Wolves Are Smart, but Dogs Look Back
I cani sono piuttosto intelligenti. Possono avere enormi vocabolari, possono dedurre il significato nei ringhi degli altri cani, e possono capire senza sforzo se gli altri cani vogliono giocare o combattere con loro. Ma la loro intelligenza potrebbe essere limitata al dominio sociale; infatti, mentre superano gli scimpanzé nei compiti sociali, gli scimpanzé li superano in molti altri compiti. E potrebbero aver sviluppato le loro impressionanti abilità sociali come un semplice incidente di selezione naturale e artificiale.
La ricerca precedente ha dimostrato che i cani possono usare molte forme diverse di segnali comunicativi umani per trovare il cibo, e possono anche informare gli umani della posizione del cibo nascosto, guardando avanti e indietro tra l’uomo e una seconda posizione. Ma cosa c’è nei cani che permette loro di comprendere e invocare la comunicazione sociale umana?
Il ricercatore ungherese di cognizione canina Adam Miklosi ha scritto che “la divergenza genetica del cane dal suo antenato è stata accompagnata da importanti cambiamenti comportamentali che potrebbero avere una base genetica a causa di una pressione di selezione per cani che erano in grado di adattarsi meglio al contesto sociale umano”. Se questo fosse il caso (e probabilmente lo è), allora ne consegue che mentre una certa variazione naturale nelle prestazioni su un dato compito che richiede l’uso di spunti comunicativi sociali umani può essere vista nei lupi, dovrebbe essere molto più forte nei cani. Confrontare lupi e cani è il modo più ovvio per affrontare questa domanda, ma lupi e cani differiscono sia nella genetica che nell’ambiente. Mentre la maggior parte dei cani sono allevati in casa come animali domestici, la maggior parte dei lupi vivono in natura, o negli zoo, o occasionalmente nei parchi di conservazione. Adam Miklosi e colleghi, dell’Università Eotvos di Budapest, hanno approfittato di una situazione davvero unica. Tredici lupi sono stati allevati a mano e socializzati in case umane, proprio come i cani. Allevando cani e lupi in contesti simili, gli effetti dell’ambiente di allevamento possono essere minimizzati, permettendo ai ricercatori di dedurre che le differenze di comportamento sono più probabilmente dovute a differenze genetiche.
Nel primo esperimento, quattro dei lupi socializzati sono stati testati nel compito standard di cibo nascosto a due vie. Gli sperimentatori nascondevano il cibo in uno dei due contenitori, e poi usando uno dei tre gesti, indicavano al lupo la posizione del cibo: puntamento distale (il dito dell’uomo è a circa 50 cm dal contenitore), puntamento prossimale (il dito dell’uomo è a 5-10 cm dal contenitore), e prendere contatto fisico con il contenitore con il dito indice.
Oltre all’analisi complessiva, che indica che i lupi hanno eseguito significativamente al di sopra del caso una condizione, hanno esaminato le prestazioni di ogni lupo individualmente. Per ogni lupo, le prestazioni sulla condizione di puntamento distale erano al caso, ma un lupo ha aumentato le sue prestazioni in modo tale che alla fine dell’esperimento, ha scelto correttamente l’80% delle prove. Tutti gli individui si sono comportati significativamente al di sopra del caso nella condizione di contatto, come è evidente nei dati aggregati di cui sopra. Nella condizione di puntamento prossimale, due dei quattro lupi hanno costantemente eseguito sopra il caso. Nel complesso, sembra che, dato un allevamento simile a quello dei cani, i lupi possono imparare qualcosa sulla comunicazione sociale umana. Nonostante questo, rispetto a studi simili con i cani, la performance dei lupi è stata peggiore e più variabile.
Per avere successo nelle due condizioni che hanno portato al maggior numero di prove di successo, le condizioni “toccare” e “puntamento prossimale”, i lupi avevano solo bisogno di partecipare allo spazio immediato intorno al contenitore. Questo può spiegare il maggior successo in queste condizioni. Nella condizione di “puntamento distale”, avrebbero dovuto prestare attenzione a due luoghi nello spazio: il contenitore e lo sperimentatore umano. Se i lupi non prestano attenzione all’umano, non sarebbero in grado di determinare la direzione che la mano sta indicando, e il compito potrebbe diventare, in un certo senso, irrisolvibile.
Per indagare ulteriormente su questo, gli sperimentatori hanno progettato un secondo studio, coinvolgendo due test comportamentali: l’apertura del contenitore e il tiro della corda. Dopo aver completato con successo uno dei due compiti, l’individuo riceveva un pezzo di carne come ricompensa. Sia ai cani da compagnia che ai lupi socializzati è stato permesso di imparare a risolvere entrambi i problemi durante una fase di allenamento. Entrambi i gruppi di animali sono stati ugualmente in grado di risolvere il compito, e lo hanno fatto dopo un numero equivalente di prove, suggerendo una motivazione simile. Una volta che gli individui avevano imparato il compito, sono stati presentati con quello che sembrava essere lo stesso compito, ma era irrisolvibile. La variabile chiave era dove, quanto velocemente e per quanto tempo l’individuo avrebbe guardato dopo aver tentato e fallito il compito.
In entrambi i compiti, i cani guardavano l’uomo prima dei lupi e per una durata maggiore. Nel compito di apertura dei bidoni, in particolare, i cani passano più tempo complessivamente a guardare verso lo sperimentatore umano, e lo fanno significativamente prima di quanto facciano i lupi. Infatti, solo due dei sette lupi testati guardavano verso l’uomo durante la prova di insolvibilità, mentre cinque dei sette cani lo facevano. In media, i cani hanno iniziato a guardare verso lo sperimentatore umano dopo un minuto di tentativo di risolvere il compito, mentre i lupi hanno ignorato la presenza dello sperimentatore. Questo non significa che i lupi non siano intelligenti. Infatti, i lupi possono essere abbastanza intelligenti, solo che non si preoccupano troppo degli esseri umani, e quindi si comportano male in compiti che richiedono loro di impegnarsi socialmente con noi.
L’esperimento uno ha dimostrato che in condizioni di allevamento simili a quelle dei cani, i lupi potevano capire alcuni gesti di comunicazione sociale umana. Tuttavia, il secondo esperimento ha suggerito che solo i cani tentano regolarmente di iniziare la comunicazione con gli umani, cercando di stabilire un contatto visivo o facciale con loro. Sulla base del risultato del secondo esperimento, i ricercatori hanno dedotto che il relativo fallimento dei lupi socializzati per avere successo nel primo esperimento era dovuto alla loro riluttanza, o messo più neutralmente, il loro disinteresse, a guardare gli umani. Hanno anche dedotto che, poiché i lupi e i cani hanno avuto un’educazione simile, la preferenza dei cani per guardare gli umani era dovuta a una predisposizione genetica. Inoltre, hanno ipotizzato che,
… uno dei primi passi nella domesticazione del cane è stata la selezione per comportamenti comunicativi “simili a quelli umani”. Poiché abbiamo trovato una certa variabilità comportamentale nei nostri lupi, questa specie potrebbe essere stata predisposta per una selezione di successo. Dal momento che nell’uomo l’assunzione del contatto visivo/facciale è intesa come inizializzazione e mantenimento di un’interazione comunicativa, supponiamo che il comportamento corrispondente nei cani fornisca la base su cui possono emergere interazioni comunicative complesse, canalizzate nello sviluppo, tra uomo e cane.
Cosa significa esattamente? La selezione (naturale o artificiale) avviene perché c’è una variazione naturale in un dato tratto in una popolazione. Alcuni vincoli ambientali fanno sì che certe variazioni di un dato tratto siano più adattive di altre. Nei lupi, per esempio, almeno una parte della popolazione deve aver mostrato una capacità di capire e iniziare la comunicazione con gli umani. Questi individui sarebbero stati più adatti alla vita con gli umani e quindi avrebbero avuto più probabilità di riprodursi. Ciò che alla fine sarebbe emerso fu il cane addomesticato.
Le abilità sociali dei cani potrebbero quindi essere codificate nei loro geni. La canalizzazione è un processo in cui la genetica limita la variazione dei possibili risultati dello sviluppo, indipendentemente dalle specificità ambientali. Nel passaggio citato sopra, Miklosi e colleghi suggeriscono che la capacità quasi universale dei cani di impegnarsi socialmente con gli esseri umani è il risultato di una predisposizione genetica così forte che anche ambienti di allevamento diversi non altererebbero significativamente il risultato. In un certo senso, mentre i lupi possono avere capacità limitate di impegnarsi socialmente con gli umani, i cani domestici sono specializzati per questo compito. E questo suggerirebbe che i cani sono una specie particolarmente adatta ad aiutarci a capire la nostra cognizione sociale umana, sia che siamo interessati a studiare l’attaccamento tra gli individui, la cooperazione, l’apprendimento sociale o anche la pedagogia.