Articles

SALVADOR DALI MUORE A 84 anni

Salvador Dali, 84 anni, l’artista spagnolo che ha esplorato le profondità del subconscio nei suoi dipinti con immagini che riflettono le fantasie, i sogni e le allucinazioni di uno spirito enigmatico e inquieto, è morto ieri per arresto cardiaco e polmonite in un ospedale nella sua città natale di Figueras, Spagna. Il signor Dali, uno dei principali showmen artistici di questo secolo, era anche l’esponente di maggior successo della scuola d’arte conosciuta come surrealismo e uno dei primi artisti del suo tempo. Il suo lavoro era spesso controverso, a volte scioccante ma raramente noioso. Era un inveterato ricercatore di attenzione, e fu chiamato sia un simbolo di libertà intellettuale ed emotiva che un pazzo che era più interessato al denaro che all’arte. Il suo stile di vita era spesso drammatico come la sua arte, e probabilmente più ampiamente pubblicizzato, dato che migrava annualmente tra New York, Parigi e un castello in Spagna, sfoggiando un mantello di ermellino e un bastone dal manico d’argento. In una carriera che ha attraversato quasi sei decenni, il signor Dali ha prodotto circa 2.000 opere artistiche serie, un numero relativamente piccolo per un artista, ma ha anche scritto e illustrato libri, poesie e saggi, fatto scenografie per spettacoli teatrali e balletti, prodotto pubblicità commerciali, scritto un’autobiografia e progettato gioielli, mobili, vetro e porcellana. Per diversi anni prima della sua morte, le sue opere hanno superato quelle di tutti gli altri artisti viventi, ma recentemente la comunità artistica è stata scandalizzata dalle accuse che molto di ciò che è stato rappresentato come il lavoro del signor Dali era, infatti, un falso. Fu molto produttivo come artista dalla metà degli anni ’20 ai primi anni ’40, quando il periodo surrealista era al suo apice. Molti dei suoi dipinti di quell’epoca erano famosi per la loro giustapposizione di oggetti non correlati in un ambiente a cui non appartengono, come “La persistenza della memoria” (1931), che si dice sia “la più celebre tela surrealista mai dipinta”. Quel dipinto, ora al Museum of Modern Art di New York, è noto soprattutto per i suoi orologi flosci drappeggiati su vari oggetti, tra cui un ramo di un albero morto. Alla fine degli anni 40, il signor Dali aveva cominciato ad allontanarsi dall’arte surrealista. Dichiarò all’età di 45 anni che voleva “dipingere un capolavoro per salvare l’arte moderna dal caos”, e cominciò a perseguire un interesse per la religione. “La Madonna di Port Lligat” (1949), “Cristo di San Giovanni della Croce” (1951) e “L’ultima cena” (1955), che ora si trova alla National Gallery, sono tra i suoi dipinti più notevoli di quel periodo. Fu anche durante il dopoguerra che il signor Dali cominciò ad essere coinvolto con altri media – a scapito della sua arte, secondo l’opinione di alcuni critici. Creò disegni di moda, scrisse gli scenari e disegnò le decorazioni per una mezza dozzina di balletti, andò a Hollywood, dove disegnò la sequenza dei sogni per un film di Alfred Hitchcock, “Spellbound”, e lavorò con Walt Disney in un film chiamato “Mysteria”. Con l’avanzare dell’età, il signor Dali fu sempre più soggetto alle accuse di essere più interessato al denaro e alla pubblicità che all’arte, e le sue stesse dichiarazioni e bizzarre buffonate spesso fornivano munizioni ai suoi critici. “Amo il denaro”, disse una volta. “Lo perseguo galantemente, audacemente, disinibitamente perché mi permette di fare ciò che voglio, di disprezzare i critici, di balzare contro le maree, di caricare come il più coraggioso dei tori”. Ha attirato molta pubblicità con acrobazie come dipingere una tela di nove piedi in 12 minuti usando una scopa, un pennello da imbianchino e, alla fine, la sua fronte e una scarpa, entrambe immerse in un barattolo di vernice da quattro galloni, mentre un reporter teneva il tempo con un cronometro. Con i suoi baffi di cera rovesciati, gli occhi sporgenti e i capelli lunghi, e le sue dichiarazioni spesso oltraggiose, le buffonate bizzarre e i vestiti stravaganti, il signor Dali era un soggetto naturale per l’attenzione dei media. Fu molto pubblicizzato durante la fine degli anni ’30 per aver tenuto una conferenza a Londra vestito con una tuta e un casco da sub e per aver distrutto una vetrina alla Bonwit Teller di New York, dove una mostra delle sue opere era stata riallestita a sua insaputa. Rimase un favorito dei media per tutta la sua vita. Mai modesto o autoironico, affermò ripetutamente di essere il più grande artista dei tempi moderni. “Ogni mattina, al risveglio, provo un piacere supremo: quello di essere Salvador Dalì, e mi chiedo, stupito, quale cosa prodigiosa farà oggi”, disse una volta. Pablo Picasso, anche se aveva 23 anni più di Dali, lo conosceva da giovane e diceva che aveva un cervello che era “come un motore fuoribordo che gira continuamente”. George Orwell pensava che fosse un “piccolo sporco furfante e antisociale come una pulce”, e Joan Mirò, il suo contemporaneo artistico morto nel dicembre 1983, disse di avere “grande ammirazione per l’inizio” delle opere del signor Dalì, mentre omise un commento sulla fine della sua carriera. In effetti, molti critici pensano che l’arte di Dali sia entrata in un periodo di declino serio e permanente dopo la seconda guerra mondiale, ma A. Reynolds Morse, un industriale di Cleveland e uno dei maggiori esperti americani su Dali, sostiene che sia stato comunque “il più grande pittore della nostra epoca”. Negli ultimi anni, il signor Dali aveva sofferto di una varietà di problemi di salute, tra cui il morbo di Parkinson, malnutrizione e profonda depressione. Dalla morte di sua moglie, Gala, nel 1982, era rimasto la maggior parte del tempo nei suoi alloggi in un castello restaurato del 12° secolo a Pubol, dietro le colline della costa mediterranea spagnola a nord di Barcellona. Lì rimase gravemente ustionato nell’agosto 1984, quando un cortocircuito in un dispositivo che usava per chiamare le sue infermiere causò l’incendio della sua biancheria da letto, e da allora ha usato una sedia a rotelle. I suoi affari, mai ordinati, si erano impantanati nel caos e nella confusione; il mondo dell’arte era scandalizzato dalle contraffazioni delle sue opere, e si diceva che lo stesso Dali avesse firmato migliaia di fogli di carta bianca per una facile conversione in falsi “originali” di Dali. Secondo alcune stime, le falsificazioni dell’arte del signor Dalì hanno raggiunto centinaia di milioni di dollari. Salvador Felipe Jacinto Dali è nato in una famiglia della classe media nella città di Figueras nell’Alta Catalogna, Spagna, l’11 maggio 1904, due anni dopo la morte di un fratello che si chiamava anch’esso Salvador. Suo padre era il notaio dello stato, dittatoriale e appassionato ma relativamente liberale, e accettò senza troppe riserve il fatto che il suo unico figlio volesse essere un artista. Da bambino, il signor Dali dimostrò un talento per il disegno, e a 10 anni aveva già completato due ambiziosi dipinti a olio, “Elena di Troia” e “Giuseppe che saluta i suoi fratelli”. Da adolescente, dipinse scene della città costiera spagnola di Cadaques, dove trascorreva le sue estati nella casa di vacanza dei suoi genitori sulla spiaggia. Quei dipinti rappresentavano la vita quotidiana nella città vecchia, la chiesa, gli ulivi sulle colline, le baie e i pescatori e le contadine. Nel 1921 il padre del signor Dali lo mandò all’Accademia di Belle Arti di San Fernando a Madrid, dove vinse diversi premi. Fu durante questo periodo che il giovane artista cominciò ad abbandonare i colori brillanti che aveva usato nei suoi primi dipinti in favore di toni più austeri. Sotto l’influenza del cubista Juan Gris, fece i suoi primi quadri cubisti, usando solo il nero, il bianco, il rosso siena e il verde oliva. Dali riuscì anche a farsi sospendere dall’accademia per un anno nel 1924 con l’accusa di aver incitato i suoi compagni alla rivolta per la nomina di un professore di pittura che considerava mediocre. Ritornò un anno dopo, ma fu espulso nel 1926 per quello che l’accademia disse essere il suo sostegno alle cause rivoluzionarie. Dali sosteneva che la vera ragione era il suo rifiuto di fare un esame perché era convinto di essere “infinitamente più intelligente dei tre professori” che lo davano. Ha dipinto in una varietà di stili prima del 1928, quando è stato introdotto al surrealismo dal collega artista spagnolo Mirò durante una visita a Parigi. Fondato nel 1924 dal poeta francese Andre Breton, il movimento surrealista sosteneva “l’esplorazione sistematica dell’immaginazione subconscia” e Dali, già immerso negli scritti di Sigmund Freud, divenne presto uno dei principali surrealisti. Collaborò con un amico, Luis Bunuel, per scrivere la sceneggiatura di “Un Chien Andalou”, probabilmente il più noto film surrealista mai girato, e i suoi dipinti iniziarono a riflettere l’ethos surrealista. Nel 1929 dipinse “Il Grande Masturbatore”, uno dei suoi quadri più significativi del periodo. Il soggetto principale di quel dipinto è una grande, morbida testa di cera con guance rosa e occhi chiusi con ciglia molto lunghe. Un tremendo naso è appoggiato a terra, e la bocca è sostituita da una cavalletta in decomposizione che striscia con le formiche. Per la maggior parte del decennio successivo, i dipinti di Dali furono caratterizzati da una varietà di immagini sessuali e scatologiche, e aveva una predilezione per includere in essi cose come cavallette, telefoni, torsi fusi, formiche, chiavi, capelli, stampelle e pane, il più delle volte in contesti fuori luogo. Dali chiamava questa tecnica la “fotografia artigianale dell’irrazionalità concreta” e si basava, diceva, sulle “associazioni e interpretazioni di fenomeni deliranti”. Per sua stessa ammissione, non sempre capiva appieno tutte le sue immagini o perché le usava. Ha avuto un litigio con i surrealisti, e nel 1934 lo hanno espulso dal movimento, sostenendo che aveva sviluppato un malsano interesse per il denaro ed era colpevole di “volgarizzazione e accademismo”. Dali rispose che l’unica differenza tra lui e i surrealisti era che “io sono un surrealista”. Nel 1935 il signor Dali e sua moglie, Gala, si sposarono con una cerimonia civile, e anche se lei inizialmente lo aveva trovato “impertinente, pomposo e insopportabile”, sarebbero rimasti felicemente sposati fino alla sua morte nel 1982. Quattordici anni più vecchio del signor Dali, Gala era nato Helena Dimitriovnie Diakonova, la figlia di un avvocato di Mosca. Nel 1929, lasciò il marito, il poeta francese Paul Eluard, per lui. Ha servito come modello per molti dei dipinti del signor Dali nel corso degli anni. Con il surrealismo all’apice della sua popolarità durante il 1930, i dipinti del signor Dali furono mostrati con sempre maggiore regolarità alle mostre di New York, Parigi, Londra e altre grandi capitali del mondo, e lui visitò gli Stati Uniti per la prima volta nel 1934. Quando la guerra civile spagnola scoppiò nel 1936, lasciò la Spagna con Gala per vivere in Francia e in Italia, ma i suoi dipinti riflettevano la sua angoscia personale per i combattimenti nella sua patria. Con lo scoppio della seconda guerra mondiale, Dali fuggì dall’Europa per gli Stati Uniti. Visse brevemente in una tenuta di campagna vicino a Fredericksburg, Va., poi si stabilì a Del Monte, in California, dove trascorse la maggior parte degli anni della guerra. Il Museum of Modern Art di New York tenne una grande mostra di dipinti del signor Dali nell’autunno del 1941, e il signor Dali iniziò a dipingere ritratti di donne che erano importanti nella società. Nel 1942 pubblicò la sua autobiografia, “The Secret Life of Salvador Dali”, che ricevette recensioni contrastanti. Solo nel 1949 tornò in Spagna, a Port Lligat, una baia tranquilla vicino al villaggio di pescatori di Cadaques dove aveva trascorso le sue estati da giovane. Ebbe un’udienza con Papa Pio XII, si riappacificò con la Chiesa Cattolica dopo un lungo allontanamento e iniziò a fare arte religiosa. Durante i decenni rimanenti, Port Lligat rimase la residenza principale del signor Dali, e lì, circondato da ammiratori e seguaci, trascorse sempre più tempo in una varietà di affari e affari commerciali. Per diversi anni, fece un grande dipinto all’anno – di solito per un compenso ben oltre le sei cifre – e le sue attività commerciali andavano dalla vendita di litografie al disegno di camicie e costumi da bagno e alla realizzazione di pubblicità per compagnie aeree. Nel 1974, ha aperto un “museo teatrale” nel suo villaggio natale di Figueras, e presto divenne il secondo più popolare in Spagna, dopo il Museo del Prado di Madrid. Il signor Dalì non ha avuto figli, e ha sempre detto di non averne mai voluti. “I grandi geni producono sempre figli mediocri, e io non voglio fare questa esperienza”, diceva. “Mi interessa solo ereditare me stesso”

.