Articles

The Art of World-Making

welcome covers

I tuoi articoli omaggio

Hai letto uno dei tuoi quattro articoli omaggio per questo mese.

Puoi leggere quattro articoli gratis al mese. Per avere accesso completo alle migliaia di articoli di filosofia su questo sito, per favore

Apparenza e Realtà

Mikhail Epstein vede un futuro luminoso per la metafisica nell’era hi-tech.

“Numerosi universi avrebbero potuto essere pasticciati e pasticciati per un’eternità, prima che questo sistema fosse messo a punto; molto lavoro perso, molte prove infruttuose fatte, e un lento ma continuo miglioramento effettuato durante infinite epoche nell’arte di creare il mondo.”

David Hume, Dialoghi sulla religione naturale (1779)

Mai prima d’ora l’industria e la tecnologia, o anche gli affari e la pubblicità, sono stati così carichi di metafisica come oggi. Mentre ero a New York City ho notato i seguenti cartelli:

  • “Sii il padrone del tuo destino.
  • “Sognare fa bene all’anima. Rilassatevi un po’. Il credito può aiutare.”
  • (Nella metropolitana) “Danza attraverso la vita. Cammina attraverso la stazione.”

Queste pubblicità ‘metafisiche’ non fanno tanto appello a qualità pratiche, quanto a concetti astratti come ‘destino’, ‘sogno’ e ‘vita’. Vale a dire, fanno appello alle opportunità che i loro prodotti o servizi forniscono agli individui per cambiare le loro vite ed entrare in un mondo diverso.

Più specificamente, la metafisica può essere definita come la branca della filosofia che si occupa della natura e della struttura del mondo nel suo complesso. Di tutte le scienze umane, la metafisica sembra essere la disciplina meno pratica, poiché affronta le questioni più ampie, riguardanti “l’essere in quanto tale” o “le cause prime delle cose”. Ma in questo modo, la metafisica può servire come terreno di prova per le applicazioni pratiche delle scienze umane in generale: se la metafisica può essere usata come uno strumento di ingegneria o un sito per la costruzione pratica, allora le scienze umane in generale hanno anche il potenziale per cambiare ciò che studiano.

Come ho detto, l’oggetto fondamentale del pensiero metafisico è il mondo nel suo insieme. Questo distingue la metafisica dalle discipline più specifiche, che discutono aspetti particolari del mondo. Per essere pratica, una disciplina deve confrontare varie manifestazioni di leggi o proprietà: per esempio, varie sostanze ed elementi (chimica), organismi (biologia), o lingue (linguistica). La metafisica, tuttavia, ha avuto a disposizione un solo oggetto di studio: il mondo in cui viviamo. I metafisici nel corso dei secoli hanno discusso su ciò che costituisce l’inizio o i principi primi di questo mondo: È composto da acqua o fuoco? (Talete, Eraclito.) Quale è preminente – un universale (un’idea) o un individuo (cosa)? (Realismo o Nominalismo). Il mondo è ideale o materiale nei suoi fondamenti? (Hegel o Marx.) Queste filosofie, per quanto brillantemente sposate e internamente coerenti, rimangono tutte speculative in quanto hanno estratto varie qualità dallo stesso singolo mondo e le hanno fatte esplodere in principi generali. Ma ora, con la discussione sui mondi fisici paralleli (universi) e la proliferazione dei mondi virtuali digitali, possiamo guardare agli oggetti e alle possibili applicazioni della metafisica in modo diverso.

Nuovi mondi virtuali

Ecco uno dei tanti esempi – un esperimento nella creazione di una realtà aumentata che va in qualche modo a cancellare la differenza tra reale e virtuale:

“Chiamato Virtual Cocoon, il dispositivo della stanza rotonda fornisce una consegna molto più realistica di esperienze virtuali attraverso un input sensoriale totale. Questo dispositivo posiziona l’occupante su una sedia davanti a uno schermo di quasi 360 gradi, dove è completamente immerso non solo in una presentazione visiva e audio che comprende quasi tutta la vista, ma anche una dove l’occupante ha sensazioni della pelle, odori e sapori…”

(R. Hodgin, 2009, ‘Virtual reality cocoon promises full sensory experience’, da tgdaily.com.)

Il Virtual Cocoon offre ai nostri sensi un nuovo mondo, che può avere una sua metafisica. In The Rough Guide To The Future, Jon Turney scrive: “Una visione ultima del futuro dell’IT è l’accesso a mondi virtuali che sono ricchi come, o più ricchi del mondo quotidiano” (2010, p.305).Il nuovo dominio metafisico abbraccia la totalità di tutte le realtà simulate e aumentate. La metafisica di questi mondi virtuali può essere ancora più affascinante e sofisticata di quella del mondo in cui viviamo. Possiamo immaginare che il campo della metafisica si espanda immensamente per abbracciare questi mondi di nuova creazione, ognuno dotato delle proprie leggi.

Turney identifica tre tipi di mondi computerizzati: 1) Mondi speculari che sono modelli ultra-dettagliati di mondi reali, come Google Earth; 2) Realtà aumentate dove l’informazione arriva a voi attraverso dispositivi artificiali, come occhiali o lenti a contatto cablate; 3) Ambienti virtuali immersivi o mondi virtuali completamente realizzati, dove potete mandare il vostro avatar controllato dal computer. In effetti, ogni mondo virtuale è un mondo a sé, dal più primitivo gioco d’azione a Second Life, il mondo online design-your-own-avatar lanciato nel 2003, popolato da milioni di persone che possono partecipare ad attività individuali o di gruppo, creando e scambiando oggetti di proprietà virtuale. Ma possiamo immaginare, e persino costruire, mondi molto diversi da questi, i mondi talesiani ed eraclitei, o quelli spinoziani ed hegeliani. Questi mondi acquatici, infuocati, panteisti o panlogici avrebbero ciascuno le proprie leggi metafisiche e il proprio insieme di universali.

La maggior parte dei mondi virtuali che abbiamo potuto osservare nei vari giochi per computer fino ad ora sono stati metafisicamente poco spettacolari nella loro doverosa imitazione delle leggi del mondo fisico. Questo forse perché le tecnologie di simulazione virtuale sono in una fase simile a quella del cinema nei primi anni dopo la sua invenzione. I primi film mostravano un cavallo in corsa, un giardino, una locomotiva che si avvicinava a una stazione, e altri semplici frammenti di vita reale; allo stesso modo, gli attuali mondi virtuali immersivi sono estensioni delle nostre esperienze quotidiane di camminare, comprare e uscire – tutto in questi mondi cambia in accordo con le leggi fisiche del nostro mondo.

Ma perché non rivolgere i nostri pensieri allo stadio successivo, quando la tecnologia virtuale sarà in grado di produrre qualcosa come Tlön – il mondo del racconto di Jorge Luis Borges ‘Tlön, Uqbar, Orbis Tertius’ (1940), che, con tutti i suoi ricchi dettagli, esiste solo in una enciclopedia fittizia scoperta dall’eroe di Borges? Per descrivere il pensiero di questo mondo sorprendente, Borges deve ricorrere ad argomenti filosofici, e fare riferimento a pensatori del passato:

“Hume notò per sempre che gli argomenti di Berkeley non ammettevano la minima confutazione né provocavano la minima convinzione. Questo detto è del tutto corretto nella sua applicazione alla Terra, ma del tutto falso in Tlön. Le nazioni di questo pianeta sono congenitamente idealiste. Il loro linguaggio e le derivazioni del loro linguaggio – religione, lettere, metafisica – presuppongono tutti l’idealismo. Il mondo per loro non è un insieme di oggetti nello spazio; è una serie eterogenea di atti indipendenti… gli uomini di questo pianeta concepiscono l’universo come una serie di processi mentali che non si sviluppano nello spazio ma successivamente nel tempo. Spinoza attribuisce alla sua divinità inesauribile gli attributi dell’estensione e del pensiero; nessuno in Tlön capirebbe la giustapposizione.”

Possiamo vedere quanto siano utili le idee di Hume, Berkeley e Spinoza nel considerare cosa renderebbe gli abitanti di Tlön diversi dai terrestri. L’esempio mostra anche come certe assunzioni metafisiche – in questo caso l’idealismo soggettivo, o il berkeleismo – possano essere incorporate nella costruzione di mondi possibili.

Gli inventori di giochi per computer devono prima di tutto stabilire i parametri metafisici per il mondo virtuale in cui l’azione avrà luogo. Devono affrontare i seguenti tipi di domande: “Come funziona la causa e l’effetto?”, “Quali sono le relazioni tra soggetto e oggetto?”, “Come sono definite le condizioni per la morte o la scomparsa di ogni avatar dal gioco?” e anche “Quante dimensioni contiene il mondo?” o “Qual è la natura del tempo e dello spazio in esso, e costituiscono un continuum?” Questo mostra anche come i presupposti metafisici possono avere un impatto sulla produzione di mondi virtuali.

Tutto questo porta alla luce un nuovo rapporto tra filosofia e tecnologie avanzate. In passato, nel prendersi cura dei bisogni umani concreti come il cibo, il riparo e il trasporto, la tecnologia si preoccupava dei particolari materiali. La filosofia, a sua volta, si preoccupava delle grandi idee, dei principi primi, delle essenze e degli universali. La tecnologia era utilitaristica, mentre la filosofia era speculativa. Oggi, al contrario, la tecnologia e la filosofia si stanno avvicinando sempre più: il potere della tecnologia si sta estendendo sulle proprietà fondamentali del mondo mentre la filosofia continua a definire queste proprietà. I mondi virtuali diventano sempre più intrinsecamente filosofici man mano che le tecnologie dell’informazione diventano più avanzate e ampliano il campo della loro applicazione dai dettagli materiali alla natura del mondo. Gli esseri umani stanno diventando sempre più abili e di successo nell’arte di creare il mondo; di conseguenza, la tecnologia si sta muovendo verso la metafisica, non lontano da essa. Le due si stanno incontrando al centro stesso dell’essere, dove si trovano i principi e gli universali tradizionalmente considerati prerogativa dello studio filosofico. Potremmo chiamare questa nuova sintesi di filosofia e tecnologia ‘technosophia’ – filosofia tecnicamente armata, o tecnologia filosoficamente orientata. La technosophia stabilisce i primi principi di forme alternative di materia, vita e mente, nel pensiero teorico e nell’azione pratica.

Chiamo le tecnologie avanzate ‘onto-tecnologie’ perché cambiano il modo in cui sperimentiamo l’essere e la struttura dell’esistenza. L’onto-tecnologia ha il potere di creare un nuovo continuum spazio-temporale – un nuovo ambiente sensoriale e modalità di percezione (come nel Virtual Cocoon), o nuovi tipi di organismi e nuove forme di intelligenza. Le nanotecnologie possono alla fine anche fornire i mezzi per la produzione di qualsiasi oggetto dalle basi quantistiche della materia. Questo ci permette di prevedere l’emergere di una metafisica quantistica da affiancare alla fisica quantistica.

Costruire Mondi

Con le recenti scoperte in fisica, cosmologia, genetica e tecnologie informatiche, il mondo singolare che è il soggetto della metafisica tradizionale è ora espanso in un multiverso di molteplici forme e rami. Con l’avvento di questo multiverso, la metafisica cessa di speculare sui fondamenti di un solo mondo. Invece, diventa una disciplina pratica per costruire mondi con varie proprietà, leggi e costanti universali. Infatti, nella costruzione di un mondo virtuale, i programmatori e i progettisti dovrebbero tutti seguire le orme del filosofo, che, come un demiurgo, formula le sue leggi fondamentali. Se i filosofi si ritirano da questo atto fondante della creazione del mondo, allora gli ingegneri del software o i progettisti di giochi dovranno assumere il ruolo di filosofo, perché anche all’interno di un gioco primitivo un mondo non può esistere senza una filosofia alla base del suo sistema di leggi. Ma naturalmente, i game designer non sono generalmente filosofi, ed è per questo che i mondi prodotti nei loro laboratori sono metafisicamente così semplici. Coloro che sono filosofi per vocazione e istruzione devono riempire l’enorme nicchia formata dai processi accelerati di creazione del mondo in così tante occupazioni. Alcuni dipartimenti universitari di informatica e IT hanno recentemente iniziato a collaborare con i dipartimenti di storia per produrre giochi con contenuti storici, ambientati nell’epoca elisabettiana o nella seconda guerra mondiale, ecc. Si può prevedere che i dipartimenti di filosofia seguano questo esempio, e si impegnino in decisioni strategiche nella creazione di mondi virtuali.

In passato, il filosofo pronunciava l’ultima parola sul mondo, consumandolo nel pensiero. Ecco perché Hegel ha paragonato la filosofia alla civetta di Minerva, che dispiega le sue ali solo con il calare del crepuscolo. Nel mondo di domani, il filosofo assomiglierà di più a un’allodola o addirittura a un gallo, proclamando la prima parola su qualcosa che non è mai esistito prima, ma che può venire in esistenza. La filosofia, quindi, non è più una mera speculazione sui principi primi, ma un esperimento nella produzione di mondi multipli, che sia la creazione di un gioco per computer o un’esperienza di realtà virtuale completa. Così il progresso tecnologico prepara un nuovo ruolo per il filosofo come ingegnere metafisico o designer del mondo. Il ‘Virtualismo’, la teoria e la pratica della costruzione di mondi ed esseri virtuali, sembra essere più congruo con le tecnologie avanzate di oggi di qualsiasi ‘ismo’ filosofico del passato. Un altro possibile termine per questa nuova vocazione della metafisica sarebbe “costruttivismo multiversale”.

Metafisica del futuro

Il ventesimo secolo fu un’epoca di grandiosi esperimenti fisici. Il ventunesimo secolo potrebbe invece diventare un’epoca di esperimenti metafisici, legati per esempio ai problemi del libero arbitrio, al ruolo del caso e a vari paradossi di identità legati a gemelli, doppi e cloni. Michio Kaku, per esempio, vede la questione dei nostri doppi (‘cloni’) in mondi quantistici paralleli come una grande preoccupazione etica e metafisica:

“Siamo responsabili delle azioni del nostro clone? In un universo quantistico, avremmo un numero infinito di cloni quantistici. Poiché alcuni dei nostri cloni quantici potrebbero compiere atti di male, siamo allora responsabili per loro? La nostra anima soffre per le trasgressioni dei nostri cloni quantici?”. (Parallel Worlds: The science of alternative universes and our future in the cosmos, 2006, p.353.)

Problemi simili possono emergere riguardo ai nostri avatar digitali, cloni biologici, o come risultato di interfacce cervello-computer. Per esempio, sono responsabile delle azioni di un individuo che è geneticamente identico a me e che è stato clonato su mio comando? Oppure, con la creazione di collegamenti wireless tra i cervelli umani e l’elettronica esterna, come influiranno i miei pensieri sul mondo circostante? Se sono potenziato da protesi che trasmettono le intenzioni nei miei segnali neurali direttamente a potenti macchine, questo aumenta enormemente la mia responsabilità per i contenuti del mio pensiero, rispetto a quando il mio pensiero era rinchiuso nel cranio e impenetrabilmente costretto dai poteri del mio corpo poco potente.

Oggi i principi fondamentali dell’esistenza, un tempo considerati immutabili, vengono messi in discussione e trasformati in modelli di realtà carichi di metafisica. Non un solo aspetto della nostra eredità filosofica dovrebbe essere perso o trascurato per questo nuovo campo tecnosofico. Tutta la conoscenza proveniente da sistemi o scuole di pensiero del passato può essere saggiamente impiegata nella progettazione concettuale di mondi alternativi. La metafisica applicata all’arte di creare il mondo è solo un esempio di come le scienze umane possano trovare nuove vocazioni nell’era delle tecnologie avanzate.