Psychology Today
Cosa vedi quando ti guardi allo specchio? “Me stesso, naturalmente”, si risponde. Ma cos’è il tuo io?
In senso stretto, quando ti guardi allo specchio, vedi un volto che riconosci come tuo. Questo di per sé è un’impresa notevole – gli altri animali in genere non possono farlo. Un cane che si guarda allo specchio vede un altro cane. (Almeno, questo è quello che deduciamo dall’osservazione del suo comportamento.) Anche i neonati umani non sembrano riconoscere i propri volti.
Ma riconoscere se stessi è più che identificare il volto nello specchio come il proprio. Quando sfogli il tuo album di foto, ti vedi in quell’istantanea di un bambino su un triciclo, in quella foto di un bambino delle elementari in piedi dietro un progetto di scienze, nel ritratto sull’annuario del liceo di un adolescente impacciato e in quella foto di un giovane adulto snello in un abito di laurea. Nessuno di questi assomiglia alla faccia che si guarda allo specchio. Eppure, in qualche modo, il tuo sé lega tutte queste persone disparate.
Il concetto di sé è legato a una serie di idee che includono la mente e la coscienza. Come sottolinea il neurobiologo israeliano Yochai Ataria, l’esperienza soggettiva di un sé che trascende il corpo è così convincente che non può essere liquidata. Eppure tutte le prove indicano che questa esperienza del sé emerge in qualche modo dall’attività elettrochimica di quel blob di grasso e proteine di tre chili dentro il cranio. Quando il cervello muore, muore anche il sé.
Quando chiedo ai miei studenti di Introduzione alla psicologia dove sia la loro mente, indicano semplicemente la loro testa. E chiedendo: “Dov’è il tuo io?” ottengo una risposta simile. Molte persone oggi accettano – senza pensarci troppo – che la loro esperienza della coscienza, della mente e del sé provenga dal loro cervello. Gli studenti del primo anno spesso usano le parole “cervello” e “mente” in modo intercambiabile, e ci vogliono alcuni semestri di psicologia per afferrare la differenza.
Tuttavia, quando arriviamo al capitolo sugli stati di coscienza, questi stessi studenti riportano esperienze che contraddicono la loro convinzione che il cervello sia uguale alla mente. L’esperienza fuori dal corpo (OBE) è uno di questi esempi. Nell’OBE, le persone sperimentano se stesse sorgendo sopra e librandosi sopra il loro corpo fisico. Gli allucinogeni possono indurre esperienze fuori dal corpo, ma alcune persone hanno OBE senza droga.
Potresti non aver mai avuto una OBE, ma probabilmente hai sperimentato una dissociazione più lieve tra corpo e mente. In casi di trauma o dolore estremo, molte persone riportano la sensazione di essere usciti dal proprio corpo, diventando un osservatore esterno della propria esperienza. Alcune persone affrontano anche il tedio in questo modo. Ai tempi della scuola, a volte mi dissociavo in classe mentre l’insegnante continuava a blaterare. (Ora che sono un professore, ho notato che quando parlo troppo, i miei studenti prendono il cellulare – un’altra forma di dissociazione, forse.)
Un’esperienza soggettiva può essere convincente, ma questo non significa che sia reale. Le illusioni percettive che si diffondono regolarmente nei social media dimostrano chiaramente che l’esperienza soggettiva non sempre corrisponde alla realtà fisica: Quel vestito era davvero dorato e nero o blu e bianco? Eppure, non possiamo liquidare il nostro senso di sé come una semplice illusione. Probabilmente lo è, ma la domanda importante è come il cervello lo produce e perché?
In un recente articolo, Ataria ha sostenuto che il nostro senso di sé deriva dal linguaggio. Usiamo il linguaggio per comunicare con le altre persone e per pensare a noi stessi. Intorno ai 2 o 3 anni, i bambini cominciano a parlare ad alta voce in un modo che non è chiaramente destinato a comunicare con gli altri. Sembra che usino questo auto-parlare per dirigere il proprio comportamento. Nel giro di pochi anni, imparano a rivolgere quel discorso di sé verso l’interno, e da allora in poi mantengono invece un monologo interno.
Tutti noi siamo impegnati in questo discorso interiore. Quando leggiamo, sentiamo la nostra stessa voce che pronuncia le parole. Quando lavoriamo su un problema, parliamo dei passi nella nostra testa. Durante la giornata, facciamo commenti sulle persone che incontriamo che non oseremmo mai dire ad alta voce. Questo monologo continuo nella testa, secondo Ataria, è ciò che costituisce il sé.
Trovo questa idea intrigante perché aiuta a differenziare i concetti interconnessi di coscienza, mente e sé. La maggior parte degli psicologi concorda sul fatto che tutti gli organismi con un sistema nervoso sperimentano almeno un livello minimo di coscienza. Cioè, sono consapevoli di ciò che li circonda e possono rispondere in modo appropriato. Gli animali con sistemi nervosi complessi e cervelli altamente sviluppati, come i mammiferi, hanno probabilmente una vivida esperienza cosciente che include una consapevolezza del mondo esterno e un’esperienza interiore di ricordi ed emozioni.
Sembra abbastanza probabile, quindi, che il tuo cane abbia una ricca vita mentale. In altre parole, ha una mente. Ma i cani non parlano, quindi non c’è motivo di supporre che i cani abbiano un monologo interiore. Così, possiamo dire che il cane non ha un sé. Ed ecco perché, quando un cane si guarda allo specchio, vede un altro cane.
Il linguaggio ci dà la capacità di creare una narrazione che lega tutte le esperienze della nostra vita in un insieme coerente. Identifichiamo questa storia di sé come la nostra essenza principale. Anche se i nostri corpi cambiano nel tempo, sperimentiamo il sé come immutabile. Ed è per questo che, quando ci guardiamo allo specchio, vediamo qualcuno che conosciamo.
Sono l’autore di The Psychology of Language: An Integrated Approach (SAGE Publications).