Perché ho così tanta paura di morire?
Più ci penso, più sono certo che la ragione di questo è una completa mancanza di discussione intorno al tema della morte nella società occidentale, forse esacerbata nel Regno Unito a causa della nozione ormai molto britannica di “labbro superiore rigido”. La discussione è, forse comprensibilmente, raramente tenuta con i bambini, con la maggior parte dei genitori che scelgono di evitare l’argomento finché un bambino non è abbastanza grande per capire – quante persone conoscono qualcuno il cui cane “è andato a vivere in una fattoria”? Eppure, facendo qualche ricerca, è chiaro che questa riluttanza va ben oltre il tentativo di proteggere i bambini dalla realtà della vita finché non sono pronti. Uno studio intrapreso da Comres nel 2011, per la Dying Matters Coalition, ha indicato che solo il 33% dei britannici si sente a proprio agio a discutere della morte e del morire con qualcuno, compresi i membri della famiglia.
“Anche se qualcuno in Gran Bretagna muore ogni minuto, la nostra ricerca ha scoperto che molte persone fanno tutto il possibile per evitare di parlare della morte.”
Quindi sembra che questo problema possa avere uno stelo culturale, ma, stranamente, i Vittoriani sono noti per la loro ossessione quasi morbosa per la morte. Le famiglie abbastanza ricche da permetterselo facevano “fotografie di morte” con i loro cari appena defunti, dove li vestivano con i loro abiti più belli, li mettevano in pose che davano loro un aspetto sereno, e facevano delle fotografie per ricordarli nella loro luce migliore. La morte non era un argomento da evitare in epoca vittoriana, anche se questo può essere, in parte, dovuto al fatto che la morte era così onnipresente – secondo l’Office for National Statistics, nel 1891 l’aspettativa di vita per un uomo era di soli 44 anni, e per una donna di 48. Così, i vittoriani come società non avevano il lusso di evitare la morte, che lo volessero o no, e quindi i loro atteggiamenti verso la mortalità erano naturalmente più accettanti.
Questo indica che il cambiamento nelle opinioni della società è avvenuto negli ultimi 100 anni circa, potenzialmente quando l’aspettativa di vita è aumentata, i tassi di malattie sono diminuiti e la gente ha incontrato la morte sempre meno come parte naturale della vita. Vale anche la pena notare il ruolo che le guerre mondiali possono aver giocato in questo cambiamento – durante le guerre mondiali, potrebbe essere stato necessario per l’autoconservazione come nazione evitare la realtà della morte, o la motivazione e il morale sarebbero svaniti. Secondo gli Archivi Nazionali, circa 886.000 soldati britannici morirono solo nella prima guerra mondiale, con una legge sul non rimpatrio dei soldati che significava che le famiglie non potevano passare attraverso la tradizionale cerimonia di seppellimento dei loro cari, cambiando così notevolmente il processo di lutto. I soldati stessi furono spesso molto traumatizzati dalle loro esperienze, il che li lasciò restii a parlare di qualsiasi cosa relativa alla morte, o di qualsiasi cosa che potesse ricordare loro la guerra – un articolo della professoressa Joanna Bourke sul sito della BBC indica che 80.000 soldati britannici furono curati per ‘shell shock’ alla fine della prima guerra mondiale. ‘Shell shock’ era quello che si chiamava PTSD, e molti veterani della prima guerra mondiale hanno avuto a che fare con questo per il resto della loro vita, con anche solo semplici parole che scatenavano flashback degli orrori a cui avevano assistito quotidianamente come soldati. Le persone che erano rimaste nel Regno Unito sentivano che era loro dovere essere forti per le truppe che tornavano a casa, e per mantenere alto il morale come nazione, il che portò le discussioni riguardanti la morte, il lutto e la mortalità ad essere tabù. Questa dimostrazione di stoicismo sarà servita a proteggere la popolazione rimasta nella nazione, permettendo loro di ricostruire il paese e continuare con le loro vite, ma è stata anche trasmessa alle generazioni successive, in un tempo in cui questo stoicismo non è più necessario.