Articles

Dagli archivi: Harvard’s Womanless History

Laurel Thatcher Ulrich, che è andata in pensione la scorsa estate come professore universitario per il 300° anniversario, ha vinto il premio Pulitzer e il premio Bancroft (la più alta onorificenza degli storici) per A Midwife’s Tale. È stata anche la pioniera delle storie della cultura materiale, alcune delle quali presentate da questa rivista (vedi “An Orphaned Sewing Machine” e “A Woodsplint Basket”). Durante i suoi anni di servizio ad Harvard, si è interessata alla storia incompleta di questa istituzione, in particolare delle donne, che ha portato alla pubblicazione del libro Yards and Gates: Gender in Harvard and Radcliffe History. Una sorta di prima bozza di quel progetto è apparsa su queste pagine nel 1999, e viene qui ripubblicata.

~I redattori

Nelle pagine iniziali di Una stanza tutta per sé, Virginia Woolf immagina il suo io immaginario che cammina sull’erba di un college che lei chiama Oxbridge quando un severo guardiano con un cappotto tagliato la intercetta. La sua faccia indignata le ricorda che solo i “Fellows and Scholars” sono ammessi sull’erba. Qualche minuto dopo, ispirata dalla sua fantasticheria su un passo di Milton, sale i gradini della biblioteca. “Immediatamente apparve, come un angelo custode che sbarrava la strada con uno svolazzo di abito nero al posto delle ali bianche, un signore deprecante, argenteo e gentile, che si rammaricava a bassa voce mentre mi salutava che le signore sono ammesse alla biblioteca solo se accompagnate da un Fellow del College o fornite di una lettera di presentazione.”

Ho pensato a questi passaggi in una tarda giornata estiva del 1997, quando sono entrata nel Barker Center for the Humanities di Harvard, appena ristrutturato. Non c’era nessuna persona viva da vedere nelle grandi sale pubbliche, ma ovunque mi girassi gli occhi di uomini morti da tempo mi guardavano dai loro ritratti. “Cosa fai qui?” sembravano dire. “Hai una lettera di giù a me dai loro ritratti”. “Che cosa fai qui?” sembravano dire. “Hai una lettera di presentazione?”. Su queste pareti non c’era posto per le signore. Nove eminenze, con i baffi e il colletto rigido, affermavano il potere del passato di Harvard.

Al gala di inaugurazione di qualche settimana dopo, i fantasmi erano meno formidabili. C’erano tante donne quanti uomini nella folla, e alcuni di loro erano membri della facoltà. La professoressa Helen Vendler della Porter University ha dato una graziosa lettura dedicatoria che includeva versi di Elizabeth Bishop e Adrienne Rich ’51, Litt.D. ’90, così come Lord Tennyson e Seamus Heaney, Litt.D. ’98. Il decano della Facoltà di Arti e Scienze Jeremy Knowles ha detto quanto fosse contento che sia l’architetto capo che il project manager del nuovo Barker Center fossero donne. Il tono era leggero, ma entrambi gli oratori sapevano che qualcosa nella stanza aveva bisogno di essere esorcizzato.

Avrei dovuto riconciliarmi, ma mentre iniziavo a lasciare l’edificio, ho sentito una specie di strattone di responsabilità. Avrei tenuto una conferenza su Una stanza tutta per me la settimana successiva, e volevo assicurarmi di poter venire a patti con la mia inquietudine durante la mia prima visita al Barker Center. Vedendo due giovani donne con il badge “Staff” vicino all’ingresso, chiesi se c’era qualcuno che potesse rispondere a una domanda sui ritratti. Mi hanno indicato una donna in piedi in una porta vicina.

Mi sono avvicinato a lei in modo goffo, preoccupato di sollevare quella che potrebbe essere percepita come una domanda negativa in un giorno progettato per celebrare. La ristrutturazione era bella, le dissi, ma i ritratti mi lasciavano perplessa. Era stata discussa l’assenza di donne?

“Certo che è stata discussa”, disse alacremente. “Questa è Harvard. Tutto viene discusso.”

Era seccata con me? Per la domanda? O per una situazione che la costringeva a spiegare una decisione che non controllava?

Ho continuato. Se la questione era stata discussa, chiesi, cosa era stato detto? Mi disse che c’erano state così tante polemiche per la trasformazione della vecchia Freshman Union nel Barker Center che alcuni pensavano che fosse una buona idea mantenere alcune cose come erano prima.

“Inoltre”, continuò, “Harvard non ha ritratti di donne.”

Sono rimasta stupita dalla sua certezza. “Nessun ritratto di donna! Nemmeno a Radcliffe?”

“No”, disse lei con fermezza. “Niente che ci possa servire.”

Mentre si allontanava, si voltò e disse, sopra la sua spalla: “Non si può riscrivere la storia.”

Forse non si può, pensai, ma questo è il mio lavoro. Potete incolpare la donna del Barker Center – e Virginia Woolf – per questo saggio. Se non mi fossi preparata a insegnare Una stanza tutta per me, forse non sarei stata così attenta alle sottili discriminazioni che mi circondavano. Se la donna del Barker Center non avesse lanciato la sua battuta sulla storia, non sarei stata provocata a saperne di più sul passato di Harvard.

La maggior parte delle persone presume che la storia sia “ciò che è successo” nel lontano passato. Gli storici sanno che la storia è un resoconto di ciò che è accaduto basato su prove sopravvissute, e che è plasmata dagli interessi, dalle inclinazioni e dalle abilità di coloro che la scrivono. Gli storici riscrivono costantemente la storia non solo perché scopriamo nuove fonti di informazione, ma perché le circostanze mutevoli ci invitano a porre nuove domande ai vecchi documenti. La storia è limitata non solo da quello che possiamo sapere sul passato, ma da quello che ci interessa sapere.

Quando sono arrivata qui nel 1995, ho ingenuamente pensato che le studentesse fossero state pienamente integrate nell’università. Ho scoperto ben presto dei divisori ricoperti d’edera che dividevano la vita immaginativa e amministrativa dell’istituzione. Il mio incontro con la donna nel Barker Center incarnava il problema. Ovviamente, se Harvard non aveva ritratti di donne, non poteva integrare le donne in una visione del passato che richiedeva ritratti. Ma l’allusione della donna alla storia mi disse che il vero problema non era la mancanza di artefatti, ma un senso curiosamente ristretto di ciò che apparteneva al passato di Harvard. Nelle settimane che seguirono, trovai la stessa visione ristretta ovunque mi girassi.

Il presupposto standard era che le studentesse fossero arrivate di recente. Eppure, secondo qualsiasi standard storico, questa nozione è assurda. Le donne studiavano con i membri della facoltà di Harvard nell'”Harvard Annex” nel 1879, 20 anni prima che Henry Lee Higginson donasse i soldi per costruire quella che allora si chiamava Harvard Union (poi trasformata in Barker Center). Il Radcliffe College, fondato nel 1894, ha preceduto il sistema House, il sistema di tutoraggio e la maggior parte dei dipartimenti ora residenti nel Barker Center. Poiché non ha mai avuto una propria facoltà, i suoi istruttori – e a volte i suoi presidenti – erano tratti dalla facoltà di Harvard. La storia di Radcliffe è sempre stata una parte essenziale della storia di Harvard, eppure pochi dei nostri custodi del passato lo hanno riconosciuto.

La storia senza donne è stata una specialità di Harvard. L’esempio più eclatante è l’opuscolo patinato consegnato agli ospiti all’inaugurazione del Barker Center. Questa breve storia delle scienze umane all’Università non ha assolutamente nulla da dire sui molti illustri laureati di Radcliffe. Con l’eccezione di Elizabeth Barker, che con suo marito, Robert R. Barker, ha finanziato la ristrutturazione, non una sola donna è inclusa nel testo o nelle illustrazioni che lo accompagnano. Tutti gli 11 artisti e studiosi raffigurati sono uomini. Tra la collezione di artefatti dei vari programmi illustrati a margine, solo il poster della commissione per gli studi sulle donne, con il suo annuncio di una conferenza di Maxine Hong Kingston, dà qualche indicazione che le opere delle donne sono incluse nel curriculum umanistico di Harvard. Sorprendentemente, l’illustrazione del Center for Literary and Cultural Studies, noto per la sua borsa di studio femminista, mostra un’immagine composita di Enrico VIII e Freud.

Se l’autore di questo opuscolo avesse voluto scrivere una storia che fosse non solo più graziosa e inclusiva ma più accurata, c’era molto materiale da cui attingere. Il fatto che questo non sia stato fatto suggerisce che a qualche livello fondamentale il muro tra Radcliffe e Harvard è stato impenetrabile. La brochure avrebbe potuto menzionare Gertrude Stein, A.B. 1898, così come Henry Wadsworth Longfellow, LL.D. 1859. Avrebbe potuto raffigurare la poetessa Maxine Kumin ’46, vincitrice del premio Pulitzer, e il compositore Walter Piston ’24, D.Mus. ’52. E avrebbe potuto includere il fatto che Henry Lee Higginson, l’uomo il cui ritratto di John Singer Sargent domina l’atrio centrale del Barker Center, non era solo il fondatore della Boston Symphony Orchestra e il donatore dell’Unione, ma il primo tesoriere del Radcliffe College.

Harvard Observed, la nuova vivace storia di John T. Bethell pubblicata l’anno scorso in occasione del centenario dell’Harvard Magazine, elide anche Radcliffe dalla biografia di Higginson. In un resoconto a colori e a tutta pagina, Bethell identifica la moglie di Higginson come “figlia del professor Louis Agassiz”, ma non dice nulla della sua matrigna, Elizabeth Cary Agassiz, la prima presidente del Radcliffe College. Né menziona Agassiz in nessun’altra parte del libro. Anche se Bethell include le donne nella sua storia, dà poca importanza al Radcliffe. L’indice ha più riferimenti a Sissela Bok che a Mary Bunting e nessuna citazione per i primi presidenti di Radcliffe, eccetto Le Baron Russell Briggs, che è identificato in diversi punti come membro della facoltà e decano, ma mai come presidente del Radcliffe College.

Harvard può essere o non essere la più grande università del mondo, ma è certamente la più antica della nazione, e nessuno che entra in un dormitorio, cammina nel cortile o si siede in biblioteca può dimenticarlo. Ma ciò che l’Università sceglie di celebrare del suo passato è altamente selettivo. Dopo l’inaugurazione del Barker Center, mi sono rivolto alla pagina web ufficiale dell’Università. Lì ho scoperto la “breve storia di Harvard” che si trova ancora oggi come “Introduzione” alla “Guida di Harvard” prodotta dall’ufficio notizie dell’Università. Questo schizzo di 1200 parole non contiene una sola frase su Radcliffe o sull’educazione delle donne. Spiega che sotto il presidente Eliot (1869-1909) “le scuole di legge e di medicina furono rivitalizzate, e furono istituite le scuole di specializzazione in economia, medicina dentale, arti e scienze”, ma apparentemente all’autore non è mai venuto in mente che l’istituzione del Radcliffe College fu un altro punto di riferimento dell’amministrazione di Eliot. La scorsa primavera la “Guida di Harvard” ha aggiunto una breve componente storica alla sua sezione “Capire Harvard”, sotto un sottoparagrafo intitolato “Donne all’Università di Harvard”. Ma il saggio nel suo complesso enfatizza il presente, dando la maggior parte della sua attenzione ad un resoconto difensivo dei recenti sforzi di Harvard per reclutare più donne nella facoltà.

Prima di assegnare tutta la colpa di questa situazione ad Harvard, vale la pena notare che un anno fa anche il sito web di Radcliffe dava poca attenzione alla storia. La sua colorata pagina d’apertura offriva alcune frasi sulla fondazione del College, notando che era stato fondato nel 1894 e che “prendeva il nome da Ann Radcliffe, una donna inglese, che stabilì il primo fondo per le borse di studio ad Harvard nel 1643”, ma non forniva informazioni sul secolo tra la fondazione del College e il presente. Oggi, con qualche sforzo, un visitatore può trovare alcune informazioni storiche, anche se a questo punto il sito sta ancora cambiando. Senza dubbio entrambi i siti miglioreranno, ma finché qualcuno non deciderà di integrare la storia di Radcliffe in quella di Harvard, la marginalizzazione delle donne persisterà.

Parte del problema è che la storia delle donne ad Harvard è sia straordinariamente lunga che esasperatamente complessa. La storia delle donne laureate ad Harvard inizia con la Women’s Education Association nel 1872, l’istituzione dell’Harvard Annex nel 1879, la fondazione del Radcliffe College nel 1894, la fusione dell’istruzione in classe nel 1943, l’assegnazione dei diplomi di Harvard agli studenti del Radcliffe nel 1963, o qualche tempo prima o dopo?

Non molto tempo dopo l’inaugurazione del Barker Center, i giornali di Boston erano pieni di piani per un evento di gala per commemorare il venticinquesimo anniversario dell’integrazione delle donne nei dormitori delle matricole di Harvard nel 1972. Sotto la direzione di Harry Lewis, decano dell’Harvard College, il College organizzò seminari per i laureandi, pubblicò un costoso libro illustrato in onore delle recenti alumni, degli studenti e dei membri della facoltà, e – in una commovente cerimonia – dedicò alle donne un nuovo cancello del cortile. Ma dov’era Radcliffe, si chiedevano alcuni, in questa celebrazione del passato di Harvard? Le iscrizioni sul nuovo cancello hanno aggiunto perplessità. A destra c’era una citazione criptica della poetessa puritana Anne Bradstreet, morta nel 1672, a sinistra una dichiarazione, splendidamente incisa in oro, che spiegava che il cancello “è stato dedicato venticinque anni dopo che le studentesse si sono trasferite per la prima volta ad Harvard Yard nel settembre del 1972”. Intenzionalmente o no, gli organizzatori hanno lasciato un vuoto tra la morte di Bradstreet e l’integrazione dei dormitori di Harvard 300 anni dopo.

Passando nel cortile il lunedì dopo la dedica del cancello, ho visto due donne del primo anno che guardavano le targhe. Una di loro aveva partecipato all’inaugurazione ed era molto emozionata per la giornata, ma quando le chiesi cosa fosse successo nel 1972, mi rispose: “Quello fu l’anno in cui le studentesse furono ammesse per la prima volta ad Harvard!” Non era sola nella sua confusione. Prima dell’inaugurazione del cancello, ho partecipato ad un pranzo in cui un membro femminile della facoltà, che avrebbe dovuto sapere meglio, ha annunciato che il College stava per celebrare il “venticinquesimo anniversario della coeducazione ad Harvard”. Pochi giorni dopo, un professore del mio dipartimento ha usato lo stesso anniversario appena inventato per confortarmi sull’assenza di donne nella brochure del Barker Center. “Dopo tutto, la coeducazione ad Harvard ha solo 25 anni”, ha ragionato. Ironicamente, lo stesso sforzo di aggiungere le donne alla storia pubblica di Harvard ha cancellato un intero secolo della loro presenza.

Non c’è nessuna cospirazione qui, solo compiacenza collettiva e un’ignoranza aggravata dal separatismo. Gli scrittori e i pubblicisti di Harvard non hanno mai considerato Radcliffe una loro responsabilità. Radcliffe è stato troppo occupato a negoziare il proprio status per promuovere la sua storia.

Fortunatamente, negli ultimi due anni, alcune persone hanno iniziato a pensare in modo più creativo. Piuttosto che adottare l’approccio da “grande uomo” al suo passato, il dipartimento di studi afroamericani, ospitato al secondo piano del Barker Center, ha abbellito una parete con un elenco di fotografie di studenti che vanno dalla fine del XIX secolo al 1920. “Volevo che i nostri studenti attuali sapessero chi è venuto prima di loro”, ha spiegato Henry Louis Gates Jr, professore di studi umanistici Du Bois e presidente del dipartimento. Includendo gli studenti afroamericani che hanno frequentato Radcliffe così come quelli di Harvard, Gates ha riconosciuto le storie comuni delle due istituzioni. Ha anche offerto una storia istruttiva nella discriminazione a incastro. Non solo ci sono meno studenti di sesso femminile che maschile nella galleria, ma molti di loro sono rappresentati da ovali vuoti dove dovrebbero esserci le fotografie.

In una mostra allestita nel novembre 1998 insieme alla conferenza “Gender at the Gates: New Perspectives on Harvard and Radcliffe History”, gli archivisti di Harvard Patrice Donaghue, Robin McElheny e Brian Sullivan hanno adottato un approccio ancora più innovativo. La loro introduzione offre una visione espansiva della storia delle donne:

Q: Da quando ci sono state donne ad Harvard?

A: Dalla fondazione del “College at Newtowne” nel 1636 ad oggi, la comunità di Harvard ha incluso donne.

Q: Allora dove possiamo trovarle?

A: Dappertutto – dai dormitori dello Yard, dove hanno spazzato i corridoi e rifatto i letti, alla biblioteca, dove hanno catalogato i libri e spolverato gli scaffali – e da nessuna parte, le loro tracce documentarie sono nascoste tra le voci degli elenchi che includono solo docenti e ufficiali, o mancano dalle cartelle della corrispondenza che hanno battuto a macchina e archiviato.

Nonostante l’ovvio problema delle fonti, gli archivisti si sono stupiti di quanto hanno potuto documentare una volta che si sono messi in testa di farlo. “Dal nostro timore iniziale che una mostra sulle donne ad Harvard avrebbe riempito a malapena una vetrina”, hanno scritto, “abbiamo scoperto che potremmo accumulare abbastanza prove per riempire il doppio delle vetrine che abbiamo a disposizione”. Vividi esempi di tale materiale sono emersi nell’opuscolo Women in Lamont pubblicato lo scorso maggio dalla Faculty of Arts and Sciences’ Task Force on Women and Leadership. Usando vecchi articoli del Crimson, fotografie e canzoni “Cliffe”, i disegnatori hanno ricreato vividamente la controversia degli anni ’60 sull’ammissione delle studentesse alla Lamont Library.

Nel frattempo, le difficoltà di integrare le donne in una narrazione già consolidata e straripante sono state mostrate in modo impressionante nelle linee temporali pubblicate nel 1998 nei numeri del centenario di Harvard Magazine. Tra i 45 eventi storici presentati, nove menzionano le donne, chiara prova del desiderio di una storia più inclusiva. Tuttavia, uno sguardo attento alle voci effettive è deludente. In brevi riferimenti testuali apprendiamo che la biblioteca intitolata alla vittima del Titanic Harry Elkins Widener fu donata “da sua madre”, che i laboratori biologici costruiti nel 1931 sono “custoditi dai rinoceronti di Katharine Lane Weems” e che il professor Howard Mumford Jones una volta descrisse la Memorial Church come “Emily Dickinson sopra, ma pura Mae West sotto”. Sei voci includono immagini di donne, ma solo in un caso – la fotografia della presidente di Radcliffe Matina Horner che firma un accordo di “non fusione” con il presidente di Harvard Derek Bok nel 1971 – le donne sono ritratte mentre fanno davvero qualcosa. Gli uomini di Harvard costruiscono edifici, sconfiggono malattie, giocano a calcio, nominano gabinetti, tengono discorsi e affrontano la stampa, ma le donne ritratte sono apparentemente distinte solo perché sono state le “prime” di qualcosa. Nel 1904, “Helen Keller divenne la prima laureata cieca di Radcliffe. “* Nel 1920, la comparsa di donne in una fotografia di studenti della nuova Graduate School of Education sottolinea il fatto che la scuola era “il primo dipartimento di Harvard ad ammettere uomini e donne in condizioni di parità.” Nel 1948, Helen Maud Cam “diventa la prima donna di ruolo dell’Università.”

Nelle altre due voci, c’è un sottile – e senza dubbio involontario – lavaggio dell’attivismo femminile. Qui il contrasto tra le descrizioni delle donne e le voci relative agli uomini è impressionante. L'”era del rabbioso attivismo politico” tra il 1966 e il 1971 è simboleggiata da una fotografia del Segretario della Difesa Robert McNamara intrappolato vicino alla Quincy House, ma quando la linea temporale mostra le studentesse che si trasferiscono nella Winthrop House nel 1970, la prosa diventa carina. “I tempi stanno cambiando”, dice, come se l’agitazione femminista non avesse nulla a che fare con questa trasformazione radicale nella vita degli studenti.

Più significativo è il trattamento di due incidenti di conflitto di lavoro, uno che coinvolge uomini, l’altro donne. La storia maschile del 1919 è tutta azione. I verbi trasmettono il dramma: “I poliziotti di Boston scioperano. Il docente Harold Laski, un teorico politico, li sostiene. Il consiglio d’amministrazione interroga Laski. Il presidente A. Lawrence Lowell… lo difende, ma Laski parte per la London School of Economics”. Al contrario, la descrizione di un conflitto di lavoro del 1954 ad Harvard è giocosa: “I Biddies, più educatamente ‘goodies’, cessano di fare i letti dei laureandi. Il loro futuro sembra nuvoloso dal 1950, quando hanno parlato di un aumento di stipendio”. L’ex capo cheerleader Roger L. Butler ’51 aveva descritto il servizio di pulizia giornaliero come ‘l’ultimo residuo di vita graziosa’ di Harvard. Sorprendentemente, l’illustrazione che accompagna questa voce sembra essere del diciannovesimo secolo. Quando arriviamo al 1988 e alla riuscita organizzazione dell’Unione degli impiegati e dei tecnici di Harvard, le donne sono completamente scomparse. Il sindacato è rappresentato dal suo bottone di campagna, che recita “We Can’t Eat Prestige”. Non c’è nessun indizio nel testo che il leader del sindacato, Kris Rondeau, e la maggior parte dei membri fossero donne.

Ancora, la decisione di includere le studentesse di Radcliffe e le lavoratrici nella cronologia di Harvard è significativa. Harvard Observed è anche un grande miglioramento rispetto ad altre recenti storie di Harvard. Bethell è il migliore nel sottolineare le ironie nel trattamento delle donne di Harvard. Riassumendo i risultati di Alice Hamilton, nominata alla facoltà di medicina nel 1919, osserva: “La nomina della Hamilton non le dava il diritto di usare il Faculty Club, di sedersi sulla piattaforma di Commencement, o di richiedere i biglietti per il football”. Le sue succose chicche dalle vecchie riviste degli ex alunni ci ricordano che anche gli uomini di Harvard hanno partecipato all’emancipazione delle donne, anche se di solito non con il sostegno dell’amministrazione dell’Università. Nel 1911, quando la Harvard Men’s League for Woman Suffrage invitò la suffragista britannica Emmeline Pankhurst a parlare al Sanders Theatre, la corporazione negò loro l’uso della sala. Nel 1963, l’editorialista Edward Grossman riferì nell’Alumni Bulletin che un’incursione di studenti di Radcliffe nella John Winthrop House aveva “messo a fuoco una luce fredda e dura sul problema più pressante di questa comunità: l’integrazione di Radcliffe nella società accademica e sociale di Harvard, in condizioni di parità e senza sopracciglia sollevate”. La citazione di Grossman è intrigante, ma sfortunatamente non impariamo nulla sulle donne di Radcliffe.

“La storia dell’opposizione degli uomini all’emancipazione delle donne è forse più interessante della storia dell’emancipazione stessa”, ha scritto Virginia Woolf. Forse un giorno una studentessa di uno dei nuovi college femminili di Oxbridge potrebbe “raccogliere esempi e dedurre una teoria – ma avrebbe bisogno di guanti spessi sulle mani, e barre di oro massiccio per proteggerla”. Perché Harvard ha persistito così a lungo nel suo curioso sistema di apartheid? Vogliamo attribuirlo alla tradizione? Al testosterone? O alla leggendaria pruderie della Boston corretta?

Nello studio degli atteggiamenti storici verso le donne, alcuni storici trovano utile il concetto di genere. Nell’uso accademico, la parola genere non è né un eufemismo per il sesso né un sinonimo di donna. È un termine conveniente per descrivere i vari e continuamente mutevoli modi in cui le persone definiscono la mascolinità e la femminilità. In termini sociologici, il genere è un sistema di ordinamento delle relazioni sociali basato sulle differenze percepite tra i sessi. Detto in un linguaggio più ordinario, potremmo dire che il sesso fa i bambini, il genere produce scarpette rosa e blu. Quindi, il genere è presente anche quando le donne non lo sono – forse soprattutto.

Il genere è anche, come ha scritto la storica Joan Scott, “un modo primario di significare le relazioni di potere”. In certi ambienti – mi vengono in mente le barche da pesca, i cantieri edili e i college d’élite – gli uomini hanno stabilito la propria importanza proprio attraverso l’esclusione delle donne dal loro lavoro. Probabilmente non è un caso che il periodo in cui Harvard ha raggiunto il suo ascendente sia stato anche un periodo di rigida separazione dei sessi. Nel 1899, quando Henry Higginson donò 150.000 dollari per la nuova Harvard Union, gli uomini di Harvard e le donne di Radcliffe cenavano, studiavano e ascoltavano le lezioni in spazi diversi. Si potrebbe sostenere che Radcliffe fu fondata non tanto per promuovere l’educazione delle donne – cosa che si sarebbe potuta realizzare attraverso la coeducazione – quanto per proteggere la mascolinità degli studenti di Harvard. Nella Harvard Union, le robuste virtù degli uomini di Harvard erano simboleggiate nel lampadario di corno che ancora pende nel Barker Center, nei magistrali ritratti di Theodore Roosevelt e Higginson, e nei nomi iscritti sopra la porta centrale degli 11 uomini di Harvard che morirono nella guerra ispano-americana. Il genere poneva delle richieste sia agli uomini che alle donne.

Le norme di genere invitavano anche le donne a partecipare alla dominazione maschile. Virginia Woolf stava sicuramente pensando a tali disposizioni quando scrisse: “Le donne hanno servito per tutti questi secoli come specchi che possiedono il magico e delizioso potere di riflettere la figura dell’uomo al doppio della sua dimensione naturale”. I nostri campus sono pieni di tali specchi, dal cancello di Radcliffe in Garden Street donato da Anna Lyman Gray “in memoria di suo marito, John Chipman Gray insegnante alla Harvard Law School per 44 anni, membro del Consiglio del Radcliffe College dalla sua costituzione nel 1894 fino alla sua morte nel 1915”, al più grande specchio di tutti, la Widener Library, offerta all’Università da una madre in memoria di suo figlio. In un tale sistema le donne ingrandivano il proprio status occupandosi dei bisogni degli uomini.

I laureandi di oggi fanno fatica a capire che centinaia di donne brillanti hanno vissuto vite felici e produttive nonostante questi presupposti. Alcune, naturalmente, non l’hanno fatto. Nella sua famosa fantasia sulla sorella di Shakespeare, Woolf esplorò i costi della discriminazione di genere. Judith Shakespeare, nata come suo fratello con un grande dono, scappò di casa, rimase incinta di un attore londinese e morì disperata. La storia di Harvard offre esempi altrettanto cupi di genio non realizzato. La brochure del Barker Center descriveva Henry Adams, laureato nel 1858, come “una figura pionieristica nello studio serio della storia americana”. Quello che non ci ha detto è che la sua brillante moglie, Clover (nata Marian Hooper), è stata per anni un’assistente non riconosciuta nelle sue ricerche (è stata la sua abilità linguistica, non la sua, a farlo entrare negli archivi spagnoli). Clover Adams si uccise il 6 dicembre 1885, “ingerendo il cianuro di potassio che aveva usato per sviluppare le fotografie”. Probabilmente soffriva di quella che oggi chiameremmo depressione clinica, ma almeno un fattore della sua crescente disperazione, conclude la biografa Eugenia Kaledin, fu “un’educazione che la esponeva a tante cose, ma che non voleva che le prendesse sul serio”. Apparteneva a quella che Alice James, la sorella contrastata di un altro dei luminari raffigurati nell’opuscolo del Barker Center, il grande psicologo William James, M.D. 1869, chiamava “umanità orlata”.”

Una tale storia potrebbe essere narrata ad ogni porta del College Yard, a cominciare dal muro ovest che commemora i ministri divini che negli anni 1630 assicurarono la sopravvivenza di un ministero colto nel Massachusetts fondando l’Harvard College e bandendo la brillante e recalcitrante Anne Hutchinson, una persona che alla fine preferì la crescente voce di Dio dentro di sé all’autorità dei chierici. Questo non è, naturalmente, il tipo di storia che un donatore vorrebbe vedere stampata in un opuscolo patinato.

Ma allora non si vorrebbe nemmeno includere il commento di Henry Adams sull’educazione di Harvard:

I nostri uomini…si riempiono di fatti e teorie di seconda mano fino a scoppiare, e poi tengono lezioni all’Harvard College e pensano di essere l’aristocrazia dell’intelletto e stanno facendo un vero lavoro eroico facendosi esplodere addosso a una giovane generazione, e forzando una nuova serie di sempliciotti, onesti boriosi e simili a loro stessi come due piselli secchi in una vescica.

Virginia Woolf ha espresso la stessa idea in modo più chiaro quando ha contemplato la porta chiusa della biblioteca di Oxbridge: “

Ironicamente, il tributo più potente al valore di un’educazione ad Harvard è nelle storie di coloro che hanno lottato per tanti anni per ottenerla. Se dovessi scegliere un eroe sconosciuto la cui storia dovrebbe essere conservata per le generazioni future, sceglierei Abby Leach di Brockton, Massachusetts, che venne a Cambridge nel 1878 per chiedere a tre professori di Harvard un’istruzione in greco, latino e inglese. La sua brillantezza e il suo entusiasmo cambiarono le loro idee sull’educazione femminile. Trent’anni dopo, Leach, allora capo del dipartimento di greco al Vassar College, parlò alla laurea di Radcliffe. Il presidente Briggs esagerò solo leggermente quando disse: “Nessuno può parlare in modo più appropriato ad un Radcliffe Commencement di colei che fu il Commencement di Radcliffe”. John Harvard contribuì con dei libri. Ann Radcliffe ha dato soldi. Ma Abby Leach ha offerto ad Harvard il miglior regalo di tutti: la passione per l’apprendimento. Costruiamo un monumento alla sua memoria riscrivendo la storia di Harvard.