Articles

Etiopia – Il regno di Menelik II, 1889-1913

Etiopia Indice

Nel 1900 Menelik era riuscito a stabilire il controllo su gran parte dell’attuale Etiopia e aveva, almeno in parte, ottenuto il riconoscimento da parte delle potenze coloniali europee dei confini del suo impero. Sebbene per molti aspetti fosse un tradizionalista, introdusse diversi cambiamenti significativi. La sua decisione alla fine degli anni 1880 di collocare l’accampamento reale ad Addis Abeba (“Nuovo Fiore”) nello Shewa meridionale, portò alla graduale crescita di un vero e proprio centro urbano e di una capitale permanente negli anni 1890, uno sviluppo che facilitò l’introduzione di nuove idee e tecnologie. L’ubicazione della capitale simboleggiava il riorientamento dell’impero verso sud, una mossa che irritò ulteriormente gli avversari tigrini di Menelik e alcuni Amhara delle province più settentrionali che si risentivano dell’egemonia Shewan. Menelik autorizzò anche una società francese a costruire una ferrovia, non completata fino al 1917, che alla fine avrebbe collegato Addis Abeba e Gibuti.

Menelik intraprese un programma di conquista militare che più che raddoppiò la dimensione del suo dominio. Godendo di una potenza di fuoco superiore, le sue forze conquistarono le regioni di Kembata e Welamo negli altipiani meridionali. Furono sottomessi anche i Kefa e altri popoli di lingua Oromo e Omotico.

Espandendosi verso sud, Menelik introdusse un sistema di diritti fondiari notevolmente modificato da quello prevalente negli altipiani AmharaTigray. Questi cambiamenti ebbero implicazioni significative per il comune coltivatore del sud e, in ultima analisi, dovevano generare risposte molto diverse ai programmi di riforma agraria che sarebbero seguiti alla rivoluzione del 1974. Negli altipiani centrali e settentrionali, nonostante le variazioni regionali, la maggior parte dei contadini aveva sostanziali diritti ereditari (in senso lato, rist) sulla terra. Oltre a detenere diritti di questo tipo, la nobiltà possedeva o era assegnata a certi diritti economici sulla terra, chiamati diritti gult, che le davano diritto a una parte dei prodotti della terra su cui altri detenevano diritti rist e a certi servizi dai detentori rist. Anche la Chiesa ortodossa etiope possedeva terre proprie e diritti gult in terre sulle quali i contadini detenevano diritti rist. Nel sud, tutta la terra apparteneva teoricamente all’imperatore. Egli a sua volta assegnava i diritti sulla terra a coloro che nominava alle cariche e ai suoi soldati. I diritti assegnati dal re erano più estesi dei diritti gult prevalenti nel nord e lasciavano la maggior parte delle popolazioni indigene come affittuari, con molti meno diritti dei contadini Amhara e Tigray. Così, i nuovi proprietari terrieri del sud erano stranieri e rimasero in gran parte tali.

Al tempo stesso che Menelik estendeva il suo impero, le potenze coloniali europee mostravano interesse per i territori che circondavano l’Etiopia. Menelik considerava gli italiani una sfida formidabile e negoziò con loro il trattato di Wuchale nel 1889. Tra i suoi termini c’erano quelli che permettevano agli italiani di stabilire il loro primo punto di appoggio ai margini degli altipiani settentrionali e da cui successivamente cercarono di espandersi nel Tigray. I disaccordi sui contenuti del trattato indussero infine Menelik a rinunciarvi e a rimborsare interamente un prestito che l’Italia aveva concesso come condizione. In seguito, le relazioni con l’Italia furono ulteriormente tese a causa dell’istituzione dell’Eritrea come colonia e della penetrazione italiana nei territori somali.

Le ambizioni italiane furono incoraggiate dalle azioni britanniche nel 1891, quando, sperando di stabilizzare la regione di fronte alla minaccia mahdista in Sudan, la Gran Bretagna concordò con il governo italiano che l’Etiopia dovesse rientrare nella sfera di influenza italiana. La Francia, tuttavia, incoraggiò Menelik ad opporsi alla minaccia italiana delineando i confini del suo impero. Ansiosa di promuovere gli interessi economici francesi attraverso la costruzione di una ferrovia da Addis Abeba alla città di Gibuti nel Somaliland francese, la Francia ridusse di conseguenza la dimensione delle sue rivendicazioni territoriali lì e riconobbe la sovranità etiope nella zona.

Le relazioni italo-etiopiche raggiunsero un punto basso nel 1895, quando Ras Mengesha del Tigray, fino ad allora riluttante a riconoscere le pretese dell’imperatore Shewan, fu minacciato dagli italiani e chiese il sostegno di Menelik. Alla fine del 1895, le forze italiane invasero il Tigray. Tuttavia, Menelik li sbaragliò completamente all’inizio del 1896 mentre si avvicinavano alla capitale del Tigrai, Adwa. Questa vittoria portò all’Etiopia un nuovo prestigio e il riconoscimento generale del suo status sovrano da parte delle potenze europee. Oltre a confermare l’annullamento del trattato di Wuchale, l’accordo di pace che pose fine al conflitto comportò anche il riconoscimento italiano dell’indipendenza etiope; in cambio, Menelik permise agli italiani di mantenere la loro colonia di Eritrea.

Oltre ai tentativi da parte di Gran Bretagna, Francia e Italia di ottenere influenza all’interno dell’impero, Menelik fu turbato da intrighi provenienti da Russia, Germania e Impero Ottomano. Ma, dimostrando una grande capacità di mettere una potenza contro l’altra, l’imperatore fu in grado di evitare di fare concessioni sostanziali. Inoltre, mentre perseguiva i propri disegni territoriali, Menelik si unì alla Francia nel 1898 per penetrare in Sudan a Fashoda e poi cooperò con le forze britanniche nel Somaliland britannico tra il 1900 e il 1904 per sedare una ribellione nell’Ogaden del leader somalo Muhammad Abdullah Hassan. Nel 1908 le potenze coloniali avevano riconosciuto i confini dell’Etiopia tranne quelli con il Somaliland italiano.

Dopo che Menelik subì un ictus invalidante nel maggio 1906, il suo controllo personale sull’impero si indebolì. Apparentemente rispondendo a questa debolezza e cercando di evitare lo scoppio di un conflitto nell’area, Gran Bretagna, Francia e Italia firmarono il Trattato Tripartito, che dichiarava che lo scopo comune delle tre potenze era di mantenere lo status quo politico e di rispettare gli interessi reciproci. L’interesse della Gran Bretagna, è stato riconosciuto, risiedeva intorno al lago Tana e alle sorgenti dell’Abay (Nilo Azzurro). L’interesse principale dell’Italia era quello di collegare l’Eritrea con il Somaliland italiano. L’interesse della Francia era il territorio che doveva essere attraversato dalla ferrovia da Addis Abeba a Gibuti nel Somaliland francese.

Apparentemente riconoscendo che la sua forza politica stava diminuendo, Menelik istituì un Consiglio dei Ministri alla fine del 1907 per assistere nella gestione degli affari di stato. I principali aspiranti al trono, Ras Mekonnen e Ras Mengesha, erano morti nel 1906. Nel giugno 1908, l’imperatore designò suo nipote tredicenne, Lij Iyasu, figlio di Ras Mikael di Welo, come suo successore. Dopo aver subito un altro colpo alla fine del 1908, l’imperatore nominò Ras Tessema come reggente. Questi sviluppi inaugurarono un decennio di incertezza politica. I grandi nobili, alcuni con il sostegno finanziario straniero, si impegnarono in intrighi anticipando un periodo di problemi ma anche di opportunità alla morte di Menelik.

L’imperatrice Taytu, che non aveva avuto figli, fu pesantemente coinvolta nella politica di corte per conto dei suoi parenti e amici, la maggior parte dei quali vivevano nelle province del nord e comprendevano persone che avevano rivendicazioni proprie al trono o erano risentite dell’egemonia di Shewan. Tuttavia, nel 1910 i suoi sforzi erano stati ostacolati dai nobili Shewan; in seguito, l’imperatrice si ritirò dall’attività politica.

Google
Ricerca personalizzata