Perché gli tsunami dell’Indonesia sono così mortali
Il terremoto di magnitudo 7,5 e il successivo tsunami che hanno colpito l’Indonesia giorni fa hanno provocato almeno 1.200 morti.
Le autorità stanno ancora valutando l’entità dei danni, ma è chiaro che il terremoto e lo tsunami hanno avuto un effetto devastante sulla regione di Sulawesi, in particolare sulla città di Palu.
Non è la prima volta che i terremoti hanno causato distruzione di massa e morte in Indonesia. Gli tsunami che seguono sono particolarmente dannosi. Ma perché?
Una combinazione di tettonica a placche nella regione, la forma della linea costiera, le comunità vulnerabili e un sistema di allarme precoce non proprio robusto si combinano per rendere gli tsunami indonesiani particolarmente pericolosi.
Le placche tettoniche
L’Indonesia copre molti ambienti tettonici complessi. Molti dettagli di questi sono ancora poco conosciuti, il che ostacola la nostra capacità di prevedere i rischi di terremoti e tsunami.
I terremoti più grandi sulla Terra sono quelli della “zona di subduzione”, che si verificano dove due placche tettoniche si incontrano.
Nel dicembre 2004 e nel marzo 2005, ci sono stati un paio di terremoti della zona di subduzione lungo la fossa di Sunda al largo della costa occidentale di Sumatra. In particolare, il terremoto di magnitudo 9.1 del dicembre 2004 ha generato un devastante tsunami che ha ucciso quasi un quarto di milione di persone nei paesi e nelle isole che circondano l’Oceano Indiano.
Ma solo la ricerca di questo tipo di terremoti può renderci ciechi di fronte ad altri pericoli. L’Indonesia orientale ha molte piccole micropiastre, che sono sballottate dal movimento delle grandi placche di Australia, Sunda, Pacifico e Mar delle Filippine.
Il terremoto di settembre è stato causato da quella che viene chiamata una faglia “strike-slip” all’interno di una di queste piccole placche. È raro – anche se non sconosciuto – che questo tipo di terremoti crei tsunami.
I sistemi di faglie sono piuttosto grandi, e attraverso processi di erosione hanno creato ampie valli fluviali ed estuari. La valle del fiume Palu, e il suo estuario in cui si trova la capitale regionale Palu, sono stati formati da questo complesso sistema di faglie. Gli studi dei terremoti preistorici lungo questo sistema di faglie suggeriscono che questa faglia produce terremoti di magnitudo 7-8 circa ogni 700 anni.
Il fondo del mare forma l’onda
Un altro fattore importante per gli tsunami è la profondità e la forma del fondo del mare. Questo determina la velocità delle onde iniziali. Forti terremoti della zona di subduzione sul fondo dell’oceano possono far sì che l’intera colonna d’acqua dell’oceano si sollevi e poi torni giù. Poiché l’acqua ha slancio, può cadere sotto il livello del mare e creare forti oscillazioni.
Il rigonfiamento dell’acqua che si muove verso l’esterno dal centro di un terremoto può avere un’altezza limitata (raramente molto più di un metro), ma la massa d’acqua è estremamente grande (dipende dalla superficie spostata dal terremoto).
Le onde dello tsunami possono viaggiare molto velocemente, raggiungendo la velocità di un jet. In acqua profonda 2 km possono viaggiare a 700 km all’ora, e su oceani molto profondi possono raggiungere i 1.000 km all’ora.
Quando l’onda si avvicina alla costa meno profonda, la sua velocità diminuisce e l’altezza aumenta. Uno tsunami può essere alto 1m in pieno oceano, ma salire a 5-10m sulla costa. Se l’approccio alla costa è ripido, questo effetto è esagerato e può creare onde alte decine di metri.
Nonostante il fatto che le onde rallentino vicino alla costa, le loro immense velocità di partenza significano che le aree pianeggianti possono essere inondate per chilometri nell’entroterra. La topografia del fondo dell’oceano influenza la velocità delle onde dello tsunami, il che significa che si muovono più velocemente su aree profonde e rallentano su banchi sottomarini. Terreni molto ripidi, sopra o sotto l’acqua, possono anche piegare e riflettere le onde.
Le coste dell’arcipelago indonesiano sono accentuate, in particolare nella parte orientale e soprattutto a Sulawesi. Palu ha una baia stretta, profonda e lunga: perfettamente progettata per rendere gli tsunami più intensi, e più mortali.
Questa complessa configurazione rende anche molto difficile modellare potenziali tsunami, quindi è difficile dare avvertimenti tempestivi e accurati alle persone che potrebbero essere colpite.
Ritirarsi in alto
Il consiglio più semplice e sicuro per le persone nelle zone costiere che sono state colpite da un terremoto è di portarsi immediatamente in alto, e rimanerci per un paio d’ore. In realtà, questo è un problema piuttosto complesso.
Le Hawaii e il Giappone hanno sistemi di allarme rapido sofisticati ed efficienti. Replicarli in Indonesia è una sfida, data la mancanza di infrastrutture di comunicazione e la grande varietà di lingue parlate nel vasto arcipelago insulare.
Dopo il disastro dell’Oceano Indiano del 2004, sono stati fatti sforzi internazionali per migliorare le reti di allarme tsunami nella regione. Oggi, il sistema di allarme tsunami dell’Indonesia gestisce una rete di 134 stazioni di misurazione delle maree, 22 boe collegate a sensori sul fondo del mare per trasmettere avvertimenti anticipati, sismografi terrestri, sirene in circa 55 località e un sistema di diffusione degli avvertimenti tramite messaggi di testo.
Tuttavia, finanziare e sostenere il sistema di allarme preventivo a lungo termine è un problema considerevole. Le boe da sole costano circa 250.000 dollari ciascuna per l’installazione e 50.000 dollari all’anno per la manutenzione.
Le tre principali agenzie indonesiane responsabili della mitigazione dei terremoti e degli tsunami hanno subito tagli di bilancio e lotte interne per definire ruoli e responsabilità.
Infine, l’evento tsunami di Palu ha evidenziato che i nostri attuali modelli di tsunami sono insufficienti. Non considerano adeguatamente gli eventi sismici multipli, o le frane sottomarine potenzialmente causate da tali terremoti.
Nessun sistema di allarme preventivo può prevenire forti terremoti. Gli tsunami, e i conseguenti danni alle infrastrutture e le vittime, si verificheranno sicuramente in futuro. Ma con un sistema di allarme rapido ben sviluppato e affidabile, e con una migliore comunicazione e consapevolezza pubblica, possiamo ridurre al minimo le tragiche conseguenze.
Con i terremoti che si verificano molto vicino alla spiaggia – spesso il caso dell’Indonesia – anche un sistema ideale non potrebbe diffondere le informazioni necessarie abbastanza rapidamente. La geografia dell’Indonesia e gli insediamenti costieri vulnerabili rendono gli tsunami più pericolosi, quindi abbiamo bisogno di sforzi maggiori e concertati per creare comunità resilienti ai terremoti e agli tsunami.
Si tratta di un sistema di allarme che non può essere utilizzato per i terremoti.