ReviewEvaluating the structural character and tectonic history of the Witwatersrand Basin
Il bacino del Witwatersrand in Sud Africa è stato il centro dello sfruttamento dell’oro per più di 100 anni, e il soggetto di centinaia di ricerche, principalmente sedimentologiche e metallogeniche, e recentemente, geofisiche e geocronologiche. Sorprendentemente, il carattere strutturale a livello di bacino non è stato investigato completamente, nonostante il fatto che siano stati proposti modelli metallogenici dell’oro che vogliono le architetture strutturali come condotti per la mobilitazione dell’oro e/o siti di deposizione (cioè, i modelli placer e idrotermali modificati). Questi modelli, che hanno punti di vista polarizzati sulla fonte dell’oro (placer contro fonte metamorfica o idrotermale), assumono un carattere strutturale sottostante al bacino e relazioni strutturali tra i giacimenti d’oro, ma queste ipotesi non sono mai state testate attraverso la valutazione del dataset strutturale esistente.
Come corollario, i dati pubblicati per il carattere strutturale dei bacini auriferi del Free State (Welkom), Klerksdorp, West Wits Line, West Rand, Central Rand, East Rand e South Rand sono riassunti e valutati per cercare somiglianze e/o correlazioni a livello di bacino che potrebbero supportare modelli tettonici per il bacino del Witwatersrand, e spiegare il suo carattere metallogenico. Sfortunatamente, il grande database storico pubblicato (>90 anni) si è rivelato piuttosto limitato per quanto riguarda i dettagli geometrici, cinematici e/o cronologici relativi, ma deve essere valutato rispetto a una comprensione avanzata dei processi terrestri, della tettonica e dell’approccio della geologia strutturale. La serie di dati è in gran parte qualitativa piuttosto che quantitativa, ma è utile per stabilire ampie tendenze tettoniche della formazione e dell’evoluzione tettonica del bacino di Witwatersrand. Suggerisce che due eventi di deformazione (Umzawami e Ukubambana) segnano la fine della deposizione nei bacini del Witwatersrand e del Transvaal, rispettivamente, con lo sviluppo di cinture fold-thrust a circa 2,7 e 2,2-2,0 Ga e questi possono essere correlati a cicli supercontinentali. Il periodo intermedio (cioè 2,7-2,2 Ga) è stato caratterizzato da almeno 4 eventi di formazione di bacini che sono culminati nella deposizione delle sequenze vulcanico-sedimentarie del gruppo Klipriviersberg e le sequenze sedimentarie dei gruppi Platberg, Chuniespoort e Pretoria. La formazione del bacino è stata facilitata dalla riattivazione di strutture formatesi durante l’Evento Umzawami (o più vecchie) come dighe di alimentazione, faglie normali-listriche o faglie di crescita.