Articles

College Writing

La fase finale della revisione è spesso focalizzata esclusivamente sulla “correttezza”: assicurarsi che tutti i dettagli siano giusti, e che il linguaggio sia usato secondo le regole. Tuttavia, la fase di revisione 3 offre anche una grande opportunità per concentrarsi sul proprio stile, e permette di creare il prodotto finale che meglio rappresenta la propria prospettiva unica. Si noti che un lavoro consapevole sullo stile può aiutare a creare una scrittura più sofisticata.

The word "style" written in flowing black inkLo stile di uno scrittore è ciò che distingue la sua scrittura. Lo stile è il modo in cui la scrittura si veste (o si abbassa) per adattarsi al contesto specifico, allo scopo, al contenuto e al pubblico. La scelta delle parole, la struttura delle frasi e la voce dello scrittore contribuiscono tutti allo stile di un pezzo di scrittura. Il modo in cui uno scrittore sceglie le parole e struttura le frasi per ottenere un certo effetto crea un certo stile nella scrittura. Quando Thomas Paine scrisse: “Questi sono i tempi che mettono alla prova le anime degli uomini”, organizzò le sue parole per trasmettere un senso di urgenza e disperazione. Se avesse scritto “Questi sono tempi cattivi”, è probabile che non avrebbe avuto un tale impatto.

Lo stile è spesso considerato e discusso nel contesto della letteratura. Romanzieri come Ernest Hemingway e William Faulkner e poeti come Emily Dickinson e Walt Whitman sono ben noti per il loro stile letterario distintivo. Ma anche giornalisti, scienziati, storici e matematici possono avere stili di scrittura distintivi. Lo stile dipende sia dallo scrittore che dal contesto della scrittura (lo scopo e il pubblico previsto). Per esempio, lo stile narrativo in prima persona di una rivista popolare come National Geographic è molto diverso dallo stile oggettivo, in terza persona, espositivo di una rivista di ricerca come Scientific American perché, sebbene lo scopo di ogni pubblicazione sia quello di informare, stanno informando un pubblico diverso in contesti diversi.

Non solo giusto e sbagliato

Lo stile non è una questione di giusto e sbagliato ma di ciò che è appropriato per un particolare scopo, ambiente e pubblico. Considerate i seguenti due passaggi, scritti dallo stesso autore sullo stesso argomento con la stessa idea principale, ma con stili molto diversi:

“Gli esperimenti dimostrano che le farfalle Heliconius hanno meno probabilità di ovulare su piante ospiti che possiedono uova o strutture simili alle uova. Questi imitatori di uova sono un esempio inequivocabile di un tratto della pianta evolutosi in risposta a un gruppo di erbivori di insetti che limitano l’ospite.”

“Le farfalle Heliconius depongono le loro uova sulle viti di Passiflora. Per difendersi, le viti sembrano aver sviluppato delle uova finte che fanno sembrare alle farfalle che le uova siano già state deposte su di esse”. (Esempio tratto da Myers, G. (1992). Scrivere la biologia: Testi nella costruzione sociale della conoscenza scientifica. Madison: University of Wisconsin Press. p. 150.)

Quello che cambiava era il pubblico. Il primo brano è stato scritto per una rivista professionale letta da altri biologi, quindi lo stile è autorevole e impersonale, usando una terminologia tecnica adatta a un pubblico professionale. Il secondo brano, scritto per una rivista scientifica popolare, usa uno stile più drammatico, creando un conflitto tra le farfalle e le viti, e usando parole familiari per aiutare i lettori di formazione non scientifica a visualizzare il concetto scientifico descritto. Ogni stile è appropriato per il suo particolare pubblico.

Elementi di stile

Molti elementi della scrittura contribuiscono allo stile di un autore, ma tre dei più importanti sono la scelta delle parole, la fluidità della frase e la voce.

Scelta delle parole

La maggior parte degli scrittori si sforza di essere concisa e precisa, eliminando le parole inutili e scegliendo la parola esatta per trasmettere un significato. Parole precise – verbi attivi, nomi concreti, aggettivi specifici – aiutano il lettore a visualizzare la frase. Non importa quale sia lo stile appropriato, formale o informale, serio o umoristico, la chiarezza e la precisione sono obiettivi a cui tendere in termini di stile.

Quando considerate la scelta delle parole, chiedetevi se le vostre parole trasmettono chiaramente le vostre idee principali, e se state usando un linguaggio che può essere compreso dal vostro pubblico di lettori (molto probabilmente un pubblico adulto e generale, come le persone che leggono blog e giornali).

Dopo aver rivisto la chiarezza e la precisione del linguaggio, guardate anche il tono che le vostre parole creano. Sei intenzionalmente informale, formale, umoristico, diretto? Il vostro tono è appropriato al contesto della vostra scrittura: il vostro scopo e il vostro pubblico? Ci sono rotture di tono che sono stridenti, come frasi molto informali o gergali in quello che altrimenti è un pezzo di scrittura con un tono diretto e professionale?

Pensate anche a ravvivare la scelta delle parole. Non ogni parola in un saggio può essere una parola “speciale”, né dovrebbe esserlo. Ma se la vostra scrittura in un’area sembra un po’ piatta, l’iniezione di una parola più vivace può avere un forte impatto retorico ed emotivo sul vostro lettore. Pensate a queste parole come a gioielli nella giusta cornice. Spesso sostituire i verbi “essere” (ad esempio, è, era, erano, ecc.) con verbi più ricchi di azione ha un impatto immediato e positivo. Cercate anche parole come “cose”, “molto” o “molti”, che potete sostituire con una terminologia più precisa.

Fluidità della frase

La fluidità della frase è il flusso e il ritmo di frasi e frasi. Gli scrittori usano una varietà di frasi con lunghezze e ritmi diversi per ottenere effetti diversi. Usano strutture parallele all’interno di frasi e paragrafi per riflettere idee parallele, ma sanno anche come evitare la monotonia variando le loro strutture di frase. Per esempio, uno scrittore può usare consapevolmente una frase molto breve in un paragrafo per enfatizzare e attirare l’attenzione su un’idea particolare.

Quando rivedete la scorrevolezza delle frasi, considerate i modelli delle vostre frasi. Sono tutte affermazioni dirette soggetto-verbo? O le frasi hanno uno schema vario? La varietà della lunghezza delle frasi è una risorsa per i vostri lettori, in quanto aiuta a mantenere il loro interesse. Se trovate un paragrafo o due del vostro saggio che usa molte frasi della stessa lunghezza vicine, lavorate in quei paragrafi per combinare alcune frasi brevi o per spezzare alcune frasi lunghe.

Chiedetevi anche se alcune frasi sono prolisse, usando troppe parole e frasi in posti dove possono essere usate frasi molto più corte? (ad esempio, frasi come “a proposito di”, “la ragione di”, e “è un fatto che”, o troppe frasi “di” o “a”). Non c’è niente di male nell’usare schemi di frase ripetitivi o troppe parole come punto di partenza in una bozza; il vantaggio dello scrivere rispetto al parlare è che si può tornare alle frasi e alle parole, ripensarle e rivederle per uno stile più conciso e preciso.

Voce

La voce è un elemento essenziale dello stile che rivela la personalità dello scrittore. La voce di uno scrittore può essere impersonale o loquace, autorevole o riflessiva, oggettiva o appassionata, seria o divertente. Mentre consideri lo stile durante la revisione, identifica un aggettivo che pensi descriva al meglio la tua voce, e chiediti se questo è appropriato per il tuo contesto di scrittura, lo scopo e il pubblico.

Come puoi considerare lo stile consapevolmente?

Un metodo è quello di leggere una bozza di saggio ad alta voce, preferibilmente ad un’altra persona. Meglio ancora, fatevi leggere la vostra bozza da un’altra persona. Notate come questa persona interpreta le vostre parole. Vengono fuori come le intendevate all’inizio? In caso contrario, rivedete.

Un altro metodo è semplicemente ignorare la vostra bozza di saggio per qualche giorno, e poi leggerla attentamente come se steste leggendo il lavoro di un altro scrittore per la prima volta. Pianificare un po’ di tempo tra la stesura e la revisione aiuta in tutte le fasi del processo di revisione, compreso lo stile.

Il metodo è quello di ignorare semplicemente la bozza del tuo saggio per qualche giorno e poi leggerlo attentamente come se fosse la prima volta.