Articles

HET: William Petty

Sir William Petty, 1623-1687.


Mercantilista inglese, fondatore dell'”aritmetica politica”

William Petty, “l’uomo più razionale d’Inghilterra”, come lo definì Samuel Pepys, o un “avventuriero frivolo, avido e senza principi” come preferiva Karl Marx (1859), nacque a Romsey, Hampshire, figlio di un sarto. La prima educazione di Petty fu piuttosto lacunosa fino a quando scappò di casa e prese un lavoro come mozzo su una nave mercantile all’età di 13 anni. Petty si ruppe una gamba a bordo della nave l’anno successivo e, come da usanza del tempo, fu abbandonato sulla costa della Normandia. Il ragazzo ferito fu raccolto dai chierici gesuiti francesi che, colpiti dalla sua intelligenza, lo ammisero nel loro collegio di Caen, pagando loro stessi il suo mantenimento. La parte migliore dell’educazione di Petty, in particolare in matematica, fu acquisita qui.

William Petty tornò infine in Inghilterra dove, dopo aver lavorato per un breve periodo disegnando carte nautiche, si arruolò per un periodo nella Royal Navy nel 1640. Nel 1643, mentre infuriava la guerra civile tra Re e Parlamento, Petty si unì all’ondata di rifugiati inglesi nei Paesi Bassi e poi in Francia. Questo fu probabilmente il periodo più incantevole della vita di Petty. Perseguì una varietà di sforzi, lavorando per un ottico ad Amsterdam, studiando anatomia a Leida e frequentando altri luminari in esilio. Il più notevole fu il soggiorno di Petty a Parigi come segretario privato di Thomas Hobbes, attraverso il quale Petty fu introdotto nell’effervescente ambiente intellettuale della capitale francese, in particolare nella cerchia dell’Abbé Mersenne. È durante questo soggiorno che Petty assorbì le nozioni del metodo scientifico e dell’empirismo, che presto avrebbe portato lui stesso nell’economia.

Nel 1646, Petty tornò in Inghilterra per mettere in ordine gli affari del suo defunto padre. Dopo un tentativo fallito di vendere la sua invenzione di uno strumento a doppia scrittura, Petty gravita a Oxford e continua i suoi studi di medicina. La sua rianimazione del cadavere di una giovane donna impiccata per omicidio lo rese un po’ una celebrità locale. Nel 1650, Petty era diventato dottore in medicina, professore di anatomia, fellow e vice-cancelliere del Brasenose College, Oxford. A questo portafoglio, aggiunse presto (con l’aiuto del suo amico merciaio John Graunt) la cattedra di musica al Gresham College di Londra (fondato da Thomas Gresham nel 1597). Fu al Gresham che Petty entrò a far parte di un gruppo di discussione di giovani nuovi scienziati, in particolare John Wilkins, Robert Boyle, Christopher Wren, John Wallis, Robert Hooke, et al. che si chiamavano scherzosamente il “Collegio Invisibile”.

Nel 1652, Petty si congedò da Oxford e viaggiò come medico generale nell’esercito di Cromwell in Irlanda. Il punitivo Act of Settlement del 1652 confiscò le terre di tutti i combattenti irlandesi e spostò gran parte della popolazione rimanente nella provincia di Connaught, lasciando la maggior parte dell’Irlanda aperta all’insediamento inglese. Cromwell intendeva usare le terre irlandesi per ricompensare i veterani dell’esercito parlamentare al posto dei salari in denaro, ma anche per saldare i creditori parlamentari e raccogliere denaro dalla vendita a una grande varietà di “avventurieri” coloni anglo-scozzesi.

A questo scopo, era necessaria un’indagine completa dei valori delle proprietà confiscate. Una era già in corso, guidata dal geometra generale Benjamin Worsley. Ma usando i mezzi lenti e scrupolosi, l’indagine di Worsley avrebbe probabilmente richiesto 13 anni per essere completata. Petty, attingendo alla sua esperienza pratica con le carte nautiche, criticò apertamente i metodi di Worsley e propose di farlo meglio e più velocemente. Alla fine, nel dicembre del 1654, dopo aver fatto abbastanza politica, il giovane medico ottenne il contratto per rilevare lui stesso le terre dell’esercito. Utilizzando migliaia di soldati disoccupati, piuttosto che una manciata di esperti topografi, e fissando i risultati da una scuderia centrale di cartografi riunita a Dublino, Petty portò a termine il compito di rilevare metà dell’Irlanda – il famigerato “Down Survey” – in un tempo incredibilmente rapido di 13 mesi. Il Down Survey di Petty continuò a servire come riferimento legale per le dispute terriere in Irlanda fino al XIX secolo.

Petty fece una fortuna nel processo. Il figlio del povero sarto avrebbe finito per possedere vaste terre in tutta l’Irlanda – secondo Aubrey, circa 50.000 acri, molti dei quali intorno a Kenmare, nella contea di Kerry, con un reddito annuo di 7.000-8.000 sterline. Questa ricchezza principesca l’ha in parte guadagnata come ricompensa per i suoi sforzi nel comporre la mappa. Il resto lo acquisì mentre serviva successivamente nella commissione per distribuire i lotti di terra tra i veterani. Questo trespolo aprì grandi possibilità di arricchimento privato per lui e per i suoi amici. Petty concluse numerosi accordi personali con i soldati che preferivano essere comprati piuttosto che aspettare di prendere possesso della loro terra (e chi conosceva il vero valore di questi appezzamenti di terra meglio di Petty stesso?)

Petty fu oggetto di accuse feroci di corruzione, frode e malaffare nella sistemazione delle terre dell’esercito irlandese. Una buona parte era indubbiamente vera. Ma gran parte di essa era anche guidata dalla rivalità politica tra Henry Cromwell (il figlio del Lord Protettore e stretto compagno di Petty) e l’ambizioso Lord Deputy of Ireland, Charles Fleetwood (la cui base era nel campo repubblicano più radicale dell’esercito). Petty era quindi un naturale parafulmine di critiche da parte di un partito militare sospettoso delle pretese aggrandenti del clan Cromwelliano.

Le accuse raggiunsero un crescendo nel 1658, dopo la morte del potente Oliver Cromwell. La controversa ascesa di suo figlio Richard Cromwell rianimò il dormiente repubblicanesimo dell’esercito. Quando Petty era in missione a Londra, gli ufficiali dell’esercito in Irlanda costrinsero l’indebolito Henry Cromwell ad aprire con riluttanza un’inchiesta sugli affari di Petty. Ma Petty convinse Cromwell a riempire la commissione con i suoi amici, e gli ufficiali dell’esercito non furono in grado di spingere una condanna. Nel frattempo, Petty stesso si era candidato con successo al parlamento per il seggio di West Looe ed era tornato in Inghilterra. Ma il suo ingresso in Parlamento fu accolto da un rinnovo delle accuse, questa volta da parte di un predicatore dell’esercito, Sir Jerome Sanchey, sul pavimento della Camera dei Comuni. Ma prima che questo fosse risolto, il parlamento fu sciolto nel caos politico che stava rapidamente avvolgendo l’Inghilterra. Per ripulire il suo nome, Petty si sentì costretto a mettere i dettagli di questa controversia davanti al pubblico a stampa (1659, 1660).

Nel 1660, la rivolta dell’esercito crollò e il Commonwealth lasciò il posto alla restaurazione della monarchia Stuart sotto Carlo II. Sia Henry Cromwell che Petty, che erano stati a lungo in disaccordo con l’esercito, resero servizi critici ai realisti in questi giorni inebrianti. Il nuovo re Carlo II fu grato e permise a Cromwell di ritirarsi con grazia e diede a Petty l’accesso alla sua corte. Petty conquistò rapidamente la fiducia del re Stuart, che conferì un cavalierato al figlio del sarto nel 1661. Vennero offerti anche dei titoli di pari grado, ma Petty li rifiutò, vedendoli come tentativi di sminuire le sue petizioni per assicurarsi un vero posto di governo con influenza politica – “meglio un farthing di rame di valore intrinseco che una mezza corona di ottone, per quanto vistosamente sia timbrata o dorata”, mormorò.

Le idee – politiche e non – erano qualcosa di cui Petty era pieno in questo periodo. Dividendo il suo tempo tra Oxford e Londra, Petty riprese la sua partecipazione al “Collegio Invisibile” di Boyle, Wren, Wilkins e altri, che dal 1662, aveva l’approvazione del re e una carta reale di incorporazione come la “Royal Society di Londra per il miglioramento della conoscenza naturale”. Uno degli sforzi più interessanti di Petty in questo periodo fu l’invenzione di un vascello a doppio fondo, un prototipo del quale diede al re Carlo II (alla fine perso in mare), e un modello del quale fu dato alla Royal Society.

Fu a questo punto che Petty pubblicò il suo primo trattato economico, il Treatise on Taxes and Contributions (1662) (inizialmente pubblicato in forma anonima, ma la paternità fu confermata pubblicamente nel 1685). Inteso come un manuale di politica per aumentare le entrate reali, era pieno di proposte per la riforma fiscale, la politica commerciale e (cosa che gli stava a cuore) l’organizzazione di un’agenzia statistica reale che, naturalmente, Petty sperava di dirigere personalmente.

La grande innovazione in questo lavoro fu l’articolazione di Petty (alcuni dicono la prima scoperta) del concetto di “surplus” economico e della teoria del lavoro del valore. Petty l’ha inventato mentre affrontava la “natura misteriosa” delle rendite fondiarie. Un secolo prima dei fisiocratici, Petty evitò di caratterizzare l’affitto come un costo, ma piuttosto lo vide come una deduzione dal surplus o prodotto netto (che lui chiama semplicemente “Affitto”) della produzione dopo aver dedotto le necessità di sostenere il lavoro e il capitale per la produzione del prossimo anno. (“Io dico che quando quest’uomo ha sottratto il suo seme dal procedere del suo raccolto, e anche quello che lui stesso ha mangiato e dato ad altri in cambio di vestiti e altre necessità naturali, il resto del mais è il naturale e vero affitto della terra per quell’anno” (Petty, 1662). È così che Petty stabilisce il primo modello di riproduzione classica.

Petty procede a tentoni verso una teoria del valore ponendo l’equivalenza del tempo di lavoro e dello sforzo per produrre questo surplus agricolo con la quantità di denaro (surplus) (cioè l’argento) che può essere prodotto con lo stesso tempo di lavoro e lo stesso sforzo. (“quanto vale il denaro inglese di questo mais o affitto? Rispondo, tanto quanto il denaro che un altro uomo singolo può risparmiare, nello stesso tempo, oltre le sue spese, se si impiegasse interamente per produrlo e fabbricarlo” (1662: p.43)). Così, se il tempo di lavoro per produrre uno scellino d’argento è uguale al tempo di lavoro per produrre un bushel di grano, allora il valore di un bushel è uno scellino, e il valore di uno scellino è un bushel, “uno è il prezzo naturale dell’altro” (Petty, 1662: p.50).

In breve, i valori relativi sono determinati dal tempo di lavoro relativo speso nella loro produzione. Petty riconosce che questo valore del lavoro non è esatto, che i prezzi di mercato effettivi possono discostarsene incidentalmente: “Questo dico essere il fondamento dell’equalizzazione e del bilanciamento dei valori; tuttavia nelle sovrastrutture e nelle pratiche su di esso, confesso che c’è molta varietà e intricatezza” (p.44).

Petty si spinge abbastanza lontano per spiegare la semplice dinamica gravitazionale: se i valori di mercato non sono uguali ai valori del tempo-lavoro, allora il produttore della merce sottoprezzata perde tempo-lavoro con lo scambio, e troverà vantaggioso concentrare il suo lavoro sulla produzione del bene sopravvalutato. I conseguenti cambiamenti relativi nell’offerta aumenteranno il prezzo nel primo e abbasseranno il prezzo nel secondo fino a quando i valori di mercato eguaglieranno di nuovo i valori intrinseci del lavoro-tempo.

Petty si discosta dagli altri scrittori dell’epoca mercantilista nel considerare la ricchezza di una nazione come le risorse reali del paese, piuttosto che in oro e argento accumulati. Ma, come altri mercantilisti, era interessato al potere dello stato monarchico e di conseguenza alla tassazione efficiente della ricchezza reale. Nel suo Verbum Sapienti (scritto verso il 1664/5 ma rimasto inedito fino al 1691), Petty fa il suo primo tentativo di stimare la ricchezza reale e il reddito dell’Inghilterra, un seguito alla sua preoccupazione per la base imponibile.

Petty misura il reddito nazionale con il metodo della spesa – che ottiene calcolando l’importo speso per persona e moltiplicandolo per il numero stimato di persone. Petty stima che la popolazione sia di circa 6 milioni di persone, e poiché la persona media spende 4,5 d al giorno per “cibo, alloggio, vestiti e tutte le altre necessità” (Petty, 1665), la spesa totale ammonta a 40 milioni di sterline all’anno. Per quanto riguarda le entrate, egli calcola i rendimenti della terra in 8 milioni di sterline e le altre proprietà in 7 milioni di sterline, implicando (in via residuale) che il reddito da lavoro deve arrivare a 25 milioni di sterline se le entrate e le uscite devono essere equiparate (p.108). Oltre all’insoddisfacente mancanza di statistiche indipendenti per il reddito da lavoro, non gli venne in mente che stava misurando solo le spese di consumo e aveva trascurato l’importante categoria delle spese di investimento in capitale Questo sarebbe stato poi corretto dai suoi discepoli Gregory King e Charles Davenant.

Passando poi alle scorte, Petty cerca non solo di misurare la ricchezza materiale della nazione, ma anche la sua “ricchezza della popolazione”, cioè il valore monetario della popolazione stessa (ciò che può essere interpretato come il valore monetario della capacità produttiva della popolazione). Secondo i calcoli di Petty, la ricchezza materiale dell’Inghilterra è di circa 250 milioni di sterline e a questa si aggiunge la “ricchezza della popolazione” di altri 417 milioni di sterline (cioè 69 sterline a testa). Egli ottiene quest’ultimo dal ragionamento proporzionale sul reddito per ricchezza e dal calcolo residuo del reddito da lavoro (cioè Petty stipula £15/£250 = £25/(ricchezza della popolazione), quindi deduce ricchezza della popolazione = £417).

Da questo Petty conclude che il lavoro (“persone considerate senza alcun patrimonio”, p.110) è sottotassato, e che il carico fiscale tra i patrimoni e le persone dovrebbe essere ripartito 3 a 5 (come da rapporti di reddito). Continua calcolando che se i lavoratori lavorassero un po’ più duramente e mangiassero un po’ meno, potrebbero permettersi di pagare l’imposta sul reddito necessaria per soddisfare la loro parte di carico fiscale.

Petty considerava inequivocabilmente una popolazione numerosa come una buona cosa (“La scarsità di persone è vera povertà” (1662)). La naturale questione politica è quindi come generare più lavoro. Contrariamente alla dinamica malthusiana o utilitaristica, Petty non credeva che salari più alti portassero ad una maggiore offerta di lavoro. Al contrario, egli vede solo l’effetto del reddito arretrato: “È stato osservato dai sarti e da altri, che impiegano un gran numero di persone povere, quando il mais è estremamente abbondante, che il lavoro dei poveri è proporzionalmente caro, e non si trova affatto (così licenziosi sono coloro che lavorano solo per mangiare, o piuttosto per bere.” (Petty, 1676). Di conseguenza i salari non dovrebbero essere alti, ma solo appena sufficienti per permettere ai lavoratori di “Vivere, lavorare e generare” (Petty, 1672 ).

Anche se Petty subì alcune perdite attraverso la Corte degli Innocenti del 1662, la sua proprietà di vasti possedimenti in Irlanda era stata ampiamente confermata alla Restaurazione. Ma la Court of Claims del 1666 riaprì la questione, e Petty si sentì costretto a interrompere i suoi sforzi scientifici e di corte e tornare a Dublino per difendere le sue pretese.

Petty tornò all’economia politica negli anni 1670, dopo essere stato chiamato da Edward Chamberlayne per aiutarlo a raccogliere materiale sull’Irlanda per una nuova edizione del libro di Chamberlayne, The Present State of England. Gli sforzi di Petty portarono alla composizione del suo trattato, The Political Anatomy of Ireland (1672, pubblicato nel 1691), seguito da un esercizio simile per l’Inghilterra, la famosa Political Arithmetik (1676, pubblicata nel 1690). È nella prefazione di quest’ultimo che fa la sua famosa dichiarazione a favore del ragionamento scientifico in economia:

Il metodo che prendo per fare questo, non è ancora molto usuale; perché invece di usare solo parole comparative e superlative, e argomenti intellettuali, ho preso la strada (come esempio dell’aritmetica politica a cui ho puntato a lungo) di esprimermi in termini di numero, peso o misura; di usare solo argomentazioni di senso, e di considerare solo le cause che hanno basi visibili in natura; lasciando quelle che dipendono dalle menti mutevoli, dalle opinioni, dagli appetiti e dalle passioni di uomini particolari, alla considerazione di altri: (Petty, 1676)

Petty’s Political Arithmetik (1676) cerca di confrontare il reddito e la ricchezza di Francia, Paesi Bassi e Gran Bretagna. Calcolando che la Francia ha 13 volte la popolazione e 80 volte la terra dei Paesi Bassi, ma solo 3 volte il reddito, Petty procede “a dimostrare che questa differenza di miglioramento nella ricchezza e nella forza, deriva dalla situazione, dal commercio e dalla politica dei luoghi rispettivamente; e in particolare dalle convenienze per la navigazione e il trasporto marittimo”. (p.255). Petty ripercorre alcuni dei vantaggi dei Paesi Bassi rispetto alla Francia, che includono la geografia (specialmente le vie d’acqua), le caratteristiche nazionali (etica del lavoro, libertà di coscienza), i diritti di proprietà (registri), le banche e la politica mercantilista della Repubblica olandese.

(Petty ripete l’esercizio statistico del 1665 (Petty (1676 ) calcolando il reddito britannico a 42 sterline, 16 sterline in affitti e profitti, 26 sterline in reddito da lavoro, ricchezza materiale a 320 sterline e ricchezza della popolazione a 520 sterline)

Petty si astenne dal stampare la Political Arithmetik. Fu fatta circolare privatamente in forma manoscritta e, nel 1683, pubblicata anonimamente senza il suo consenso con un titolo diverso. Fu solo nel 1690, dopo la Gloriosa Rivoluzione e la morte di Petty stesso, che la sua famiglia vide bene di pubblicarlo finalmente insieme alla sua anatomia dell’Irlanda. La reticenza di Petty era basata sulle conseguenze del libro per la politica estera. I monarchi Stuart, spinti dai mercantilisti, avevano perseguito una posizione attivamente ostile verso l’agile repubblica commerciale dei Paesi Bassi, e a questo scopo avevano coltivato un’alleanza con la Francia. Ma Petty, mai molto impressionato dalla ricchezza commerciale, sminuì l’importanza della competizione olandese con l’Inghilterra. Era la Francia, e le sue vaste risorse reali in terra e persone, che Petty temeva essere il vero pericolo. Di conseguenza, la sua Political Arithmetik puzzava di note allarmistiche sulla “minaccia” francese alla Gran Bretagna. Ma finché i re Stuart erano alleati con la Francia (anzi, ricevevano sovvenzioni segrete dal monarca francese), Petty pensò che non fosse saggio metterli in imbarazzo (e raccogliere lo sfavore della corte per se stesso) con un tale tratto gallofobico.

Nel 1685, Petty si ritirò nelle sue terre in Irlanda, e morì due anni dopo. Allievo di Hobbes, Petty era un mercantilista nelle sue politiche, ma si possono trovare rudimenti della teoria del valore del lavoro e quindi è spesso considerato come un precursore della scuola classica. Fu particolarmente influente su Davenant e Locke.