Articles

Top 11 fatti interessanti su Guglielmo il Conquistatore

Top 11 fatti interessanti su Guglielmo il Conquistatore

  • Condividi
  • Pin

La storia è costellata di personaggi leggendari. Da Alessandro il Grande a Napoleone, tutte le epoche hanno avuto la loro parte di grandi personaggi. Tra questi, pochi hanno avuto l’importanza di Guglielmo il Conquistatore. Duca e re medievale, Guglielmo il Conquistatore cambiò il volto dell’Europa, noto soprattutto per la cruciale stabilizzazione del Ducato di Normandia, la conquista e le profonde trasformazioni dell’Inghilterra. Ecco dieci fatti su Guglielmo il Conquistatore.

Portrait of William the Conqueror

Ritratto di Guglielmo il Conquistatore – Artista sconosciuto – Fonte: Wikimedia Commons

1. Guglielmo il Conquistatore era un bastardo

William nacque nel 1027, a Falaise, una piccola città della Normandia. Era figlio di Roberto, duca di Normandia, e di Arlette, la sua concubina, che incontrò – secondo la leggenda – mentre puliva i suoi vestiti al fiume, a Falaise.

Anche se Roberto e Arlette si amavano, Roberto non la sposò mai, così Guglielmo nacque fuori dal matrimonio.

The castle in Falaise

Il castello di Falaise, Normandia, foto di Viault su Wikimedia Commons

Durante la sua vita, fu chiamato con diversi nomi. Guglielmo II era il suo nome ufficiale quando prese il titolo di duca di Normandia, ma fu anche spesso soprannominato “Guglielmo il Grande”.

“Il Conquistatore” non era un soprannome contemporaneo al suo tempo, poiché fu dato quasi due secoli dopo la sua morte. Allo stesso modo, il suo detrattore lo chiamerà più tardi “Guglielmo il Bastardo” come riferimento alla sua nascita da genitori non sposati. Tuttavia, questo nome fu probabilmente usato postumo come spiegazione rapida della sua personalità, piuttosto che durante la sua vita.

2. Furono fatti diversi tentativi di assassinare Guglielmo il Conquistatore quando era solo un bambino

Nel 1034, il duca Roberto di Normandia annuncia di voler andare in pellegrinaggio a Gerusalemme. La maggior parte dei suoi consiglieri glielo sconsiglia, poiché non ha un erede legittimo che gli succeda nel caso in cui succeda qualcosa durante il viaggio – ancora una volta Guglielmo è considerato illegittimo.

Per far cessare le osservazioni, Roberto annuncia che desidera che Guglielmo sia il suo successore, nel caso in cui succeda qualcosa di brutto.

Un anno dopo, di ritorno dalla Città Santa, Roberto morì, lasciando la Normandia senza un sovrano.

Anche se la discendenza era chiaramente indicata dal testamento di Roberto, la legittimità del nuovo e giovane duca fu molto messa in dubbio. Ad appena 8 anni, Guglielmo era considerato inadatto a governare dalla maggior parte della nobiltà normanna. Sostenuto principalmente dai membri della sua famiglia, Guglielmo – ufficialmente duca di Normandia – dovette per lo più nascondersi durante i primi mesi del suo regno, poiché la Normandia era afflitta da instabilità. Guglielmo fu il bersaglio di diversi tentativi di omicidio.

Una notte a Valognes, dovette addirittura fuggire, da solo, per evitare un tentativo di assassinio che gli fu riferito dal suo Matto. Il fatto che sia fuggito da solo nella notte a un’età così giovane ha contribuito a forgiare la sua reputazione di uomo giovane e valoroso.

Sostenuto anche dal re di Francia, Riccardo I, Guglielmo recuperò definitivamente il potere della Normandia durante la battaglia di Val-Ès-Dune, e divenne riconosciuto come duca di Normandia.

3. Guglielmo il Conquistatore assicurò i confini della Normandia e la sua stabilità

Ora stabilito come duca di Normandia, Guglielmo aveva come principale preoccupazione quella di assicurare la stabilità in tutto il suo ducato e dintorni.

Una sua grande mossa fu il matrimonio con Matilde di Fiandra, la figlia del conte di Fiandra. Anche se il Papa rifiutò il matrimonio, per motivi di consanguineità, l’unione ebbe luogo, permettendo così alla contea di Fiandra, un tempo nemica, e al ducato di Normandia di diventare alleati.

Parente stretto del re di Francia e di discendenza dalla casa di Wessex nell’Inghilterra anglosassone, Matilda era una pedina molto utile nel grande piano di William.

Nel frattempo, per completare la messa in sicurezza dei confini del suo ducato con i territori vicini, Guglielmo occupò lo stato del Maine che permetteva alla Normandia di avere un cuscinetto di sicurezza contro la contea rivale d’Anjou. Si assicurò anche che i ribelli che scuotevano la vicina Bretagna fossero rinforzati, turbando così la stabilità della Bretagna. La Bretagna nutriva rancore nei confronti della Normandia che aveva preso l’isola di Mont-Saint-Michel, anni prima.

Ad oggi, Mont-Saint-Michel, che potete visitare con il nostro tour di specialità Day-trip qui – fa ancora parte della Normandia, pur essendo geograficamente all’ingresso della penisola Britannica.

Con problemi interni, i governanti britanni non potevano pianificare nulla contro la Normandia.

4. Guglielmo il Conquistatore perse contro Harold Godwinson per il trono

Nel 1051, il re Edoardo d’Inghilterra che non aveva nessun erede, designò Guglielmo, suo lontano cugino, come erede al trono d’Inghilterra. Guglielmo però, trovando strana la scelta, rimase dubbioso.

Per convincerlo, Edoardo gli inviò un messaggero, il potente conte inglese Harold Godwinson. Harold giurò a Guglielmo, sulle reliquie della cattedrale di Bayeux, che lui e la nobiltà inglese, avrebbero riconosciuto Guglielmo come re d’Inghilterra, come da volontà dell’attuale re. La mossa convinse Guglielmo che ora poteva contemplare nuovi obiettivi.

Tuttavia, qualche anno dopo, Edoardo cambiò idea, e dichiarò sul letto di morte che il suo successore sarebbe stato Harold, dopo tutto…

Edward and Harold

Edward e Harold come raffigurati sull’Arazzo di Bayeux – Fonte : Wikimedia Commons

Le leggi degli anglosassoni consideravano che l’ultimo desiderio del re era quello che prevaleva, mentre le leggi normanne consideravano la prima parola irrevocabile – soprattutto per evitare proprio questa situazione!

Sentendosi offeso, Guglielmo preparò una spedizione per ottenere quella che considerava la sua terra legittima. Nel frattempo, Harold sedeva sul trono inglese…

5. Guglielmo il Conquistatore vinse la battaglia di Hastings contro il re Harold & il suo esercito

Guglielmo sbarcò sul suolo inglese il 29 settembre 1066, accompagnato da molti possidenti e baroni normanni, che aveva convinto.

Ci vollero quasi due settimane perché Harold venisse a sapere dello sbarco normanno e reagisse.

Il 12 ottobre, i due eserciti erano sul punto di combattere. Mentre i Normanni comprendevano la gravità della situazione e si preparavano con calma e solennità alla guerra, gli Anglosassoni erano molto più rilassati, e bevevano e facevano festa.

Il giorno dopo, la battaglia più importante della storia d’Inghilterra ebbe luogo, in un campo, vicino a Hastings. La battaglia di Hastings durò eccezionalmente a lungo. Invece del solito paio d’ore che durava la maggior parte delle battaglie medievali, Hastings durò dall’alba al tramonto.

Anche se le prime ore furono chiaramente a vantaggio di Guglielmo, le probabilità cambiarono nel pomeriggio, e gli anglosassoni diventarono chiaramente favoriti. Fino all’ultimo quarto d’ora della battaglia, i Normanni si preparavano veramente alla loro sconfitta finale. Tuttavia, Guglielmo ordinò ad alcuni cavalieri di concentrare tutti i loro sforzi su Harold. Il re britannico fu rapidamente preso di mira e morì, segnando la perdita degli anglosassoni.

Harold's death

La morte di Harold come raffigurata sull’Arazzo di Bayeux – Foto di Myrabella su Wikimedia Commons

I giorni seguenti, Guglielmo e le sue truppe raggiunsero Londra, saccheggiando nel frattempo i villaggi e le terre che attraversavano.

6. L’incoronazione di Guglielmo il Conquistatore fu “celebrata” dando fuoco agli edifici

William the Conqueror after Hastings

William the Conqueror after Hastings, immagine estratta da Poems for Christmas, Easter, and New Year’s, 1885, su Wikimedia Commons

Guglielmo fu incoronato re d’Inghilterra il 25 dicembre 1066.

La cerimonia ebbe luogo a Westminster. Durante l’incoronazione, gli applausi e le acclamazioni furono scambiati dalle guardie per una ribellione contro il nuovo re. Decisero di creare un diversivo dando fuoco agli edifici circostanti.

L’evento scatenò il panico e la folla, dentro e fuori l’abbazia, iniziò a correre ovunque.

Alla fine, un tremante Guglielmo riuscì a finire la sua incoronazione, che rimase per sempre un momento abbastanza inglorioso del suo regno.

7. Guglielmo il conquistatore costruì la Torre di Londra

Conquistando l’Inghilterra, i Normanni portarono molte cose della loro cultura in quella terra. Tra le più importanti c’erano le fortezze. Per affermare il suo potere, Guglielmo fece costruire centinaia di fortificazioni in tutto il paese, la maggior parte delle quali è ancora in piedi oggi.

Una di queste divenne il simbolo del potere del re: la Torre Bianca di Londra. Situata sulle rive del Tamigi, la Torre Bianca era il più perfetto esempio di costruzione normanna, con alte mura costruite in pietra di Caen. Oggi, la Torre Bianca è meglio conosciuta con il nome di Torre di Londra, ed è ancora un simbolo del potere reale.

Tower of London

La Torre di Londra – Fonte : .com CC0

8. Guglielmo il Conquistatore usò la tattica della paura per controllare il suo popolo

La strategia di Guglielmo per assicurarsi il controllo fu di essere piuttosto duro con gli anglosassoni e di imporre una leadership normanna. La maggior parte dei beni di alto valore dei sassoni fu confiscata e le posizioni chiave della nobiltà e del clero furono occupate da normanni.

Naturalmente il popolo sassone non si lasciò controllare così facilmente. Rivolte e sommosse ebbero luogo in tutta l’Inghilterra, ma Guglielmo resistette alla pressione ed esercitò una sistematica e dura rappresaglia.

L’esempio più importante è la rivolta di York del 1069. Per contrastare le violente rivolte nel ducato di York, Guglielmo si impegnò in uno dei più violenti esempi di rappresaglia. Costrinse l’intera regione a piegarsi rovinando la zona. Ordinò una devastazione assoluta, uccidendo persone, macellando animali, dando fuoco a interi campi e raccolti, rovinando i terreni e spingendo le popolazioni locali alla fame e alla povertà.

Con una pressione così dura esercitata, Guglielmo riuscì a farsi riconoscere dalla maggior parte degli inglesi in un tempo piuttosto breve.

9. Il terzo figlio di Guglielmo il Conquistatore, Henri, divenne inaspettatamente sovrano sia dell’Inghilterra che della Normandia

Il 9 settembre 1087, Guglielmo morì. Prima di morire, decise di dividere il suo regno in due territori, l’Inghilterra da una parte, la Normandia dall’altra – come potete vedere, la Brexit non era un’idea così nuova! Diede la Normandia al suo primo figlio, Robert, e l’Inghilterra al suo secondo figlio, William. Henri, il suo terzo figlio non ottenne nulla.

Tuttavia, l’ingiusto accordo doveva girare a favore di Henri. In Inghilterra, il giovane Guglielmo non era molto apprezzato. Nel 1100, morì accidentalmente durante la caccia. Henri, che era lì, colse l’occasione. Corse a Winchester per mettere le mani sul tesoro reale, e una volta assicurato, prese il trono, senza molta resistenza, diventando così il nuovo re d’Inghilterra.

In Normandia, un’altra opportunità si presentò quando Roberto partì per una crociata. Henri approfittò del trono vuoto per sedercisi sopra, e quando Roberto tornò, lo fece imprigionare. Ora re d’Inghilterra e duca di Normandia, Henri ebbe la sua vendetta.

Sperando che suo figlio prendesse la sua successione, vide però le sue speranze vane quando il suddetto figlio morì in mare. Temendo per la sua discendenza, decise di far sposare sua figlia con un normanno di alta classe, della famiglia Plantageneta. Da questa unione nacque Enrico II, che in seguito sposò Eleonora d’Aquitania, sancendo così l’inizio della dinastia Plantageneta.

10. Guglielmo il Conquistatore cementò le influenze nordiche, germaniche & romane nella lingua inglese

Oltre all’architettura e alla cultura, Guglielmo il Conquistatore portò un’altra cosa importante in Inghilterra: la lingua. La lingua anglosassone fu un elemento fondante dell’attuale lingua inglese e fu fortemente influenzata dalle lingue nordiche (norrene). Tuttavia, Guglielmo non ne parlava una parola! Con la sua corte, parlava dialetti normanni, che erano per lo più lingue romane.

Nell’inglese moderno, il mix tra lingue germaniche e nordiche e lingue romane è ancora percepibile.

11. Il “Domesday Book” di Guglielmo il Conquistatore fu uno dei primi esempi di censimento della popolazione nazionale.

Sedendosi sul trono, Guglielmo il Conquistatore non aveva idea di come fosse fatta la società che stava per guidare. Non sapeva quante persone vivessero in Inghilterra, né quante famiglie la componessero. Non sapeva chi possedeva cosa.

Perciò, incaricò alcuni dei suoi aiutanti di attraversare il paese e di elencare in un libro unico tutte le persone della sua terra, i loro beni, il loro bestiame e le loro abitazioni.

Domesday

Estratto dal Domesday Book – Fonte: Wikimedia Commons

Quella grande informazione fu chiamata “Domesday Book”, vecchia forma inglese di “Doomsday”. Il libro doveva dare una visione molto accurata del regno e poteva essere usato in caso di crisi. Il documento è una fonte preziosa per gli storici perché dà una buona idea dell’Inghilterra dell’XI secolo. È da notare che molti inglesi mentirono sui loro possedimenti per evitare tasse extra, però.

Il Domesday Book fu uno dei primi censimenti nazionali della popolazione.

***

Figura importante del Medioevo europeo, Guglielmo il Conquistatore cambiò il corso della storia per l’Inghilterra e il Nord della Francia. La sua eredità ha segnato così profondamente la cultura normanna e quella britannica che sono ancora oggi ben percepibili.