È possibile incontrare insetti sulla neve in inverno
La maggior parte degli insetti e degli organismi a sangue freddo va in letargo in inverno, o nel caso degli insetti – entra in diapausa. Ma c’è un grande gruppo di insetti che sono attivi in inverno, e la loro attività è associata alla presenza della neve, dice la dottoressa Agnieszka Soszyńska-Maj del Dipartimento di Zoologia Invertebrata e Idrobiologia dell’Università di Lodz.
La neve forma una copertura isolante sul terreno, con un alto contenuto di aria. Questo, a sua volta, significa che il terreno e la lettiera non gelano, e la temperatura sotto la copertura è più alta di quella ambientale, spesso intorno agli zero gradi C.
“È qui che si nascondono vari organismi, soprattutto insetti. Ma quando le condizioni sono favorevoli, possono uscire sulla neve e usarla per vari scopi – soprattutto per la riproduzione e la migrazione” – dice l’entomologo.
Gli insetti attivi in inverno alle nostre latitudini comprendono principalmente i rappresentanti delle mosche – uno dei cinque più grandi ordini di insetti del mondo. Sono estremamente ben adattati all’attività a bassa temperatura; rappresentano la metà della fauna artica, vivono nelle grotte e si possono trovare sulla neve. Oltre alle mosche, gli insetti attivi in inverno includono anche mecotteri, coleotteri, alcuni caddisfidi, stoneflies e springtails.
Tra gli insetti più comunemente trovati sulla neve, spiccano le mosche senza ali – Chionea, chiamate anche mosche della neve. “Questa mosca simile a un ragno della famiglia dei Limoniidi non ha le ali, ma ha zampe grandi e forti adattate per camminare sulla neve, perché a basse temperature gli insetti non sono in grado di volare” – aggiunge la dottoressa Soszyńska-Maj.
Un altro insetto interessante, questa volta dell’ordine dei mecotteri, è la pulce della neve senza ali che salta sulla neve. Abbastanza comuni sono anche le mosche della famiglia delle mosche gru invernali che assomigliano alle zanzare. L’esperto sottolinea che queste mosche non bevono sangue, non mordono e non c’è bisogno di proteggersi da loro.
Per questi insetti, la neve è soprattutto un grande spazio per facili escursioni e migrazioni veloci. Ma facilita anche la loro riproduzione.
“Cercano un partner di copulazione sulla neve, si accoppiano, e le femmine fecondate aspettano un buon momento per deporre le uova, per esempio il disgelo. Grazie a questo, la loro prole appare quando la natura torna alla vita e ci sono molte risorse alimentari” – aggiunge l’esperto.
Come si sono adattati gli insetti alla vita sulla neve? Hanno dovuto sviluppare una serie di adattamenti morfologici, comportamentali e fisiologici per questa attività invernale, sottolinea il biologo.
In primo luogo, si distinguono per la mancanza di ali o l’accorciamento delle ali. Dato che non possono volare in inverno, tendono a sviluppare gambe forti. Un altro gruppo di adattamenti interessanti sono fisiologici e si nascondono nella loro emolinfa.
Si scopre che la loro emolinfa contiene sostanze antigelo, che includono il popolare alcol poliidrico – glicole etilenico, usato in inverno, per esempio nei lavaggi auto. “Abbassa il punto di congelamento dei fluidi corporei dell’insetto, il che aumenta la sua tolleranza al gelo. Ma recenti ricerche hanno dimostrato che tra gli insetti attivi sulla neve, questa sostanza è spesso sostituita con lo zucchero – il trealosio, che permette loro non solo di sopravvivere alle basse temperature, ma anche di essere attivi” – dice il dottor Soszyńska-Maj.
Una minaccia per gli insetti invernali è il fenomeno del riscaldamento del clima, a causa del quale gli inverni sono spesso quasi senza neve, e in montagna si verifica il fenomeno dei cosiddetti inverni instabili, interrotti da periodi di riscaldamento. Questo è molto sfavorevole per questi insetti perché le loro strategie di vita e riproduzione sono adattate alle basse temperature.
“Ho osservato io stesso che un riscaldamento così forte in pieno inverno fa impazzire questi insetti e cambia completamente il loro comportamento riproduttivo, il che è sfavorevole per loro, perché si sono adattati a diversi tipi di comportamenti di accoppiamento” – il dott. Soszyńska-Maj sottolinea.
Molte specie di insetti invernali provengono da un clima molto più freddo, sono reliquie dell’era glaciale – sono arrivati in Europa centrale con un ghiacciaio che li ha spinti dal nord del continente. Sono sopravvissuti principalmente in alta montagna, per esempio nei Tatra, dove la loro diversità è maggiore.
Non amano il tempo freddo e soleggiato, perché le basse temperature notturne sono una minaccia per loro. Il tempo migliore per loro è quello che a noi non piace – un leggero disgelo vicino a zero gradi C. “Quando il tempo è stabile, non c’è una forte luce solare, non ci sono fluttuazioni di temperatura, se si va nella foresta, nel parco o vicino a un fiume, si può vedere una grande emergenza di tali insetti” – conclude il dott. Agnieszka Soszyńska-Maj dell’Università di Lodz.
PAP – Scienza in Polonia, Kamil Szubański
szu/ zan/ kap/
tr. RL