Articles

Questioni economiche 8 — Perché la Cina sta crescendo così velocemente?

Perché la Cina sta crescendo così velocemente?
Zuliu Hu
Mohsin S. Khan©1997 Fondo Monetario Internazionale
Giugno 1997

File PDF (122k) anche disponibile.

Prefazione

La serie Economic Issues mira a rendere disponibile ad un ampio pubblico di non specialisti alcune delle ricerche economiche prodotte dal Fondo Monetario Internazionale su questioni di attualità. Il materiale grezzo della serie è tratto principalmente dai Working Papers del FMI, dai documenti tecnici prodotti dai membri dello staff del Fondo e dagli studiosi in visita, così come dai documenti di ricerca relativi alle politiche. Questo materiale viene perfezionato per il grande pubblico attraverso l’editing e una parziale rielaborazione.

Il seguente articolo si basa sul materiale originariamente contenuto nel Working Paper 96/75 del FMI, “Why Is China Growing So Fast?” di Zuliu Hu e Mohsin S. Khan del Dipartimento di Ricerca del FMI. Rozlyn Coleman ha preparato la presente versione. I lettori interessati al documento di lavoro originale possono acquistarne una copia presso il Servizio Pubblicazioni del FMI ($7.00).

Perché la Cina cresce così velocemente?

Nel 1978, dopo anni di controllo statale di tutti i beni produttivi, il governo cinese si è imbarcato in un importante programma di riforma economica. Nel tentativo di risvegliare un gigante economico dormiente, ha incoraggiato la formazione di imprese rurali e imprese private, liberalizzato il commercio estero e gli investimenti, allentato il controllo statale su alcuni prezzi e investito nella produzione industriale e nell’istruzione della sua forza lavoro. Per quasi tutti i conti, la strategia ha funzionato in modo spettacolare.

Mentre prima del 1978 la Cina aveva visto una crescita annuale del 6% (con alcuni dolorosi alti e bassi lungo la strada), dopo il 1978 la Cina ha visto una crescita reale media di oltre il 9% all’anno con meno e meno dolorosi alti e bassi. In diversi anni di picco, l’economia è cresciuta più del 13%. Il reddito pro capite è quasi quadruplicato negli ultimi 15 anni, e alcuni analisti stanno addirittura prevedendo che l’economia cinese sarà più grande di quella degli Stati Uniti tra circa 20 anni. Tale crescita si confronta molto favorevolmente con quella delle “tigri asiatiche” – Hong Kong, Corea, Singapore e la provincia cinese di Taiwan – che, come gruppo, hanno avuto un tasso di crescita medio del 7-8% negli ultimi 15 anni.

Curioso di sapere perché la Cina ha fatto così bene, un team di ricerca del FMI ha recentemente esaminato le fonti della crescita di questa nazione ed è arrivato a una conclusione sorprendente. Sebbene l’accumulazione di capitale – la crescita dello stock di beni capitali del paese, come nuove fabbriche, macchinari per la produzione e sistemi di comunicazione – sia stata importante, così come il numero di lavoratori cinesi, un forte e sostenuto aumento della produttività (cioè una maggiore efficienza dei lavoratori) è stata la forza trainante del boom economico. Durante il 1979-94 i guadagni di produttività hanno rappresentato più del 42% della crescita cinese e all’inizio degli anni ’90 hanno superato il capitale come la fonte più significativa di quella crescita. Questo segna un allontanamento dalla visione tradizionale dello sviluppo in cui l’investimento di capitale prende il sopravvento. Questo salto di produttività ha avuto origine nelle riforme economiche iniziate nel 1978.

Misurare la crescita

Gli economisti che studiano la Cina devono affrontare spinose questioni teoriche ed empiriche, che derivano principalmente dagli anni di pianificazione centrale del paese e dal rigido controllo governativo di molte industrie, che tendono a distorcere i prezzi e a distribuire male le risorse. Inoltre, poiché il sistema di contabilità nazionale cinese differisce dai sistemi usati nella maggior parte delle nazioni occidentali, è difficile ricavare dati comparabili a livello internazionale sull’economia cinese. Le cifre della crescita economica cinese di conseguenza variano a seconda di come un analista decide di contabilizzarle.

Anche se gli economisti hanno molti modi di spiegare – o modellare – la crescita economica, un approccio comune è il quadro neoclassico, che descrive come i fattori produttivi come il capitale e il lavoro si combinano per generare la produzione e che offre semplicità analitica e una metodologia ben sviluppata. Anche se comunemente applicato alle economie di mercato, il modello neoclassico è stato usato anche per analizzare le economie di comando. È un primo passo appropriato nel guardare l’economia cinese e produce utili stime di “benchmark” per la ricerca futura. Il quadro, tuttavia, ha alcune limitazioni nel contesto cinese.

I dati originali per la nuova ricerca del FMI provengono da materiale rilasciato dall’Ufficio Statistico Statale della Cina e da altre agenzie governative. Problematicamente, le statistiche dei componenti usate per compilare il prodotto nazionale lordo (PNL) cinese sono state conservate solo dal 1978; prima di allora, i pianificatori centrali cinesi lavoravano sotto il concetto di produzione sociale lorda (GSO), che escludeva molti segmenti dell’economia contati nel PNL. Fortunatamente, la Cina ha anche compilato una serie di produzione intermedia chiamata reddito nazionale, che si trova a metà strada tra il PNL e il GSO ed è disponibile dal 1952 al 1993. Dopo aver fatto gli aggiustamenti appropriati alle statistiche sul reddito nazionale, incluso l’aggiustamento per le imposte indirette sulle imprese, questi dati possono essere usati per analizzare le fonti della crescita economica cinese.

Un risultato sorprendente

Molte ricerche precedenti sullo sviluppo economico hanno suggerito un ruolo significativo per gli investimenti di capitale nella crescita economica, e una parte considerevole della recente crescita cinese è in effetti attribuibile agli investimenti di capitale che hanno reso il paese più produttivo. Tuttavia, anche se lo stock di capitale è cresciuto di quasi il 7% all’anno nel periodo 1979-94, il rapporto capitale-produzione non si è praticamente mosso. In altre parole, nonostante un’enorme spesa di capitale, la produzione di beni e servizi per unità di capitale è rimasta più o meno la stessa. Questa pronunciata mancanza di approfondimento del capitale suggerisce un ruolo limitato per il capitale. L’input di lavoro – una risorsa abbondante in Cina – ha anche visto il suo peso relativo nell’economia diminuire. Così, mentre la formazione del capitale da sola ha rappresentato oltre il 65% della crescita pre-1978, con il lavoro che ha aggiunto un altro 17%, insieme hanno rappresentato solo il 58% del boom post-1978, un calo di quasi 25 punti percentuali.

Si scopre che è la maggiore produttività che ha realizzato questo nuovo miracolo economico in Asia. La produttività cinese è aumentata ad un tasso annuale del 3,9% durante il 1979-94, rispetto all’1,1% durante il 1953-78. All’inizio degli anni ’90, la quota di produttività nella crescita della produzione ha superato il 50%, mentre la quota della formazione del capitale è scesa sotto il 33%. Questa crescita esplosiva della produttività è notevole – il tasso di crescita della produttività degli Stati Uniti è stato in media dello 0,4% nel periodo 1960-89 – ed è invidiabile, poiché la crescita guidata dalla produttività ha maggiori probabilità di essere sostenuta. L’analisi dei periodi precedenti e successivi al 1978 indica che le riforme orientate al mercato intraprese dalla Cina sono state cruciali nel creare questo boom della produttività.

Le riforme hanno aumentato l’efficienza economica introducendo incentivi al profitto per le imprese collettive rurali (che sono di proprietà del governo locale ma sono guidate dai principi del mercato), le aziende agricole familiari, le piccole imprese private e gli investitori e commercianti stranieri. Come risultato, tra il 1978 e il 1992, la produzione delle imprese statali è diminuita dal 56% della produzione nazionale al 40%, mentre la quota delle imprese collettive è aumentata dal 42 al 50% e quella delle imprese private e delle joint venture è salita dal 2 al 10%. Gli incentivi ai profitti sembrano aver avuto un ulteriore effetto positivo nel mercato dei capitali privati, in quanto i proprietari delle fabbriche e i piccoli produttori desiderosi di aumentare i profitti (potrebbero tenerne di più) hanno dedicato sempre più entrate delle loro aziende al miglioramento delle prestazioni aziendali.

La recente performance di produttività della Cina è notevole. In confronto, la crescita della produttività per le tigri asiatiche si è aggirata intorno al 2%, a volte un po’ di più, per il periodo 1966-91. Il tasso della Cina di quasi il 4% la mette semplicemente in una classe a sé stante.

Perché il boom della produttività?

Esattamente come hanno fatto le riforme economiche della Cina ad aumentare la produttività, specialmente in un’economia ancora gravata da ampi controlli governativi? Nell’importante settore rurale la storia è particolarmente interessante.

Prima delle riforme del 1978, quasi quattro cinesi su cinque lavoravano nell’agricoltura; nel 1994, solo uno su due lo faceva. Le riforme hanno ampliato i diritti di proprietà nelle campagne e hanno scatenato una corsa alla formazione di piccole imprese non agricole nelle aree rurali. La decollettivizzazione e i prezzi più alti per i prodotti agricoli portarono anche a fattorie (familiari) più produttive e a un uso più efficiente del lavoro. Insieme queste forze hanno indotto molti lavoratori ad abbandonare l’agricoltura. La conseguente rapida crescita delle imprese di villaggio ha attirato decine di milioni di persone dall’agricoltura tradizionale alla produzione a più alto valore aggiunto.

Inoltre, le riforme post-1978 hanno concesso maggiore autonomia ai manager delle imprese. Sono diventati più liberi di fissare i propri obiettivi di produzione, vendere alcuni prodotti sul mercato privato a prezzi competitivi, concedere bonus ai buoni lavoratori e licenziare quelli cattivi, e trattenere una parte dei guadagni dell’azienda per investimenti futuri. Le riforme hanno anche dato più spazio alla proprietà privata della produzione, e queste imprese private hanno creato posti di lavoro, sviluppato prodotti di consumo molto desiderati, guadagnato importante valuta forte attraverso il commercio estero, pagato le tasse statali, e dato all’economia nazionale una flessibilità e resilienza che non aveva prima.

Accogliendo gli investimenti stranieri, la politica delle porte aperte della Cina ha aggiunto potenza alla trasformazione economica. Gli investimenti esteri diretti cumulativi, trascurabili prima del 1978, hanno raggiunto quasi 100 miliardi di dollari nel 1994; gli afflussi annuali sono aumentati da meno dell’1% del totale degli investimenti fissi nel 1979 al 18% nel 1994. Questo denaro straniero ha costruito fabbriche, creato posti di lavoro, collegato il Chinato ai mercati internazionali e portato a importanti trasferimenti di tecnologia. Queste tendenze sono particolarmente evidenti in più di una dozzina di aree costiere aperte dove gli investitori stranieri godono di vantaggi fiscali. La forte crescita delle esportazioni, a sua volta, sembra aver alimentato la crescita della produttività nelle industrie nazionali.

In un’ultima area, la riforma dei prezzi, i cinesi hanno proceduto con cautela, concedendo una discreta autonomia ai produttori di beni di consumo e prodotti agricoli ma molto meno ad altri settori. Diversi attacchi di inflazione hanno scosso l’economia cinese negli ultimi due decenni, dissuadendo il governo dall’attuare una liberalizzazione dei prezzi su larga scala. Gli alti tassi di crescita sollevano anche preoccupazioni inflazionistiche. L’inflazione può rappresentare la più grande minaccia alla crescita cinese, anche se finora è stata ampiamente contenuta.

Uno sguardo più approfondito

Come ogni economia nazionale, la Cina ha caratteristiche uniche di cui il ricercatore deve tenere adeguatamente conto.

In primo luogo, molti ricercatori citano le periodiche crisi politiche che hanno colpito la Cina prima del 1978 come un fattore che oscura la forza economica pre-1978. Poiché il clima politico in Cina era così influente, questi commentatori sostengono, i quadri economici prima e dopo il 1978 non possono essere confrontati con precisione. Questa proposizione è stata valutata escludendo dall’analisi il sottoperiodo 1958-70, che comprende il Grande Balzo in Avanti e la Rivoluzione Culturale. Il risultato è che la produttività pre-1978 è aumentata solo modestamente, dall’1,1 all’1,6%.

In secondo luogo, nel periodo 1953-78 i pianificatori centrali cinesi hanno investito molto nel settore industriale urbano e limitato la migrazione dalla campagna alle città. L’abbandono di questa politica dopo il 1978 potrebbe spiegare la forte performance dell’economia? Sono stati questi spostamenti settoriali a guidare la crescita o la produttività? In ogni caso, sebbene questi spostamenti settoriali siano importanti, non eliminano l’aumento indipendente della produttività associato alle riforme.

In terzo luogo, alcuni commentatori sostengono che se la crescita della produttività è stata un’iniezione di adrenalina una tantum al corpo economico, non è certamente sostenibile. Infatti, i guadagni di produttività sono stati costanti per tutto il 1979-94 e persino aumentati durante il 1990-94. Se si suddivide il periodo post-riforma in tre fasi distinte, ciascuna associata a un diverso insieme di riforme, sono evidenti notevoli guadagni di produttività in ogni sottoperiodo. Ciò indica che i cinesi sono stati in grado di trasferire i guadagni di produttività iniziali ad altre parti dell’economia.

Infine, si può esaminare l’analisi per i problemi di misurazione. In particolare, i dati sul capitale sociale sono calcolati correttamente e ci sono stati errori di misurazione relativi ai dati di input? Per quanto riguarda la misurazione del capitale sociale, poiché le statistiche cinesi sul reddito nazionale escludono il valore delle abitazioni residenziali e poiché le spese per nuove abitazioni sono aumentate durante il 1978-94, le cifre degli investimenti dovrebbero essere adeguate di conseguenza. Quando questo viene fatto, non c’è nessun cambiamento nella stima della crescita della produttività precedente al 1978 e un modesto aumento nel tasso di crescita della produttività successivo alla riforma, il che conferma la storia generale. Una sopravvalutazione dello stock di capitale iniziale potrebbe aver falsato i risultati? Stime più conservative dello stock di capitale sono state usate per rianalizzare i dati, ma non ci sono forti prove per confutare i risultati. Sebbene i guadagni di produttività precedenti al 1978 diventino negativi, il tasso di produttività successivo alla riforma non ne risente.

Un altro problema più significativo con i dati sullo stock di capitale è che le indagini patrimoniali cinesi non producono stime dello stock di capitale coerenti con i dati sugli investimenti nei conti nazionali. Le difficoltà di colmare questo divario statistico sono considerevoli. I risultati analitici di questo studio sono stati confrontati con quelli ottenuti da economisti che avevano calcolato i dati in modo diverso. Per quanto riguarda la produttività, gli studi differiscono nell’enfasi ma non nell’essenza: nel complesso, l’evidenza disponibile corrobora i miglioramenti della produttività come una fonte significativa della crescita post-1978, anche quando vengono impiegati calcoli divergenti degli stock di capitale. Le stime esterne della crescita della produttività variano da circa il 2% a quasi il 4% per il periodo 1979-94.

Per quanto riguarda altri dati di input, è stato fatto uno studio sul potenziale di un bias differenziale che potrebbe sopravvalutare la crescita post-riforma rispetto al periodo pre-riforma. Questo problema potrebbe sorgere perché le economie pianificate centralmente sono inclini a dichiarare in eccesso la produzione e a sottostimare i prezzi. Si dà il caso che, sebbene i manager delle imprese abbiano tradizionalmente avuto la tendenza a sovrastimare la produzione nel tentativo di raggiungere gli obiettivi di produzione fissati dal governo, gli incentivi a farlo sono probabilmente diminuiti nell’era delle riforme, poiché i manager hanno affrontato un controllo statale meno rigoroso. È improbabile, quindi, che la performance nell’era post-1978 sia stata sopravvalutata rispetto alle epoche precedenti.

La sottodichiarazione della produzione nominale potrebbe essere una fonte più seria di distorsione. Il carattere frammentario della riforma dei prezzi – con alcuni settori liberalizzati e altri no – significa che è difficile selezionare un deflatore appropriato per il periodo post-1978. Tuttavia, il periodo di pianificazione centrale potrebbe anche aver visto una sottodeflazione della produzione, dato che l’inflazione repressa era probabilmente diffusa (come manifestato nelle carenze, nel mercato nero e nelle lunghe attese per alcuni beni). Così, il problema di misurazione, anche se reale, probabilmente non altera molto la conclusione di base sui sostanziali guadagni di produttività dopo il 1978.

Conclusione

Anche se la Cina occupa una nicchia unica nell’economia politica mondiale – la sua vasta popolazione e le grandi dimensioni fisiche la segnano da sole come una potente presenza globale – è ancora possibile guardare all’esperienza cinese e trarre alcune lezioni generali per altri paesi in via di sviluppo. La cosa più importante è che mentre l’investimento di capitale è cruciale per la crescita, diventa ancora più potente quando è accompagnato da riforme orientate al mercato che introducono incentivi al profitto per le imprese rurali e le piccole imprese private. L’esempio cinese può essere particolarmente istruttivo per i paesi con un ampio segmento della popolazione sottoccupata nel settore agricolo: incoraggiando la crescita delle imprese rurali e non concentrandosi esclusivamente sul settore industriale urbano, la Cina è riuscita a spostare milioni di lavoratori dalle fattorie alle fabbriche senza creare una crisi urbana. Infine, la politica cinese delle porte aperte ha stimolato gli investimenti diretti esteri nel paese, creando ancora più posti di lavoro e collegando l’economia cinese con i mercati internazionali.

La forte crescita della produttività cinese, stimolata dalle riforme orientate al mercato del 1978, è la causa principale della performance economica senza precedenti della Cina. Nonostante gli ostacoli significativi relativi alla misurazione delle variabili economiche in Cina, questi risultati reggono dopo vari test di robustezza. Come tali, offrono un eccellente punto di partenza per la ricerca futura sui ruoli potenziali delle misure di produttività in altri paesi in via di sviluppo.

Informazioni sull’autore

Zuliu Hu ha ricevuto il suo dottorato in economia dalla Harvard University. Era un economista nel dipartimento di ricerca del FMI quando ha scritto l’articolo su cui si basa questo opuscolo. Hu è ora co-direttore del Centro nazionale per la ricerca economica a Pechino.

Mohsin S. Khan è direttore dell’Istituto del FMI. Si è laureato alla Columbia University di New York e alla London School of Economics.