Woodrow Wilson (1856-1924)
Woodrow Wilson è stato presidente per due mandati completi, dal 1913 al 1921, e, sebbene sia ricordato soprattutto per il ruolo che ebbe nella costruzione del Trattato di Versailles, fu prima di tutto un politico dinamico con idee progressiste sulla politica interna, sull’internazionalismo liberale e sul ruolo del presidente nella vita pubblica americana.
Nato il 28 dicembre 1856 a Staunton, in Virginia, Wilson si laureò all’Università di Princeton nel 1879, e poi alla University of Virginia Law School nel 1880. Sei anni dopo, ottenne un dottorato in scienze politiche dalla Johns Hopkins University, poco dopo aver pubblicato il suo primo libro su alcuni dei problemi che affronta la democrazia moderna. Nel 1890, Wilson tornò a Princeton come membro della facoltà di scienze politiche, e servì come presidente di quella istituzione dal 1902 al 1910. Abbandonando il mondo accademico per la vita politica quello stesso anno, Wilson si candidò per il governatorato del New Jersey – e vinse – ma rimase diffidente nei confronti dei ristretti interessi inerenti alla politica statale e tenne gli occhi sulla Casa Bianca.
Nel 1912, Wilson vinse la nomination democratica per la presidenza e raggiunse la vittoria nelle elezioni generali sulla scia di un GOP aspramente diviso. Quasi immediatamente, il nuovo presidente iniziò a governare nel modo in cui pensava che un presidente dovesse governare: attraverso l’uso del pulpito prepotente, imponendo una maggiore disciplina al Campidoglio, e utilizzando abilmente i media per assicurare che la Casa Bianca – e non il Congresso – fosse responsabile della definizione dell’agenda nazionale. Wilson usò queste tattiche, tra le altre, per assicurare il passaggio di molte delle sue proposte di “Nuova Libertà”, tra cui la riforma delle tariffe, la creazione del sistema della Federal Reserve e della Federal Trade Commission, l’abolizione del lavoro minorile, la promulgazione della giornata lavorativa di otto ore e l’imposizione di una modesta imposta sul reddito.
A prescindere dagli obiettivi di principio di Wilson riguardo agli affari interni, sarebbe stata la politica estera della sua amministrazione a richiamare la maggiore attenzione. I suoi sforzi per mantenere la “porta aperta” in Cina e per migliorare le relazioni con l’America Latina furono accolti favorevolmente, ma presto furono messi in ombra da uno sfortunato intervento in Messico e poi, infine, dalla guerra in Europa.
La reazione iniziale di Wilson allo scoppio della prima guerra mondiale nell’agosto 1914 fu quella di assicurarsi il sostegno interno alla neutralità ufficiale americana, supplicando i cittadini americani di essere “imparziali nel pensiero come nell’azione”. La neutralità, tuttavia, divenne meno appetibile per gli americani man mano che la guerra progrediva. Nel 1915 gli U-Boot tedeschi affondarono il transatlantico Lusitania, uccidendo 128 americani, e nel 1916 fu rivelato che la Germania aveva invitato il Messico ad unirsi in un’alleanza contro gli Stati Uniti. Quando la Germania annunciò che avrebbe ripreso la guerra sottomarina senza restrizioni nel gennaio 1917, il presidente Wilson sentì che era giunto il momento che l’America si schierasse dalla parte degli alleati. Nonostante avesse fatto una campagna elettorale su una piattaforma di pace nel 1916, Wilson chiese al Congresso una dichiarazione di guerra ed essi lo obbligarono.
Meno di un anno dopo aver impegnato le truppe americane nella prima guerra mondiale, tuttavia, i pensieri di Wilson cominciarono a rivolgersi all’ordine postbellico, ed egli enunciò le sue opinioni su questo argomento nel famoso discorso dei quattordici punti del gennaio 1918. In questo discorso Wilson espose la sua visione di un sistema internazionale più pulito, più aperto e in definitiva più pacifico, e con il crollo della Germania a novembre, Wilson si recò con entusiasmo in Francia per assicurarsi che il suo programma fosse incluso nello strumento di pace da redigere a Versailles. Nonostante un rauco benvenuto sul continente, tuttavia, Wilson non fu in grado di prevalere sul desiderio di Gran Bretagna, Francia e Italia di punire la Germania, e fu costretto a cedere tredici dei suoi punti in cambio della realizzazione di quello che gli stava più a cuore – la Lega delle Nazioni.
La piccola vittoria di Wilson, tuttavia, fu oscurata dalla sua incapacità di convincere il Senato degli Stati Uniti a ratificare il Trattato di Versailles, e quindi ad aderire alla Lega. Wilson aveva presentato il trattato al Senato nel luglio del 1919, e la questione della sua ratifica si trasformò rapidamente in una guerra di personalità tra il presidente e la sua nemesi, il senatore Henry Cabot Lodge del Massachusetts. Wilson puntò tutto il suo prestigio personale sull’accettazione del trattato da parte del Senato, e quando il Senato respinse due volte l’accordo di Versailles, divenne chiaro che il presidente Wilson aveva perso l’influenza nel Congresso che aveva segnato l’inizio della sua amministrazione. Disabilitato da una serie di ictus e confinato alla Casa Bianca per motivi medici, l’energia dei primi anni di Wilson era chiaramente sparita. Ciononostante, Wilson rimase mentalmente e fisicamente abbastanza acuto da prendere una decisione controversa quando lo riteneva necessario, come quando pose il veto sul Volstead Act che cercava di imporre il divieto nazionale dell’alcol.
Wilson lasciò la Casa Bianca il 4 marzo 1921 e visse per altri tre anni a Washington, D.C., fino alla sua morte il 3 febbraio 1924.
Wilson ebbe una grande influenza su entrambi i Roosevelt. FDR servì come suo assistente segretario della marina e osservò attentamente le dure lezioni che la campagna di Wilson per la Società delle Nazioni impose alla sua presidenza. ER abbracciò l’impegno di Wilson per le riforme progressive, il suo impegno appassionato per la Lega delle Nazioni e osservò da vicino il trattamento sprezzante che Edith Wilson ricevette dalla stampa quando la first lady non nascose la sua influenza all’interno dell’amministrazione.