Dove si trova il Medio Oriente?
La crisi internazionale è uno dei migliori insegnanti di geografia. Tra i centri di crisi che hanno fatto irruzione sulla mappa del pubblico americano negli ultimi anni ci sono Suez, Cipro, Baghdad, l’Algeria, il Libano e altri comunemente raggruppati oggi sotto l’etichetta generale di “Medio Oriente”. Nel contesto della guerra fredda, il Medio Oriente è rapidamente emerso come un centro primario di preoccupazione per la politica estera americana.
Tuttavia resta il fatto che nessuno sa dove sia il Medio Oriente, anche se molti sostengono di saperlo. Studiosi e governi hanno prodotto definizioni ragionate che sono in disperato disaccordo. Non c’è una formula accettata, e gli sforzi seri per definire l’area variano da tre a quattro mila miglia a est e a ovest. Non c’è nemmeno un nucleo accettato per il Medio Oriente. Nel caos terminologico è ovviamente coinvolta la questione corollaria di come il Medio Oriente sia in relazione con il Vicino Oriente – o, in effetti, se il Vicino Oriente esista ancora.
Quella che potrebbe essere semplicemente una commedia di confusione semantica è resa più seria perché l’uso popolare del neologismo Medio Oriente ha obbligato gli studiosi e gli specialisti ad utilizzarlo, a loro svantaggio. Anche il governo degli Stati Uniti ha iniziato a usare ufficialmente il termine, ma in sensi diversi che si aggiungono all’offuscamento generale.
Nel 1957 fu stabilita una politica nazionale, la cosiddetta Dottrina Eisenhower, per fornire aiuti militari ed economici americani alle nazioni “nell’area generale del Medio Oriente”, per usare il linguaggio della risoluzione del Congresso. I comitati della Camera e del Senato chiesero naturalmente al Segretario di Stato Dulles di definire la regione in cui gli Stati Uniti erano pronti ad agire. Dulles ha fornito una definizione ragionevolmente esatta del Medio Oriente: “l’area compresa tra la Libia a ovest e il Pakistan a est, la Turchia a nord e la penisola arabica a sud”, più il Sudan e l’Etiopia. Ha aggiunto che Medio Oriente e Vicino Oriente sono ora, a suo parere, identici. Con questo accordo, la risoluzione passò in entrambe le camere.
Un anno dopo arrivò la crisi libanese, la rivoluzione del 14 luglio in Iraq e l’invio di truppe americane e britanniche in Libano e Giordania. Il presidente Eisenhower si rivolse a una sessione speciale dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite il 13 agosto 1958. Durante il suo discorso menzionò spesso il Vicino Oriente, ma non il Medio Oriente. I giornalisti interrogarono il Dipartimento di Stato per scoprire esattamente a quale area si applicasse la sua proposta. Il Dipartimento disse loro che Vicino Oriente e Medio Oriente erano termini intercambiabili per designare un’area che comprendeva Egitto, Siria, Israele, Giordania, Libano, Iraq, Arabia Saudita e gli sceiccati del Golfo Persico. Questo differiva ampiamente dalla definizione dello stesso segretario dell’anno prima, tagliando fuori oltre due terzi del suo Medio Oriente.
Fino a questo punto il Dipartimento di Stato non conosceva affatto il Medio Oriente nella sua organizzazione. Aveva solo un Ufficio per gli Affari del Vicino Oriente, il cui baliato, caratteristicamente, non coincideva né con il Vicino Oriente del presidente Eisenhower né con il Medio Oriente del segretario Dulles. Poi, alla fine del 1958, il Medio Oriente si insinuò nella tabella organizzativa del Dipartimento attraverso l’Ufficio di Ricerca. Una nuova Divisione Egeo e Medio Oriente creata in quell’ufficio doveva coprire Grecia, Turchia, Cipro, Iran, Afghanistan e Pakistan. Dato che la Grecia sicuramente, e probabilmente la Turchia, devono essere contate come stati dell’Egeo, ne rimangono solo quattro a comporre il Medio Oriente. Nessuno stato arabo è incluso.
In realtà la confusione nella nomenclatura ha avuto origine nella politica delle Grandi Potenze della prima parte di questo secolo. Se c’è un cattivo nell’opera, è il governo britannico. Il capitano Mahan, l’ufficiale della marina americana, e Valentine Chirol, redattore degli esteri del Times di Londra, sono inconsapevoli complici prima del fatto. Ma fondamentalmente il potere e la visione campanilistica delle nazioni occidentali sono responsabili. Tutte le civiltà, est e ovest, hanno appiccicato comode etichette a terre lontane, e l’occidente non è stato solo in questa pratica. Per i turchi, per esempio, tutta l’Europa occidentale è stata per secoli semplicemente Frengistan, “la terra dei Franchi”, e ancora oggi il Marocco è per gli arabi il “lontano ovest”, al-maghreb al-aksa. Ma è stata la terminologia occidentale, non quella orientale, a cingere il globo, insieme alla diffusione della civiltà e dell’influenza politica occidentale.
II
Gli antichi greci dividevano il mondo in sud colto e nord barbaro. Fu con Roma che iniziò il concetto di divisione Est-Ovest. Più tardi, con l’età dell’esplorazione, divenne comune designare la Cina, il Giappone e la Malesia come Estremo o Estremo Oriente. Questa distinzione persistette fino alla fine del XIX secolo. Visto dall’Europa, c’erano l’Oriente e l’Estremo Oriente. Per l’Europa, l’Oriente iniziava dove iniziava l’Impero Ottomano. Si suppone che Metternich abbia detto che “l’Asia inizia sulla Landstrasse”. Ma all’inizio del XIX secolo la maggior parte degli europei era d’accordo con Kinglake che, riportando i suoi viaggi del 1834, trovò che l’Oriente cominciava a Belgrado, dove passò dagli Asburgo ai domini ottomani. Il suo delizioso resoconto, “Eöthen, or Traces of Travel Brought Home from the East”, parlava dei Balcani, della Siria, della Palestina e dell’Egitto, che Kinglake non vedeva alcuna ragione di tagliare fuori dal continuum orientale con un’etichetta di Vicino o Medio Oriente. Allo stesso modo, la “questione orientale” venne a denotare la contesa delle potenze europee per l’influenza nelle terre ottomane.
Negli anni 1890 arrivò il primo cambiamento nei termini. L’etichetta Vicino Oriente si fece strada nell’uso popolare come sottoprodotto del grande decennio dell’imperialismo europeo. La guerra sino-giapponese del 1894-95 produsse una situazione instabile che portò alla competizione tra le grandi potenze per le sfere di influenza in Cina. Allo stesso tempo, i massacri armeni e i problemi cretesi e macedoni portarono nuove crisi che coinvolgevano il destino dell’Impero Ottomano. L’Europa si svegliò al fatto che c’erano ora due questioni orientali, Estremo e Vicino. Nel 1896 il termine Vicino Oriente era diventato corrente. I vecchi brontolavano un po’ per la nuova etichetta, ma è rimasta, a volte resa come Oriente più vicino.
Una geografia epocale, “L’Oriente più vicino”, pubblicata nel 1902 da D. G. Hogarth, un archeologo e viaggiatore inglese che conosceva la regione dall’interno, ha aiutato sia a fissare il termine che a definirne i limiti. “Il Vicino Oriente”, disse Hogarth con un po’ di rancore, “è un termine di moda per una regione che i nostri nonni si accontentavano di chiamare semplicemente Oriente”. “Pochi probabilmente potrebbero dire su due piedi dove dovrebbero essere i limiti e perché”, continuò, ma poi intrepidamente procedette a fissare i limiti. Il suo Vicino Oriente comprendeva l’Albania, il Montenegro, la Serbia meridionale e la Bulgaria, la Grecia, l’Egitto, tutte le terre ottomane dell’Asia con l’intera penisola araba, e due terzi dell’Iran, fino alla sua “vita”, un tratto di sterile deserto e montagna tra il Caspio e l’Oceano Indiano. Non tutti erano d’accordo con questi limiti esatti per il Vicino Oriente, ma con la sua portata approssimativa c’era poco da discutere.
Nello stesso anno in cui Hogarth mise il timbro di approvazione geografica sul nuovo Vicino Oriente, nacque anche il Medio Oriente. Questa fu la creazione dell’ufficiale della marina americana, il capitano Alfred Thayer Mahan. Mahan si era fatto conoscere con la pubblicazione nel 1890 di “The Influence of Sea Power upon History”. Presto fu ricercato dagli editori di riviste per articoli sugli affari navali e sulla strategia mondiale. L’espansione russa, la spartizione della Cina e la penetrazione tedesca in Turchia, così come la conquista americana delle Filippine, portarono l’attenzione di Mahan in Asia. Tra i suoi articoli sull’Asia c’era un pezzo su “Il Golfo Persico e le relazioni internazionali” che apparve nel numero di settembre 1902 della National Review di Londra. Qui Mahan considerò la competizione anglo-russa insieme al nuovo elemento della progettata ferrovia tedesca Berlino-Baghdad con il suo probabile capolinea sul Golfo Persico. Immaginando la desiderabilità della cooperazione anglo-tedesca per tenere fuori i russi, affermò la necessità per la Gran Bretagna di mantenere una forte posizione navale, con basi, nella regione del Golfo Persico. “Il Medio Oriente, se posso adottare un termine che non ho visto, un giorno avrà bisogno della sua Malta, così come della sua Gibilterra. La marina britannica dovrebbe avere la possibilità di concentrarsi in forza, se si presenta l’occasione, su Aden, l’India e il Golfo”. E così il termine Medio Oriente vide la luce poco più di mezzo secolo fa. Ma il capitano Mahan non tracciava limiti precisi. Per lui il Medio Oriente era un’area indeterminata che custodiva una parte della rotta marittima da Suez a Singapore. Il Times ricevette dalla National Review prove anticipate dell’articolo di Mahan, e lo trovò degno di lunghi estratti, ma non citò né commentò il nuovo termine.
Nel giro di due mesi, comunque, il 14 ottobre 1902, il Times pubblicò il primo di una serie di articoli del suo corrispondente speciale, questo datato Teheran con il titolo “The Middle Eastern Question”. Seguirono altri diciannove lunghi dispacci, ognuno con lo stesso titolo. Il corrispondente senza nome era Valentine Chirol, già noto come scrittore sull’Oriente, con un libro su Greci e Turchi e un secondo su “La questione dell’Estremo Oriente”. Chirol aveva letto il suo Mahan nella National Review, e aveva preso il Medio Oriente come titolo per i suoi prossimi rapporti dalle terre dell’approccio occidentale e settentrionale all’India. La rapida avanzata dei russi in Asia allarmava Chirol. “Per loro”, scrisse nel suo primo articolo, “Teheran è solo un anello di una lunga catena che si estende da Costantinopoli a Pechino, e la pressione che applicano in Persia è forse non di rado destinata ad essere sentita tanto in Estremo Oriente o nel Vicino Oriente quanto in quello che il capitano Mahan ha giustamente battezzato il Medio Oriente”. L’uso del termine da parte di Chirol lo rese familiare a un vasto pubblico.
Il concetto essenzialmente navale del Medio Oriente di Mahan fu ampliato da Chirol per abbracciare un’area più ampia. Chirol includeva gli approcci all’India, via terra e via mare: Persia, Golfo, Iraq, le coste orientali dell’Arabia, Afghanistan e Tibet. Questo fu reso più chiaro quando gli articoli, leggermente rivisti, apparvero in forma di libro come “The Middle Eastern Question, or Some Political Problems of Indian Defence”. Mahan fu nuovamente riconosciuto come autore del termine, che Chirol definì ora come “quelle regioni dell’Asia che si estendono fino ai confini dell’India o che comandano gli approcci all’India, e che sono di conseguenza legate ai problemi della difesa politica e militare indiana. La questione mediorientale è di per sé solo una parte di una questione molto più grande da cui dipende il futuro dell’Asia. . . . È il risultato di quella costante proiezione delle forze europee – morali, commerciali e militari – in Asia che sta lentamente ma costantemente trasformando tutte le condizioni che ci hanno permesso di raggiungere, e finora di mantenere come padroni dell’India, una posizione di impareggiabile ascendenza nel continente asiatico”. Vicino Oriente, Medio Oriente, Estremo Oriente erano tutte proiezioni del pensiero europeo, in particolare britannico. La vecchia questione orientale, come ha sottolineato Chirol, era stata estesa dai recenti eventi a tutta l’Asia. Un segmento era stato tagliato per l’Estremo Oriente, un altro per il Vicino Oriente. Ora aveva tagliato il Medio Oriente come unità separata. Il giorno in cui fu pubblicato l’articolo conclusivo di Chirol, il Times, editorialmente, usò Middle East senza imbarazzo per indicare l’India e i suoi approcci.
Middle East si fissò nel lessico inglese sul modello Mahan-Chirol. Il Vicino Oriente era centrato sulla Turchia, il Medio Oriente sull’India, l’Estremo Oriente sulla Cina. Tutto l’Oriente, come tutta la Gallia, era diviso in tre parti.
III
Dopo la prima guerra mondiale le cose cominciarono a cambiare. Le guerre balcaniche del 1912-13 avevano già cacciato i turchi da tutti i loro territori europei tranne un angolo. Nel 1918 anche il loro controllo sulle terre arabe era scomparso. La Francia divenne obbligata per la Siria e il Libano, la Gran Bretagna per la Palestina, la Transgiordania e l’Iraq. Nel pensiero britannico questi pezzi di territorio tendevano a diventare assimilati agli approcci all’India. Il Medio Oriente cominciò quindi a sconfinare nel Vicino Oriente. Il 1° marzo 1921, Winston Churchill diede la sanzione ufficiale all’aggressione mediorientale contro il Vicino Oriente. Come Segretario di Stato per le Colonie, istituì nell’Ufficio Coloniale un Dipartimento del Medio Oriente per supervisionare la Palestina, la Transgiordania e l’Iraq. Non gli mancava l’appoggio colto della Royal Geographical Society, cosa di cui la società si sarebbe poi pentita. La sua Commissione Permanente sui Nomi Geografici aveva deciso l’anno prima che d’ora in poi il Vicino Oriente avrebbe dovuto indicare solo i Balcani; le terre dal Bosforo alle frontiere orientali dell’India sarebbero state chiamate Medio Oriente. In questo modo il Medio Oriente irruppe sulla costa mediterranea.
Questo tentativo improvviso di spingere il Vicino Oriente fuori dall’Asia introdusse una confusione fino ad allora sconosciuta. Il nuovo e più ampio concetto di Medio Oriente era lontano dall’ottenere l’approvazione generale in Gran Bretagna, molto meno in America. La Near East College Association, la Near East Relief e la Near East Foundation continuarono il loro lavoro nelle ex terre ottomane dell’Asia senza cambiare nome. Gli americani generalmente aderivano al Vicino Oriente di Hogarth, il Medio Oriente di Chirol. Di un altro Medio Oriente creato dalla Gran Bretagna non si sentiva parlare, fortunatamente, in America, e poco nella stessa Gran Bretagna. Questo era il Medio Oriente della Royal Air Force, composto da Egitto, Sudan e Kenya. Il Medio Oriente si insinuò in Africa senza fare rumore.
Così stavano le cose quando nella primavera del 1939 divenne evidente che l’Europa stava raggiungendo una nuova crisi. I preparativi britannici includevano, nel Mediterraneo orientale, un rafforzamento della posizione che avrebbe presto avuto un effetto irreversibile sulla terminologia. Già nel 1938 era stata presa la decisione che, in caso di guerra, il Comando Aereo del Medio Oriente avrebbe dovuto avere il controllo non solo sul suo polo africano, ma anche su Palestina, Transgiordania, Iraq, Aden e Malta, fino ad allora comandi indipendenti. L’esercito britannico seguì l’esempio nel 1939 consolidando i comandi separati di Egitto, Sudan e Palestina-Transgiordania, e aggiungendo Cipro, Iraq, Aden, Somaliland britannico e Golfo Persico. Il generale Wavell fu inviato al Cairo come comandante in capo del Medio Oriente.
Per il primo anno di guerra la versione del 1939 del Medio Oriente significò poco per il pubblico. Ma dopo il crollo della Francia e l’ingresso dell’Italia nel conflitto nel giugno 1940, il Comando del Medio Oriente divenne estremamente importante. I suoi fronti mediterranei furono cruciali nel 1941 e 1942. Le truppe tedesche rafforzarono gli italiani che operavano da Tripoli e dalla Cirenaica contro l’Egitto; La conquista tedesca si riversò attraverso i Balcani in Grecia e Creta; altre armate tedesche minacciarono di superare i russi e di scendere attraverso il Caucaso; e le forze francesi di Vichy in Siria e una rivolta anti-britannica in Iraq diedero ulteriori speranze ai nazisti. Il Comando del Medio Oriente era ora teso al massimo nel trattare con l’Etiopia e le Somalilandie e l’Eritrea, la Libia, la Grecia e Creta, l’Iraq e l’Iran. Inevitabilmente l’area fluttuante coinvolta nei combattimenti sotto il Comando del Medio Oriente fu chiamata, sia popolarmente che ufficialmente, Medio Oriente. Non furono mai fissati limiti precisi al termine, e i territori di cui il Comando era ufficialmente incaricato variavano di volta in volta. L’Iran fu aggiunto nel 1942; l’Eritrea fu abbandonata nel settembre 1941 e riaccolta di nuovo cinque mesi dopo. I britannici crearono anche un Centro di rifornimento per il Medio Oriente e la carica di Ministro di Stato per il Medio Oriente, entrambi con sede al Cairo. Le aree su cui il Centro e il Ministro avevano autorità non erano del tutto coterminali, né ancora duplicati dell’area del Comando del Medio Oriente, e fluttuavano anche; ma in generale si estendevano da Malta all’Iran e dalla Siria all’Etiopia.
Come il Medio Oriente di Mahan-Chirol di 40 anni prima, il Medio Oriente della Seconda Guerra Mondiale era un concetto strategico imposto dall’esterno dagli interessi britannici. Il centro si era spostato dall’India al Cairo, ma la logica era simile. Come nel concetto di Mahan, così negli anni ’40 la frangia era confusa, i confini ineliminabili. Furono fatti vari tentativi per dimostrare che l’indefinibile Medio Oriente della seconda guerra mondiale era un’unità. Il maggiore storico contemporaneo dell’area durante la guerra trova una “unità geopolitica” basata sull’Islam, sui tradizionali interessi imperialisti europei e sull’annientamento in aereo e in automobile della barriera del deserto siriano tra “Vicino” e “Medio” Oriente. Lo storico del Centro di approvvigionamento trova “unità geografica” in un’area che dipende dal commercio attraverso il Mediterraneo orientale e il Mar Rosso. Ma tutte queste giustificazioni si rompono all’esame, e ciò che rimane è che il Medio Oriente era “l’area inclusa nei comandi dell’esercito e dell’aria”, come riconosce la storia ufficiale britannica di I. S. O. Playfair.
Churchill, ormai primo ministro, usava il Medio Oriente di conseguenza, cioè in un senso molto libero. Era disposto a immaginare che la Turchia, finora neutrale, entrasse nel Medio Oriente. Era persino pronto a vedere il Medio Oriente saltare in Europa – poiché contemplava la “possibilità che il centro di gravità in Medio Oriente si spostasse improvvisamente dall’Egitto ai Balcani, e dal Cairo a Costantinopoli”. Era disposto a vedere l’Iraq uscire dal Medio Oriente. A volte ricadeva nell’uso precedente e si riferiva all’area araba come Vicino Oriente.
In effetti Churchill, nonostante la sua precedente complicità nello spostare il Medio Oriente verso ovest, sembra aver avuto remore per tutto il tempo. “Ho sempre pensato”, scrisse dopo la guerra, “che il nome ‘Medio Oriente’ per l’Egitto, il Levante, la Siria e la Turchia fosse stato scelto male. Questo era il Vicino Oriente. La Persia e l’Iraq erano il Medio Oriente; l’India, la Birmania e la Malesia l’Oriente; e la Cina e il Giappone l’Estremo Oriente”. Anche questa ponderata affermazione mostrava confusione. Il Levante non era altro che la Siria, eppure lui distingueva i due; e l’Oriente era stato comunemente diviso in tre parti piuttosto che nelle quattro di Churchill. Ma il suo istinto era, sia nel 1942 che in seguito, di ristabilire ufficialmente il Vicino Oriente in almeno una parte del suo vecchio dominio. Il 6 agosto, di fronte alle grandi difficoltà nei combattimenti in Nord Africa, Churchill propose di riorganizzare il Comando del Medio Oriente dividendolo. Egitto, Palestina e Siria sarebbero diventati il Comando del Vicino Oriente con sede al Cairo; Persia e Iraq sarebbero diventati il nuovo Comando del Medio Oriente con sede a Bassora o Baghdad. Ha insistito sul punto con il Gabinetto di Guerra fino a quando hanno accettato la divisione, ma non il cambiamento di nome. Per evitare confusione, insistettero che il Comando del Medio Oriente dovesse rimanere al Cairo, mentre l’Iraq-Persia sarebbe stato semplicemente staccato da esso.
Forse Churchill fu spinto a questo tentativo infruttuoso di correggere le etichette dell’area dalle domande in Parlamento, che erano iniziate l’anno precedente. Il primo ad esprimere dubbi fu Sir Francis Fremantle, che colse un’occasione dopo che il generale Wavell era stato spostato dal Comando del Medio Oriente del Cairo all’India, e il generale Auchinleck portato dall’India al Cairo. Il 10 luglio 1941, Sir Francis chiese al primo ministro “se ora tornerà alla precedente descrizione ufficiale del Medio Oriente e del Vicino Oriente come corrispondenti a quei paesi di cui i generali Wavell e Auchinleck sono rispettivamente al comando militare e così eviterà l’attuale confusione di termini? La risposta del governo fu data da Clement Attlee, Lord Privy Seal, nel seguente colloquio:
“Signor Attlee: Questo è stato considerato: ma il titolo di Comandante in Capo, Medio Oriente, è ora così ben stabilito che qualsiasi cambiamento ora potrebbe portare a confusione. Per alcuni mesi almeno molte persone aderirebbero alle vecchie forme. I documenti perderebbero la loro continuità. Potrebbero essere commessi errori che costerebbero vite umane. Il mio giusto amico onorevole, il Primo Ministro, è dell’opinione che sia meglio continuare così.
“Sir F. Fremantle: Non è un affronto alla lingua inglese, di cui il Primo Ministro è un maestro, in quanto il dizionario dice che ‘middle’ è ciò che è equidistante dalle estremità? Qual è l’estremità da questo lato da cui il Medio Oriente è equidistante?
“Signor Glenvil Hall: Qual è l’estremo della stupidità nelle domande?”
Evidentemente Churchill aveva cambiato le sue opinioni nell’estate del 1942, ma non fu in grado di convincere il gabinetto di guerra. Così il Cairo rimase il centro del Medio Oriente per quanto riguarda il Gabinetto e il Parlamento fino a dopo il V-J Day, quando i membri tornarono alla carica.
La Royal Geographical Society mostrò meno moderazione. Blitz e blackout avevano ridotto ma non arrestato il suo programma. Il 10 maggio 1943, i membri ascoltarono, evidentemente con approvazione, il veterano diplomatico Sir Percy Loraine su “Prospettive del Vicino Oriente”. Introducendo il suo argomento, Sir Percy disse: “Il termine ‘Vicino Oriente’ . . . sembra essere diventato quasi completamente obsoleto, ma quando ero un uomo sensibilmente più giovane c’erano un Vicino Oriente e un Medio Oriente. Ora apparentemente c’è solo un Medio Oriente; e il titolo che ho scelto per la mia conferenza può essere preso quindi come una lieve protesta contro il processo di inutile assimilazione.”
Sir Percy trovò il suo primo alleato in questa campagna nel colonnello Lawrence Martin, capo della Divisione delle Carte Geografiche della Biblioteca del Congresso, che scatenò un’esplosione pubblica contro “The Miscalled Middle East”. Le sue definizioni di Vicino Oriente e Medio Oriente concordavano quasi esattamente con quelle che Sir Percy aveva dato. “Le persone pensierose”, disse Martin, aderirono alla sua definizione di Vicino Oriente. Il problema era naturalmente che durante la guerra c’erano molte più persone che combattevano e persone politiche di quante fossero le “persone pensanti”. I funzionari americani, dal presidente in giù, avevano ceduto all’uso bellico britannico di Medio Oriente. Nel giugno del 1944 anche il presidente della Royal Geographical Society, Sir George Clerk, esortava i suoi membri ad attenersi alla prescrizione Loraine-Martin. Ma fu inutile. Il neo-Medio Oriente sopravvisse intatto fino alla fine della guerra.
IV
Dopo che la guerra fu vinta e Attlee aveva sostituito Churchill come primo ministro, i membri della Camera dei Comuni resuscitarono la precedente linea di interrogazione. Il 16 aprile 1946, “il maggiore Symonds chiese al primo ministro se è intenzione continuare ad usare il termine ‘Medio Oriente’ per coprire quelle aree geografiche che, in passato, sono state indicate come ‘Vicino Oriente’ e ‘Medio Oriente'”. A questo il signor Attlee ha risposto: “È diventata la pratica accettata di usare il termine ‘Medio Oriente’ per coprire il mondo arabo e alcuni paesi vicini. La pratica mi sembra conveniente e non vedo alcuna ragione per cambiarla”. Sebbene questa imprecisione abbia soddisfatto il signor Attlee, il signor Keeling, un altro membro, ha continuato chiedendo: “Se l’Egitto deve essere chiamato ‘Medio Oriente’, dov’è ora il ‘Vicino Oriente’?” “Tutto dipende da dove ci si trova nel mondo”, fu la risposta del primo ministro.
Il signor Keeling era vicepresidente della Royal Geographical Society, e anche in questa veste si rivolse in seguito al signor Attlee a proposito di “quei paesi arabi generalmente raggruppati sotto il termine fuorviante di ‘Medio Oriente'”. Attlee rimase fermo, anche se ora fornì una definizione diversa per il suo Medio Oriente: “almeno l’area di Egitto, Palestina, Cirenaica, Siria e Libano, Transgiordania, Iraq, e la penisola arabica, nonché, nella maggior parte dei casi, Persia e Turchia”. Sebbene questa definizione di Medio Oriente fosse insoddisfacente per la Società, essa evidentemente rinunciò alla lotta per il principio.
I membri del Parlamento furono più lenti nell’accettare l’inevitabile, e riuscirono persino a intrappolare il governo nel riconoscere che era impossibile fare ciò che il signor Attlee aveva appena fatto due volte – definire il Medio Oriente. Il 19 maggio 1947, “il Brigadiere Low chiese al Segretario di Stato per gli Affari Esteri quali paesi sono inclusi nel termine ‘Medio Oriente’ e quali nel termine ‘Vicino Oriente’.”
“Mr. Mayhew: Sembra che non ci sia una definizione concordata di questi vaghi termini geografici.
“Brigadiere Low: Dal momento che l’onorevole Gentleman e i suoi giusti amici usano questi termini, non è un fatto che devono sapere cosa significano?
“Mr: Dove sarebbe richiesta precisione, non dovremmo usare questi termini”
Nel 1951 il governo era più preparato. Il 25 luglio alla Camera dei Comuni, “il tenente chirurgo comandante Bennett chiese al Segretario di Stato per gli Affari Esteri quali paesi sono inclusi nel termine ‘Vicino Oriente’, come usato nella terminologia ufficiale.
“Signor Ernest Davies : Il termine ‘Vicino Oriente’, che era collegato all’Impero Ottomano, è superato in questo paese e ‘Medio Oriente’ lo ha sostituito per scopi ufficiali. I paesi inclusi nel termine ‘Medio Oriente’ sono l’Egitto, la Turchia, l’Iraq, la Persia, la Siria, il Libano, la Giordania, Israele, l’Arabia Saudita, gli sceiccati della Tregua, il Kuweit, il Bahrein, il Qatar, Muscat, il Protettorato di Aden e lo Yemen.”
L’ultimo tentativo parlamentare di salvare il Vicino Oriente avvenne il 30 giugno 1952, nel seguente scambio tra due membri e il signor Anthony Nutting, Sottosegretario di Stato per gli Affari Esteri:
“Signor Cocks: Quali paesi rimangono ora nel Vicino Oriente?
“Signor Nutting: Il termine ‘Vicino Oriente’ è ormai superato.
“Signor Nicholson: Il governo condivide l’opinione che l’Oriente inizia a Dover?”
Il governo ha rifiutato di essere spinto in una discussione logica dagli irriducibili del Vicino Oriente. I Comuni si placarono in seguito.
Nel frattempo le Nazioni Unite erano state coinvolte nella lotta semantica, ma su un piano diverso. Senza vergognarsi della tradizione, la nuova organizzazione internazionale assunse che il Vicino Oriente era morto e che il problema era semplicemente quello di delimitare il Medio Oriente. Nella primavera del 1948 la questione divenne attuale quando un suggerimento originariamente fatto dal Dr. Charles Malik del Libano, di creare una Commissione economica per il Medio Oriente, fu ufficialmente sponsorizzato dall’Egitto. Un comitato ad hoc per studiare la questione nominò una sottocommissione per definire l’area. Dalle sue fatiche emerse infine una lista di stati membri considerati in Medio Oriente: Afghanistan, Iran, Iraq, Siria, Libano, Turchia, Arabia Saudita, Yemen, Egitto, Etiopia e Grecia. Questo era il Medio Oriente più ampio che fosse ancora ufficialmente inventato, a cavallo di tre continenti. Si estendeva lungo il confine meridionale del blocco sovietico dalla frontiera albanese a quella cinese.
Nel dopoguerra il risultato di tutta questa discussione fu una confusione inquietante, un accordo per non essere d’accordo. Il governo britannico continuò a considerare il Vicino Oriente come morto. Gli europei occidentali cominciarono a usare a malincuore il termine Medio Oriente, brontolando che era un’invenzione anglosassone. Nelle Nazioni Unite, Medio Oriente era il termine usuale. Anche gli statisti dei paesi del Mediterraneo orientale si trovarono ad usarlo, spesso contro il loro buon senso, perché portava l’implicazione che non erano più nel Vicino Oriente, vicini all’Occidente, ma ricacciati in Asia in contraddizione con i loro legami storici con l’Europa e in violazione dei loro interessi culturali e politici. Il governo degli Stati Uniti ancora ufficialmente non conosceva il Medio Oriente.
Ma la stampa americana non fu mai in grado di staccarsi dall’uso bellico britannico di Medio Oriente. Gli specialisti dell’area cercarono di respingere la marea, sulla base della ragione geografica e della logica storica, ma senza successo. I più schietti furono i cartografi. L'”Atlante di storia islamica” mostrava che il Vicino Oriente moderno si estendeva dal confine occidentale dell’Egitto a quello orientale dell’Iran, e il Medio Oriente dal confine occidentale dell’Afghanistan a quello orientale della Birmania. La National Geographic Society nel 1952 e di nuovo nel 1956 emise dei bollettini che definivano i tre orienti tradizionali come le norme appropriate. Ma nemmeno i cartografi riuscirono a resuscitare i morti. Per quanto riguarda il pubblico americano, almeno, si può dire che il funerale silenzioso del Vicino Oriente sia avvenuto al momento dell’invasione israeliana dell’Egitto. Il New York Times ha messo il necrologio semplicemente: “Il Medio Oriente è ora (a partire dal 1 novembre 1956) usato in preferenza al Vicino Oriente per conformarsi al cambiamento nell’uso generale”. Il nuovo Medio Oriente era qui per restare, ma Mahan e Chirol non avrebbero conosciuto il loro bambino.
V
Era rimasto allora per gli specialisti che accettavano il nuovo Medio Oriente con buona o cattiva grazia di cercare di definire la zona. Hanno prodotto definizioni a profusione. Alcuni applicano i termini spaziali a una sequenza cronologica, rendendo il Medio Oriente all’incirca l’equivalente del vecchio Vicino Oriente in area, ma il suo successore in tempo, con la scomparsa dell’Impero Ottomano come linea di demarcazione. Alcuni equiparano il Medio Oriente al mondo arabo – “il Vicino Oriente di lingua araba”, come disse un professore americano a Beirut. Altri estendono il Medio Oriente a una vasta porzione del mondo islamico di circa 370.000.000 di persone, compreso il Marocco a ovest e il Pakistan orientale, l’India e il Turkestan russo a est, come fa il Middle East Institute di Washington. Gli Amici Americani del Medio Oriente hanno riconosciuto che il Medio Oriente può essere “più una zona psicologica che geografica”. Nelle parole del loro vicepresidente esecutivo, “il Medio Oriente può essere definito come comprendente quei paesi tra le Colonne d’Ercole e lo Stretto di Macassar in cui, se un’ingiustizia viene perpetrata in uno, una protesta si alzerà negli altri – più Israele.” Toni psicologici appaiono anche nella recente definizione del principio unificante del Medio Oriente – un principio così elastico da applicarsi potenzialmente a metà del globo – da parte di un eminente sociologo: “I popoli dell’area sono oggi unificati non dalle loro soluzioni comuni ma dai loro problemi comuni: come modernizzare i modi di vita tradizionali che non “funzionano” più per la loro soddisfazione”. Gli antropologi definiscono il Medio Oriente come un’area culturale che si estende dal Marocco e Timbuktu al Turkestan russo e al Pakistan occidentale.
Sembra che la ricerca di un unico criterio di unità, o anche di un insieme di criteri, sia destinata a fallire quando applicata a un’area così eterogenea. Per come il termine Medio Oriente si è sviluppato nella storia fino alla sua condizione attuale, il principio unificante è sempre stato l’interesse politico e strategico delle potenze esterne, soprattutto della Gran Bretagna. Un approccio a un nuovo concetto strategico del Medio Oriente in termini americani è stato fatto da un professore che mette un piede del suo Medio Oriente in Europa: “Per gli Stati Uniti, il Medio Oriente va da Atene a Teheran e da Ankara al Cairo”. Ma è improbabile che questo soddisfi altri specialisti. Recentemente il geografo del Dipartimento di Stato ha concluso che il Medio Oriente non può essere definito.
Data l’irrimediabile disunione tra specialisti e governi su dove sia il Medio Oriente, come può il termine essere impiegato in modo intelligente? Perché è ovvio che il neologismo ci accompagnerà per qualche tempo, e se il Vicino Oriente non è più accettato, il Medio Oriente è l’unico sostituto attualmente disponibile. Esistono tre possibilità. Una è riconoscere il Medio Oriente come informe – uno stato mentale territorialmente indefinibile, come il Middle West negli Stati Uniti. Una seconda possibilità è ammettere francamente che non c’è un Medio Oriente particolare, ma che ci sono tanti Medio Oriente quanti sono i problemi che toccano in qualche modo questa regione confusa. In questo caso il Medio Oriente deve essere ridefinito di volta in volta. Ma un tale accordo sulla vaghezza o sulla molteplicità difficilmente chiarirà la confusione. La possibilità più logica per un uso intelligente del termine è quindi la terza: un accordo su limiti arbitrari. Non c’è un denominatore comune nelle definizioni recenti del Medio Oriente; alcune di esse non coincidono in nessuna parte. Tuttavia, un’indagine di tali definizioni rivela che il nucleo più comune è costituito da Turchia, Iran, Israele, Egitto e gli Stati arabi dell’Asia. Per quanto desiderabile possa essere un accordo arbitrario, sembra improbabile che venga raggiunto, perché le obiezioni logiche richiederebbero l’inclusione dell’Afghanistan con l’Iran, del Sudan con l’Egitto, della Tracia greca con la Tracia turca, e così via all’infinito.
Il grande pubblico può probabilmente lottare con un Medio Oriente impreciso, purché l’imprecisione sia chiaramente compresa. Ma può il governo degli Stati Uniti? Siamo ora impegnati dalla Dottrina Eisenhower nell’aiuto economico e militare alle nazioni “nell’area generale del Medio Oriente”. Alla luce dei tre Medio Oriente totalmente diversi delineati dal Dipartimento di Stato negli ultimi due anni, e dell’incapacità del geografo ufficiale di delimitare la regione, dove siamo pronti ad agire? Si può rispondere che la vaghezza ha un certo vantaggio in politica estera. Questa fu la prima reazione del segretario Dulles quando le commissioni del Congresso gli chiesero di definire la zona. Dulles sentiva che tracciare un perimetro di difesa poteva essere un invito all’Unione Sovietica a prendere qualsiasi cosa al di fuori di quella linea. La vaghezza intenzionale a volte ha il vantaggio di coprire come una tenda le possibilità non formulate di azione o inazione futura. Inoltre, si può sostenere, come in un recente e incisivo studio sulla politica americana in quest’area, che “la cosa importante è ciò che facciamo in Medio Oriente, non come lo definiamo”
Ma questa ovvia verità non rende meno importante sapere dove gli Stati Uniti sono pronti a fare qualcosa, e presumibilmente farlo sapere agli altri governi. Più spesso della vaghezza, la precisione è l’elemento essenziale della diplomazia. Più tardi nella sua testimonianza il segretario Dulles lo ha riconosciuto, quando ha indicato che era disposto a elencare per nome i paesi ai quali si sarebbe applicata la Dottrina Eisenhower. Il senatore Morse sollevò la questione cruciale se, se la Bulgaria fosse diventata titoista e fosse stata attaccata dall’URSS, la Dottrina Eisenhower si sarebbe applicata alla Bulgaria. “Non è nell’area del Medio Oriente”, disse il segretario Dulles. Ma naturalmente per alcune definizioni la Bulgaria è in Medio Oriente, e Morse ha continuato a sottolineare che questo tipo di problema era implicito se un termine regionale amorfo e non tecnico veniva usato ufficialmente.
In ultima analisi, quindi, un termine di convenienza come Medio Oriente può a volte diventare un termine di grande disagio. Non solo il termine è amorfo, ma sembra implicare gratuitamente che le terre mediterranee non hanno relazioni strette con gli Stati Uniti e l’Occidente in generale, ma sono asiatiche in prospettiva. L’unica soluzione, quindi, al dilemma di come usare ufficialmente il termine sarebbe un impegno di astinenza totale. Cinque anni fa il governo dell’India ha deciso di rinunciare al Medio Oriente in quanto privo di significato rispetto alla propria posizione. E in quel lucido momento del 1947 la risposta del governo britannico a un interrogante nei Comuni era stata: “Dove sarebbe richiesta precisione, non dovremmo usare questi termini”. Il Dipartimento di Stato, la Casa Bianca e Washington in generale possono essere indotti a prendere l’impegno?
The New York Times, 14 agosto 1958. Probabilmente lo Yemen è stato inavvertitamente omesso da questa lista, e forse il Sudan.
George Kirk, “The Middle East in the War,” in “Survey of International Affairs, 1939-1946,” v. 2. Londra: Oxford, 1952, p. v.
Guy Hunter, “Problemi economici: The Middle East Supply Centre”, ibidem, p. 169.
Cfr. Winston S. Churchill, “Their Finest Hour” (Boston: Houghton Mifflin, 1949), p. 546 e 173-174; e “The Grand Alliance” (Boston: Houghton Mifflin, 1950), p. 350.
Winston S. Churchill, “The Hinge of Fate.” Boston: Houghton Mifflin, 1950, p. 460.
Parliamentary Debates, House of Commons, v. 373, colonne 308-309.
Geographical Journal, London, July 1943, p. 6.
Geographical Review, New York, April 1944, p. 335.
Parliamentary Debates, House of Commons, v. 421, colonne 2519-2520.
Geographical Journal, marzo-aprile 1946, p. 85-86.
Parliamentary Debates, House of Commons, v. 437, colonna 1996.
Ibid, v. 491, colonne 448-449.
Ibid., v. 503, colonne 28-29.
Harry W. Hazard, ed., 3rd ed., Princeton: Princeton University Press, 1954, p. 34, 35, 41.
The New York Times Index, 1956, p. 751.
G. Etzel Pearcy, “The Middle East–An Indefinable Region,” Department of State Bulletin, March 23, 1959, p. 407-416; ristampato come Department of State Publication No. 6806, Near East and Middle Eastern Series 39.
John C. Campbell, “Defense of the Middle East.” New York: Harper, 1958, p. x.
Hearings Before the Committee on Foreign Relations . . su S. J. Resolution 19, 85° Congresso, 1° Sessione, p. 275, 278.