Woden e Oðinn: Figure mitiche del Nord
Re Artù non è l’unica figura leggendaria usata per legittimare il potere nell’Inghilterra medievale. Molto prima della Historia Regum Britannium di Geoffrey of Monmouth del XII secolo, l’antenato mitico più influente del popolo inglese era Woden.
Woden deriva presumibilmente da un dio comune dei popoli germanici precristiani ed è spesso identificato con il dio pagano Oðinn, che era adorato nella Scandinavia altomedievale e chiamato Alföðr (“Padrino”) in norreno antico. Questa figura leggendaria fu poi intesa come un capo tribù ancestrale da cui i re anglosassoni rivendicavano la discendenza e quindi l’autorità di governare in Inghilterra.
Woden rimane una figura oscura ed enigmatica nei documenti scritti esistenti dell’Inghilterra altomedievale. Come Oðinn, è spesso inteso nelle narrazioni superstiti come un capo tribù divinizzato che diventa la divinità del pantheon norreno. È impossibile dire con precisione quanto fossero simili il capo tribù anglosassone Woden e il dio norreno Oðinn al tempo in cui gli Angli, i Sassoni e gli Juti invasero, conquistando l’isola di Britannia, un tempo romana. Gli studiosi hanno discusso il ruolo e il significato di queste rispettive divinità pagane e la loro potenziale relazione reciproca.
Woden, dalla Historia Ecclesiastica di Beda e da un incantesimo medico con paralleli odinici dal cosiddetto Lacnunga (trovato nel manoscritto Harley 585 della British Library), sembra essere un dio guerriero; tuttavia, la scarsa evidenza mina qualsiasi chiaro ritratto di questa figura mitica. Ælfric, abate di Eynsham, (le cui omelie sono conservate in quattro manoscritti esistenti) compose un sermone del X secolo intitolato De falsis Diis “Riguardo ai falsi dèi” che contiene una discussione abbastanza coinvolta sugli dèi, equiparandoli a figure del pantheon romano, paragonando Woden a Mercurio. Woden stranamente torna in Islanda, attraverso il sermone di Ælfric registrato nel Hauksbók del XIV secolo (Biblioteca Nazionale Islandese, AM544 4to). Wulfstan II, arcivescovo di York, più tardi espande il lavoro di Ælfric nel suo 11° sermone con lo stesso nome (trovato nella Bodleian Library, MS Hatton 113).
Più regolarmente attestato e chiaramente definito è il dio norreno Oðinn, che è associato alla saggezza runica e regna nel Valhalla (La sala dei caduti). Oðinn, con un occhio solo, cavalca il suo cavallo magico a otto zampe chiamato Sleipnir e, secondo la letteratura islandese sopravvissuta dal XII secolo in poi, combatterà il lupo Fenrir, figlio di Loki, durante l’apocalittica battaglia finale nota come Ragnarǫk.
Oðinn è presente in tutta la letteratura norrena in testi come la Snorra Edda o Prose Edda, scritta dal famoso autore islandese Snorri Sturluson all’inizio del XIII secolo, che sopravvive in sette manoscritti islandesi esistenti, alcuni dei quali risalenti al XVIII secolo, come il SÁM 66 (conservato allo Stofnun Árna Magnússonar), ÍB 299 4to (conservato alla Biblioteca Nazionale Islandese) e NKS 1867 4to (conservato alla Biblioteca Reale Danese). La raccolta anonima dei cosiddetti poemi eddici, spesso indicata come Edda del Vecchio o Edda Poetica (e situata a Reykjavík, Stofnun Árna Magnússonar, GKS 2365 4to-denominato “Codex Regius”), è un’altra ricchezza della conoscenza odinica. Questa raccolta inizia con il famoso poema antico norreno Vǫluspá, in cui una vǫlva (“veggente”) profetica descrive la creazione e la fine del mondo a Oðinn.
Ma nell’Inghilterra post-conversione, Woden non era solitamente considerato il padre degli dei. Più spesso, era visto come il patriarca ancestrale delle stirpi reali inglesi. Tornate la prossima settimana per saperne di più su questa figura enigmatica!
Richard Fahey
Candidato al PhD
Dipartimento di Inglese
Università di Notre Dame
Un ringraziamento speciale a Tim Machan per il suo contributo a questo post.
Altre letture:
Abram, Christopher. Miti del nord pagano. Continuum, 2011.
Davis, Craig R. “L’assimilazione culturale nelle genealogie reali anglosassoni”. Anglo-Saxon England 21 (1992): 23-36.
Hill, Thomas. D. “Woden e il modello del nove: il simbolismo numerico in alcune antiche genealogie reali inglesi”. Old English Newsletter 15.2 (1982): 41-42.
John, Eric. “Il punto di Woden”. In Anglo-Saxon Studies in Archaeology and History 5. Oxford University Committee for archaeology, 1992.
Meaney, A L. “Woden in England: a reconsideration of the evidence.” Folklore 77.2 (1966): 105-115.
Meehan, Bernard. Una riconsiderazione delle opere storiche associate a Symeon di Durham: manoscritti, testi e influenze. Università di Edimburgo, 1979. Dissertazione.
Moisl, Hermann. “Genealogie reali anglosassoni e tradizione orale germanica”. Journal of Medieval History 7.3 (1981): 215-248.
North, Richard. Heathen gods in Old English Literature. Cambridge: Cambridge University Press, 1997.
Rowsell, Thomas. Woden e i suoi ruoli nella genealogia reale anglosassone. Medievalists.net, 2012.
Fonti primarie menzionate riguardo a Woden/Oðinn:
Ælfric, Abate di Eynsham. Omelie di Aelfric: Volume 2 . John C. Pope (ed). Oxford University Press, 1968.
Bede. Storia ecclesiastica del popolo inglese. Colgrave, Bertram, Mynors, R.A.B. (eds). Oxford University Press, 1969.
Grattan, J. H. G (trans). Magia e medicina anglosassone: illustrato specialmente dal testo semipagano “Lacnunga”. Oxford University Press, 1952.
Orchard, Andy. Il Vecchio Edda. Penguin Classics, 2011.
Sturluson, Snorri. Edda. Anthony Faulkes (trans e ed). David Campbell Publishers, 1987.
Wulfstan. Omelie di Wulfstan. Dorothy Bethurum (ed). Oxford University Press, 1957.
.