Articles

Perché così curioso?

illustration of monkey holding a magnifying glass, with tail crooked into shape of human face

Illustrazione di Sébastien Thibault

L’attore Kirk Douglas è vivo o morto? Quando hanno divorziato Tom Cruise e Nicole Kidman? Qual è il vero nome del frontman degli U2 Bono? A meno che tu non sia un amico intimo di una di queste celebrità, conoscere la risposta non ha alcun effetto significativo sulla tua vita – ma se sei come l’ufficio pieno di persone con cui ho provato questo, ti viene almeno un po’ di voglia di tirare fuori il telefono o correre al computer per le risposte. C’è persino un sito web (o due… o tre…) dedicato interamente a informarti su quali persone famose hanno lasciato questo involucro mortale.

Curiosità. Ha “la propria ragione di esistere”, ha scritto il fisico Albert Einstein, ed è, secondo lo scrittore inglese del XVIII secolo Samuel Johnson, “la prima passione e l’ultima”. Sappiamo tutti cosa ha ucciso il gatto, quindi forse il filosofo del XVII secolo Thomas Hobbes aveva ragione quando ha chiamato la curiosità “la lussuria della mente”, dato che in uno stato di lussuria noi (e forse i felini?) gettiamo al vento l’autoconservazione. Ma considerando quanto sia comune la curiosità, gli scienziati che studiano la mente stanno solo iniziando a capire da dove viene, a cosa serve e cosa succede quando ne abbiamo molta o poca.

Anche se ci sono allettanti accenni a tutte queste domande, le risposte definitive rimangono sfuggenti, il che è… curioso. “La curiosità è una componente fondamentale della natura umana”, ha detto Benjamin Hayden, assistente professore di cervello e scienze cognitive presso l’Università di Rochester. “Basta pensare a quanto tempo passiamo navigando su Internet, leggendo o semplicemente spettegolando. La natura sembra averci dotato di un desiderio di informazione che è così forte da funzionare anche quando non ci aiuta ad andare a caccia di un mammut lanoso.”

Questo bisogno di sapere spinge i bambini a guardare sotto le rocce e dietro le tende, i cani ad annusare uno sconosciuto, le persone occupate a cercare le risposte alle domande di trivia. In molti casi la curiosità non è al servizio dei nostri bisogni fondamentali di cibo, riproduzione e sopravvivenza generale. Questo è tutto ciò che l’evoluzione presumibilmente si preoccupa. Allora come può la curiosità essere un tratto mentale così centrale e incrollabile da essere cablato nel cervello dei primati da eoni di evoluzione? Quando alle scimmie da laboratorio viene data la possibilità di scegliere tra due giochi, ognuno dei quali ha il 50% di possibilità di vincere un sorso di succo, preferiscono il gioco in cui imparano immediatamente se hanno vinto o perso, soddisfacendo così istantaneamente la loro curiosità, anche quando l’effettiva ricompensa (succo) non arriva prima. “La scelta delle scimmie di un’opzione che risolve immediatamente l’incertezza suggerisce quanto sia forte la spinta a soddisfare la curiosità”, ha detto Hayden. Le scimmie sono persino disposte a pagare per questo: Rinunceranno al 25% della ricompensa del succo promesso se possono imparare immediatamente se sta arrivando o meno”. Come hanno spiegato Hayden e la sua collega di Rochester, Celeste Kidd, in un articolo del 2015 su Neuron, “le scimmie scelgono le informazioni anche quando hanno un costo misurabile”. Anche i piccioni pagheranno per soddisfare la loro curiosità, rinunciando a un terzo di una ricompensa per il cibo promesso, se questo comprerà loro informazioni, secondo uno studio del 2010.

Le persone si comportano più o meno allo stesso modo. Uno studio dopo l’altro dimostra che siamo disposti a pagare per le risposte a domande di curiosità in questo momento, anche se avremmo potuto cercare le risposte gratuitamente più tardi. Le informazioni di trivia “sono dimostrabilmente inutili”, ha detto Hayden. Eppure siamo cablati per volerle comunque: Le regioni del cervello che si attivano quando si contempla l’arrivo di una ricompensa sono attive anche quando si prova curiosità. “Stiamo appena iniziando ad aprire il cervello con il neuroimaging e vedere dove avviene la curiosità”, ha detto Hayden, “ma il fatto che sia associato ai circuiti di ricompensa supporta l’idea che la curiosità ci fa anticipare una ricompensa”, soddisfacendo la nostra fame cognitiva.

Con le sue profonde radici evolutive, la curiosità può essere così compulsiva che ci fa fare binge-watching di Breaking Bad (cosa succede dopo??!!), e sentirsi ansiosi e privati se uno dei nostri spettacoli preferiti viene cancellato prima che tutte le trame siano risolte (Forever, sto guardando te). Un impulso così forte, secondo alcuni biologi, deve avere dei benefici. Altrimenti l’evoluzione l’avrebbe soffocata, soprattutto perché troppa curiosità, o curiosità mal riposta, può essere mortale (mi chiedo che sapore abbiano questi funghi selvatici?). “I pericoli della curiosità suggeriscono che deve avere alcuni reali, e importanti, benefici di sopravvivenza per bilanciare i rischi”, ha detto Hayden. “Pensiamo che la curiosità attivi i sistemi di apprendimento nel cervello”.

Questo corrisponde a ciò che il fondatore della psicologia americana, William James, ha proposto nel 1899: che la curiosità è “l’impulso verso una migliore cognizione”. Questa idea ha superato la prova del tempo. Il modo migliore per capire la curiosità, secondo gli scienziati cognitivi, è l’analogo mentale della fame fisica: Proprio come la sensazione di uno stomaco vuoto spinge alla ricerca di cibo (buono per la sopravvivenza), così la sensazione che ci sia un buco brontolante nel tuo bagaglio di conoscenze spinge alla ricerca di informazioni. Questa sensazione di privazione cognitiva, e la conseguente spinta a saziare la fame intellettuale, è “associata alla persistenza e alla risoluzione dei problemi”, hanno riferito ricercatori tedeschi e americani in uno studio del 2013 nel Journal of Individual Differences.

Questo potrebbe essere il motivo per cui i bambini più curiosi sono i migliori studenti. Una revisione del 2011 di circa 200 studi individuali ha concluso che, anche se l’intelligenza è il più forte predittore di successo accademico, la curiosità più lo sforzo “rivaleggia con l’influenza dell’intelligenza”, hanno scritto gli scienziati in Gran Bretagna e Svizzera in Perspectives on Psychological Science. “Una ‘mente affamata’”, hanno concluso, “è un determinante fondamentale delle differenze individuali nei risultati accademici.”

Il legame tra curiosità e apprendimento persiste anche in età adulta. In uno studio del 2015, gli scienziati hanno fatto leggere a giovani adulti (età media: 20 anni) e adulti più anziani (età media: 73 anni) 60 domande di curiosità come: “quale prodotto è secondo, solo al petrolio, in termini di maggiori volumi commerciali nel mondo?” e “quale fu la prima nazione a dare alle donne il diritto di voto?” Ognuno ha valutato quanto fosse curioso di conoscere la risposta che gli veniva data. La curiosità aveva un effetto sostanziale sulla probabilità che gli adulti più anziani (ma non i più giovani) ricordassero le risposte una settimana dopo, lo psicologo Alan Castel della University of California, Los Angeles, e colleghi hanno riferito in Psychology and Aging.

La curiosità è l’equivalente mentale della fame fisica: Proprio come la sensazione di uno stomaco vuoto guida la ricerca di cibo, così la sensazione che ci sia un buco brontolante nel tuo bagaglio di conoscenze guida la ricerca di informazioni.

E a proposito di quel gatto morto: La ricerca suggerisce che la curiosità può mantenerci giovani. Uno studio del 1996 su 2.153 uomini e donne di 70 anni ha scoperto che più erano curiosi, sia in generale che quando gli venivano poste delle domande, più probabilità avevano di essere vivi tra cinque anni. È stato il primo studio a identificare la curiosità come un predittore di longevità.

Come si può stimolare la curiosità e aumentare non solo la memoria ma la longevità? Poiché la curiosità riflette la privazione cognitiva, si applica l’analogia con la fame fisica: “Una piccola quantità di informazioni stimola l’appetito per altro”, ha detto Hayden. Quindi campionate molto di ciò che le fonti di informazione hanno da offrire e lasciate correre la vostra curiosità.

Oh, e se siete curiosi delle risposte: I ricercatori affermano che il caffè è il secondo prodotto più scambiato a livello globale e la Nuova Zelanda ha aperto la strada al suffragio femminile. Se ti stai chiedendo di quelle celebrità che ho menzionato, asseconda la tua curiosità. Ti fa bene.

Questo articolo è apparso anche nel numero di giugno 2016 della rivista Mindful.
Iscriviti per saperne di più sulle migliori pratiche di mindfulness.