Articles

COVID-19: Quando sei più contagioso?

Un caro amico – chiamiamolo John – ha chiamato di recente, chiedendo un consiglio. Si è svegliato con forti dolori muscolari e stanchezza. Comprensibilmente preoccupato che potesse essere COVID-19, ha chiesto se doveva andare al lavoro, correre a fare un test o rimanere a casa. Poiché non aveva altri sintomi, come febbre, tosse o mancanza di respiro, non era sicuro di cosa fare. Naturalmente, potrebbe trattarsi di qualsiasi altra infezione respiratoria, come l’influenza o il comune raffreddore, ma se fosse COVID-19? Qual è il rischio di trasmettere il virus ad altri?

Per capire quando le persone con COVID-19 hanno maggiori probabilità di essere infettive, il nostro team ha condotto uno studio che è stato recentemente pubblicato su The Lancet Microbe.

Abbiamo studiato tre cose: la carica virale (come cambia la quantità di virus nel corpo durante l’infezione), lo spargimento virale (la durata del tempo in cui qualcuno sparge il materiale genetico virale, che non significa necessariamente che una persona sia infettiva) e l’isolamento del virus vivo (un indicatore migliore dell’infettività di una persona, poiché il virus vivo viene isolato e testato per vedere se può replicarsi in laboratorio).

Abbiamo scoperto che la carica virale ha raggiunto il suo picco nella gola e nel naso (che si pensa sia la principale fonte di trasmissione) molto presto nella malattia, in particolare dal primo giorno dei sintomi al quinto giorno dei sintomi – anche in persone con sintomi lievi.

Abbiamo anche scoperto che il materiale genetico può ancora essere rilevato in campioni di tamponi della gola o di feci per diverse settimane. Ma nessun virus vivo è stato trovato in qualsiasi campione raccolto oltre nove giorni di sintomi. Anche se alcune persone, soprattutto quelle con una malattia grave o con un sistema immunitario indebolito (ad esempio a causa della chemioterapia), possono avere uno spargimento virale più lungo, i risultati suggeriscono che le persone infettate dalla SARS-CoV-2 hanno maggiori probabilità di essere altamente infettive pochi giorni prima dell’inizio dei sintomi e nei cinque giorni successivi.

In confronto, la carica virale della Sars ha un picco a 10-14 giorni e quella della Mers a 7-10 giorni dall’inizio dei sintomi (Sars e Mers sono entrambe malattie causate da coronavirus). Questo spiega perché la trasmissione di questi virus è stata efficacemente ridotta trovando e isolando immediatamente le persone che avevano sintomi. Spiega anche perché è stato così difficile contenere il COVID-19, dato che si diffonde molto rapidamente all’inizio del decorso della malattia.

La ricerca di contatti e gli studi di modellazione mostrano anche che la trasmissione è più alta nei primi cinque giorni di comparsa dei sintomi. Secondo uno studio recente, il periodo di massima contagiosità è entro circa cinque giorni dall’inizio dei sintomi. Uno studio di ricerca dei contatti di Taiwan e del Regno Unito ha scoperto che la maggior parte dei contatti si è infettata se sono stati esposti alla persona infetta entro cinque giorni dall’inizio dei sintomi.

Quando la maggior parte delle persone riceve il risultato del test, potrebbe essere già oltre il periodo più contagioso. Questo picco precoce della carica virale suggerisce che per prevenire la trasmissione successiva, una persona con COVID-19 deve auto-isolarsi non appena iniziano i sintomi senza aspettare i risultati del test.

John si è auto-isolato immediatamente e ha chiamato tutti quelli con cui era stato in contatto nei giorni precedenti. Il giorno dopo si è svegliato con una leggera febbre. Non ha potuto fare un test immediatamente, ma è stato in grado di ottenere un appuntamento in un secondo momento. I risultati erano disponibili al quinto giorno dei suoi sintomi. È risultato positivo al COVID.

Fortunatamente, John è riuscito ad auto-isolarsi durante il suo periodo più contagioso e i suoi contatti hanno iniziato immediatamente la quarantena.

John è stato fortunato in quanto ha potuto lavorare da casa e continuare ad essere pagato. Ma secondo un sondaggio britannico, solo una persona su cinque è in grado di auto-isolarsi. Le barriere includono l’avere un figlio a carico a casa, avere un basso reddito, sperimentare maggiori difficoltà finanziarie durante la pandemia, ed essere un lavoratore chiave, come un infermiere o un insegnante.

I governi potrebbero fare di più per aiutare

Come aiuterà una diagnosi se la tua situazione di vita non permette l’isolamento, se hai un lavoro che non può essere fatto da casa, e il tuo lavoro non prevede un congedo per malattia? E come aiuterà una diagnosi se la tua famiglia dipende dal tuo reddito per soddisfare le esigenze di base, o il tuo accesso alle cure è legato al tuo lavoro?

Questo evidenzia perché dobbiamo concentrarci sul sostegno alle persone con COVID-19 per auto-isolarsi all’inizio del corso della malattia. Ecco quattro modi per aiutare le persone ad auto-isolarsi:

  • Sgravio del reddito per evitare un’indebita pressione a lavorare quando si è malati (la percentuale di stipendio coperta dall’indennità di malattia è del 29% nel Regno Unito).
  • Alloggi per le comunità svantaggiate, specialmente quelle che vivono in case affollate e quelle che vivono con persone vulnerabili, come è stato fatto con successo nel Vermont, negli USA.
  • Servizi per sostenere le persone che si auto-isolano, come si fa a New York e in molti paesi del sud-est asiatico.
  • Rimuovere le barriere all’accesso all’assistenza sanitaria e considerare di accorciare i periodi di isolamento – da cinque a sette giorni dall’inizio dei sintomi. Questo potrebbe coprire il periodo più infettivo e potrebbe migliorare la capacità delle persone di rispettare l’isolamento. A settembre, la Francia ha ridotto il periodo di isolamento per i casi a sette giorni, e la Germania sta considerando di accorciarlo a cinque giorni. Il beneficio di accorciare l’isolamento può più che compensare qualsiasi rischio per la comunità.

Con queste misure in atto, dovremmo essere in una posizione molto migliore per battere la pandemia.

Questo articolo è ripubblicato da The Conversation sotto una licenza Creative Commons. Leggi l’articolo originale.

Segui tutti i temi e i dibattiti di Expert Voices – e diventa parte della discussione – su Facebook e Twitter. Le opinioni espresse sono quelle dell’autore e non riflettono necessariamente le opinioni dell’editore.

Notizie recenti

{{ articleName }}