La storia dell’eco pelle
Nel senso strettamente verbale della definizione, il termine “eco pelle” non ha un significato formale. Tuttavia, c’è un interesse significativo per le pelli che implicano un miglioramento delle prestazioni ambientali. Quindi, come possiamo interpretare la situazione attuale e comprendere le questioni che circondano l’interesse per le “pelli ecologiche”?
La produzione di pelle ha un impatto ambientale, in quanto nel processo di produzione non tutti gli input finiscono nella pelle. Anche quando la pelle viene smaltita, il prodotto diventa un materiale di scarto. Quello che sembra essere successo è che la misura dell'”eco-ness” di una pelle è misurata dall’assenza di alcune sostanze chimiche limitate, come i coloranti azoici vietati, PCP, cromo VI, formaldeide e una lista crescente specificata dai marchi; o il metodo di conciatura piuttosto che qualsiasi considerazione del reale impatto ambientale. Questa spinta ha avuto origine dal settore automobilistico (dove il riciclaggio di parti di automobili è regolato in Germania), ma più recentemente da gruppi di pressione ambientale, etichette ecologiche, rivenditori al dettaglio o coloro che cercano di ottenere un vantaggio competitivo attraverso il posizionamento del prodotto.
È importante giudicare l’importanza rilevante di tutti i diversi aspetti in modo che i prodotti possano essere selezionati con cognizione di causa e le questioni rilevanti possano essere spiegate ai clienti.
Per prima cosa, affrontando la questione della concia, si può determinare dall’analisi del ciclo di vita effettuata da Ecobilan S.A (Rif. BLC Report 002) che le tre principali conciature (cromo, vegetale, aldeide) hanno impatti ambientali molto simili, come evidenziato dal seguente estratto:
Risultati principali dello studio:
“Nessuna delle tre tecnologie conciarie in studio offre un vantaggio ambientale completo rispetto alle altre quando si considerano tutti i criteri chiave che caratterizzano l’impatto sull’ambiente di queste tecnologie”.
Molte persone presumono che la pelle conciata al vegetale dovrebbe avere un profilo ambientale preferito, ma le prove non lo supportano. Va notato che l’intero scopo della concia è quello di reticolare la matrice di collagene per prevenire la putrefazione e quindi la decomposizione.
D’altra parte, le pelli conciate al cromo sono spesso ritenute meno desiderabili a causa del loro contenuto minerale, o si crede erroneamente che siano conciate con il sale tossico di cromo VI. Le pelli oggi sono conciate con l’inerte cromo III e il cromo III è essenziale per il normale metabolismo di glucosio, proteine e grassi ed è quindi un elemento dietetico essenziale. Questo non vuol dire che le pelli conciate al cromo non abbiano problemi di fine vita potenzialmente maggiori delle conciature comparative.
Le pelli conciate aldeide soddisfano le esigenze del settore automobilistico e sembrano adattarsi a una nicchia all’interno dei prodotti per bambini che devono essere conformi alla norma EN71/3, ma possono avere problemi di manipolazione, trattamento degli effluenti e consumo energetico più elevato.
Se assumiamo che i diversi tipi di conciatura discussi sopra abbiano impatti simili, dobbiamo considerare il modo in cui la pelle è fatta. La nostra convinzione, basata su un’ampia ricerca e conoscenza dell’industria, è che la pelle preferita dall’ambiente può essere definita da due parametri chiave:
A. Come viene prodotta la pelle
B. Quali input sono utilizzati per produrla
La ricerca dedicata ha dimostrato che una parte significativa dell’impatto ambientale della pelle è nei processi di produzione, portandola dalla pelle alla pelle finita. A questo proposito, è la pratica di gestione ambientale dei conciatori unita alla selezione chimica che dovrebbe determinare quanto una pelle sia ecologica. Se prendiamo il modello adottato da alcuni dei principali marchi mondiali che hanno lavorato su questi temi negli ultimi due anni, possiamo determinare le seguenti aree di produzione della pelle che hanno l’impatto potenziale più significativo:
- Gestione delle sostanze limitate
- Consumo di energia
- Emissioni nell’aria
- Gestione dei rifiuti (pericolosi e non)
- Sistemi di gestione ambientale
- Consumo di acqua
- Controllo dei processi produttivi
- Trattamento degli effluenti
- Gestione del cromo
- Tracciabilità del materiale
In termini di selezione degli input per il processo produttivo è necessario considerare l’uso di alcuni materiali che potrebbero dare un profilo ecologico migliore alla pelle. Si tratta di elementi quali:
- Agenti bagnanti biodegradabili per l’ammollo
- Lavorazione a solfuro ridotto
- Sistemi di ritannage
- Coloranti naturali
- Grassi a base di olio vegetale
- Sistemi di finitura ottimizzati per ridurre gli sprechi come HVLP o rivestimento a rullo
- Biodegradabili in 12 mesi o meno
In sintesi, anche se non esiste una definizione attuale, questi sono gli elementi chiave che crediamo dovrebbero determinare una pelle ecologica;
a. Controllo dei processi di produzione della pelle
b. Selezione di tecnologie chimiche pulite nel processo
c. Gestione efficace delle sostanze limitate all’interno della pelle
d. Una misura dell’impatto a fine vita
BLC eco leather rating
BLC gestisce un sistema di eco rating per la pelle. I rivenditori, i marchi o i conciatori che sono in grado di soddisfare i requisiti di questo standard possono utilizzare il marchio EcoSure.
Questo marchio è gestito in collaborazione con il Leather Working Group (LWG). Per poter utilizzare questo marchio, le concerie devono aver ottenuto almeno un premio di bronzo nel protocollo di audit ambientale delle concerie LWG condotto da BLC e la pelle finita su cui il marchio deve essere utilizzato deve soddisfare i requisiti del regime di audit e test.
Leather Working Group
L’obiettivo di questo gruppo multi-stakeholder è quello di sviluppare e mantenere un protocollo che valuta la conformità e le prestazioni ambientali dei conciatori e promuove pratiche commerciali ambientali sostenibili e appropriate all’interno dell’industria della pelle per calzature.
Il gruppo cerca di migliorare l’industria conciaria creando allineamento sulle priorità ambientali, portando visibilità alle migliori pratiche e fornendo linee guida suggerite per un miglioramento continuo.
L’obiettivo del gruppo è quello di lavorare in modo trasparente, coinvolgendo fornitori, marchi, rivenditori, esperti tecnici leader nel settore della pelle, ONG, istituzioni accademiche e altre organizzazioni interessate
.