Articles

Was Horus Born on December 25th of a Virgin?

di Acharya S/D.M. Murdock

Gesù Cristo non è l’unico dio che si suppone nato da una vergine il 25 dicembre. Lo era anche Horus d’Egitto.

suns of god acharya s cover img

Nel mio libro Suns of God: Krishna, Buddha e Cristo Svelati appare una discussione sulla divinità solare egizia Horus, che si diceva fosse nato da una vergine il “25 dicembre” o il solstizio d’inverno. Come esempio di uno scrittore che fa questa affermazione, in The Story of Religious Controversy, Joseph McCabe, un prete cattolico per molti anni, scrive:

…La verginità nelle dee è una questione relativa.

Qualunque cosa si faccia del mito originale… Iside sembra essere stata originariamente una dea vergine (o, forse, senza sesso), e nel periodo successivo della religione egiziana era di nuovo considerata una dea vergine, esigendo un’astinenza molto rigorosa dai suoi devoti. È in questo periodo, a quanto pare, che il compleanno di Horus veniva celebrato annualmente, verso il 25 dicembre, nei templi. Come dicono sia Macrobio che lo scrittore cristiano, una figura di Horus bambino veniva posata in una mangiatoia, in una ricostruzione scenica di una stalla, e una statua di Iside era posta accanto ad essa. Horus era, in un certo senso, il Salvatore dell’umanità. Era il loro vendicatore contro le potenze delle tenebre; era la luce del mondo. La sua festa di nascita era un vero e proprio Natale prima di Cristo.

“Il compleanno di Horus veniva celebrato annualmente, intorno al 25 dicembre.”

Qui vediamo l’affermazione che la madre di Horus, Iside, era vergine e che l’antico autore latino Macrobio (V secolo d.C./C) e i compilatori di un testo chiamato “Cronaca Pasquale” si riferiscono alla celebrazione annuale egiziana della nascita di un bambino “deposto in una mangiatoia.”

Il Chronicon Paschale

Come spiego in Suns of God, il Chronicon Paschale, o Cronaca Pasquale, noto anche come Cronaca di Alessandria, è una compilazione iniziata nel III secolo e terminata nel VII secolo d.C./CE che cerca di stabilire una cronologia cristiana dalla “creazione” all’anno 628 d.C., concentrandosi sulla data della Pasqua.

Equinox Solstice cross image

Per stabilire la Pasqua, gli autori cristiani hanno naturalmente discusso di astronomia/astrologia, poiché tale è la base della celebrazione della primavera, una festa precristiana fondata sull’equinozio di primavera, o primavera, quando il “sole di Dio” risorge in pieno dalla sua morte invernale. Quindi, la Pasqua è la resurrezione del sole.

Per quanto riguarda la Cronaca Pasquale, in The Origin of All Religious Worship (237), lo studioso francese di mitologia Charles Francois Dupuis (1742-1809), professore al Collège de France, afferma:

…l’autore della Cronaca di Alessandria…si esprime con le seguenti parole: “Gli egiziani hanno consacrato fino ad oggi il parto di una vergine e la natività di suo figlio, che è esposto in un ‘presepe’ all’adorazione del popolo. Il re Tolomeo, avendo chiesto la ragione di questa usanza, gli fu risposto che era un mistero, insegnato da un rispettabile profeta ai loro padri.”

“Gli Egiziani hanno consacrato fino ad oggi la nascita di una vergine e la natività di suo figlio, che viene esposto in un ‘presepe’ all’adorazione del popolo.”

Facendo un’altra traduzione del passaggio pertinente, l’autore di Christian Mythology Unveiled cita le “più antiche cronache di Alessandria”, che “testimoniano quanto segue”:

“Fino ad oggi, l’Egitto ha consacrato la gravidanza di una vergine e la nascita di suo figlio, che presentano annualmente in una culla, all’adorazione del popolo; e quando il re Tolomeo, trecentocinquanta anni prima della nostra era cristiana, chiese ai sacerdoti il significato di questa cerimonia religiosa, gli dissero che era un mistero.”

Seguendo i numerosi e consistenti indizi, nel mio libro Cristo in Egitto: The Horus-Jesus Connection, ho incluso 120 pagine sul tema della nascita verginale egiziana al solstizio d’inverno, fornendo fonti primarie e i lavori di autorità altamente accreditate nei campi pertinenti. Un manoscritto originale greco di questo passaggio nel Chronicon è il seguente:

Prima di questa discussione, l’autore o gli autori del Chronicon sostengono che il profeta biblico Geremia fu in Egitto (sette) secoli prima dell’era comune, dove insegnò la dottrina del salvatore nato dalla vergine in una mangiatoia, spiegando così la sua presenza nella religione egiziana precristiana. Come sappiamo, tuttavia, il motivo della vergine-madre precede la dottrina biblica e rappresenta un concetto religioso e spirituale molto antico.

Macrobio (395-423 d.C./CE)

Ambrosius Theodosius Macrobius (fl. 400 AD/CE)

Confermando le affermazioni del Chronicon, anche l’antico scrittore latino Macrobio (Saturnalia, I, XVIII:10) riferisce della celebrazione annuale egiziana del “Natale”, specificando il periodo come solstizio d’inverno o “25 dicembre”:

…al solstizio d’inverno il sole sembrerebbe essere un piccolo bambino, come quello che gli egiziani portano fuori da un santuario in un giorno stabilito, poiché il giorno è allora al suo più corto e il dio è di conseguenza mostrato come un piccolo bambino.

Ecco il significato preciso del tema del sole appena nato al solstizio d’inverno, un motivo che rappresenta l’allungamento dei giorni dopo il periodo più buio dell’anno. L’egittologa Dr. Bojana Mojsov spiega ulteriormente il significato in Egitto: “Il simbolo del salvatore-bambino era l’occhio del sole appena nato ogni anno al solstizio d’inverno.”

“Al solstizio d’inverno, il sole sembrerebbe essere un bambino, come quello che gli egiziani fanno uscire da un santuario in un giorno stabilito, poiché il giorno è allora al suo più corto.”

Epifanio (c. 310-403 d.C./CE)

In Cristo in Egitto appare una lunga analisi delle opere del primo padre della Chiesa Epifanio, compresa la sua discussione sulla celebrazione del solstizio d’inverno egiziano, che nel Panarion adversus Haereses (51, 22.4-11) chiama “Chronia” e “Cicellia”. Curiosamente, il resoconto di Epifanio è censurato nell’edizione greca del Migne per rimuovere le parti sulla venerazione del solstizio d’inverno di un bambino in una mangiatoia nato da una vergine. Con difficoltà, sono stato in grado di trovare il passaggio originale greco non censurato e di riferirlo in Cristo in Egitto (84ff).

Christ in Egypt

Epifanio discute la Kikellia o festa del solstizio d’inverno che ha luogo nella grande città egiziana di Alessandria “al cosiddetto santuario della Vergine”. Inveendo contro “coloro che astutamente presiedono al culto degli idoli” e che “in molti luoghi celebrano ingannevolmente una festa molto grande proprio nella notte dell’Epifania” (51, 22.8), Epifanio descrive poi questa festa come segue (51, 22.9-10):

Prima, ad Alessandria, nel Coreum, come lo chiamano; è un tempio molto grande, il santuario di Core. Stanno svegli tutta la notte a cantare inni all’idolo con un accompagnamento di flauto. E quando hanno concluso la loro veglia notturna, i portatori di fiaccole scendono in un santuario sotterraneo dopo il canto del gallo… e tirano fuori un’immagine di legno che è seduta su una lettiga. Ha un segno di croce intarsiato d’oro sulla fronte, altri due segni simili, su ogni mano, e altri due segni, in realtà le sue due ginocchia – in tutto cinque segni con un’impronta d’oro. E portano l’immagine stessa sette volte intorno al santuario più interno con flauti, tamburelli e inni, fanno una festa, e la riportano giù al suo posto sottoterra. E quando si chiede loro cosa significa questo mistero, rispondono che oggi a quest’ora Core, cioè la vergine, ha partorito Aeo.

“Questa immagine sacra in Egitto costituisce il figlio divino della santa vergine madre nel paganesimo.”

Qui troviamo un’icona sacra pagana con una croce sulla fronte, come quella fatta dai preti cattolici sulla testa degli adoratori cristiani. Scopriamo anche che questa immagine sacra costituisce il figlio divino della santa vergine madre all’interno del Paganesimo! Questa madre vergine pagana era chiamata Core o Kore, che significa “fanciulla”, come un altro nome della dea greca della natura Persefone, che scendeva ogni anno negli inferi, per ritornare in primavera, riportando con sé la vita.

La nascita verginale a Petra

The Treasury at Petra, Jordan (Photo: Gary Jones at the English language Wikipedia , via Wikimedia Commons)

Questo stesso evento della dea vergine pagana che partorisce il figlio divino era celebrato anche dagli arabi nell’antico sito di Petra in Giordania, come raccontato anche da Epifanio (51, 22.11):

Questo avviene anche nella città di Petra, nel tempio idolatrico lì presente. (Petra è la capitale dell’Arabia, l’Edom scritturale.) Lodano la vergine con inni in lingua araba e la chiamano Chaamu, cioè Core, o vergine in arabo. E il bambino che nasce da lei lo chiamano Dusares, cioè “unico figlio del Signore”. E questo si fa anche quella notte nella città di Elusa, come a Petra e ad Alessandria.

Per quanto riguarda il racconto di Epifanio, in un capitolo intitolato “La nascita della Vergine”, Joseph Campbell scrive:

Apprendiamo dal santo e uomo di chiesa del quarto secolo Epifanio (ca. 315-402), per esempio, di una festa annuale osservata ad Alessandria il 6 gennaio, data assegnata all’Epifania e (originariamente) alla Natività di Cristo, e anche al suo Battesimo. L’occasione pagana era la celebrazione della nascita del dio-anno Aion dalla dea vergine Kore, una trasformazione ellenizzata di Iside.

Come discuto anche in Suns of God, Christ in Egypt and elsewhere, la data del 6 gennaio era una delle diverse feste solstiziali invernali dell’antichità, celebrate anche dalla Chiesa ortodossa come “compleanno” di Cristo. Come possiamo vedere, lo stimato mitologo Campbell ha capito che questa celebrazione del “Natale” è precedente al cristianesimo e ruota intorno alla nascita verginale del “dio dell’anno”. Questo “unico figlio del Signore” Aeo o Aion è anche un “dio della luce” ed è identificato con il dio greco Dioniso e altre divinità solari. Inoltre, qui vediamo l’identificazione di questa vergine con la dea Iside, il cui figlio è Horus. (Per ulteriori informazioni e citazioni, vedere Cristo in Egitto.)

Plutarco (46-120 d.C./CE)

Horus as the sun bursting forth from the lotus flower (Maspero's

Per quanto riguarda Horus in particolare che serve come “dio della luce”, va notato che è stato sincretizzato spesso con il dio del sole Ra come “Ra-Horakhty” o “Horus dei due orizzonti”, che rappresenta il sole che sorge e tramonta. Questo “Horus bambino” era anche conosciuto dai greci come Arpocrate. In questa forma, Horus nasce così ogni giorno, anche e soprattutto al solstizio d’inverno.

“Verso il tempo del solstizio d’inverno, Iside diede alla luce Arpocrate, imperfetto e prematuro.”

A questo proposito, apprendiamo da uno dei più famosi storici del primo secolo, Plutarco, che Horus il Bambino/Harpocrates era “nato verso il solstizio d’inverno, imperfetto e infantile…” (Isis and Osiris (65, 387C); Babbitt, 153) Il greco originale di Plurarco è il seguente:

τίκτεσθαι δὲ τὸν Ἁρποκράτην περὶ τροπὰς χειμερινὰς ἀτελῆ καὶ νεαρὸν ἐν τοῖς προανθοῦσι καὶ προβλαστάνουσι

In questo stesso passo, apprendiamo inoltre da Plutarco che gli egiziani “osservano la festa della sua nascita dopo l’equinozio di primavera.” Questo motivo mitico delle due nascite di Horus in questi momenti del solstizio d’inverno e dell’equinozio di primavera ha senso se si considera che stiamo parlando di divinità naturali e solari. Il significato astroteologico di queste due “nascite” solari connota l’aumento della luce dopo il solstizio e il trionfo finale del giorno sulla notte all’equinozio di primavera, dopo il quale i giorni cominciano a diventare più lunghi della notte.

I geroglifici

Altre indicazioni dell’osservazione egiziana del solstizio d’inverno si possono trovare nei geroglifici, come racconto in Cristo in Egitto (94): Come spiega l’egittologo Dr. Heinrich Brugsch, gli egiziani non solo hanno abbondantemente registrato e venerato il tempo del solstizio d’inverno, ma hanno anche creato una serie di geroglifici per raffigurarlo, tra cui un’immagine delle dee-sorelle Iside e Nefti con il disco solare che fluttua sopra le loro mani sopra un ankh vivificante – la croce egizia ad anello – mentre i raggi del sole si estendono fino al simbolo della croce.

Budge, _An Egyptian Hieroglyphic Dictionary_, 351

Isis e Nefti che tengono il sole bambino
sopra l’ankh vivificante,
rappresentando il solstizio d’inverno

Questa immagine del sole tra Iside e Nefti, che è talvolta raffigurata senza l’ankh, è descritta in un’iscrizione a Edfu riguardante Tolomeo VII (fl. 145 a.C.?) e applicata al solstizio d’inverno, tradotta come: “Il sole che esce dal cielo-oceano nelle mani dei fratelli Iside e Nefti”. Questa immagine assomiglia molto al sole che nasce, il che è ragionevole, dato che, di nuovo, Horus il Bambino o Arpocrate, il sole del mattino, nasceva ogni giorno, anche al solstizio d’inverno.

“Horus il Bambino, il sole del mattino, nasceva ogni giorno, anche al solstizio d’inverno.”

Ci sono molti altri manufatti in Egitto che dimostrano l’associazione di Horus con il solstizio d’inverno, compresi i suoi templi allineati al sole che sorge in quel periodo dell’anno. In effetti, i dati su Horus/solstizio d’inverno sono così estesi che sono stato costretto a includere un capitolo di 40 pagine in Cristo in Egitto intitolato “Nato il 25 dicembre.”

La festa di Sokar

Nel capitolo sul solstizio d’inverno di CIE appare anche una discussione sulla festa del dio egizio Sokar o Seker, sincretizzato sia con Osiride che con Horus, che appare come il sole appena nato sotto forma di un piccolo falco, un simbolo solare perché l’uccello vola più in alto nel cielo. Come Osiride, Sokar è considerato una forma del dio sole mentre passa attraverso gli inferi, per nascere come Horus all’alba. Come tale, è rappresentato come un dio trinitario Ptah-Sokar-Osiris, che è presente alla nascita del bambino Sokar durante il solstizio d’inverno.

Dio egiziano(i) Ptah-Osiris-Sokar si avvicina al bambino dio sole Sokar al solstizio d’inverno

“In Egitto, la festa del bambino dio sole Sokar avviene il 26 Khoiak, corrispondente al 22 dicembre.”

Come affermo anche in Cristo in Egitto, la festa di Sokar si verifica il 26 Khoiak, come riportato nel Calendario di Hathor a Dendera, corrispondente a cavallo dell’era comune al 22 dicembre. L’antico rituale di Sokar che viene portato fuori dal tempio in questo giorno in un'”arca” assomiglia molto al commento di Epifanio, della Cronaca Pasquale e di Macrobio riguardo agli egiziani che portano fuori il sole bambino nato da una vergine al solstizio d’inverno.

Questa celebrazione egiziana del “Natale” – ancora una volta, definita da Epifanio la “Kikellia” – è stata anche chiamata “Riti di Iside” ed è stato affermato altrove che iniziasse alcuni giorni prima del 25 dicembre, come il “vero” solstizio del 21 o 22, corrispondente alla festa del Sokar.

Il sole rinato da 3.400 anni

Sokar/Seker come “sole rinato” fu concepito almeno 3.400 anni fa, come riferito dal famoso astronomo Dr. Gerald Hawkins:

Nella tomba di Kherouef, circa 1400 a.C, si legge: “Le porte degli inferi sono aperte, o Sokaris, sole nel cielo. O rinato, tu sei visto brillante all’orizzonte e restituisci all’Egitto la sua bellezza ogni volta che il cielo è trafitto dai raggi…”

The god Sokar as a falcon in his birth sled or manger

Per quanto riguarda la “festa di Sokar”, Amanda-Alice Maravelia afferma: “La festa di Sokar era celebrata con notevole fasto, probabilmente rivaleggiando con la festa di Opet; era la continuità del culto del re divino legato alla resurrezione del dio.” Inoltre, si sosteneva che Osiride fosse morto durante la festa di Sokar, cioè intorno al solstizio d’inverno.

“La festa era collegata al solstizio d’inverno, al ‘piccolo sole’, come lo chiamavano gli egiziani a quel tempo.”

Con riferimento a questa festa, John Gardner Wilkinson osserva:

Al festival del dio la sua corteccia veniva portata in solenne processione attorno alle mura del tempio di Sokaris…. La festa era collegata con il solstizio d’inverno, con il “piccolo sole”, come gli egiziani lo chiamavano a quel tempo. Nel periodo tolemaico cadeva la mattina del 26 di Khoiak (22 dicembre), mentre nei tempi precedenti sembra che si tenesse la sera….

Brugsch discute anche la festa di Sokar, che si teneva il 26 di Koiak, equivalente al 22 dicembre nel calendario giuliano e al 25 dicembre nel calendario di Eudosso (410/408-355/347 a.C.). Nel tempio di Dendera, riferisce Brugsch, troviamo una descrizione del 26 di Koiak – il 22 dicembre anche nel calendario alessandrino – come il giorno del solstizio d’inverno e del “sorgere di Osiride come sole e luna.”

“Il 22 dicembre (26 Koiak) rappresenta il giorno del solstizio d’inverno e del ‘sorgere di Osiride come sole e luna’”

Inoltre, come Horus, uno dei ruoli principali di Sokar è quello di Osiride risorto; quindi, il sole bambino come falco/falco emerge al solstizio d’inverno come Osiride risorto. Così, possiamo affermare ancora una volta che il dio sole egiziano muore e rinasce al solstizio d’inverno, esattamente come in altre culture. (Per ulteriori informazioni su Sokar, così come le citazioni, vedere Cristo in Egitto.)

Altre celebrazioni del solstizio

Le celebrazioni del solstizio d’inverno erano così importanti che a volte superavano l’uno o due giorni del solstizio effettivo nel calendario gregoriano, cioè il 21 o 22 dicembre. Le celebrazioni solstiziali quindi non cadono necessariamente nel momento tradizionale del solstizio – “solstizio” significa “sole fermo” – ma possono verificarsi fino a diversi giorni prima o dopo, come è esemplificato dalla celebrazione romana dei Saturnalia, che iniziava il 17 dicembre e terminava il 23.

Come dimostrato nel mio Calendario Astroteologico 2010, l’intero mese di dicembre, insieme a un paio di settimane prima e dopo, è stato pieno di celebrazioni invernali delle divinità del sole e della luce nelle culture di tutto il mondo. Nel mio calendario, ho convertito le date del calendario errante egiziano a quando queste festività sarebbero avvenute nell’anno 1 d.C./CE.

December from the 2010 Astrotheology Calendar - click to enlarge

Come possiamo vedere, intorno all’anno 1 d.C./CE la morte e la resurrezione di Osiride erano allineate nel calendario errante egiziano al solstizio d’inverno, quando avveniva anche la nascita di Sokar. Entrambe queste divinità sono sincretizzate con Horus.

“Intorno all’anno 1 AD/CE, la morte e la resurrezione di Osiride erano allineate al solstizio d’inverno, così come la nascita di Sokar, entrambi identificati con Horus.”

Il Sole nato dalla Vergine Celeste

Uno dei significati dietro il mito della divinità solare nata dalla vergine è l’alba incontaminata che partorisce il nuovo sole, mentre si diceva anche che la luna che riflette i raggi del sole dava ugualmente vita all’entità solare. Un’altra connotazione è la costellazione della Vergine, in epoca tolemaica identificata con Iside: “Secondo Eratostene, la Vergine celeste doveva essere Iside, cioè il simbolo dell’anno che ritorna.”

In un testo chiamato Il Katasterismoi o Catasterismi, lo “Pseudo-Eratostene” include un saggio sulla costellazione della Vergine chiamata Παρθένος o “Parthenos”, una parola greca solitamente resa “vergine”. Secondo questo testo, che risale al I-II secolo d.C./CE, ma che si spaccia per un’epitome degli scritti (perduti) dell’astronomo greco Eratostene (276-194 a.C.), Iside appare tra le altre divinità rappresentate da questa figura verginale:

Esiodo nella Teogonia dice che questa figura è Dike, la figlia di Zeus e Themis… Alcuni dicono che è Demetra a causa del fascio di grano che tiene, altri dicono che è Iside, altri Atagartis, altri Tyche… e per questo la rappresentano senza testa.

Questa parola greca parthenos usata per descrivere queste varie dee, compresa Iside, è l’identico termine con cui la madre di Gesù, Maria, è chiamata decenni o secoli dopo (Mt 1,23; Lc 1,27). Anche Maria, come Iside, è chiamata virgo, nella Bibbia latina Vulgata di Girolamo. Nell’antichità, quindi, sia nei geroglifici egiziani che nei testi greci, Iside è chiamata la “Grande Vergine”.”

“La parola greca parthenos usata per descrivere Iside come ‘vergine’ è lo stesso termine con cui la madre di Gesù, Maria, è chiamata da decenni a secoli dopo.”

Isis as the Great Virgin at the tomb of Set I (Botterweck) - click to enlarge

Il motivo vergine-madre precede il cristianesimo di migliaia di anni e ruota intorno alla Dea che riproduce partenogeneticamente l’universo. Questo motivo della partenogenesi fu applicato all’alter ego molto antico di Iside, Neith, forse 7.000 o più anni fa (per maggiori informazioni sulla dea vergine-madre egizia, vedere il capitolo “La vergine Iside-Mery” in Cristo in Egitto).)

Spiegando il tema astroteologico riguardante Iside e il suo bambino, il conte Volney osserva:

È il sole che, sotto il nome di Horus, è nato, come il vostro Dio, al solstizio d’inverno, tra le braccia della vergine celeste, e che ha passato un’infanzia di oscurità, indigenza e povertà, rispondente alla stagione del freddo e del gelo.

Per quanto riguarda la natura astroteologica del racconto evangelico, compresa la nascita verginale, il famoso teologo e santo cristiano Alberto Magno, o Alberto Magno, (1193?-1280) avrebbe dichiarato:

“Noi sappiamo che il segno della Vergine celeste è venuto all’orizzonte nel momento in cui abbiamo fissato la nascita di nostro Signore Gesù Cristo. Tutti i misteri dell’incarnazione del nostro Salvatore Cristo, e tutte le circostanze della sua meravigliosa vita, dal suo concepimento alla sua ascensione, sono da rintracciare nelle costellazioni, e sono raffigurate nelle stelle.”

“Il segno della Vergine celeste è venuto all’orizzonte nel momento in cui abbiamo fissato la nascita di nostro Signore Gesù Cristo.”

Isis nursing Horus

Come riconosceva Alberto Magno, il motivo della nascita della Vergine è astroteologico, riferendosi all’ora della mezzanotte del 25 dicembre, quando la costellazione della Vergine sorge all’orizzonte. L’Assunzione della Vergine, celebrata nel cattolicesimo il 15 agosto, rappresenta la luminosità del sole estivo che oscura la Vergine. La Natività di Maria, celebrata l’8 settembre, avviene quando la costellazione è di nuovo visibile. Ecco cosa rappresentano questi motivi e festività “cristiane”, come è stato ovviamente conosciuto dai più eruditi del clero cattolico. Quindi, la vergine che concepirà e partorirà è Virgo, e suo figlio è il sole.

“Il motivo mitico del dio sole nato al solstizio d’inverno da una vergine precede l’era comune di molti secoli.”

Il motivo mitico del dio sole nato al solstizio d’inverno da una vergine precede l’era comune di molti secoli. Come dimostrato qui, la sua presenza nei miti di Sokar, una forma sia di Osiride che di Horus, risale a più di 3.000 anni fa. Lo stesso motivo è stato celebrato come applicato ad Aion, Horus e altre divinità solari nate da vergini in tutto il mondo per millenni.

Altra lettura

ISIS è una madre vergine
HORUS è un dio del sole
I tre re e la stella in Oriente
La bufala di Natale: Gesù NON è la Ragione della Stagione
Risposta a Chris Forbes
Le Dee Madri Vergini dell’Antichità
La Dea Vergine dell’Alba
I geroglifici egiziani che mostrano Iside come ‘Grande Vergine’
Dioniso: Nato da una Vergine il 25 dicembre
Attis: Nato da una Vergine il 25 dicembre
Mithra: Nato da una Vergine il 25 dicembre

Horus born of a virgin at the winter solstice

Isis the Great Virgin