How Those Bogus Reports on ‘Ineffective’ Neck Gaiters Goted
All’inizio di agosto, c’è stato un gran baccano intorno a uno studio che avrebbe dimostrato che indossare una ghetta per il collo, la manica-come la copertura del viso popolare soprattutto tra i corridori, potrebbe essere peggiore per arginare la diffusione del COVID-19 che non indossare una maschera a tutti. I titoli dei giornali hanno diffuso la notizia, scatenando conversazioni in lungo e in largo e costringendo molti a riconsiderare il loro stile preferito di maschera. Una storia del Washington Post ha detto che “alcune maschere di cotone sono efficaci quanto le maschere chirurgiche, mentre sottili ghette di poliestere spandex possono essere peggiori di quelle senza maschera”. Un articolo di Forbes, riferendosi alle ghette da collo, ha detto che lo studio “ha scoperto che un tipo di copertura del viso potrebbe effettivamente fare più male che bene.”
Ma lo studio non ha dimostrato questo, né è stato progettato per. Era in realtà un test su come testare le maschere in modo economico, non per determinare quale fosse la più efficace. I ricercatori hanno impostato un raggio laser verde in una stanza buia. Ad un soggetto mascherato è stato poi chiesto di parlare in modo che le gocce dalla bocca dell’oratore apparissero nel raggio verde. L’intero processo è stato videoregistrato su un telefono cellulare, dopo di che i ricercatori hanno calcolato il numero di gocce che sono apparse. Il processo è stato ripetuto 10 volte per ogni maschera (14 in totale, una delle quali era una ghetta da collo) e il setup è costato meno di 200 dollari. Quello che doveva essere uno studio sul prezzo e l’efficacia di un test si è trasformato, almeno in alcuni circoli giornalistici, in un definitivo chiodo nella bara per le ghette.
Giorni dopo i rapporti iniziali che le ghette da collo potrebbero non solo essere inutili ma forse anche dannose, una nuova serie di nuovi rapporti è uscita dicendo che quei rapporti iniziali erano esagerati e fuorvianti. Gli autori dello studio hanno persino tenuto una conferenza stampa in cui hanno sottolineato che il loro studio non ha mai avuto lo scopo di testare l’efficacia delle maschere. Hanno testato solo una maschera stile ghetta, il che non dice nulla su quello stile di maschera in generale. La combinazione di riportare i risultati effettivi dello studio e i commenti diretti degli autori sembra aver abbattuto il fervore anti-ghetta per il collo. Ma tutto questo – o la maggior parte di esso, comunque – probabilmente avrebbe potuto essere evitato.
Si potrebbe fare l’argomento che non è compito di uno scienziato preoccuparsi di come la sua scienza potrebbe essere interpretata. Il loro lavoro è fare la ricerca e pubblicarla in un manoscritto scientifico. Lasciare la comunicazione a qualcun altro. Ma non è così che funziona la diffusione delle informazioni.
Sono sempre meno le redazioni che hanno personale con un background scientifico o che si dedicano alla comunicazione scientifica. Per essere chiari, i giornalisti non hanno bisogno di essere scienziati per capire la scienza, ma riferire sulla scienza richiede una certa quantità di competenze. Quando le redazioni chiedono ai giornalisti di coprire sempre più aree tematiche e questa specializzazione diminuisce, l’attenzione ai dettagli a volte si perde. Così, l’onere di aiutare i giornalisti (e francamente, tutti i non scienziati) a capire bene i fatti cade sugli scienziati che fanno la scienza. È qui che entra in gioco la formazione in comunicazione della scienza.
La comunicazione della scienza, o scicomm come è conosciuta colloquialmente, non è una parte centrale del corso nella maggior parte dei programmi di laurea in scienze a livello universitario e di laurea. Questa tendenza sta lentamente cambiando man mano che più istituzioni incorporano lo scicomm nei loro curricula. Al di fuori del mondo accademico, le organizzazioni non profit e le società scientifiche stanno prendendo il testimone.
Lavoro per l’American Geophysical Union (AGU), una società per scienziati della Terra e dello spazio, nel programma Sharing Science, dove insegniamo agli scienziati a comunicare con i non scienziati attraverso corsi, workshop, webinar e altri corsi di formazione. Oltre all’AGU, c’è l’American Association for the Advancement of Science (AAAS), lo Stony Brook-affiliated Alan Alda Center for Communicating Science e l’organizzazione di storytelling scientifico The Story Collider, solo per nominarne alcuni. Insegniamo le cosiddette “soft skills” che la torre d’avorio della scienza ha evitato per così tanto tempo ma che sono così necessarie per comunicare efficacemente.
Una cosa che sottolineiamo è “conosci il tuo pubblico”. Gli scienziati devono pensare a come la loro scienza sarà percepita, non importa quanto possa essere rilevante o meno per il pubblico più ampio. La scienza non esiste nel vuoto; non è mai esistita. Ma specialmente ora, e specialmente con qualsiasi cosa relativa al COVID-19, gli scienziati devono essere ipervigili quando comunicano i risultati e cercare, al meglio delle loro capacità, di rendere conto di quante più interpretazioni possibili. Sì, è oneroso, soprattutto in cima alla moltitudine di altre responsabilità che derivano dall’essere uno scienziato, ma è necessario.
I modi tradizionali in cui gli scienziati comunicano i loro risultati (cioè, i manoscritti scientifici) non stanno andando via molto presto. Tuttavia, e anche se può essere una richiesta ingiusta, gli scienziati non devono solo essere in grado di comunicare la loro scienza ai loro pari; devono sempre pensare al pubblico non scientifico, poiché le linee tra la scienza e il “pubblico” continuano a sfumare. Addestrare gli scienziati a comunicare efficacemente, o almeno a pensare, a pubblici diversi è una parte necessaria della scienza.