Articles

Come un regista ha trasformato la propria compulsione in una storia d’amore horror

Il regista Xander Robin con ‘Are We Not Cats’ è profondamente personale e non ha paura di portare gli spettatori con sé.

Tutti hanno una stranezza interiore. Mettersi a proprio agio con essa è una questione completamente diversa. Predisposti come siamo a nascondere queste parti dei nostri tratti più strani, il suggerimento di trovarci dell’umorismo suona ridicolmente impossibile. Entra Xander Robin, la cui capacità di abbracciare le parti più strane di se stesso e la sua volontà di renderle visibili sullo schermo è ciò che rende il suo debutto cinematografico, Are We Not Cats, imperdibile.

Con la capacità di trovare la bellezza nei luoghi più improbabili, Robin crea toni e texture così forti che si viene avvolti da dettagli che raggiungono livelli di immediatezza quasi tangibili. Imprudentemente spericolato e spudoratamente sporco, Eli (Michael Patrick Nicholson) procede attraverso una spirale esistenziale di cui non è ancora consapevole, permettendo alla generosità delle briciole di pane dei suoi amici uomini-bambini, alla follia maniacale di un fratello che beve antigelo, e alla gentilezza di strani padri di portarlo allegramente nei boschi di New York, dove trova conforto nella sinistra vulnerabilità.

Deliziosamente asciutto e interessato alla conversazione tangenziale quanto me, Xander Robin si è seduto con No Film School per discutere la poetica della sporcizia, l’immaginario dell’ansia e il trovare l’umorismo nelle cose di cui ci vergogniamo di più.

No Film School: Da dove è nata questa folle trama? Qual è stato il germe iniziale?

Xander Robin: È iniziata con un’immagine e un pensiero riformulato. L’immagine era quella di due persone che si abbracciano dopo essersi strappati i capelli a vicenda e sbloccando un modo diverso di pensare a tutte le cose che mi rendevano così strambo quando ero più giovane, sono stato in grado di trovare un modo per incorporare capelli, pelle e unghie per creare una forma diversa di orrore in questa trama che è nata dall’immagine.

Da quando avevo 12 anni, ho avuto un leggero caso di tricotillomania, che è un disturbo che implica l’impulso ricorrente, spesso irresistibile, di strappare i peli del corpo. È uno dei modi compulsivi in cui l’ansia si esprime nel mio corpo. Avevo letto abbastanza su di esso quando ero più giovane semplicemente cercando su internet e ho imparato che questo è un disturbo reale che esiste e che ci sono persone con casi molto più gravi di me.

Sentire tutte queste persone condividere la propria esperienza con il disturbo mi ha fatto capire che non ero così strano come pensavo di essere. Sapete, perché non era qualcosa di cui parlavo davvero. Non si presta molto bene alle conversazioni a cena. Trovare il forum mi ha fatto sentire meno strano.

“Lo stavo anche paragonando all’idea di uscire con qualcuno che fumava molto. Io non fumo affatto, ma se incontrassi qualcuno che fuma molto? Probabilmente anch’io finirei per fumare molto.”

Al college, volevo fare solo film sul romanticismo, ma quei primi sforzi non erano come mi sentivo dentro. Alla fine del college, ho iniziato a legare le ansie del corpo nei film d’amore come un modo per evocare nello spettatore le sensazioni fisiche ed emotive come le ho provate io.

Ho iniziato a intrecciarle come una sorta di dispositivo horror astratto per farlo sentire molto più personale, molto più stimolante visivamente e divertente. Quando ho iniziato a mettere insieme l’idea per Are We Not Cats, ho pensato, perché non renderla molto più specifica alla tricotillomania e agli orrori viscerali della tricofagia (che è mangiare i capelli).

Con questo come punto di partenza, ho pensato, “ok! Voglio fare un altro film romantico-horror che parli di un ragazzo con una lieve tricotillomania che incontra qualcuno con una grave tricotillomania” e vedere come, man mano che la relazione si sviluppa, le loro compulsioni si intensificano.

All’epoca, lo stavo anche paragonando all’idea di uscire con qualcuno che fumava molto. Io non fumo affatto, ma se incontrassi qualcuno che fuma molto? Probabilmente anch’io finirei per fumare molto. E se anche io finissi per fumare molto, forse loro fumerebbero ancora di più! Sarebbe un effetto valanga selvaggio Sarebbe un effetto valanga selvaggio di trattare male il tuo corpo a gradi crescenti.

“Are We Not Cats” di Xander Robin, per gentile concessione di Matt Clegg.

NFS: Il modo in cui riprendi il corpo – strappare un pelo o grattare un’eruzione cutanea – ha aggiunto un livello spaventoso di fisicità al film che non è diverso dal torture porn. Ma poi c’è un ulteriore strato di vulnerabilità e autocoscienza per il modo in cui questa fisicità si esprime nella vergogna di portare il proprio corpo in una relazione. Le immagini hanno una valenza emotiva. Così facendo, stai integrando i sintomi fisici dell’ansia con lo stato mentale. Non l’ho davvero mai visto fare prima in un film.

Robin: Volevo catturare quella folle sensazione di cercare di arrivare a un capello che non puoi afferrare. Sei determinato ad avere la soddisfazione di tirarlo fuori, così continui a provare, a volte distruggendo tutta la pelle intorno nel processo. E quando finalmente lo fai, quando finalmente tiri fuori il pelo, non è così soddisfacente come pensavi. Allora vuoi solo continuare ad andare avanti fino a quando finalmente trovi quel singolo pelo che ti fa sentire immensamente gratificato a tirarlo fuori…. ma non esiste. È una falsa ricompensa.

Potresti conoscere la sensazione in un altro modo, perché è anche come infilare un ago. Volevo che questa sensazione fosse presente nella maggior parte del film e anche nel rapporto tra Anya ed Eli. È una sensazione che conosco molto bene e un’immagine di cui conosco ogni dettaglio cruciale.

I primi piani su queste manifestazioni fisiche dell’ansia: tirarsi i capelli, usare un telecomando per sgrassare un’unghia, scaccolarsi sono stati il vero motivo per cui ho voluto fare questo film. Ecco cosa intendevo per capelli, pelle e unghie: erano le immagini di cui Are We Not Cats aveva bisogno ogni pochi minuti.

“A volte sembra quasi che questo film sia stato fatto da un marziano. Mette in piedi cose che non rendono e può sembrare caotico.”

NFS: Se mi avessi descritto questa sensazione prima di vedere il film, non mi sarei identificata. Avrei fatto fatica a relazionarmi. Quando ho visto il film però, ho sentito familiarità in quelle immagini e nei loro dettagli.

Robin: Sai, è strano, perché mi sembra che la sceneggiatura abbia risuonato con alcune persone e non con altre. Il film si basa così tanto sul suo tono e sul sentimento nelle sue immagini, ogni singola immagine. A volte sembra quasi che questo film sia stato fatto da un marziano. Prepara cose che non danno risultati e può sembrare caotico, ma quello che penso risuoni sempre sono questi piccoli dettagli che creano la trama del film.

La gente dice che la storia di un film è tutto, quando in realtà il film è tutto. La narrazione è solo una delle tante cose che si uniscono per creare questa intera esperienza con tutti i suoi elementi in conversazione.

Penso che Alfonso Cuaron l’abbia detto meglio: “Quando fai un film, la narrazione è il tuo strumento più importante, ma è uno strumento per creare un’esperienza cinematografica, per creare quei momenti che sono al di là della narrazione, che sono quasi un’astrazione di quel momento che colpisce la tua psiche.”

“Come regista, hai il film nella tua testa che vuoi vedere realizzato, e poi c’è il film che sei capace di fare.”

NFS: C’è una vera specificità nella sporcizia in questo film. Soprattutto all’inizio del film, quando vediamo queste situazioni di vita assurdamente barbare. Quanto questi ambienti sono tratti dalla tua esperienza reale?

Robin: È qualcosa che vedi spesso quando hai tra i 19 e i 25 anni. Si vede un sacco di gente che vive in appartamenti con la muffa nera, probabilmente, ma la sequenza della doccia nel film viene da un’esperienza reale che ho avuto quando ero a Boston.

Stavamo in questo posto tramite un nostro amico, e una notte stavo avendo un attacco di panico e avevo bisogno di una doccia per calmarmi. Entro nel bagno e scopro che è coperto di capelli e non c’è la doccia e non riesco nemmeno ad accenderla. A questo punto sto impazzendo e chiamo il proprietario e chiedo: “Ehi… uh… che succede con questa doccia? Come posso usarla?”

Mandano una persona con una chiave inglese che non ho mai incontrato prima e che va nella doccia e gira un po’ il tubo finché non c’è questa piccola bava di acqua calda. Mi dice: “Questo è quello che usiamo”.

Ricordo di aver chiesto al mio amico che era il collegamento con la casa, cioè “qual è il problema con questo posto?” e la sua risposta è stata: “rilassati, amico. Non criticare lo spazio di qualcuno. È da maleducati”. Io ero come, “oh, ok! Sì, ha assolutamente senso”. Quando stai appena imparando a vivere come un adulto, accettare la sporcizia sembrava logico.

“Are We Not Cats” di Xander Robin, per gentile concessione di Matt Clegg.

NFS: Gli ambienti che hai creato a volte sembrano tanto forti quanto le minuzie strazianti di quei piccoli dettagli da strappare i capelli. Lo Sludge Club, dove Eli incontra per la prima volta Anya, è stato particolarmente potente. Mi sono sentito totalmente avvolto da esso.

Robin: Ho scritto la scena del club in particolare basandomi solo sulle sensazioni. Volevo che sembrasse super tirata, come quando sei stato ad una festa troppo a lungo e c’è questa sensazione di fondo di sventura, ma è anche un po’ elettrica. È divertente immaginare la versione a più alto budget di questa scena, perché esiste!

Come regista, nella tua testa hai il film che vuoi vedere realizzato, e poi c’è il film che sei in grado di fare. L’obiettivo è trovare un modo per colmare il divario tra i due mondi, per farli sovrapporre il meglio possibile.

Ho immaginato che il club fosse più astratto, quasi surreale ed Eraserhead-esque con una palette di colori monocromatici grigio scuro. Sarebbe stato un po’ più fantastico. Volevo essenzialmente che il club fosse questo mare di fango, pieno di gente nuda, e volevo che ci fosse una band che galleggiava su un palco nel mezzo di questa fossa di fango che continuava a sprofondare sempre di più nel fango.

Ovviamente, appena abbiamo iniziato a filmare si è trasformato in qualcos’altro. Alla fine abbiamo ottenuto qualcosa di un po’ più colorato e molto più pratico per un magazzino seminterrato. La band suonava su un palco fatto di pneumatici che non galleggiavano.

Abbiamo fatto leggere la sceneggiatura a due artisti che ci hanno aiutato con il set e hanno praticamente creato questo club con la terra nel seminterrato di un magazzino a Staten Island. Alla fine è risultato piuttosto figo, credo. Un po’ diverso, sì, ma in termini di praticità, si adattava molto meglio alla produzione.

“Are We Not Cats” di Xander Robin, per gentile concessione di Matt Clegg.

NFS: Puoi descrivere il tuo approccio al cinema?

Robin: Quando scrivo, penso a creare un ambiente che sia flessibile, dove possa accadere qualcosa di un po’ diverso da ciò che è scritto. Ci sono anche scrittori e registi che vogliono che il loro film si svolga esattamente come è scritto. Ognuno ha un approccio diverso nel fare film. Non c’è davvero un solo modo.

Se avessi saputo un po’ di più sull’industria cinematografica allora, probabilmente non avrei fatto un film così, ma è anche questo che lo rende interessante. Non c’erano calcoli o presunzioni. Era così e basta.

Immagino che non mi sia venuto in mente quanto il film sembrasse folle sulla carta. La parte più difficile è stata convincere la gente che sarebbe stato bello e che avremmo potuto farlo bene. Non voglio una troupe che si limiti a timbrare il cartellino e a timbrare il cartellino. Ho bisogno di una troupe che lo capisca e che sia investita quanto me nel fare un buon film. La troupe che ha lavorato a questo film è stata davvero incredibile. Qualsiasi integrità del progetto traspare grazie a loro.

“Penso che sia interessante che la crisi del quarto di vita sia considerata una brutta cosa da fare nel cinema o una specie di cliché. Forse perché spesso la vediamo ritratta in modo ironico e questo la fa sembrare banale.”

NFS: Questo film è davvero singolare e familiare allo stesso tempo. Se si dovesse generalizzare, si potrebbe descrivere Are We Not Cats come l’evoluzione dell’uomo-bambino Eli durante il suo quarto di vita, ma in qualche modo, sei riuscito a sfuggire a tutti i soliti cliché.

Robin: Sai, penso che sia interessante che la crisi del quarto di vita sia considerata una brutta cosa da fare nei film o una specie di cliché. Forse perché spesso la vediamo ritratta in modo ironico e questo la fa sembrare banale. Penso che ci sia qualcosa di molto poetico nella sua sporcizia.

Lì queste case di sporcizia, i nostri amici vivono nella sporcizia, noi viviamo nella sporcizia, e tutti accettiamo la vita di sporcizia. Il rito di passaggio non glamour è quel momento in cui ci si rende conto che “no, non posso più accettare questa sporcizia”. E quando succede?

NFS: C’è questa inquietante stranezza che opera in tutto il film che penso contrasti qualsiasi tipo di facile interpretazione archetipica del film. La performance di Michael si presta bene al tono e costruisce bene il personaggio di Eli. Specialmente all’inizio del film, quando cerca di trasformare la fine del suo giro di spazzatura in un’opportunità per una telefonata di piacere e una doccia. La sua dimenticanza e il suo sorriso dopo che lei lo rifiuta erano così stranamente fuori luogo eppure così perfetti.

Robin: Sì, amo quel sorriso. Era Michael che rompeva il personaggio, ma era una di quelle cose fortuite. Ho sempre pensato che qualcuno che sorride sia molto più triste di quando qualcuno è semplicemente triste.

“Are We Not Cats” di Xander Robin, per gentile concessione di Matt Clegg.

NFS: Puoi dirmi qualcosa sullo sviluppo del personaggio di Eli?

Robin: Nella sceneggiatura originale, il personaggio di Eli era molto diverso, molto più simile a mio padre. Si chiamava Boris e me lo immaginavo come un americano di prima generazione che non capiva le regole sociali. All’epoca, avevamo anche parlato di dargli un accento dell’Europa dell’Est. Avevo lavorato con Michael nel primo film in cui sono diventato veramente me stesso, The Virgin Herod, quindi sapevo di voler lavorare con lui.

Quando abbiamo iniziato a girare il corto che alla fine è diventato Are We Not Cats, è diventato chiaro che Boris non era del tutto adatto a Michael. Così, il personaggio si è evoluto e ha assunto un po’ di me, un po’ di mio padre e un po’ di Michael. E queste parti di noi si esprimono in modo diverso in relazione alle altre persone nel film: c’è Eli con gli amici, Eli con i padri strani e Eli con le donne.

Sapevo di voler circondare Michael di padri strani. Credo di essere stato ispirato dal fatto che finisco sempre in stanze con padri strani. Sono attratti da me o qualcosa del genere. C’è questa connessione istantanea che sembra confortevole e familiare, ma allo stesso tempo sembra anche niente. Occasionalmente, mi fanno sentire più a mio agio in situazioni in cui non dovrei proprio esserlo.

“Volevo che la “scena d’amore” fosse disperata e triste piuttosto che romantica.”

NFS: Cosa è stato in grado di portare Michael al personaggio?

Robin: Michael offre molto di se stesso ai film a cui lavora. È molto generoso con quello che dà ad una performance, che penso derivi dalla sua volontà di trovare un modo per relazionarsi. Michael capisce cosa significa essere un disfattista. Capisce il caos che deriva dal vivere la vita alle condizioni degli altri e farlo, non perché devi, ma più che altro perché è come… perché no? C’è una sorta di incoscienza in questo.

NFS: C’era molta imprevedibilità nella dinamica romantica tra Anya ed Eli. Le genuine espressioni di tenerezza non arrivano davvero sotto forma di sesso. La scena di sesso è in realtà un po’ scomoda.

Robin: Sì, volevo che la “scena d’amore” fosse disperata e triste piuttosto che romantica. Se c’è una sessualità in essa, è più della varietà da una notte e via, piuttosto che qualcosa di dolce. Ed essenzialmente, finisce in questo modo oscuro. Volevo che la scena della chirurgia fosse più tenera e romantica. È grafica, intima e appiccicosa, ma non è solo un horror diretto. È l’unica scena con penetrazione. Ma non so davvero se voglio spacchettarla!