Articles

Donne nello spazio

La dott.ssa Julia Knights, vicedirettrice del Museo della Scienza, celebra i recenti risultati dell’astronauta Christina Koch, sottolineando il ruolo chiave delle donne nelle STEM e nell’esplorazione dello spazio.

Quando una giubilante Christina Koch è uscita dalla sua capsula Soyuz bruciata nelle praterie innevate del Kazakistan giovedì scorso dopo 328 giorni in orbita, è stato davvero speciale celebrare il suo risultato per il più lungo volo spaziale continuo di un’astronauta donna.

L’astronauta statunitense Christina Koch reagisce poco dopo l’atterraggio della capsula spaziale russa Soyuz MS-13 a circa 80 miglia a sud-est della città kazaka di Zhezkazgan, Kazakistan, giovedì 6 febbraio 2020. Credit: Sergei Ilnitsky/Pool Photo via Associated Press.

Insieme all’altro record mondiale di Koch – la prima passeggiata spaziale femminile insieme alla sua collega astronauta della NASA, Jessica Meir nell’ottobre dello scorso anno, questo è un momento di celebrazione per tutte le donne che lavorano nella scienza spaziale e nelle STEM.

È stato anche un momento per riflettere sulla straordinaria partnership che è la Stazione Spaziale Internazionale – che è stata la casa di Koch per quasi un anno. Una partnership tra l’Agenzia spaziale russa, la NASA e altre tre agenzie spaziali internazionali tra cui l’Agenzia spaziale europea che ha beneficiato la nostra comprensione del volo spaziale umano dal suo lancio nel 1998.

Il tempo della Koch nello spazio segna l’ultima pietra miliare in una linea di donne pioniere. Dalla prima donna nello spazio, Valentina Tereshkova nel 1963 alla prima britannica nello spazio, Helen Sharman nel 1991, l’eredità delle donne astronauta è quella di sfidare i preconcetti.

Entrambe le donne hanno proseguito con successo le loro carriere nel settore STEM – Valentina in ingegneria e Helen in chimica. E siamo stati entusiasti di riunirle al Museo della Scienza nel 2017 per celebrare l’80° compleanno di Valentina. Ascolta di più dalla Tereshkova mentre ricorda il suo storico viaggio nello spazio.

Valentina Tereshkova reunites with her friend Helen Sharman, the first British astronaut © Jody Kingzett, Science Museum
Valentina Tereshkova festeggia il suo 80° compleanno (R) con Helen Sharman (L) al Museo della Scienza.

Mentre era a bordo, Koch ha anche condotto esperimenti tra cui lo studio degli effetti della gravità zero sulla senape Mizuna, la biostampa, la combustione e le malattie renali.

E proprio come Tereshkova, Koch non è solo un astronauta. È anche un ingegnere elettrico che è stato coinvolto nel lavoro scientifico sul campo per la National Oceanic and Atmospheric Administration (NOAA) in Alaska e altre località remote.

Il record di Koch non è solo impressionante come una prova di resistenza fisica, ma fornirà una ricchezza di nuovi dati su come il corpo femminile risponde alle condizioni di gravità zero. Attraverso missioni come quella di Koch siamo in grado di correggere uno squilibrio storico e migliorare la nostra comprensione di come le missioni lunghe interesseranno anche le donne, compresa la prossima sfida nel volo spaziale umano – un volo di cinquecento giorni verso Marte e ritorno.

Al fine di trovare soluzioni per le sfide che i viaggi spaziali pongono abbiamo bisogno di una gamma di individui diversi che plasmino il suo sviluppo, permettendoci di viaggiare oltre i limiti del nostro mondo e capire il nostro posto nell’universo.

Dr Julia Knights a Star City, il centro russo di addestramento dei cosmonauti fuori Mosca nel 2014 con le prime donne nello spazio Valentina Tereshkova e Sergei Krikalev, che ha trascorso 803 giorni, 9 ore e 39 minuti in orbita, che ha volato alla stazione spaziale Mir nel 1991 con il primo britannico nello spazio, Helen Sharman.

Il Science Museum Group ha un ruolo chiave nell’ispirare scienziati, ingegneri, tecnici, matematici e astronauti donne che ci porteranno più lontano di quanto abbiamo mai fatto prima.

Nella nostra galleria Exploring Space, tra altri oggetti iconici che hanno sperimentato la gravità zero, puoi vedere la tuta spaziale di Helen Sharman e meravigliarti dei record che saranno battuti da altre donne pioniere in futuro.

British astronaut Helen Sharman's Sokol spacesuit, which she wore on her mission to the Mir Space Station in 1991.
Tuta spaziale Sokol dell’astronauta britannica Helen Sharman, che ha indossato nella sua missione alla stazione spaziale Mir nel 1991.