Articles

Winchester: The True Ghost Story Behind Helen Mirren’s Haunted House Thriller

Nel 1924, Harry Houdini visitò una bizzarria architettonica nel cuore della Silicon Valley in California. Sebbene fosse un mago di professione, Houdini si dedicava, in quel periodo della sua vita, a sfatare quella che considerava una piaga di falsi spiritisti e medium. La massiccia tenuta, parzialmente demolita dal grande terremoto di San Francisco del 1906, aveva la reputazione di essere infestata e nemmeno Houdini stesso poteva scuotere la sensazione che qualcosa dentro quelle mura fosse sbagliato. Prendendo spunto da alcuni soprannomi popolari dell’epoca, Houdini soprannominò l’edificio “Winchester Mystery House” dal nome della defunta Sarah Winchester, la donna segreta che lo aveva costruito e vissuto. Un marchio della Bay Area era nato.

Ci sono stati oltre 12 milioni di visitatori alla casa da quando il suo misterioso architetto morì nel 1922. In parte riserva storica, in parte bizzarria del parco a tema, la Winchester Mystery House ha ispirato un nuovo film dell’orrore, Winchester, con Helen Mirren nel ruolo dell’erede solitario di un’enorme fortuna di fucili. Che ci crediate o no, questo film pieno di fantasmi potrebbe essere il più vicino al pubblico mainstream a capire che Winchester era tutt’altro che una signora “pazza” che ha costruito una casa pazza.

Il vostro chilometraggio può variare quando si tratta di credere che ci siano, infatti, spiriti in agguato nei corridoi della Winchester Mystery House. Ma ci sono certamente abbastanza visioni inquietanti all’interno – una scala che non porta da nessuna parte, un motivo ricorrente del numero 13 cotto nelle decorazioni elaborate, una porta al secondo piano che si apre sul nulla – per convincere Houdini, le amichevoli guide turistiche Winchester, e decine di residenti della Bay Area che hanno visitato la casa da bambini (incluso questo scrittore) che qui c’è qualcosa di strano. Ma come si è scoperto, l’oggetto più curioso all’interno della villa era in realtà Sarah Winchester stessa. “Questa leggenda è cresciuta intorno a lei e al suo essere pazza”, mi ha detto la Mirren, seduta proprio nel salotto della donna incompresa che interpreta. “Ma penso che, in realtà, fosse una persona con una grande empatia”.

Ha perso prima il suo bambino e poi suo marito, l’ereditiera vedova Winchester ha lasciato tutto ciò che conosceva della società della East Coast per mettersi in proprio a San Jose, California, allora una zona molto rurale. Sotto l’influenza di ciò che molti consideravano follia e che la maggior parte, oggi, capirebbe come un dolore che consuma tutto, Sarah Winchester si costruì una vita solitaria incentrata quasi interamente sul suo grande progetto: costruire una casa in stile Queen Anne revival dove, durante i 38 anni in cui visse, la costruzione e la ristrutturazione non si fermarono mai. Prima della sua morte, Sarah e suo marito avevano lavorato insieme alla costruzione della loro grande casa a New Haven. Giorno dopo giorno, su un grande appezzamento di terreno a San Jose, lei costruiva e costruiva.

Left Winchester Mansion photographed in 2017 Right a still from Winchester.
A sinistra, Winchester Mansion, fotografata nel 2017; a destra, un fermo immagine da Winchester.A sinistra, di C Flanigan/WireImage; a destra, di Ben King/CBS Films/Lionsgate.

Alcuni dicono che il dolore personale di Winchester era aggravato dal suo senso di colpa per le vite prese dai fucili che hanno costruito la fortuna della sua famiglia – che si credeva maledetta. Ma la storica della casa Winchester, Janan Boehme, respinge questa teoria: “La gente allora non aveva un enorme complesso di colpa per i fucili. Erano uno strumento utile, qualcosa di cui la gente aveva bisogno per sopravvivere”. Se la vera Sarah Winchester aveva un problema con la provenienza del suo denaro, certamente avrebbe avuto un problema con il tiro a segno sbarazzino che i turisti possono usare quando visitano la casa.

La vera Sarah Winchester era consapevole di come il suo progetto di costruzione sembrava agli estranei. In una lettera del 1906 che scrisse dopo che il terremoto distrusse un terzo del suo lavoro, confessò che la casa sembrava costruita da un pazzo. Non è chiaro se Winchester prendesse effettivamente le sue indicazioni di costruzione dagli “spiriti”, come vorrebbe la leggenda. Quello che era vero è che teneva occasionali sedute spiritiche notturne in una torretta inquietante, conosciuta ora come “Il berretto della strega”, e consegnava i nuovi piani di costruzione al suo capomastro al mattino. “Da qualunque parte arrivassero questi progetti”, mi disse la guida turistica di Winchester Nicole Calande con un luccichio eccitato negli occhi, “arrivavano di notte.”

Non furono solo le stranezze architettoniche a far guadagnare a Sarah Winchester la sua reputazione eccentrica. Dopo la morte del marito, l’ereditiera indossava soffocanti abiti neri anche sotto il sole cocente di San Jose. “Entrò in lutto e rimase in lutto per il resto della sua vita”, ha spiegato Mirren. “Un po’ come fece la regina Vittoria quando perse il marito. Era una specie di cosa vittoriana da fare, no?”. La Mirren vede anche il fascino di Winchester per lo spiritismo come un sottoprodotto di quel lutto: “Quando perdi qualcuno, le perdite possono essere così insopportabili, così difficili. L’unico modo in cui puoi affrontare il tuo dolore è sentire che sono ancora con te in un modo o nell’altro.”

.