9 donne teologhe africane che dovresti conoscere
9 donne teologhe africane che dovresti conoscere
L’editore della serie: Graham Joseph Hill
L’Africa è vasta. È vibrante e diversificata, e non basterebbe una vita per esplorare le sue foreste, i deserti, le montagne, né tanto meno i suoi villaggi, le città e i grandi centri. Dai cristiani copti in Egitto e la storica chiesa etiope, dalle chiese istituite in Africa alle denominazioni fondate da occidentali, il terreno ecclesiale è anche vario e bello.
Ammetto liberamente il mio pregiudizio qui: Ho trascorso i miei anni formativi, e ora quasi metà della mia vita, in Kenya. Ma la mia educazione teologica formale è stata negli Stati Uniti, che è un ambiente molto diverso. Ho iniziato a studiare teologia in Africa per il mio desiderio di tornare in Kenya: Sentivo che dovevo essere informato sul contesto in cui stavo entrando se speravo di essere un buon insegnante.
Lungo la strada, mi sono reso conto che se avete o meno il desiderio o l’intenzione di mettere piede in questo grande continente, dovreste avere un’idea di ciò che sta accadendo qui. Come ho detto, l’Africa è vasta, ed è un continente in cui il cristianesimo sta crescendo rapidamente, come Philip Jenkins e molti altri hanno sottolineato. È doveroso per tutti noi avere un’idea di ciò che sta accadendo nel cristianesimo a livello globale, non solo nella nostra zona. Leggere altri punti di vista aiuterà le vostre prospettive ad allargarsi e, si spera, vi aiuterà a identificare alcuni dei vostri punti ciechi. Oltre a questo, è un incoraggiamento sapere come Dio è all’opera nel mondo!
La moderna teologia accademica africana è nata a metà degli anni ’50 e da allora si è sviluppata in varie “correnti” o enfasi, come l’inculturazione, la liberazione e altre. Ogni corrente condivide la convinzione che dobbiamo contestualizzare il cristianesimo. La chiesa in ogni contesto ha bisogno di sviluppare la sua “voce” specifica e contestuale. Quando la teologia africana è iniziata, è stata prodotta principalmente da uomini, per ovvie ragioni. Nel corso degli anni, tuttavia, anche le donne hanno iniziato a condividere le loro voci. Dato che la maggioranza di coloro che si trovano nelle chiese africane in una qualsiasi domenica sono donne e bambini, è vitale capire la prospettiva delle donne. Quindi lasciate che condivida con voi alcune voci femminili chiave dall’Africa, che spero sarete disposti ad ascoltare e imparare da loro!
Mercy Amba Oduyoye
Libro consigliato: Figlie di Anowa: African Women and Patriarchy (Orbis, 2005).
A volte indicata come la madre della teologia femminile africana, Oduyoye è nata in Ghana e ha fondato il Circle of Concerned African Women Theologians nel 1989. Il Circolo è stato creato con il desiderio di rappresentare la voce delle donne africane a livello di base, indipendentemente dall’affiliazione religiosa. Il Circolo desiderava incoraggiare le donne a ricercare e pubblicare in modo che le loro voci venissero effettivamente ascoltate. Non sorprende che molte delle prime teologhe di questo articolo online fossero coinvolte nel Circolo.
Oduyoye ha conseguito un master a Cambridge nel 1969. Ha servito con il Consiglio Mondiale delle Chiese per due decenni e ha insegnato all’Università di Harvard, all’Union Theological Seminary e all’Università di Ibadan. Oduyoye ha ricevuto diverse lauree ad honorem dall’Università di Stellenbosch, dall’Università del Capo Occidentale e da Yale.
Oduyoye ha scritto diversi libri e oltre 80 articoli che trattano del cristianesimo dalla prospettiva delle donne africane. Una delle sue principali preoccupazioni è come la religione e la cultura africana influenzino le esperienze delle donne africane. Alcune delle sue opere sono Hearing and Knowing: Theological Reflections on Christianity in Africa, Daughters of Anowa: African Women and Patriarchy, e Introducing African Women’s Theology.
Musa Wenkosi Dube
Capitolo del libro consigliato: “Cinquant’anni di sangue: A Storytelling Feminist Reading of Mark 5:24-43” in Other Ways of Reading: African Women and the Bible, ed. Musa W. Dube (SBL, 2001).
Musa W. Dube è originaria del Botswana. Ha studiato a Durham per il suo master in Nuovo Testamento e ha completato un dottorato alla Vanderbilt University. Durante la sua carriera, Musa ha insegnato in istituzioni in Germania, Svizzera, Sudafrica e Stati Uniti, così come nel suo paese d’origine, dove attualmente insegna come professore di Nuovo Testamento all’Università del Botswana. Nel 2021 inizierà a prestare servizio alla Candler School of Theology della Emory University.
Nel 2017 Musa ha vinto il premio internazionale Gutenberg Teaching Award. Ha anche ricevuto numerosi riconoscimenti per le sue ricerche, compresi i premi del Consiglio Mondiale delle Chiese e della Society for Biblical Literature. È membro del Circle of Concerned African Women Theologians (spesso indicato come il Circolo), ed è una scrittrice prolifica, essendo autrice di oltre 200 opere tra articoli di giornale, libri e curando quasi una dozzina di volumi.
Principalmente conosciuta per il suo lavoro come teologa femminista postcoloniale, i suoi interessi di ricerca includono la Bibbia, il genere, il postcolonialismo, la traduzione e l’HIV/AIDS. Tra le sue numerose pubblicazioni figurano Postcolonial Feminist Interpretation of the Bible e The HIV and AIDS Bible: Selected Essays, “Talitha Cum Hermeneutics: Some African Women’s Ways of Reading the Bible”, e “Searching for the Lost Needle: Double Colonization and Postcolonial African Feminisms”.
Musimbi R. A. Kanyoro
Libro consigliato: Introduzione all’ermeneutica culturale femminista: An African Perspective (Pilgrim, 2002).
Musimbi R. A. Kanyoro è una keniota che ha conseguito due dottorati: uno presso l’Università del Texas a Austin in linguistica e l’altro in teologia femminista presso il San Francisco Theological Seminary. È anche una sostenitrice dei diritti umani, coinvolta in una varietà di organizzazioni, compresa la direzione del Fondo Globale per le Donne per otto anni.
Nella sua carriera, ha servito con la Federazione Mondiale Luterana, ha lavorato come consulente per la traduzione della Bibbia ed è stata visiting scholar di ebraico e antico testamento ad Harvard. È anche membro dell’Organizzazione Mondiale della Sanità. I suoi interessi di ricerca includono questioni di genere, HIV/AIDS, tra gli altri.
Le sue pubblicazioni includono Groaning in Faith: African women in the household of God (come co-editor), Introducing Feminist Cultural Hermeneutics: An African Perspective, “Cultural Hermeneutics: Un contributo africano” in Altri modi di leggere: African Women and the Bible, e “Engendered Communal Theology: African Women’s Contribution to Theology in the 21st Century.”
Philomena Njeri Mwaura
Capitolo di libro consigliato: “Genere e potere nel cristianesimo africano: African Instituted Churches and Pentecostal Churches” in African Christianity: Una storia africana, ed. Ogbu U. Kalu (Africa World Press, 2007).
Philomena N. Mwaura è keniota e ha ricevuto il suo dottorato di ricerca dall’Università di Kenyatta, dove insegna nel loro dipartimento di Filosofia e Studi Religiosi, in particolare nel Centro per l’Equità di Genere e l’Empowerment dell’Università di Kenyatta a Nairobi, Kenya.
Le sue aree di specializzazione sono il cristianesimo africano e i nuovi movimenti religiosi, e i suoi interessi di ricerca includono l’educazione religiosa cristiana, la storia della chiesa, il genere e la teologia, il cristianesimo pentecostale e carismatico in Africa e le chiese istituite africane.
Philomena è stata co-editrice di Theology in the Context of Globalization: African Women’s Response e Challenges and Prospects of the Church in Africa: Theological Reflections of the 21st Century. Ha anche scritto varie opere, tra cui “Una storia delle Chiese Akurinu con particolare riferimento alla Chiesa dello Spirito Santo dell’Africa orientale” e “Concetto di diritti umani fondamentali nella Chiesa pentecostale indipendente africana dell’Africa e Gesù è vivo Ministeri.”
Nyambura J. Njoroge
Libro consigliato: Kiama Kia Ngo: An African Christian Feminist Ethic of Resistance and Transformation (Legon Theological Studies, 2000).
Nyambura J. Njoroge è responsabile del programma esecutivo per le iniziative ecumeniche sull’HIV e l’AIDS e per l’advocacy del Consiglio Mondiale delle Chiese dal 2007. In precedenza ha coordinato l’Educazione Teologica Ecumenica presso il Consiglio Mondiale delle Chiese. Nyambura è un ministro ordinato della Chiesa presbiteriana dell’Africa orientale in Kenya e ha conseguito il dottorato in teologia ed etica cristiana africana al Princeton Theological Seminary, USA.
È anche una direttrice di lunga data delle iniziative di advocacy per l’HIV e l’AIDS del WCC ed è appassionata di problemi di violenza sessuale e ha fatto la storia per essere la prima donna presbiteriana ad essere ordinata ministro dal PCEA nel 1982.
È co-editrice di Treatment Adherence and Faith Healing in the Context of HIV and AIDS in Africa; e co-editore con Musa Dube di Talitha Cum: Theologies of African Women. Ha scritto sulla partecipazione e l’inclusione delle donne nella chiesa, per esempio in “Groaning and Languishing in Labour Pains” in Groaning in Faith: African Women in the Household of God (citato prima con il nome di Musimbi Kanyoro) e Kiama Kia Ngo: An African Christian Feminist Ethic of Resistance and Transformation.
Teresa Okure
Capitolo di libro consigliato: “La volontà di alzarsi: Riflessioni su Luca 8:40-56” in La volontà di alzarsi: Women, Tradition, and the Church in Africa (Orbis, 2005).
Teresa Okure viene dalla Nigeria ed è una sorella della Società del Santo Bambino Gesù. È una studiosa del Nuovo Testamento che ha conseguito il suo dottorato alla Fordham University. È professoressa di Nuovo Testamento ed ermeneutica di genere presso l’Istituto Cattolico dell’Africa Occidentale in Nigeria. Ha servito in vari ruoli di leadership, incluso quello di capo del Dipartimento di Studi Biblici. Okure è membro di varie associazioni teologiche e bibliche nazionali e internazionali e presidente fondatore della Catholic Biblical Association of Nigeria.
È co-editore della serie di commenti biblici Texts @ Contexts e Global Bible Commentary. Altre sue pubblicazioni includono “The Significance of Jesus’ Commission to Mary Magdalene”, “The Global Jesus” in The Cambridge Companion to Jesus, e The Johannine Approach to Mission: A Contextual Study of John 4:1-42.
Isabel Apawo Phiri
Pubblicazione consigliata: “Major Challenges for African Women Theologians in Theological Education (1989-2008)”, International Review of Mission 98, no. 1 (2009).
Phiri è del Malawi. Dopo aver conseguito un master in educazione religiosa presso l’Università di Lancaster in Inghilterra, ha ottenuto un dottorato di ricerca presso l’Università di Città del Capo, Sud Africa, dove si è specializzata in teologia africana, teologia femminista e storia della missione. Phiri è stata impegnata con le chiese e il movimento ecumenico per due decenni. Ha lavorato con il Consiglio Mondiale delle Chiese e come coordinatrice del Circle of Concerned African Women Theologians per diversi anni.
Gli interessi di Phiri sono nella ricerca nelle seguenti aree: giustizia di genere, HIV e AIDS, e teologia africana. Le sue pubblicazioni includono Women, Presbyterianism and Patriarchy: Religious Experiences of Chewa Women in Central Malawi; co-editore di Handbook of Theological Education in Africa. Tra i suoi lavori ci sono diversi articoli e capitoli di libri, tra cui “Major Challenges for African Women Theologians in Theological Education (1989-2008)” e “Cosa c’è in un nome? Forging a Theoretical Framework for African Women’s Theologies” (con Sarojini Nadar) in Biblical Studies, Theology, Religion and Philosophy.
Sarojini Nadar
Raccomandata pubblicazione: “What’s in a Name? Forging a Theoretical Framework for African Women’s Theologies” (coautore con Isabel Apawo Phiri) in Biblical Studies, Theology, Religion and Philosophy (Zapf Chancery 2010).
Nadar è sudafricana, di origine indiana, che ha conseguito il dottorato in Biblical Hermeneutics and Gender all’Università di Natal. La sua carriera è stata finora quella di professoressa all’Università di KwaZulu-Natal, direttrice del Programma Genere e Religione dal 2005 al 2012, e preside della ricerca nel College of Humanities dell’Università di KwaZulu-Natal.
Gli interessi di ricerca di Nadar includono le questioni di genere e le questioni educative. È coautrice (con Isabel Phiri) di “HIV Research, Gender and Religion Studies” in Handbook of Theological Education in Africa; come autrice unica, del capitolo “Her-Stories and Her-Theologies: Charting Feminist Theologies in Africa” in The Wiley-Blackwell Companion to African Religions; co-editore con Isabel Phiri di African Women, Religion, and Health: Essays in Honour of Mercy Amba Oduyoye. I suoi articoli includono “‘Stories are Data with Soul’ – Lessons from Black Feminist Epistemology.”
Elizabeth W. Mburu
Libro consigliato: African Hermeneutics (Langham Global Library, 2019).
Elizabeth Mburu viene dal Kenya e ha ricevuto il suo dottorato di ricerca in Nuovo Testamento dal Southeastern Baptist Theological Seminary, come prima donna laureata di quella scuola nel 2008. La sua competenza è il Nuovo Testamento e il greco. Mburu ha insegnato sia negli Stati Uniti che in Kenya in diverse università, tra cui l’Africa International University.
Serve come valutatore di curriculum per l’Associazione di Educazione Teologica Cristiana in Africa. Mburu è il coordinatore regionale africano per Langham Literature, un membro dell’Africa Bible Commentary Board e redattore del Nuovo Testamento per la sua revisione, e commissioning editor per Langham Publishing e coordinatore regionale africano per Langham Literature. È autrice di Qumran e le origini del linguaggio e del simbolismo giovanneo, di Ermeneutica africana e di “Escatologia realizzata nella soteriologia del Vangelo di Giovanni.”
Se molte delle teologhe qui elencate sono quelle che hanno stabilito la teologia delle donne in Africa, Mburu è una studiosa più giovane che ha il potenziale per contribuire in modo significativo al futuro della teologia evangelica.
Prendi e leggi
Per appropriarsi delle parole di quel famoso nordafricano, Sant’Agostino, “prendi e leggi, prendi e leggi”! Queste opere sono di donne cristiane le cui prospettive e intuizioni possono ampliare il tuo pensiero e avvicinarti a Cristo. Potresti non essere mai in grado di visitare il meraviglioso continente di persona, ma puoi facilmente imparare dai fratelli africani – prendi e leggi.
Altre letture e risorse
Questo post fa parte di una serie in cui il team del Global Church Project sta facendo un profilo di teologhe (principalmente) di tutto il mondo – vedi gli altri articoli di questa serie:
Series Editor: Graham Joseph Hill
Celucian L. Joseph, “20 Haitian Theologians and Biblical Scholars You Should Know About”
Jocabed Solano and Drew Jennings-Grisham, “Some Indigenous Women Theologians You Should Know About”
Stephanie A. Lowery, “9 donne teologhe africane che dovresti conoscere”
Emmanuella Carter, “17 donne teologhe afroamericane che dovresti conoscere”
Juliany González Nieves, “23 donne latinoamericane e latine USA in teologia e religione che dovresti conoscere”
Grace Al-Zoughbi Arteen e Graham Joseph Hill, “18 donne teologhe arabe e leader cristiani che dovresti conoscere”
Jessie Giyou Kim e Graham Joseph Hill, “18 teologhe asiatiche che dovresti conoscere (più altre da esplorare)”
Graham Joseph Hill e Jen Barker, “20 teologhe australiane e neozelandesi che dovresti conoscere nel 2020”
Graham Joseph Hill e Jen Barker, “160+ Australian and New Zealander Women in Theology You Should Know About”
Graham Joseph Hill e Jessie Giyou Kim, “12 Women on Changing the World: A 12-Session Film Series on Transforming Society and Neighborhoods”
Juliany González Nieves, “Caribbean Christian Theology: A Bibliography”
Juliany González Nieves offre “A Reading List on Latinx and Latin American Theologies” QUI e scaricabile QUI. Vedi “A Latinx Theology Reading List” di Santi Rodriguez, QUI.
Stephanie A. Lowery
Stephanie A. Lowery è docente di teologia e coordinatrice dei programmi BTh & DTh all’Africa International University, e insegna anche alla Kalamba School of Leadership oltre a servire part-time nella Africa Inland Church, distretto di Kalamba. È cresciuta in Kenya e considera Ukambani casa sua. I suoi interessi di ricerca comprendono le teologie africane, i modelli ecclesiologici africani, la teologia e l’ermeneutica missionaria e la Trinità. È autrice di Identità ed ecclesiologia: Their Relationship among Select African Theologians, “Ecclesiologia in Africa: Apprendisti in missione” (in La Chiesa di ogni tribù e lingua) e “Missio Dei: Un modo per dare valore al mondo presente e futuro” (in Dio e la Creazione, serie ASET).