Articles

Donne, ragazze principali vittime del traffico di sfruttamento sessuale: ONU

07.01.2019

Le donne e le ragazze rappresentano il 70% delle vittime globali del traffico di esseri umani, secondo un rapporto delle Nazioni Unite. La maggior parte delle vittime sono trafficate per lo sfruttamento sessuale, con il rapporto che avverte di “vaste aree di impunità.”

Le donne e le ragazze rappresentano più del 70 per cento delle vittime di traffico rilevate, l’Ufficio delle Nazioni Unite per la droga e il crimine (UNODC) ha detto nel suo rapporto globale 2018 sul traffico di persone.
Leggi tutto: UNICEF: Quasi una vittima di traffico umano su tre è un bambino

“I trafficanti di tutto il mondo continuano a prendere di mira donne e ragazze. Quasi tre quarti delle vittime rilevate della tratta per lo sfruttamento sessuale e il 35% di quelle trafficate per il lavoro forzato sono donne”, ha detto il capo dell’UNODC Yury Fedotov nel rapporto.

I conflitti armati, lo stato di diritto debole e le condizioni socioeconomiche povere in alcune regioni del Medio Oriente, Africa e Asia stanno esacerbando le condizioni per la tratta, che porta allo sfruttamento sessuale, alla schiavitù sessuale e al matrimonio forzato.

Popolazioni sfollate con la forza da Siria, Iraq, Afghanistan e Myanmar in fuga da conflitti e persecuzioni sono state prese di mira dai trafficanti, così come migranti e rifugiati che viaggiano attraverso aree di conflitto come la Libia o parti dell’Africa sub-sahariana.

05:06 min.

| 08.02.2017

Spose barattate in Turchia

Leggi tutto: Traffico di bambini: Una minaccia persistente in America Latina

Mentre i paesi ricchi in Europa, Nord America e Medio Oriente continuano ad essere paesi di destinazione per le vittime della tratta, il rapporto ha detto che la maggior parte delle vittime rilevate della tratta a scopo di sfruttamento sessuale sono state trafficate all’interno di regioni o paesi.

Nell’Europa occidentale e meridionale, per esempio, la maggior parte del traffico era per lavoro o sfruttamento sessuale, con il 25 per cento delle vittime provenienti dalla regione e il 33 per cento provenienti dall’Europa centrale e sud-orientale.

12:04 min.

| 13.10.2018

Impiego clandestino di indiani in Italia

Maggiori numeri, migliore individuazione?

Anche il numero di casi di traffico di esseri umani segnalati a livello globale era in aumento. Nel 2016, circa il 40 per cento in più di vittime di tutti i tipi di traffico sono stati rilevati rispetto al 2011, ma l’ONU ha detto che c’erano diverse possibili ragioni per l’aumento.

“L’aumento del numero di vittime rilevate può indicare che più traffico sta avendo luogo o, piuttosto, che i paesi fanno uso di strumenti e procedure più efficienti per identificare le vittime della tratta”, il rapporto ha detto.

06:31 min.

| 01.03.2018

Sulle tracce dei trafficanti di esseri umani

C’è stato anche un aumento delle condanne per tratta in Asia, nelle Americhe, in Africa e in Medio Oriente, che può anche riflettere politiche anti-tratta più forti.

Tuttavia, molti paesi africani e mediorientali sono passati da nessuna condanna a una manciata di condanne all’anno negli ultimi anni, il che significa che nonostante la tendenza all’aumento, il numero totale di condanne in queste aree rimane molto basso.

“Nonostante i progressi, l’impunità prevale ancora in ampie parti del mondo”, dice il rapporto.

Ogni sera alle 1830 UTC, i redattori di DW inviano una selezione delle notizie hard del giorno e del giornalismo di qualità. Puoi iscriverti per riceverlo direttamente qui.

Chase Winter