The Spokesman-Review Newspaper
Caro dottore: Il bambino di 7 anni della nostra famiglia ha scoperto che gli sbadigli sono “contagiosi” e adora quando riesce a far iniziare a sbadigliare anche il suo papà. Naturalmente, ora vuole sapere perché, ma anche dopo aver cercato online, non siamo sicuri della risposta. Qualcuno capisce davvero lo sbadiglio?
Caro lettore: Vera confessione – leggere la tua domanda mi ha fatto sbadigliare. (OK, due.) Questo non è insolito, dato che si stima che per ben oltre la metà di noi, gli sbadigli sono contagiosi. In uno studio della Duke University, un video di persone che sbadigliano ha avuto quasi il 70 per cento dei 328 partecipanti che hanno fatto lo stesso durante i tre minuti di proiezione, alcuni fino a 15 volte. Per non pensare che questo sia un fenomeno solo umano, lo sbadiglio contagioso è anche una caratteristica degli scimpanzé e di un gruppo di primati conosciuti come scimmie del Vecchio Mondo. E come possono testimoniare i proprietari di cani (sì, ci sono studi anche su questo), è un tratto condiviso anche da molti dei nostri compagni canini.
Perché allora noi sbadigliamo e perché loro catturano? Anche se queste domande hanno stuzzicato scienziati, filosofi e tutti noi sbadigliatori per millenni, siamo ancora a corto di risposte definitive. Già nel 400 a.C., Ippocrate rifletteva sulle origini dello sbadiglio spontaneo. Cioè, uno sbadiglio che si verifica senza la spinta dello sbadiglio di qualcun altro. Lo associava a un riflesso generale per raffreddare il corpo, il che risulta essere un’ipotesi decente. Altre teorie avanzate per spiegare lo sbadiglio spontaneo hanno incluso sonnolenza, noia, stanchezza ed empatia. Più recentemente, i ricercatori sono arrivati a vedere il potenziale per lo sbadiglio da utilizzare come un marcatore diagnostico di malattie neurologiche. A tal fine, c’è ora una scala di suscettibilità allo sbadiglio appositamente progettata per misurare esattamente quanto qualcuno è incline a “catturare” uno sbadiglio.
Negli ultimi anni, i ricercatori hanno identificato un legame tra la temperatura e lo sbadiglio, dando così una bella spinta alla teoria di Ippocrate di oltre 2000 anni fa. In uno studio, 120 pedoni selezionati a caso durante il caldo e il freddo sono stati trovati a “catturare” uno sbadiglio più frequentemente entro una certa finestra di temperature più calde. In un altro esperimento, i ricercatori sono stati in grado di influenzare il tasso di sbadigli spontanei e contagiosi con l’uso di impacchi freddi e caldi. Variabili come il sesso o l’età della persona, quanto aveva dormito la notte prima, il tempo trascorso all’aperto, l’umidità e la stagione dell’anno non hanno influenzato il suo comportamento di sbadiglio.
L’anno scorso, dei ricercatori inglesi hanno trovato una connessione tra lo sbadiglio spontaneo e la corteccia motoria primaria, una regione del cervello che ha un ruolo di primo piano nel generare i messaggi che danno inizio al nostro movimento fisico. Hanno anche scoperto che cercando di non sbadigliare in realtà aumenta il senso di bisogno di sbadigliare. Secondo i ricercatori, questi risultati possono aiutare a far luce sulle condizioni associate al controllo degli impulsi, come il disturbo ossessivo-compulsivo o la sindrome di Tourette.
Finora, la ricerca sullo sbadiglio ha aggiunto pezzetti allettanti di informazioni su un’azione semplice con origini complesse. Ecco perché, nonostante i tuoi migliori sforzi di ricerca, una risposta definitiva ti è sfuggita. È probabile, però, che tu abbia sbadigliato mentre leggevi questa rubrica. E se era nella stanza con voi, lo stesso ha fatto il vostro bambino di 7 anni.
Invia le tue domande a [email protected].