestita da uomo per molte storie. Questi personaggi femminili rappresentavano il miglioramento dell’identità e dei desideri giapponesi del dopoguerra (Coates, Jennifer, 2017):
Questa associazione del corpo femminile con la nazione si riflette nei film sulla yakuza del dopoguerra nella frequente vestizione dell’eroina yakuza femminile in rosso e bianco, il colore della bandiera giapponese.
Queste attrici hanno assunto ruoli patriarcali, anche per i loro personaggi femminili – proteggendo altre donne, bambini e lavoratori del sesso. Coates (2017) spiega l’importanza che le donne assumano questo ruolo tipicamente maschile:
Mentre l’eroina yakuza è un modello di individualismo ed emancipazione femminile, le motivazioni dietro la sua performance di genere sono incorporate nei valori patriarcali neoconfuciani. In questo modo, le eroine della yakuza degli anni ’50 e ’60 suturano una rappresentazione di sé giapponese formata dalla politica di occupazione in un immaginario contesto giapponese “tradizionale”.
La yakuza arrivò a simboleggiare il nuovo Giappone e la nuova indipendenza giapponese. Il mix di attività legali e illegali dell’organizzazione criminale permette loro di esistere in una zona grigia. Appaiono come confraternite e come eroi; appaiono come pericolosi criminali e onorevoli furfanti. Il Giappone moderno può far risalire gran parte della sua cultura e dei suoi costumi alla lunga pace del periodo Tokugawa. La yakuza è tra questi. Per molti aspetti, il Giappone si sarebbe sviluppato lungo un corso diverso senza la yakuza.
Adelstein, Jake (2010) The Last Yakuza. World Policy Journal 27 (2). 63-71.
Bosmia, Ananda e altri (2014) Yubistume: auto-amputazione rituale delle dita prossimali tra gli Yakuza. J. Inj Violence Res. 6 (2) 54-56.
Coates, Jennifer (2017) Gambling with the Nation: Heroines of the Japanese Yakuza Film 1955-1975. Japanese Studies 37 (3) 353-369.
Hill, Peter (2004) The Change Face of the Yakuza. Crimine globale. 6 (1) 97-116.
Hill, Peter (2003) Heisei Yakuza: Burst Bubble e Botaiho Social Science Japan Journal. 6 (1) 1-18.