Articles

Dermatosi da sovraccaricoXantomi

Gli xantomi sono tumori benigni, giallo-marroni, dismetabolici, dovuti principalmente all’infiltrazione cutanea di istiociti macrofagi schiumosi, carichi di piccole goccioline lipidiche e composti principalmente da colesterolo esterificato e talvolta trigliceridi. L’aspetto clinico è molto vario e va dallo xantelasma agli xantomi tuberosi o tendinei localizzati, in placche o strie, soprattutto nelle pieghe. La diagnosi è istologica. Dopo aver escluso gli xantomi secondari a vari processi come dermatosi infiammatorie, linfomi, istiocitosi, tumori, ecc, si possono distinguere due tipi di xantomi, Si distinguono due tipi di xantomatosi primaria: la xantomatosi dislipidemica, che indica una iperlipoproteinemia primaria familiare o secondaria o, meno frequentemente, un’altra dislipidemia (xantomatosi cerebrotendinea, systerolemia, malattia di Tangier), e la xantomatosi normolipidemica, che è molto rara e richiede una ricerca di localizzazioni extracutanee e patologie associate: disglobulinaemie, mieloma e sindromi ematologiche, soprattutto linfoproliferative, vasculitiche, ipocomplementemiche, in particolare nello xanthogranuloma necrobiotico, nella xantomatosi piatta diffusa e, molto meno frequentemente, nello xanthogranuloma giovanile e nella xantomatosi diffusa di Montgomery. Il trattamento di questi xantomi è principalmente eziologico nelle forme dislipidemiche, ma anche medico-chirurgico sintomatico nelle forme normolipidemiche.