Articles

Cosa rende qualcosa divertente? Un nuovo audace tentativo di una teoria unificata della comicità.

Negli ultimi cinque anni, alla Leeds School of Business dell’Università del Colorado, Boulder, i ricercatori hanno dato ai soggetti alcuni compiti divertenti. Valutare la comicità di una battuta su un gattino usato come giocattolo sessuale. Valutare l’umorismo degli spezzoni di Hot Tub Time Machine seduti a varie distanze dallo schermo. Guardare, a ripetizione, un video di YouTube di un tizio che guida una moto contro una recinzione e indicare quando smette di essere divertente. Questo è il lavoro dell’Humor Research Lab, noto anche come HuRL, fondato dal professore Peter McGraw per rispondere a quella che è in realtà una domanda molto seria: Cosa, esattamente, rende le cose divertenti?

Pubblicità

La domanda è più complicata di quanto possa sembrare a prima vista. Perché ridiamo e ci divertiamo con così tante cose diverse, dai giochi di parole alle capriole? Perché alcune cose sono divertenti per alcune persone e non per altre? Com’è che mentre uno scherzo riuscito può provocare piacere, una gag andata male può causare gravi danni? I fondamenti dell’umorismo si sono dimostrati molto più fastidiosi di quelli di altre esperienze emotive. La maggior parte degli studiosi, per esempio, concorda sul fatto che la rabbia si verifica quando ti succede qualcosa di brutto e tu incolpi qualcun altro, e il senso di colpa si verifica quando succede qualcosa di brutto a qualcun altro e tu incolpi te stesso.

Ma c’è poco accordo quando si tratta di umorismo. Prendete la Società Internazionale per gli Studi sull’Umorismo. Lanciata nel 1989, la ISHS comprende accademici di discipline che vanno dalla filosofia alla medicina alla linguistica. Insieme sono molto produttivi e organizzano una conferenza annuale su argomenti come “Hitler aveva il senso dell’umorismo?” e fondano HUMOR: The International Journal of Humor Research, una pubblicazione trimestrale con articoli accademici su argomenti come “The Great American Lawyer Joke Explosion”. Recentemente hanno compilato un’Enciclopedia di 1.000 pagine di studi sull’umorismo, che copre l’intera ricerca sull’umorismo dall'”umorismo assurdo” allo “Xiehouyu” (una figura retorica cinese umoristica). Ma non ci troverete una teoria dell’umorismo universalmente condivisa.

Pubblicità

Nel corso dei secoli, vari studiosi hanno tentato di porre una tale teoria. Platone e Aristotele hanno introdotto la teoria della superiorità, l’idea che le persone ridano della sfortuna degli altri. La loro premessa sembra spiegare le prese in giro e lo slapstick, ma non funziona bene per gli scherzi del knock-knock. Sigmund Freud ha sostenuto la sua teoria del sollievo, il concetto che l’umorismo è un modo per le persone di rilasciare la tensione psicologica, superare le loro inibizioni e rivelare le loro paure e desideri repressi. La sua teoria funziona bene per le barzellette sporche, meno bene per (la maggior parte) dei giochi di parole.

La maggior parte degli esperti di umorismo oggi sottoscrive una qualche variante della teoria dell’incongruenza, l’idea che l’umorismo nasce quando c’è un’incongruenza tra ciò che la gente si aspetta che accada e ciò che effettivamente accade. L’incongruenza ha un sacco di vantaggi: le battute con le battute, per esempio, si adattano bene. Ma gli scienziati hanno scoperto che nella commedia, l’inaspettato è sopravvalutato. Nel 1974, due professori dell’Università del Tennessee hanno fatto ascoltare agli studenti una varietà di battute di Bill Cosby e Phyllis Diller. Prima di ogni battuta, i ricercatori fermarono il nastro e chiesero agli studenti di prevedere cosa sarebbe successo dopo, come misura della prevedibilità delle battute. Poi ad un altro gruppo di studenti è stato chiesto di valutare il grado di divertimento di ogni battuta dei comici. Le battute prevedibili sono risultate molto più divertenti di quelle inaspettate – l’opposto di quello che ci si aspetterebbe secondo la teoria dell’incongruenza.

Pubblicità

C’è un altro problema con queste teorie. Mentre tutte hanno i loro punti di forza, condividono un grande malfunzionamento: Non possono spiegare perché alcune cose non sono divertenti. Uccidere accidentalmente tua suocera sarebbe incongruo, affermerebbe la superiorità e libererebbe le tensioni represse, ma non è certo un colpo allo stomaco se devi spiegare la catastrofe a tua moglie.

È stato con l’obiettivo di sviluppare un nuovo assioma comico più soddisfacente che McGraw ha lanciato HuRL. Lavorando con il suo collaboratore Caleb Warren e partendo da un articolo di HUMOR del 1998 pubblicato da un linguista di nome Thomas Veatch, si è imbattuto nella teoria della violazione benigna, l’idea che l’umorismo nasce quando qualcosa sembra sbagliato o minaccioso, ma è contemporaneamente OK o sicuro.

Pubblicità

Per come la vede McGraw, la teoria della violazione benigna fa meglio di tutte le altre teorie dell’umorismo nello spiegare il vasto mondo della commedia. Una barzelletta sporca, per esempio, si basa su violazioni morali o sociali, ma riesce a far ridere solo se la persona che ascolta è abbastanza libera da considerare argomenti rischiosi come il sesso, di cui si può parlare. I giochi di parole possono essere visti come violazioni linguistiche che hanno ancora un senso grammaticale.

Pubblicità

E mentre la maggior parte delle teorie dell’umorismo hanno lottato per rendere conto del solletico, o semplicemente hanno evitato del tutto il fenomeno, la teoria della violazione benigna rende conto anche di questo tipo di risate. Come visto attraverso la teoria di McGraw, il solletico comporta la violazione dello spazio fisico di qualcuno in modo benigno. Le persone non possono farsi il solletico da sole – un fenomeno che lascia perplesso Aristotele – perché non è una violazione. Né si riderà se un estraneo cerca di fargli il solletico, perché non c’è nulla di benigno in questo.

La teoria di McGraw ha un altro vantaggio. A differenza di altre importanti teorie dell’umorismo, fa un buon lavoro delineando perché alcune cose non sono divertenti. Una battuta può fallire in uno dei due modi: Può essere troppo benigna, e quindi noiosa, o può essere troppo violenta, e quindi offensiva. Per essere divertente, uno scherzo deve atterrare in quel punto dolce tra i due estremi.

Naturalmente, quasi non appena McGraw ha svelato la teoria della violazione benigna, la gente ha cominciato a sfidarla, cercando di trovare qualche battuta, gag o “yo momma” che non rientra nella teoria. Ma McGraw crede che i teorici dell’umorismo si siano impegnati in questi esperimenti di pensiero e dibattiti retorici per troppo tempo. Invece, si è rivolto alla scienza, facendo passare la sua teoria attraverso i rigori della sperimentazione di laboratorio.

I risultati sono stati incoraggianti. In un esperimento di HuRL, un ricercatore ha avvicinato dei soggetti nel campus e ha chiesto loro di leggere uno scenario basato su una voce sul leggendario chitarrista depravato dei Rolling Stones Keith Richards. Nella storia – che potrebbe essere vera o meno – il padre di Keith dice a suo figlio di fare quello che vuole con i suoi resti cremati, così quando suo padre muore, Keith decide di sniffarli. Nel frattempo il ricercatore (che non sapeva cosa i partecipanti stavano leggendo) ha misurato le loro espressioni facciali mentre leggevano la storia. I soggetti sono stati poi interrogati sulle loro reazioni alle storie. Hanno trovato la storia sbagliata, per niente sbagliata, un po’ di entrambi o nessuno dei due? Come si è scoperto, coloro che hanno trovato il racconto contemporaneamente “sbagliato” (una violazione) e “non sbagliato” (benigno) erano tre volte più propensi a sorridere o ridere rispetto a quelli che ritenevano la storia o completamente OK o del tutto inaccettabile.

Pubblicità

In un esperimento correlato, i partecipanti hanno letto una storia su una chiesa che stava dando via un Hummer H2 a un fortunato membro della sua congregazione, e poi è stato chiesto loro se lo trovavano divertente. I partecipanti che frequentavano regolarmente la chiesa hanno trovato l’idea di mescolare la santità del cristianesimo con un simbolo a quattro ruote dell’eccesso secolare significativamente meno divertente delle persone che vanno raramente in chiesa. Quelli meno impegnati nel cristianesimo, in altre parole, erano più propensi a trovare un santo Hummer benigno e quindi più divertente.

McGraw divenne sempre più sicuro della sua teoria. Ma sapeva anche che se voleva davvero capire cosa rende le cose divertenti, doveva avventurarsi oltre i confini di HuRL. Così tre anni fa, è partito per un’esplorazione internazionale del vasto mondo dell’umorismo – con me, un giornalista di Denver, a fare da cronista di ciò che è successo. Il nostro viaggio ci ha portato dal Giappone alla Cisgiordania al cuore dell’Amazzonia, alla ricerca di varie battute, battute e battute che aiutassero a spiegare l’umorismo una volta per tutte.

Il risultato è The Humor Code: A Global Search for What Makes Things Funny, che sarà pubblicato la prossima settimana, il giorno del Pesce d’Aprile, naturalmente. Come spesso accade con i buoni esperimenti – per non parlare di molte delle gag più divertenti – non tutto è andato esattamente come previsto, ma abbiamo imparato molto su ciò che fa ridere il mondo. In questa serie di Slate, racconteremo alcune delle nostre avventure e tentativi di rispondere ai grandi misteri della commedia, da Gli animali hanno il senso dell’umorismo a Perché ogni cultura ha una battuta polacca? Saremo qui tutta la settimana. (E anche la prossima settimana!)

La prossima: È possibile determinare quando, esattamente una battuta è troppo presto e quando è troppo tardi? Abbiamo usato la tragedia dell’uragano Sandy per scoprirlo.

Pubblicità

Questa serie è adattata da The Humor Code: A Global Search for What Makes Things Funny.