2001 : QUALI DOMANDE SONO SCADUTE?
Cosa ha da dire la scienza sulle origini dell’amore nello schema delle cose? Non molto. In effetti, è ancora praticamente un argomento tabù, proprio come lo era la coscienza fino a poco tempo fa. Tuttavia, poiché i sentimenti sono una componente importante della coscienza, sembra probabile che l’ontologia dell’amore emerga ora come una questione significativa nella scienza.
Nella cultura cristiana, come in molte altre tradizioni religiose, l’amore ha la sua origine come una qualità primordiale di Dio e quindi è co-eterno con Lui. La sua creazione è un’effusione di questo amore nella relazione condivisa con gli esseri che partecipano alla creatività essenziale del cosmo. Come nel mondo di Shakespeare e dei Magi rinascimentali, è l’amore che fa girare il mondo e anima tutte le relazioni.
Questa visione magica del mondo non soddisfaceva la prospettiva emergente della scienza galileiana, che vedeva le relazioni in natura come leggi, obbedendo a principi logici di ordine autoconsistenti. Dio può anche aver creato il mondo, ma lo ha fatto secondo principi intelligibili. È compito dello scienziato identificarli e descriverli in forma matematica. E così con Newton, l’amore si trasformò in gravità. La rotazione della terra intorno al sole, e della luna intorno alla terra, era un risultato della legge dell’inverso del quadrato dell’attrazione gravitazionale. Non era una manifestazione dell’amore come principio attrattivo tra esseri animati, per quanto l’umanità rimanesse attaccata a sentimenti romantici sulla luna piena. L’amore fu quindi bandito dal discorso scientifico e la visione meccanica del mondo prese il sopravvento.
Ora la scienza stessa sta cambiando e i principi meccanici vengono sostituiti da nozioni più sottili di interazione e relazione. La meccanica quantistica è stata la prima foriera di un nuovo mondo olistico di connessione non locale in cui la causalità opera in un modo molto più intricato del meccanismo convenzionale. Ora abbiamo anche la teoria della complessità, che cerca di capire come sorgono le proprietà emergenti in sistemi complessi come gli organismi in via di sviluppo, le colonie di insetti sociali e i cervelli umani. Spesso queste proprietà non sono riducibili al comportamento delle loro parti componenti e alle loro interazioni, anche se c’è sempre coerenza tra i livelli: cioè, non ci sono contraddizioni tra le proprietà delle parti di un sistema complesso e l’ordine che emerge da esse. La coscienza sembra essere una di queste proprietà emergenti. Con questo riconoscimento, la scienza entra in un nuovo regno.
La coscienza implica sentimenti, o più in generale quelli che vengono chiamati qualia, l’esperienza di qualità come il dolore, il piacere, la bellezza e l’amore. Questo ci presenta una grande sfida. Il principio scientifico della coerenza tra i livelli nei sistemi richiede che i sentimenti emergano da qualche proprietà delle parti componenti (per esempio, i neuroni) che è coerente con il sentimento, l’esperienza. Ma se la materia è “morta”, senza alcun sentimento, e i neuroni sono solo fatti di questa materia morta, anche se organizzati in modo complesso, allora da dove vengono i sentimenti? Questa è la domanda cruciale che ci pone di fronte ad una scelta difficile. Possiamo dire che i sentimenti sono epifenomeni, illusioni che l’evoluzione ha inventato perché sono utili alla sopravvivenza. Oppure possiamo cambiare la nostra visione della materia e attribuire alla materia di base della realtà una qualche componente elementare di sentimento, di sensibilità, per quanto rudimentale. Naturalmente, potremmo anche assumere il punto di vista che la natura non è autoconsistente e che i miracoli sono possibili; che qualcosa può venire dal nulla, come il sentimento dalla materia morta e insenziente, tornando così alla visione magica del mondo del primo rinascimento. Ma se vogliamo rimanere scientifici, allora la scelta è tra le altre due alternative.
La nozione che l’evoluzione abbia inventato i sentimenti perché sono utili alla sopravvivenza non è una spiegazione scientifica, perché non dà conto di come i sentimenti siano possibili come proprietà che emergono nei sistemi complessi che chiamiamo organismi (cioè, proprietà emergenti coerenti della vita). Quindi ci rimane l’altra scelta difficile: la materia deve avere qualche rudimentale proprietà di sensibilità. Questa è la conclusione a cui giunse il matematico/filosofo A.N. Whitehead nel suo classico Processo e Realtà, ed è stata proposta come soluzione alla separazione cartesiana di mente e materia da alcuni filosofi e scienziati contemporanei. Implica una rivalutazione radicale di ciò che chiamiamo ‘realtà’. Ma suggerisce un mondo in cui l’amore esiste come qualcosa di reale, in accordo con l’esperienza della maggior parte delle persone. E il cielo sa che potremmo farne un po’ di più nel nostro mondo frammentato.
BRIAN GOODWIN è professore di biologia allo Schumacher College, Milton Keynes, e autore di Organizzazione temporale nelle cellule e Fisiologia analitica, Come il leopardo cambiò le sue macchie: The Evolution of Complexity, e (con Gerry Webster) Form and Transformation: Generative and Relational Principles in Biology. Il Dr. Goodwin è membro del consiglio di amministrazione del Sante Fe Institute.