Chi governa la Russia?
Introduzione
In uno dei suoi articoli, l’economista statunitense Richard Rahn sostiene che “l’attuale regime politico in Russia finge di essere una democrazia di libero mercato dove la gente è pronta a sopportare le morbide repressioni esistenti”. Nel frattempo, Vladislav Surkov, il cosiddetto “principe oscuro del Cremlino”, suggerisce l’inevitabilità della “democrazia sovrana”, il regime politico in cui i poteri politici e le loro decisioni cruciali sono supervisionati e controllati da una nazione russa diversificata per il fine ultimo di raggiungere il benessere materiale, i diritti e le libertà, e l’uguaglianza di tutti i cittadini e le nazionalità.
Si potrebbe sostenere che tali opinioni e interpretazioni diverse portano solo a una più profonda controversia nella comprensione della fonte del potere in Russia. Tuttavia, al fine di superare questa complessità, è necessario discutere una serie di domande chiave, che possono essere considerate la questione centrale. Chi rappresenta l’élite al potere in Russia? Putin gode del potere finale nel paese? È possibile parlare di fazioni o gruppi di opposizione all’interno del “cerchio di fiducia” di Putin? In altre parole, chi governa in Russia e chi deve obbedire?
In questo articolo cercherò di rispondere ad alcune di queste domande. In primo luogo, discuterò una serie di letteratura accademica che si concentra sulla questione del potere, il ruolo dei gruppi di interesse e le reti che penetrano l’élite politica russa. Questa sezione presenta un’analisi di tre approcci distinti alla questione del potere politico in Russia: “feudalesimo dei clan”, élite di potere degli affari, e “autoritarismo di Putin”. La seconda parte dell’articolo suggerisce una nuova teoria alternativa che sostiene il concetto di “Sistema di Putin” basato su gruppi di interesse distinti come i “silovarchi”, cioè i rappresentanti di un nuovo ordine politico ed economico che combina il capitale industriale e finanziario con reti di polizia segreta”, i tecnocrati e i liberali soft. Così, intendo elaborare la teoria e sostenerla, in primo luogo, presentando la struttura iniziale del “sistema” e i suoi meccanismi operativi, in secondo luogo, stabilendo legami causali tra il “sistema di Putin” e numerose controversie della politica estera della sua amministrazione.
L’articolo si conclude con alcune osservazioni finali. In primo luogo, la struttura politica russa non dovrebbe essere percepita come un’entità omogenea, né caratterizzata come un sistema autoritario o un’oligarchia imprenditoriale. In secondo luogo, il regime al potere rappresenta un complesso sistema tripolare composto da tre gruppi di interesse o di “potere”: liberali, tecnocrati e “silovarchi”. Infine, una chiara relazione di causa-effetto può essere riconosciuta tra le divisioni politiche interne e alcune incoerenze nella politica estera, poiché i processi decisionali in questo campo non sembrano dipendere solo dal leader nazionale, ma riflettono l’equilibrio delle forze politiche all’interno dell’amministrazione del presidente.
Feudalesimo, autoritarismo o solo business?
Il problema del potere reale nella Russia contemporanea è sempre stato al centro di accese discussioni accademiche, che hanno portato a tre principali correnti di pensiero: “
Per cominciare, la teoria del “clan feudale” nella Russia di Putin è stata introdotta da Kosals e Solnick e successivamente sviluppata da Hutchings e Ledeneva. Anche se gli studiosi presentano punti di vista leggermente diversi sulla natura della clanship, ci sono alcuni principi di base che uniscono gli autori e che quindi dovrebbero essere sottolineati. In primo luogo, questo approccio afferma chiaramente che la Russia non ha assolutamente intrapreso un percorso di transizione dal suo ex regime totalitario al “consolidamento democratico”, cioè le regole democratiche non sono state stabilite e quindi c’è stato un fallimento nel raggiungere un’ampia legittimità all’interno dello stato. Solnick, in particolare, si basa sul termine “incongruenza protratta”, introdotto per la prima volta da O’Donnell e Schmitter. Secondo loro, lo stato che non riesce a sviluppare un sistema di potere istituzionalizzato, indispensabile per la democratizzazione, diventa “stentato, congelato, protrattamente non consolidato”. Questa è la logica che gli studiosi della teoria pro-clan applicano alla Russia contemporanea, sostenendo che in questo stato la clanship è stata sostituita da una transizione democratica. Questo è il secondo presupposto su cui si basa la teoria. Per “clan”, Kosals intende principalmente “un’entità sociale chiusa unita dal comune interesse di sopravvivenza nell’ostile ambiente sociale sovietico e legata da relazioni ombra regolate da norme nascoste”. È interessante notare che il sistema clanico sovietico è sopravvissuto in una versione completamente trasformata, adattata alla Russia di oggi attraverso la creazione di sistemi di potere multilivello o reti effettivamente gestite da “élite oligarchiche (clan)”, note anche come “gruppi feudali”. Come sostiene Solnick, questi “clan oligarchici” controllano le risorse finanziarie, i beni di potere, i mass media e le entrate fiscali, che permettono loro di agire come dittatori o “baroni federali e regionali”. In terzo luogo, questo cosiddetto clan oligarchico russo riesce a sviluppare un meccanismo di bilanciamento che supporta e sostiene il potere in uno stato che si indebolisce. Infatti, si possono distinguere almeno due grandi clan oligarchici (la “famiglia di San Pietroburgo” e la “famiglia di Mosca”). Secondo Ledeneva e S. Michailova, essi allocano le risorse di potere attraverso il “meccanismo del blat, cioè l’uso della rete personale per ottenere benefici materiali” e le “pratiche informali”, intese come “l’uso di contatti “monetizzati”, nel senso che il denaro non è escluso dalle transazioni personalizzate, al fine di ottenere il potere di lavori ben pagati e posizioni governative chiave”
Il sistema dei clan presentati come detentori del potere in Russia sembra essere attraente e ben elaborato. Tuttavia, due grandi difetti non possono essere ignorati. In primo luogo, il sistema di potere condiviso dai clan oligarchici sembra adattarsi perfettamente alla Russia degli anni ’90 piuttosto che a quella contemporanea del 2000. In effetti, subito dopo il crollo dell’Unione Sovietica sono apparsi diversi gruppi di “privatizzatori” che hanno occupato mercati, beni finanziari e militari e hanno ben presto espresso le loro pretese di potere. Nelle circostanze di una statualità “debole”, “fallimentare” o “transitoria”, i nuovi imprenditori politici sono riusciti ad accedere ai più alti ranghi del potere statale e ad influenzare la politica di alto livello. Tuttavia, la cosiddetta Russia di Putin difficilmente assomiglia a quello stato degli anni ’90: una forte centralizzazione del potere, la dipendenza economica verticale, la politica protezionistica dello stato ecc. non sarebbero mai associate a uno stato debole. In secondo luogo, il meccanismo di bilanciamento, efficacemente proposto da Solnick e Kosals, non sembra rivelarsi nella realtà politica russa. Il potere centrale vertikal, il grande business nazionalizzato, l’autorità ultima di una persona o di un gruppo, l’unico partito politico al potere – tutti questi tratti caratteristici, osservati in Russia, contraddicono chiaramente la logica del bilanciamento del potere. Infine, è irragionevole presupporre che i cosiddetti “baroni” avrebbero necessariamente condiviso potere e affari. Poiché non hanno seguito la via del bilanciamento reciproco negli anni ’90, difficilmente si conformerebbero a questo quadro di potere oggi.
La seconda teoria, in una certa misura, deriva dall’approccio sopra presentato, ma si concentra principalmente sulle élite imprenditoriali che godono del potere statale e fanno pressione per i loro interessi economici. Secondo Rutland, Frye e Protsyk, gli “oligarchi del business” sono apparsi durante la “privatizzazione selvaggia” degli anni ’90, quando i beni economici statali sono stati caoticamente sequestrati e distribuiti tra gli imprenditori più abili e influenti. In seguito, queste figure si consolidarono gradualmente e formarono un gruppo dei più “potenti concorrenti che spinsero fuori i loro rivali più deboli, quindi il potere economico e politico fu concentrato nelle mani di un piccolo numero di individui”. Nonostante la dura politica di Vladimir Putin mirata contro gli oligarchi più potenti degli anni ’90, una nuova cosiddetta “élite capitalista” si è formata all’inizio e alla metà degli anni 2000 e attualmente mantiene i fili del potere nelle sue mani. Rutland sostiene che 87 miliardari hanno un’influenza significativa: in primo luogo, influenzano significativamente il processo decisionale dello Stato e rappresentano una vera sfida o addirittura una potenziale minaccia per l’attuale presidente; in secondo luogo, avviano la “diffusione” delle entrate e dei benefici del settore del petrolio e del gas, nazionalizzato dallo Stato; infine, questi potenti individui riescono a influenzare significativamente la politica dello Stato attraverso pratiche di lobbying attivo e “clientismo”. Questo meccanismo si manifesta attraverso “appelli clientelari piuttosto che ideologici che forniscono la base per la formazione di legami stato-potere e cittadini-partito”. Così, si può osservare un sistema peculiare: il presidente che si sforza di controllare gli oligarchi e le loro rivendicazioni di potere da un lato, e le élite imprenditoriali che gestiscono abilmente le risorse, limitando così il controllo del presidente, dall’altro.
Tuttavia, questo approccio tende a soccombere alle stesse critiche della teoria della clanship. In primo luogo, le capacità proposte delle élite imprenditoriali russe, tra cui un notevole potere economico e la loro capacità di influenzare il processo decisionale, sembrano essere sopravvalutate. Infatti, i casi di Boris Berezovsky e Konstantin Lebedev, che sono stati costretti a fuggire all’estero per salvare i loro capitali e la loro libertà, non possono e non devono essere ignorati in quanto rappresentano una dimostrazione per quelle figure imprenditoriali che rimangono vicine al potere. In secondo luogo, la teoria dell’elitismo imprenditoriale trascura ovviamente uno degli strati più influenti e potenti vicini al presidente, cioè i “siloviki” – “le figure con un background di forza-struttura” – che occupano tutte le posizioni di alto livello in cambio della loro fedeltà senza compromessi, e hanno abbastanza strutture e risorse a loro disposizione per controllare efficacemente gli oligarchi e il grande business in generale. Infine, il fenomeno ampiamente diffuso del clientismo difficilmente può essere attribuito solo alle élite imprenditoriali, e quindi può essere mirato contro di loro in risposta. Certamente, il clientismo da solo è improbabile che garantisca il pieno accesso al potere, soprattutto se l’élite potente non favorisce un particolare uomo d’affari.
Infine, il terzo grande approccio per comprendere la natura e lo stato attuale del potere in Russia può essere caratterizzato come il culto della personalità di Vladimir Putin. La teoria unisce studiosi di spicco come Kryshtanovskaya, Coulloudon, Becker, Gelman, Monaghan e Renz. È interessante notare che gli autori presentano un sistema verticale di potere con Putin in cima alla cosiddetta “piramide militocratica”, cioè che combina risorse militari e finanziarie”, circondato e penetrato da “siloviki”. Questa costruzione opera attraverso un partito gerarchico, saldamente stabilito, chiamato “Russia Unita”, che esiste e opera a beneficio di un solo uomo e della sua piccola cerchia. Per cominciare, Kryshtanovskaya e White, in uno dei loro articoli, descrivono il regime di Putin come un progetto “militare-presidente”, che implica un potere illimitato nelle mani di un solo uomo sostenuto dai “siloviki”. I capi delle regioni, i rappresentanti dell’amministrazione presidenziale, i ministri federali – tutti questi posti strategicamente vitali appartengono ai siloviki. Inoltre, il ruolo cruciale di Russia Unita non può essere sopravvalutato. Anche se questo partito politico manca di ideologia, giustifica comunque la sua esistenza sulla base del cosiddetto “piano di Putin” (piano dell’agenda elettorale di Putin). Anche se Russia Unita sembra “essere condannata a svolgere un ruolo subordinato nell’adozione e nell’attuazione delle politiche” e si comporta come uno strumento piuttosto che come un’istituzione decisionale, ottiene ancora tutti i bonus chiave e i benefici extra a causa della sua estrema fedeltà al presidente. Infine, come sostiene la Kryshtanovskaya, la semplice esistenza dei cosiddetti partiti “satelliti” non fa che sostenere l’idea del culto della personalità in Russia e la totale mancanza di pluralità politica.
Tuttavia, nonostante la profonda base empirica della teoria, essa tende ancora a semplificare il sistema politico in Russia. Sarebbe fattibile affermare che l’intero paese dipende da un solo uomo in tutte le possibili sfere? In primo luogo, l’attuale presidente non sembra controllare completamente le élite regionali, nonostante le riforme introdotte da Putin nei primi anni 2000; questo è dimostrato dalle recenti elezioni dei sindaci regionali, che hanno portato alla sconfitta di un numero considerevole di candidati di Russia Unita. In secondo luogo, il governante, anche il più potente e imprevedibile, è ancora dipendente dall’élite di potere che lo circonda. Nel nostro caso vale la pena menzionare non solo quei gruppi di interesse notevoli per le loro opinioni conservatrici (A. Ivanov, V. Zubkov) e reazionarie (V. Surkov, I. Sechin), ma anche dimensioni relativamente liberiste rappresentate da German Gref, Alexei Kudrin, ecc. Infine, il regime basato sul culto della personalità è appena stabile e totalmente inaffidabile. Quindi, è altamente improbabile che la Russia contemporanea sia caratterizzata esclusivamente da uno stile di leadership carismatico autoritario o totalitario.
C’è un sistema nel “Sistema di Putin”?
Le teorie sopra menzionate cercano di rispondere a una domanda apparentemente facile: chi governa in Russia? Tuttavia, nessuna di esse copre completamente l’intera gamma di complessità per cui il regime contemporaneo è notevole. Quindi, propongo un altro approccio, chiamato “sistema di Putin”, proposto per la prima volta da un gruppo di studiosi, vale a dire Ledeneva, Lipman e McFaul, Bremmer e Charap.
Il termine “sistema” è stato inizialmente coniato da Ledeneva e definito come “un segreto aperto che rappresenta percezioni condivise, ma non articolate, del potere e del sistema di governo in Russia”. Questo concetto, a differenza della già citata “piramide verticale”, riflette non solo il sistema gerarchico di potere della Russia, ma rivela anche le sue “reti informali che minano il vertikal e manipolano le politiche ufficiali che lo rafforzano”. Sia Ledeneva che Bremmer introducono tre tratti caratteristici del “sistema di Putin”. In primo luogo, gli studiosi dimostrano in modo persuasivo quanto efficacemente le “reti clientelari” siano utilizzate da Putin per esercitare un “controllo manuale” sul sistema a livello micro. In effetti, è difficile sopravvalutare l’importanza delle reti private, che penetrano l’intero sistema e costituiscono una solida base per la gestione dello Stato. Allo stesso tempo, lo stile di Putin include ancora alcuni elementi del “sistema amministrativo-comando”. In secondo luogo, il regime politico contemporaneo in Russia, nonostante la sua pretesa tendenza alla democratizzazione, rappresenta una combinazione unica di “orientamento alla ricchezza” ed eredità sovietica. Questo si rivela in una privatizzazione inefficace e nella mancanza di diritti di proprietà, compresa una legislazione adeguata in questa sfera. C’è quindi una completa inefficienza del sistema di applicazione della legge, che è particolarmente vulnerabile alle reti private e al “blat.” La terza e, forse, la caratteristica più distinta del “sistema” è l’elevata ambivalenza, che si rivela nella “vulnerabilità degli individui… fluidità delle regole e vincoli significativi al leader “imprevedibilità, irrazionalità e anonimato.”
In effetti, potrebbe sembrare, a causa della propaganda e dei mass media pro-regime, che Vladimir Putin sia l’unico uomo di casa. Tuttavia, se si osserva attentamente, la casa è composta da fazioni, profondamente elaborate e classificate da Ian Bremmer, Samuel Charap e Daniel Treisman come “liberali”, “tecnocrati” e “silovarchs”. Il primo gruppo, che è considerato il più debole dell’amministrazione, è parzialmente rappresentato da ex e attuali élite imprenditoriali, che tendono a sostenere un “capitalismo favorevole al mercato” come la forma più efficace dell’economia. Tra questi possiamo notare nomi come l’ex presidente Dmitry Medvedev, l’ex ministro dello sviluppo economico e del commercio, German Gref, e l’ex ministro delle finanze, Aleksei Kudrin. Non è una coincidenza che questi politici e alcuni altri appartenenti al “gruppo liberale” siano stati estromessi dalle loro posizioni di comando. Tale tendenza potrebbe essere indicativa di battaglie interne all’amministrazione del presidente.
Il secondo gruppo di influenza, i cosiddetti tecnocrati, tende ad essere la fazione più numerosa; è guidata da Aleksei Miller, il presidente di Gazprom, E. Nabiullina, il consigliere economico del presidente, Dmitry Livanov, il ministro dell’istruzione e della scienza, e altri. I tecnocrati sono responsabili della supervisione dei quadri e della politica economica. La dottrina chiave a cui si attengono afferma che la Russia ha bisogno di risorse finanziarie, manager esperti e abili, e alta tecnologia o innovazione. Da un lato, si assicurano che solo le persone leali e affidabili abbiano l’opportunità di lavorare nel e per il governo, escludendo semplicemente i cittadini comuni dall’esercizio del potere. Dall’altro lato, si suppone che esercitino il controllo su alcuni rami strategici dell’attività socio-economica, come l’industria bancaria, il petrolio e il gas (Gasprom, Lukoil), le alte tecnologie, i sistemi di istruzione, la sanità, le risorse naturali e altri. Così, i tecnocrati godono di una posizione intermedia molto vantaggiosa: sono parzialmente autorizzati a sviluppare l’economia, a mantenerla a un livello decente e a filtrare i quadri più adatti secondo l’ex motto sovietico: “Il governo è buono, il popolo no.”
Anche se il terzo gruppo è stato parzialmente menzionato sopra, alcune osservazioni cruciali devono essere fatte. In primo luogo, è estremamente importante distinguere tra “siloviki” e “silovarchs”. Secondo Charap, il primo gruppo comprende principalmente gli attuali o ex-rappresentanti dei “servizi armati, corpi di polizia e agenzie di intelligence che esercitano il potere coercitivo dello Stato”. Nel frattempo, “silovarchi” è un concetto introdotto per la prima volta da Treisman nel suo articolo “I silovarchi di Putin”. Con questo termine egli intende lo strato socio-economico derivante dalla “fusione del capitale industriale e finanziario e delle reti di polizia segreta”. In altre parole, lo studioso combina semplicemente due parole: “silovik” e “oligarchia”. Questo gruppo tende ad essere il più potente, poiché combina risorse economiche e reti di polizia, quindi opera con strumenti altamente efficaci come il denaro, la sorveglianza e le reti personali. Questo panorama politico si dimostra altamente vantaggioso per la stabilità nella sfera economica e politica, quando sia la leadership politica che il business nazionalizzato (Gazprom, Rosneft) continuano a prosperare e non affrontano alcuna concorrenza o sfida significativa.
Quindi, si può osservare una complessa macchina politica che permette al presidente russo, Vladimir Putin, e ai suoi gruppi di supporto di governare lo stato e mantenere il controllo sul paese. La teoria del “sistema” combina perfettamente approcci autoritari e faziosi alla gestione dello stato, che Putin e la sua squadra applicano. Da questo punto di vista, vale la pena guardare come funziona la macchina di Putin e come influisce sul processo decisionale.
Negli ultimi dieci anni, le fazioni del “sistema” si sono rivelate in vari ambiti: la grande industria, l’alta tecnologia, i mass media e, in particolare, la politica estera. A questo proposito, sembra essere particolarmente interessante tracciare se e come le relazioni tra le fazioni influenzano la politica estera. Secondo Jorgen Staun e Fyodor Lukyanov, ci sono stati diversi momenti che hanno segnalato cambiamenti relativi nella politica estera russa verso l’Occidente, a causa di alcuni spostamenti di potere al Cremlino. Il primo periodo, la prima presidenza Putin dal 2000-2003, è stato abbastanza notevole per il suo approccio “multi-vettore”; ha combinato un’intensa cooperazione economica, militare e culturale con l’Occidente con la condivisione di interessi strategici con l’Oriente. È stato notevole quando il presidente Putin “ha accettato le truppe statunitensi in Asia (Georgia, Kirghizistan e Uzbekistan)” e ha accettato, anche se con riluttanza, un secondo allargamento della NATO nel 2004. Inoltre, Putin ha dimostrato il suo pragmatismo mentre conduceva la cosiddetta politica di “economizzazione”, mirata all’adesione all’OMC.
Tuttavia, a causa del grande cambiamento di potere nel 2003, quando le figure politiche chiave Alexander Voloshin e Mikhail Kasyanov sono state estromesse; Khodorkovsky, uno dei principali uomini d’affari e oligarchi, arrestato come una grande minaccia alle elezioni del 2003; e i silovarchi hanno occupato posti chiave nell’amministrazione del Cremlino, la politica estera russa “ha iniziato a seguire una propria direzione, ostile all’Occidente”. Per tutto il periodo dal 2003 al 2008 abbiamo potuto osservare i conflitti e le controversie Russia-Occidente, tra cui l’OSCE, le conseguenze dell’intervento umanitario della NATO in Kosovo, e numerose violazioni dei diritti umani in Cecenia sottolineate dalla Corte di giustizia europea La lista delle questioni discutibili può continuare, e dimostra solo che il cambio di potere del 2003 tra i circoli interni del Cremlino ha avuto un impatto significativo sulla politica estera dello stato.
Infine, le elezioni del 2008, quando Dmitry Medvedev è diventato il presidente russo, sono state percepite come un momento critico che simboleggia un cambiamento di distensione nella politica estera. Di nuovo, come nel 2003, ci furono sostituzioni di personale e alcune posizioni chiave del governo furono concesse ai rappresentanti dei tecnocrati liberali. Così ha avuto luogo la politica di reset, che ha avuto un discreto successo, anche se, secondo Fyodor Lukyanov “entro i suoi stretti limiti”. La presidenza di Dmitry Medvedev è stata notevole per la graduale normalizzazione delle relazioni russo-statunitensi, che si erano deteriorate durante i due mandati di Putin e Bush Jr. Dal 2008 al 2011, la Russia è riuscita a risolvere il dilemma del transito afgano, a trovare un accordo sulle sanzioni all’Iran, ad adottare un nuovo trattato START e persino a firmare un accordo sull’adesione al WTO. Tuttavia, la politica estera relativamente liberale di Medvedev è stata sfidata dalla guerra con la Georgia in Ossezia del Sud e Abkhazia, ispirata e iniziata dai silovarchi. Lo stato ha dimostrato le sue pretese neo-imperiali, che si sono rivelate incompatibili con la tendenza liberale in politica estera iniziata e sviluppata da Medvedev. Un tale inaspettato cambiamento nelle azioni può essere spiegato solo attraverso giochi interni tra gruppi di interesse concorrenti.
Quindi, tale febbrile politica estera, che si è potuta osservare dal 2000 al 2011, tende a sostenere la natura faziosa del sistema di Putin. Anche se è ancora difficile valutare la sua efficienza, la sua esistenza non dovrebbe assolutamente essere ignorata.
Conclusione
In una delle sue interviste, Vladimir Putin ha affermato: “La Russia ha bisogno di un forte potere statale e deve averlo. Ma non sto invocando il totalitarismo, anche se il rafforzamento della nostra statualità è, a volte, deliberatamente interpretato come tale…” In questa dichiarazione affermativa si può osservare la retorica di un leader forte e intransigente che crede nella sua capacità di far rialzare il paese dalle ginocchia e procedere nella sua crescita. In effetti, negli ultimi anni la narrativa dell’élite di potere in Russia ha dimostrato l’impegno dello stato a riconquistare influenza nel suo vicinato e nell’arena globale. Questa retorica ufficiale provoca ancora un comportamento sospettoso e cauto tra i vicini e i potenziali partner russi. Inoltre, l’immagine di Putin, come leader potente, indipendente e conservatore, costringe molto spesso vari analisti politici e studiosi a parlare di modelli autoritari di gestione dello stato esercitati durante la sua presidenza. Tuttavia, sarebbe troppo immaturo semplificare così tanto la cultura politica russa e ignorare, per esempio, che la coerenza della politica estera russa è stata profondamente influenzata dalla struttura faziosa dell’amministrazione del presidente. In questo modo, le lotte e i conflitti costanti tra i gruppi di potere hanno portato soprattutto a contrasti clamorosi nella politica russa verso l’Occidente, gli Stati Uniti in particolare.
Pertanto, vale la pena ribadire che il sistema di potere russo non sembra essere così omogeneo come può sembrare. Nella Russia di oggi il presidente non è un sovrano assoluto ma una figura politica chiave suscettibile di influenze interne ed esterne, lotte di potere e scontri interni tra almeno tre gruppi di interesse. In secondo luogo, la correlazione delle forze, o lo stato del gioco nell’amministrazione del presidente può avere un’influenza significativa sulla politica estera – le sue tendenze generali e gli esiti. Allo stesso tempo, il sistema di Putin è lontano dall’essere caratterizzato come un’entità caotica e lacerata da infinite controversie. Al contrario, possiede una struttura a tre componenti con un supervisore, piuttosto che un autocrate. Egli presiede al vertice del sistema, il che aiuta a controbilanciare la politica o a volte causa controversie durante il periodo di transizione del potere, come è successo con la presidenza di Medvedev. Così, la questione “chi governa in Russia” potrebbe essere risolta se solo abbracciassimo la complessità interna del regime politico in questo paese.
Becker J., “Lessons from Russia. A Neo-Authoritarian Media System”, European Journal of Communication, Vol 19(2), London, 2004, pp. 139-163
Braguinsky S., “Postcommunist Oligarchs in Russia: Quantitative Analysis”, Journal of Law and Economics, Vol. 52, No. 2, Maggio 2009, pp. 307-349
Bremmer I., Charap S., “The Siloviki in Putin’s Russia: Who They Are and What They Want”, The Washington Quarterly, 30:1, 83-92, 2007
Coulloudon V., Elite Groups in Russia, Demokratizatsiya, vol. 6, Summer 1998, pp. 535-49
Ericsson, Richard, “The Classical Soviet Type Economy,” Journal of Eco- nomic Perspectives 5:4 (1991), pp. 11-44.
Frye T., “Capture or Exchange? Business Lobbying in Russia”, Europe-Asia Studies, 54:7, 2002, pp. 1017-1036
Gel’man V., “Party Politics in Russia: From Competition to Hierarchy”, Europe-Asia Studies, 60:6, 2008, pp. 913-930
Guriev S., Rachinsky A., Ownership concentration in Russian industry, October 2004, www.cefir.ru/download.php?id=136 (Accessed, March 3, 2013)
Hutchings K., Michailova S., “Facilitare la condivisione delle conoscenze nelle filiali russe e cinesi: il ruolo delle reti personali e l’appartenenza al gruppo”, Journal of Knowledge Management, Vol. 8 Iss: 2, 2004, pp. 84 – 94
Kitschelt, Herbert, ‘Formation of Party Cleavages in Post-Communist Democracies’, Party Politics, 1995, pp. 3-38.
Kosals L., “Saggio sul capitalismo dei clan in Russia”, Acta Oeconomica, 2007, pp. 67-85
Kryshtanovskaya, Olga, White Stephen, “Inside the Putin Court: A Research Note”, Europe-Asia Studies 57:7 (novembre 2005), pp. 1065-1075.
Ledeneva A., “Cronies, economic crime and capitalism in Putin’s Sistema”, International Affairs 88: 1, 2012, pp. 149-157
Ledeneva A., “From Russia with Blat: Le reti informali possono aiutare a modernizzare la Russia?” Ricerca sociale, Vol 76: No 1: Spring 2009, pp.257-288
Lipman M., McFaul M., “Managed Democracy” in Russia: Putin and the Press”, The Harvard International Journal of Press/Politics, 2001 6: 116
Monaghan A., “The vertikal: power and authority in Russia”, International Affairs 88: 1, 2012, pp. 1-16
O’Donnell, Guillermo and Schmitter, Phillippe C, Transitions from Authoritarian Rule: Tentative Conclusions about Uncertain Democracies, Baltimore, MD: Johns Hopkins University Press, 1986, pp.81
Protsyk O., “Wilson A., “Patronage, Power and Virtuality”, Centre Politics in Russia and Ukraine, Vol 9., No.6, 2003, pp. 703-727
Rahn R., “Dal comunismo al putinismo”, The Brussels Journal, 2007, http://www.brusselsjournal.com/node/2501 (Accesso, 5 marzo 2013)
Renz B., “La militocrazia di Putin? An alternative interpretation of Siloviki in contemporary Russian politics”, Europe-Asia Studies, 58:6, 2006, pp. 903-924
Rutland P., “Putin and the Oligarchs”, forthcoming in Stephen Wegren (ed.) Putin’s Russia, Rowman and Littlefield, 3rd edition, 2009
Solnick S., “Russia’s “Transition”: La democrazia ritardata è una democrazia negata?” Ricerca sociale, Vol. 66, No. 3, Prospects for Democracy, 1999, pp. 789-824
Staun J., “Siloviki Versus Liberal-Technocrats. La lotta per la Russia e la sua politica estera”, Rapporto DIIS, Copenhagen, 2007
Surkov V., “Nazionalizzazione del futuro: Paragrafi pro democrazia sovrana”, Studi russi di filosofia 47 (4), 2009, pp. 8-21
Treisman D., “Putin’s Silovarchs”, Orbis, 51(1), 2007, pp. 141-153
R. Rahn, “From Communism to Putinism”, The Brussels Journal, 2007, http://www.brusselsjournal.com/node/2501 (Accessed, March 5, 2013)
R. Sakwa, Surkov: Principe oscuro del Cremlino, Open Democracy, 7 aprile 2011, http://www.opendemocracy.net/od-russia/richard-sakwa/surkov-dark-prince-of-kremlin (Accessibile, 6 marzo 2013)
V. Surkov, “Nazionalizzazione del futuro: Paragraphs pro Sovereign Democracy”, Russian Studies in Philosophy 47 (4), 2009, p.9
Ibid.
S. Solnick, “Russia’s “Transition”: La democrazia ritardata è una democrazia negata?” Social Research, Vol. 66, No. 3, Prospects for Democracy, 1999, p. 790
Vedi: Monaghan A., “The vertikal: power and authority in Russia”, International Affairs 88: 1, 2012, V. Gel’man, “Party Politics in Russia: From Competition to Hierarchy”, Europe-Asia Studies, 60:6, 2008, pp. 913-930, Becker J., “Lessons from Russia. A Neo-Authoritarian Media System”, European Journal of Communication, Vol 19(2), London, 2004, pp. 139-163
A.Ledeneva, “Cronies, economic crime and capitalism in Putin’s Sistema”, International Affairs 88: 1, 2012, p. 150
D. Treisman D, “Putin’s Silovarchs”, Orbis, 51(1), 2007, p. 143
L. Kosals, “Essay on Clan Capitalism in Russia”, Acta Oeconomica, 2007, p. 70
Ibid.
S. Solnick, “Russia’s “Transition”: La democrazia ritardata è una democrazia negata?” Social Research, Vol. 66, No. 3, Prospects for Democracy, 1999, pp. 789-824
K. Hutchings, S. Michailova, “Facilitating knowledge sharing in Russian and Chinese subsidiaries: the role of personal networks and group membership”, Journal of Knowledge Management, Vol. 8 Iss: 2, 2004, p.91
A.Ledeneva, “Cronies, economic crime and capitalism in Putin’s Sistema”, International Affairs 88: 1, 2012
K. Hutchings, S. Michailova, p.91
S. Solnick, p. 798
O’Donnell, Guillermo e Schmitter, Phillippe C, Transitions from Authoritarian Rule: Tentative Conclusions about Uncertain Democracies, Baltimora, MD: Johns Hopkins University Press, 1986, p.23
Ibidem, p.38
Kosals, p.5
Solnick, p.805
R.Ericson, “The Classical Soviet Type Economy,” Journal of Eco- nomic Perspectives 5:4 (1991), p.13
Solnick, p.807
Ibidem, p.810
Ledeneva, p.257
Hutchings, Michailova, p.87
Ledeneva, p.264
P. Rutland, “Putin and the Oligarchs”, di prossima pubblicazione in Stephen Wegren (ed.) Putin’s Russia, Rowman and Littlefield, terza edizione, 2009
T.Frye, “Capture or Exchange? Business Lobbying in Russia”, Europe-Asia Studies, 54:7, 2002
O. Protsyk O., “Wilson A., “Patronage, Power and Virtuality”, Centre Politics in Russia and Ukraine, Vol 9., No.6, 2003
T.Frye, p. 1020
S.Braguinsky, “Oligarchi postcomunisti in Russia: Quantitative Analysis”, Journal of Law and Economics, Vol. 52, No. 2, Maggio 2009, pp. 307-349
P. Rutland, p.7
Frye, 1025
Rutland, p.10
Ibid, p.15
Ibidem, p.11
O. Protsyk, p. 720
H. Kitschelt, ‘Formation of Party Cleavages in Post-Communist Democracies’, Party Politics, 1995, p.30.
B. Renz, “La militocrazia di Putin? Un’interpretazione alternativa di Siloviki nella politica russa contemporanea”, Europe-Asia Studies, 58:6, 2006, p.2
O. Kryshtanovskaya, S. White, “Inside the Putin Court: A Research Note”, Europe-Asia Studies 57:7 (novembre 2005)
V. Coulloudon, Elite Groups in Russia, Demokratizatsiya, vol. 6, estate, 1998
Becker J., “Lessons from Russia. A Neo-Authoritarian Media System”, European Journal of Communication, Vol 19(2), London, 2004
Gel’man V., “Party Politics in Russia: From Competition to Hierarchy”, Europe-Asia Studies, 60:6, 2008
Monaghan A., “The vertikal: power and authority in Russia”, International Affairs 88: 1, 2012
B. Renz, “Putin’s militocracy? An alternative interpretation of Siloviki in contemporary Russian politics”, Europe-Asia Studies, 58:6, 2006
Ibidem,.p.913
I. Bremmer, S. Charap, “The Siloviki in Putin’s Russia: Who They Are and What They Want”, The Washington Quarterly, 30:1, 83-92, 2007
O. Kryshtanovskaya, S. White, p. 1070.
V. Coulloudon, p. 542
Gel’man V, p.923
Ibidem, p.929
Kryshtanovskaya, p.1079
Monaghan A., p. 7
M. Lipman , M. McFaul, “Managed Democracy” in Russia: Putin and the Press”, The Harvard International Journal of Press/Politics, 2001
Bremmer I., Charap S., “The Siloviki in Putin’s Russia: Chi sono e cosa vogliono”, The Washington Quarterly, 30:1,2007
Ledeneva, p.150
Ibidem, p.4
Bremmer, p. 84, Ledeneva, p. 150
Ibidem
Kryshtanovskaya, p. 1080
M. Lipman , M. McFaul, p.86
Ledeneva, p.153, p.256
Ibidem, p.160
Bremmer I., Charap S., p.86
Ibidem, p.87
Lipman, p.85
Bremmer, p.90
Ibidem, 87
Treisman, p.142
Ibidem
J. Staun, “Siloviki Versus Liberal-Technocrats. The Fight for Russia and Its Foreign Policy”, DIIS Report, Copenhagen, 2007
Ibidem, p.55
Ibidem, p.58
Ibidem, p.57
Rahn R., “Dal comunismo al putinismo”, The Brussels Journal, 2007, http://www.brusselsjournal.com/node/2501 (Accessed, March 5, 2013)
Staun, p.60
F. Lukyanov, “Mondo incerto: La politica estera di Medvedev: Periodo di stabilizzazione”, RIA-Novosti, http://en.ria.ru/columnists/20120216/171354051.html, (Accessed, March 1, 2013)
Ibidem
R. Sakwa, Putin: The Choice of Russia, Taylor & Francis Group, 2004, p.258
–
Scritto da: Anna Derinova
Scritto a: Università Centrale Europea
Scritto per: Matteo Fumagalli
Data scritta: 10 marzo, 2013
Altre letture sulle relazioni internazionali elettroniche
- Un sistema basato su regole? Conformità e obbligo nel diritto internazionale
- Considerare il fallimento della Russia nel consolidare la democrazia
- Il libero scambio mina le regole internazionali che proteggono l’ambiente?
- Putin &Il patrimonio russo: L’identità della politica estera della Russia da Napoleone
- Il regime di sanzioni UE-Russia: L’interazione tra teoria e pratica
- La strumentalizzazione dell’energia e delle vendite di armi nella politica mediorientale della Russia