Articles

Pompei

Il Vesuvio, un vulcano vicino al Golfo di Napoli in Italia, ha eruttato più di 50 volte. La sua eruzione più famosa ebbe luogo nell’anno 79 d.C., quando il vulcano seppellì l’antica città romana di Pompei sotto uno spesso tappeto di cenere vulcanica. La polvere “si riversò sulla terra” come un’inondazione, scrisse un testimone, e avvolse la città in “un’oscurità… come il nero delle stanze chiuse e non illuminate”. Duemila persone morirono e la città fu abbandonata per quasi altrettanti anni. Quando un gruppo di esploratori riscoprì il sito nel 1748, furono sorpresi di scoprire che, sotto uno spesso strato di polvere e detriti, Pompei era per lo più intatta. Gli edifici, gli artefatti e gli scheletri lasciati nella città sepolta ci hanno insegnato molto sulla vita quotidiana nel mondo antico.

La vita a Pompei

I coloni greci hanno reso la città parte della sfera ellenistica nell’VIII secolo a. C.Una città indipendente, Pompei cadde sotto l’influenza di Roma nel II secolo a.C. e alla fine il Golfo di Napoli divenne un’attrazione per i ricchi vacanzieri di Roma che apprezzavano la costa campana.

Al volgere del primo secolo d.C., la città di Pompei, situata a circa cinque miglia dalla montagna, era una fiorente località di villeggiatura per i più illustri cittadini di Roma. Case eleganti e ville elaborate fiancheggiavano le strade lastricate. Turisti, cittadini e schiavi entravano e uscivano da piccole fabbriche e negozi di artigiani, taverne e caffè, bordelli e stabilimenti balneari. La gente si riuniva nell’arena da 20.000 posti e si rilassava nelle piazze e nei mercati all’aperto. Alla vigilia di quella fatidica eruzione nel 79 d.C., gli studiosi stimano che ci fossero circa 12.000 persone che vivevano a Pompei e quasi altrettante nella regione circostante.

Monte Vesuvio

Il vulcano Vesuvio non si è formato in una notte, naturalmente. Il vulcano Vesuvio fa parte dell’arco vulcanico campano che si estende lungo la convergenza delle placche tettoniche africana ed euroasiatica nella penisola italiana ed eruttava da migliaia di anni. Nel 1780 a.C. circa, per esempio, un’eruzione insolitamente violenta (nota oggi come “eruzione di Avellino”) sparò milioni di tonnellate di lava surriscaldata, cenere e rocce per circa 22 miglia nel cielo. Quella catastrofe preistorica distrusse quasi ogni villaggio, casa e fattoria entro 15 miglia dalla montagna.

Gli abitanti intorno al vulcano avevano da tempo imparato a vivere con il loro ambiente volatile. Anche dopo che un forte terremoto colpì la Campania nel 63 d.C. – un sisma che, come gli scienziati ora capiscono, fu un segnale di avvertimento del disastro a venire – la gente continuò ad affluire sulle rive del Golfo di Napoli. Pompei diventava ogni anno più affollata.

79 d.C.

Sedici anni dopo quel terremoto rivelatore, nell’agosto o nell’ottobre del 79 d.C. (prove più recenti suggeriscono che l’eruzione ebbe luogo in ottobre), il Vesuvio eruttò di nuovo. L’esplosione mandò un pennacchio di cenere, pomice e altre rocce, e gas vulcanici roventi così in alto nel cielo che la gente poteva vederlo per centinaia di miglia intorno. (Lo scrittore Plinio il Giovane, che assistette all’eruzione dall’altra parte della baia, paragonò questa “nuvola di dimensioni e aspetto insoliti” a un pino che “si alzò a una grande altezza su una specie di tronco e poi si divise in rami”; oggi i geologi si riferiscono a questo tipo di vulcano come a una “eruzione pliniana”.”

Quando si raffreddò, questa torre di detriti andò alla deriva sulla terra: prima la cenere a grana fine, poi i pezzi leggeri di pomice e altre rocce. Era terrificante – “Credevo di perire con il mondo”, scrisse Plinio, “e il mondo con me” – ma non ancora letale: la maggior parte dei pompeiani aveva tutto il tempo di fuggire.

Per coloro che rimasero, tuttavia, le condizioni peggiorarono presto. Man mano che cadeva sempre più cenere, intasava l’aria, rendendo difficile la respirazione. Gli edifici crollarono. Poi, una “ondata piroclastica” – un’ondata di 100 miglia all’ora di gas velenoso surriscaldato e roccia polverizzata – si riversò lungo il fianco della montagna e inghiottì tutto e tutti sul suo cammino.

Quando l’eruzione del Vesuvio finì il giorno dopo, Pompei era sepolta sotto milioni di tonnellate di cenere vulcanica. Circa 2.000 pompeiani morirono, ma l’eruzione uccise complessivamente 16.000 persone. Alcune persone tornarono in città alla deriva in cerca di parenti o cose perse, ma non rimase molto da trovare. Pompei, insieme alla vicina città di Ercolano e ad un certo numero di ville della zona, fu abbandonata per secoli.

Riscoprire Pompei

Pompei rimase per lo più intatta fino al 1748, quando un gruppo di esploratori alla ricerca di antichi manufatti arrivò in Campania e cominciò a scavare. Scoprirono che le ceneri avevano agito come un meraviglioso conservante: Sotto tutta quella polvere, Pompei era quasi esattamente come era stata quasi 2000 anni prima. I suoi edifici erano intatti. Gli scheletri erano congelati proprio dove erano caduti. Oggetti di uso quotidiano e articoli per la casa erano sparsi per le strade. Più tardi gli archeologi scoprirono persino vasi di frutta conservata e pagnotte di pane!

Molti studiosi dicono che lo scavo di Pompei ebbe un ruolo importante nel revival neoclassico del XVIII secolo. Le famiglie più ricche e alla moda d’Europa esponevano opere d’arte e riproduzioni di oggetti provenienti dalle rovine, e i disegni degli edifici di Pompei contribuirono a plasmare le tendenze architettoniche dell’epoca. Per esempio, le ricche famiglie britanniche spesso costruivano “stanze etrusche” che imitavano quelle delle ville pompeiane.

Oggi gli scavi di Pompei vanno avanti da quasi tre secoli, e gli studiosi e i turisti rimangono affascinati dalle inquietanti rovine della città proprio come lo erano nel XVIII secolo.

Accedi a centinaia di ore di video storici, senza pubblicità, con HISTORY Vault. Inizia oggi la tua prova gratuita.