Navigazione
Il progetto è finanziato dalla Norwegian Taxonomy Initiative.
A proposito di Acari d’acqua&M
Gli acari d’acqua dolce dell’ordine Trombidiformes e i moscerini mordaci e non (Ditteri: Ceratopogonidae e Chironomidae) sono tutti gruppi diversi che condividono molti degli stessi habitat. Gli acari d’acqua sono scarsamente conosciuti in Norvegia e hanno ottenuto lo status 2 nel recente rapporto di conoscenza sulla diversità delle specie norvegesi; lo stesso vale sia per la tassonomia e l’ecologia dei ceratopogonidi che per la distribuzione e l’ecologia dei chironomidi (Elven & Søli 2016). Mentre la distribuzione e la tassonomia dei chironomidi in Norvegia è considerata leggermente più conosciuta (livello 3), la conoscenza della distribuzione dei ceratopogonidi è considerata più scarsa (livello 1). Le recenti pubblicazioni e le proprie osservazioni sulle due famiglie di moscerini mostrano che c’è un certo numero di specie ancora da registrare in Norvegia, incluse specie nuove per la scienza.
Le registrazioni attuali di esemplari certificati identificati a livello di specie nel servizio norvegese di mappe delle specie Artskart non sono distribuite uniformemente in tutta la Norvegia. In particolare la Norvegia meridionale, Nordland e Troms hanno poche registrazioni.
Cento sessantaquattro specie di acari d’acqua sono state registrate dalla Norvegia, ma nessuna stima della reale diversità è stata fornita da Elven & Søli (2016). Il numero di specie conosciute è della stessa entità di quello della Finlandia (148 specie), ma è notevolmente inferiore a quello riportato dalla Svezia, un paese di dimensioni e latitudine comparabili. Lì, sono riportate circa 230 specie. Quindi, stimiamo che ci siano più di 200 specie di acari d’acqua in Norvegia. Mentre ci sono 124 specie di ceratopogonidi e 625 specie di chironomidi registrate dalla Norvegia (Artsnavnebasen marzo, 2018), la diversità stimata è rispettivamente 550 e 650 specie.
Obiettivi
L’obiettivo principale di questo progetto è quello di rivedere la conoscenza degli acari d’acqua norvegesi, moscerini mordaci e non, e fornire collezioni geo-referenziate e vouchered di specie norvegesi.
Specificamente, il progetto mira a soddisfare questi sotto-obiettivi:
- Rivedere la tassonomia nella lista di controllo delle specie norvegesi di acari d’acqua.
- Raccogliere e identificare acari d’acqua, chironomidi e ceratopogonidi da una varietà di habitat nel sud della Norvegia.
- Fornire i codici a barre del DNA di tutte le specie raccolte.
- Rivedere gli esemplari di acari d’acqua non identificati del Museo Universitario NTNU. Rivedere gli acari d’acqua raccolti e descritti da Sig Thor depositati nel NHM di Oslo per confermare o invalidare le specie dubbie.
- Contribuire al trasferimento di conoscenze dagli esperti internazionali ai ricercatori norvegesi.
- Reclutare uno studente master sulla tassonomia degli acari d’acqua, chironomidi o ceratopogonidi.
- Coinvolgere una scuola superiore di Kristiansand nel progetto attraverso la partecipazione al lavoro sul campo e la marcatura del DNA della fauna locale.
Più sugli organismi di studio
Acari d’acqua
Gli acari d’acqua dolce hanno un affascinante ciclo vitale. Gli stadi preadulti includono uno stadio larvale parassita su insetti d’acqua dolce adulti (raramente larvali), mostrando in generale la stessa preferenza di preda degli adulti. A livello di specie, le popolazioni della stessa specie possono preferire diverse specie ospiti in diverse parti della loro area di distribuzione. Come regola generale, i rappresentanti dei primi cladi derivati preferiscono ospiti appartenenti a una gamma più ampia di ordini di insetti (in casi estremi, le larve di una singola specie parassitano su eterotteri, coleotteri, ditteri e persino acari trombidiformi. Gli acari più derivati sono generalmente specializzati in insetti di un ordine o di una famiglia selezionati. I moscerini non mordaci sono di gran lunga i più importanti ospiti dello stadio larvale parassita degli acari d’acqua. Ricerche recenti hanno prodotto prove che anche i ceratopogonidi adulti sono frequentemente parassitati dagli acari d’acqua, almeno negli habitat primaverili. Poiché tutti gli altri stadi di sviluppo (comprese le uova) sono sensibili alla siccità, la dispersione geografica e il flusso genico sono garantiti solo attraverso lo stadio larvale. Attaccate a insetti volanti, possono raggiungere nuovi habitat adatti, anche su isole oceaniche. Gli adulti sono predatori di invertebrati d’acqua dolce, spesso con una preferenza per le uova e gli stadi larvali delle loro specie ospiti. Questi particolari adattamenti e la loro stretta relazione con la comunità di invertebrati permettono agli acari d’acqua di occupare un’ampia varietà di nicchie ecologiche. Di conseguenza sviluppano comunità ricche di specie anche in habitat di dimensioni estremamente ridotte. Di particolare interesse è l’adattamento di numerose specie all’interfaccia acqua freatica/acqua superficiale, e l’esistenza di più specie di crenobionti che in qualsiasi altro gruppo di animali. Le proprietà biologiche descritte spiegano il grande potenziale, spesso trascurato, degli acari d’acqua dolce per la valutazione ecologica e il biomonitoraggio.
Gli acari d’acqua sono spesso appariscenti grazie ai loro colori brillanti, a differenza della maggior parte degli altri invertebrati acquatici. Questo fatto è spiegato dal loro sistema di ghiandole di difesa. Come nelle vespe, i colori sono una pubblicità per i potenziali predatori, e la maggior parte dei pesci imparano presto nella loro vita che gli acari hanno un sapore disgustoso.
Moscerini che non mordono
La famiglia Chironomidae (Diptera) è tassonomicamente ben definita e, negli stadi preadulto, uno dei gruppi di insetti più abbondanti e ricchi di specie negli ecosistemi di acqua dolce. Ci sono più di 6500 specie descritte nel mondo (P. Ashe pers comm.), ma le stime indicano che ci devono essere 10-15 000 specie. Anche se esistono specie con stadi immaturi terrestri e marini, la maggior parte dei taxa ha larve in stagni, fiumi, ruscelli, laghi, sorgenti e paludi. Così, il gruppo ha un grande potenziale come indicatori ambientali nel monitoraggio e nelle valutazioni, specialmente quando il DNA barcoding diventa un metodo stabilito per l’identificazione delle specie. Ci sono poco più di 600 specie di non mordaci registrate in Norvegia, e Elven & Søli (2016) stimano un totale di 650 specie. Tuttavia, attraverso la nostra esperienza con il DNA barcoding dei chironomidi norvegesi, e la partecipazione a precedenti progetti di inventario nella Norvegia settentrionale, centrale e orientale, ci aspettiamo che questo numero sia più vicino a 800. Questo include numerose specie nuove per la scienza, di cui solo alcune finora sono state pubblicate. Il numero di record di chironomidi georeferenziati è particolarmente povero nella Norvegia meridionale. Quindi, la diversità dei chironomidi riportata nella regione che suggeriamo di esaminare in questo progetto è estremamente povera rispetto a ciò che ci si aspetta. Allo stesso tempo, la Norvegia meridionale ospita probabilmente specie continentali che non si trovano in altre parti del paese.
I moscerini pungenti
I moscerini pungenti (Diptera, Ceratopogonidae) sono piccole mosche nematocere e una delle famiglie più diverse di Diptera. Anche se sono conosciuti in tutti i continenti tranne l’Antartide, e presenti in vari habitat che vanno dalle zone costiere alle alte montagne (fino a 4000 m.a.s.l), la nostra conoscenza sulla loro tassonomia e distribuzione geografica è insoddisfacente. Inoltre, a causa delle loro piccole dimensioni e della loro natura fragile, i moscerini pungenti sono solitamente poco rappresentati nelle collezioni, e la posizione tassonomica di molte specie nominali è ancora irrisolta. In Norvegia solo 110 specie sono state segnalate fino ad oggi, e tra queste solo 11 specie valide hanno il loro locus typicus qui. È degno di nota il fatto che molte delle specie riportate sono conosciute solo da singole località e che vaste aree del paese rimangono ancora poco esplorate. In tutto il mondo, la maggior parte degli studi recenti sui Ceratopogonidae si sono concentrati sulle specie succhiasangue di Culicoides, e la stessa tendenza di ricerca si osserva anche in Norvegia. Con l’eccezione di Forcipomyia, Dasyhelea e Brachypogon, altri moscerini mordaci non ematofagi sono in gran parte trascurati e le informazioni sulla loro tassonomia e distribuzione sono tutt’altro che soddisfacenti.
Le immature dei ceratopogonidi vivono in una vasta gamma di habitat acquatici, semiacquatici e terrestri veri. Le larve abitano pozze, laghi, sorgenti, fiumi, paludi, torbiere, fitotelmata e terreni umidi. Alcune specie si riproducono nella linfa che trasuda dagli alberi, nelle piante in decomposizione e nelle pozze rocciose effimere, mentre altre sono segnalate nel suolo salino o nell’acqua di habitat salini interni e nella zona intertidale dei mari. Le larve si nutrono di alghe, funghi e detriti, ma alcune specie sono anche predatori in questo stadio e predano protozoi, rotiferi, nematodi, anellidi, caddisfidi, chironomidi e larve di zanzara. Gli adulti si trovano di solito in o vicino ai siti di riproduzione, per esempio tra gli arbusti o le erbe, e sui fiori. I maschi di tutte le specie di moscerini pungenti si nutrono esclusivamente di zucchero e acqua da nettare e melata. Alcune specie sono pollinivore e ottengono proteine dal polline. Le femmine di altri moscerini pungitori a volte integrano la loro dieta con il nettare, ma normalmente hanno bisogno di un pasto ricco di proteine per la maturazione delle uova.
I ceratopogonidi succhiasangue sono fastidiosi morditori di esseri umani e di animali selvatici e domestici, e sono spesso considerati gravi parassiti, specialmente negli habitat costieri e nelle regioni montane. I moscerini pungitori ematofagi sono stati trovati come vettori di 66 virus, 15 specie di protozoi parassiti e 26 specie di nematodi filari.