Muore la madre di Duke Ellington'
La morte dell’amata madre di Duke Ellington nel 1935 portò al grande compositore un lavoro che fornì la prima seria indicazione che le sue doti non potevano limitarsi alle scintillanti miniature sfaccettate con cui si era fatto conoscere.
Reminiscing in Tempo, della durata di 12 minuti, rifletteva lo stato di malinconia contemplativa in cui Ellington, allora trentaseienne, era caduto dopo il suo lutto. Date le limitazioni tecniche dell’epoca, dovette essere distribuito su tutti e quattro i lati di una coppia di dischi a 78 giri da 10 pollici, e forse l’inevitabile discontinuità dell’esperienza d’ascolto fu alla base della risposta critica contrastante che provocò in ambienti solitamente simpatici. Con il beneficio dei successivi sviluppi, possiamo, naturalmente, ascoltarlo come un singolo pezzo ininterrotto e possiamo quindi apprezzare le sottili fluttuazioni di umore mentre scorre dolcemente, e con una voluta assenza di fioriture retoriche, attraverso una sequenza di assoli attentamente supportati dai grandi solisti di Ellington, tra cui il trombettista Rex Stewart, il trombonista Joe “Tricky Sam” Nanton, il clarinettista Barney Bigard, il sassofonista alto Johnny Hodges e il sassofonista baritono Harry Carney.
Ellington era in viaggio, impegnato in una serie di one-nighters, quando sentì la notizia della morte di sua madre, e rimase sveglio tutta la notte nel suo vagone Pullman, “tutto preso dal ritmo e dal movimento del treno che sfrecciava attraverso il sud”, per porre le basi del suo omaggio musicale. L’interludio per pianoforte non accompagnato di Ellington permette al compositore di evocare la sensazione di una mente che scivola dolcemente dentro e fuori dal dolore. Con questo pezzo, egli articolò la portata di un’ambizione che andava ben oltre la sua reputazione di leader di una popolare big band.
Al suo arrivo a New York da Washington DC una dozzina di anni prima, il giovane Edward Kennedy Ellington – soprannominato “Duke” da un amico d’infanzia – aveva iniziato a raccogliere musicisti; nel 1927 aprirono al Cotton Club di Harlem, suonando per un pubblico bianco e dell’alta società in un lungo impegno che divenne uno dei punti di riferimento della storia del jazz. Presto fu conosciuto come il compositore di pezzi caratteristici come Mood Indigo, Black and Tan Fantasy, East St Louis Toodle-oo, Creole Love Call, Sophisticated Lady e In a Sentimental Mood. Si avventurò a Broadway con la band in Show Girl di Florenz Ziegfeld. Divennero una caratteristica regolare dei film di Hollywood come Check and Double Check, Belle of the Nineties e Murder at the Vanities (nel 1937, Duke avrebbe fornito la musica per A Day at the Races dei fratelli Marx). Quando andarono in tournée nel sud, la band evitò gli alloggi segregati, enfatizzando il loro status viaggiando in treno in due vagoni Pullman con il loro nome sul lato, nei quali dormivano di notte. Nel 1933, visitarono l’Europa, suonando al London Palladium e al Trocadero, Elephant and Castle, così come a Liverpool, Glasgow, Hastings, Harrogate e Blackpool.
Al Palladium, come uno dei 13 artisti in cartellone, furono limitati a soli otto brevi numeri, con Mood Indigo come bis. Ma Reminiscing in Tempo dimostrò che Ellington era più che capace di andare oltre la forma convenzionale dei tre minuti e di creare jazz su una scala fino ad allora inimmaginabile. La produzione di brillanti miniature – Jack the Bear, Ko-Ko, A Portrait of Bert Williams, Prelude to a Kiss, Concerto for Cootie – continuò mentre entrava negli anni ’40 con forse la più grande formazione che avesse mai messo insieme, e nel 1941 il suo primo spettacolo completo a Broadway, Jump for Joy, introdusse Just Squeeze Me e I Got It Bad and That Ain’t Good.
Ma ben presto l’impulso a comporre in forme estese cominciò ad affermarsi, prima con Black, Brown and Beige, una sinfonia con cui inaugurò la sua serie annuale di concerti alla Carnegie Hall nel 1941. Seguirono la Perfume Suite (1945), la Liberian Suite (1947), la Newport Jazz Festival Suite (1956), la sua risplendente esplorazione di temi di Shakespeare sotto il titolo Such Sweet Thunder (1957) e, nel 1958, la Queen’s Suite, dedicata a Elisabetta II, alla quale era stato presentato durante una visita precedente e che ricevette prontamente quella che fu, per molti anni, l’unica copia del lavoro in forma registrata. In seguito, ci saranno la Suite New Orleans, l’Eclissi Afro-Eurasiatica, la Suite Estremo Oriente, la Suite Latino-Americana e la musica per i concerti sacri a cui dedicò una notevole quantità di energia negli anni prima della sua morte nel 1974, all’età di 75 anni.
Anche se occasionalmente denigrate, le composizioni estese di Ellington contenevano alcune delle sue migliori musiche e dimostrarono a coloro che lo seguirono che la musica non aveva bisogno di essere costretta dai confini artificiali originariamente imposti dal tempo di riproduzione di un disco di gommalacca da 10 pollici: una svolta epocale.